asi |  | basi |  | brasi |  | casi |  | crasi |  | fasi |  | frasi |  | gasi |  | masi |  | masi |  | miasi |  | miiasi |  | nasi |  | nasi |  | pasi |  | quasi |  | rasi |  | scasi |  | sfasi |  | sgasi |  | snasi |  | spasi |  | stasi |  | svasi |  | svasi |  | tasi |  | vasi |  | abcasi |  | abomasi |  | abrasi |  | accasi |  | amasi |  | amilasi |  | annasi |  | bastasi |  | bifasi |  | cerasi |  | cercasi |  | chimasi |  | chinasi |  | cirasi |  | diabasi |  | distasi |  | erasi |  | evasi |  | ginnasi |  | imbasi |  | intasi |  | invasi |  | lattasi |  | lipasi |  | maltasi |  | miasi |  | misasi |  | mortasi |  | occasi |  | occasi |  | omasi |  | papuasi |  | parnasi |  | parnasi |  | pectasi |  | permasi |  | pervasi |  | riaccasi |  | rifasi |  | rimasi |  | rincasi |  | rintasi |  | rinvasi |  | roncasi |  | sincrasi |  | sorrasi |  | stravasi |  | stravasi |  | suasi |  | taurasi |  | tommasi |  | trasvasi |  | travasi |  | travasi |  | trifasi |  | varasi |  | vastasi |  | zimasi |  | amilasi |  | cataclasi |  | catalasi |  | coagulasi |  | colestasi |  | comportasi |  | coprostasi |  | crisoprasi |  | crisoprasi |  | detartrasi |  | devadasi |  | diastasi |  | disintasi |  | dissuasi |  | emostasi |  | esterasi |  | ficcanasi |  | ficcanasi |  | fosfatasi |  | idratasi |  | idrolasi |  | inevasi |  | infermasi |  | intendasi |  | inulasi |  | invertasi |  | ipotizzasi |  | monocasi |  | monofasi |  | nosemiasi |  | nucleasi |  | ofidiasi |  | ortoclasi |  | ossidasi |  | paraclasi |  | peptidasi |  | perirasi |  | permeasi |  | persuasi |  | piroclasi |  | plagioclasi |  | portavasi |  | proteasi |  | rallegrasi |  | reduttasi |  | riduttasi |  | ritemprasi |  | ritirasi |  | saccarasi |  | sadomasi |  | segnacasi |  | segnacasi |  | semifrasi |  | sottovasi |  | stringinasi |  | sviluppasi |  | torcinasi |  | transcriptasi |  | transcrittasi |  | transferasi |  | trascrittasi |  | trasformasi |  | ureasi |  | archiginnasi |  | batteriostasi |  | carboidrasi |  | carbossilasi |  | fosforilasi |  | glutaminasi |  | iconostasi |  | idrogenasi |  | impersuasi |  | inulinasi |  | isomerasi |  | malpersuasi |  | oligoclasi |  | polimerasi |  | proteinasi |  | ribonucleasi |  | transaminasi |  | transamminasi |  | trombochinasi |  | urochinasi |  | cocarbossilasi |  | deidrogenasi |  | disaccaridasi |  | ialuronidasi |  | polipeptidasi |  | nucleoacidasi |  |
| 137 endecasillabi classici rimano con asi: | | e rimembrando i suoi passati casi, | e gli occhi abbassa e non gli son rimasi | Stupisce Adone e sbigottisce e quasi | scese Giove dal ciel colmi gran vasi. | dele memorie lor descritti i casi. | scorge diverse e'nsu diverse basi | fusi per gambe e pifferi per nasi. | con code di pavon grifi e pegasi, | di Caballini abonda e di Parnasi. | poiché del mondo ogni contrada quasi | sotto gli essempi altrui narra i suoi casi. | e i versi espone in guisa tal, che quasi | Donde si vegna non san dir, ma quasi | e, di stupore attoniti rimasi, | Lasciaro i cibi e da' fumanti vasi | peregrino gentil, sono i tuoi casi! | - Strani (gli dice) oltr'ogni creder quasi, | Rotti cristalli e calamistri e vasi | Inviolate approssimarsi ai vasi | Rotti cristalli e calamistri e vasi | Un per gran senno e per veduti casi | Strani oltr'ogni creder quasi, | peregrino gentil, sono i tuoi casi! | Lasciaro i cibi e da' fumanti vasi | Donde si vegna non san dir, ma quasi | poiché del mondo ogni contrada quasi | fusi per gambe e pifferi per nasi. | scorge diverse e'nsu diverse basi | dele memorie lor descritti i casi. | scese Giove dal ciel colmi gran vasi. | Stupisce Adone e sbigottisce e quasi | Or è lassuso, cancellati e rasi | Spalmata panca che fuor sporge e quasi | Con nube stesa intorno intorno, quasi | Al vicin olmo, ondeggiano, e son quasi | Che gelo e ardore intollerabil quasi | Per lo vasto deserto: ivi le basi | Che gli atri tutti morti eran rimasi. | Quegli fuggero et io prigion rimasi. | Et le ampie veste tuolsemi, ond' io quasi | Di tal morte servata ad altri casi. | Et in quel punto la duchessa quasi | Vedi, signor, come diversi casi | le cui ceneri appresso in ricchi vasi | descritti intorno gli animosi casi | Molti d'essi in Avarco eran rimasi, | levata s'è da me, che nulla quasi | saranno, com' è l'un, del tutto rasi, | ruinata e combusta; a giacer quasi | le sacre mense, i prezïosi vasi | da lunge i tempi ripetendo e i casi | attonito fermossi; e poscia quasi | Indi, strisciando infra gli altari e i vasi, | le vittime svenando, e parte in vasi | il tempo stesso, il varïar de' casi, | e me 'n sottrassi. Ecco i miei duri casi. | ch'altri per meraviglia obliò quasi | l'ire e gli affetti propri e i propri casi. | E d'oro incider vuol gioielli e vasi | Poi che cessero ad altri il giorno, quasi | Rotti cristalli e calamistri e vasi | Corriamo, ognor fra popol muto e quasi | Brutal, fiere vicende e nuovi casi. | Resta quello che è scritto, queste frasi | Quasi perfette si, ma solo quasi | Senza che uscisse mai dalla sua stasi | Nell'elencare quegli strani casi | Capelli crespi e poi camusi nasi | Ma del pensiero queste son le basi | La luna in tutte le sue fasi | Alberi che non crescono nei vasi | fe' dai legni recar; tripodi e vasi | Perché Femio racconti i tristi casi | Ridondando di latte ognora i vasi. | I molti ritesseane acerbi casi: | E i Feaci l'accolgano, che quasi | Mentre le ancelle del convito i vasi | Lor propria stanza, e i pastorali vasi, | Il ricevero i pastorecci vasi. | L'opre de' Greci e le tue doglie, quasi | E il biasmo in me ne ricadesse, quasi | L'alma nel petto commovete, quasi | Suggiunse Ferraù: - Sciocchi voi, quasi | Ma per narrarvi in parte li miei casi, | E questa più nocea che 'l ferro quasi: | or che doveano far li ardenti vasi | dal fondo cupo insino all'orlo quasi), | e senza fin v'hanno appiattati vasi, | che per mirarle oblian la cena quasi, | che i cibi lascin raffreddar nei vasi. | ma quasi lor più incresce, e senza quasi | la messaggiera, appresso agli altri casi, | Si sentono venir per l'aria, e quasi | rapire i cibi e riversare i vasi: | tal che gli è forza d'atturare i nasi; | de' legni male armati, e vòti quasi; | chi stolto; e come avviene in simil casi, | Lungo sarebbe, se i diversi casi | e raccontarlo a voi mi parria quasi, | portar, come si dice, a Samo vasi, | Ed a se stesso non lo credea quasi. | Per meraviglia se sbigotì quasi, | Disse il barone - e tu vôi che io la basi? | Che de la vista io mi spavento quasi. - | l'uman legnaggio, che senz'ella è quasi | campati ho già con questi molti casi, | mi conferì suoi fatti e certi casi | per consigliarsi; e non vi stemo quasi. | e' mi sono avvenuti i più stran casi, | tanti non credo che ne intenda quasi; | e' s'accordorno i dolorosi casi | ma Terigi era come morto quasi | Noi possiam per la istoria intender quasi | per molti tempi, effetti e vari casi: | di un'enfasi, le cui luttuose frasi | Ah... un momento. Dimenticavo quasi | col chiedervi di dirci i vostri casi. | No, vi rispondo proprio con le frasi | mai giungerebbe a sprigionare frasi | quasi a volerne carpire le frasi | giureresti, a vedere i loro nasi, | più che non possan far mille frasi. | son di sapore forte in ambo i casi | Prestatemi le più fiorite frasi | mi pareva che avesse mille nasi, | al punto che gli si spezzavan quasi | Delizioso! Comincio quasi quasi | se volessi tenerti a quelle frasi. | prendo consiglio a i disperati casi. | torna a le prime tazze, a i primi vasi. | Adrasto, e delle guerre i vari casi | rammentando tra lor gli acerbi casi, | mirabil opra e non credibil quasi, | Ah vile amor di vita! Io qui rimasi, | provate aspre vicende e duri casi. | presagir del futuro i vari casi. | per tutti i segni, da che i duri casi |
|