apoastro |  | astro |  | castro |  | gastro |  | lastro |  | mastro |  | nastro |  | rastro |  | appiastro |  | biancastro |  | biondastro |  | bluastro |  | brunastro |  | celastro |  | dicastro |  | disastro |  | dolciastro |  | durastro |  | empiastro |  | falcastro |  | figliastro |  | furbastro |  | geastro |  | giallastro |  | grecastro |  | grigiastro |  | grillastro |  | impiastro |  | incastro |  | mentastro |  | nerastro |  | oliastro |  | perastro |  | pilastro |  | pinastro |  | pollastro |  | rappiastro |  | riccastro |  | rimpiastro |  | rincastro |  | rossastro |  | rossastro |  | salmastro |  | sordastro |  | spicastro |  | verdastro |  | vincastro |  | zoroastro |  | alabastro |  | anticastro |  | aquilastro |  | azzurrastro |  | borgomastro |  | brevigastro |  | capomastro |  | cinerastro |  | cotognastro |  | fratellastro |  | giornalmastro |  | giovinastro |  | liquidastro |  | lividastro |  | medicastro |  | oleastro |  | olivastro |  | passanastro |  | periastro |  | poetastro |  | protomastro |  | quartiermastro |  | siliquastro |  | ulivastro |  | filosofastro |  | grammaticastro |  | politicastro |  | retoricastro |  | solenogastro |  | videonastro |  | automobilastro |  | velocipedastro |  |
| 107 endecasillabi classici rimano con astro: | | va tuttavia sovra leggiadro nastro | e dal sommo del candido alabastro | e mentre solca con dentato rastro | in cui da saggia man di nobil mastro | stretto ala gamba con purpureo nastro | L'animato del piè molle alabastro, | fu già legata da sì dotto mastro. | prende la gemma che nel ricco incastro | V'ha gli strali per man d'egregio mastro | V'ha la faretra con sottile incastro | Vide fra l'altre pompe in un pilastro | l'arte che contro ogni possanza d'astro | Donde apprese il tuo ingegno ad esser mastro | Chi fu ch'ala tua lingua, o Zoroastro, | l'acque in vasi d'acate e d'alabastro. | forate sì da diligente mastro | piantato di diaspro un gran pilastro | e'nsieme attorto con purpureo nastro | si fè di giunchi e ferule un vincastro. | Automedonte. O tu sagace mastro | Di ripulire ed ordinar quel nastro | Automedonte. O tu sagace mastro | piantato di diaspro un gran pilastro | prende la gemma che nel ricco incastro | fu già legata da sì dotto mastro. | stretto ala gamba con purpureo nastro | in cui da saggia man di nobil mastro | va tuttavia sovra leggiadro nastro | Ebbe Satáno un dì dal fulgid'astro | El sesto luogo d'un puro alabastro | Et mostra la eccellentia del suo mastro, | Ivi discesa dal più benigno astro | tener del brando, ed il purpureo nastro, | Qui Galileo sedeva a spïar l'astro | in poco d'ora, e prende suo vincastro | Così mi fece sbigottir lo mastro | a piè di quella croce corse un astro | né si partì la gemma dal suo nastro, | che parve foco dietro ad alabastro. | le pende da le tempie, or quasi un nastro | avea disteso, e d'oro un lento nastro | o sia nuovo in battaglia, o 'n guerra mastro, | o tolto da l'aratro o pur dal rastro. | Venne con gli assassini il vecchio mastro | al cui fèro pugnal non valse impiastro, | Ed altri che lasciâr la zappa e 'l rastro, | Ma Tisaferne vòlto al fèro mastro | vedendo estinti i suoi che tolse al rastro, | speranza, e 'ncolpi il ciel ch'in sí duro astro | Tra l'uno e l'altro foglio indice nastro. | Di ripulire ed ordinar quel nastro | Automedonte. O tu sagace mastro | E tra i capelli un azzurro nastro | Nato sotto l'influsso di quell'astro | Spalma sulle ferite un nero impiastro | Tra le colonne in marmo e in alabastro | Inquieto s'aggirava un capomastro | Incerto s'esser figlio oppur figliastro | Cercando senza posa il giusto incastro | su l'erta d'una torre, alto disastro | manda i suoi raggi; splendissim'astro, | Laerce chiami, l'ingegnoso mastro, | Che la nostra follìa volse in disastro! | Suggerìa molti accenti il suo disastro. | Benché a te dalla tua venir disastro | Non fabbricò, qual che si fosse, il mastro. | Quando comparve quel sì fulgid'astro, | Uomo spedir d'accorgimenti mastro, | Parve all'eroe d'accorgimenti mastro, | Ma, gravato dal vin, primo il disastro | Canape, che partìa da un gran pilastro, | di consiglio e d'ardire in guerra mastro, | Così talora un bel purpureo nastro | da quella bianca man più ch'alabastro, | Quivi poco a Zerbin vale esser mastro | a cui non val liquor, non vale impiastro, | né val lungo osservar di benigno astro, | sculto aveva lor l'ingenïoso mastro, | l'acqua di fuore in vaso d'alabastro; | ridutto con grande arte ogni pilastro. | Sappi che freddo già più ch'un pilastro | cagione è stato principale e mastro | travolti nel fragore del disastro. | con in testa un cappello senza nastro: | vanesio e capriccioso giovinastro, | non sapete ancor nulla del disastro | se dovessi pensare a qual disastro | scolpito nella statua d'alabastro, | No, signore, niente mastro; | di cui siete un degnissimo pilastro, | diede i tragici segni del disastro. | quando dovreste porgergli l'impiastro. | Allora tre centimetri di nastro. | ma come fare a scampare il disastro, | lo spegnersi del nostro fulgido astro, | dalla penna del primo poetastro | La qual creata fu dal primo mastro, | d'artificio gentil famoso mastro, | perch'uno era l'essempio, ed uno il mastro; | cui non vince, nè sforza o stella od astro. | sotto varia del ciel figura e d'astro? | Ma noi, che 'l Re del ciel, fattore e mastro | quel ch'è vero Signore e vero mastro, | Chè 'n questa guisa ancor s'accusa il mastro, | chè rivelollo il suo Signore e mastro, | quasi un'ampia città, ch'ignobil mastro | del verginal pudor custode e mastro; |
|