freatica |  | natica |  | pratica |  | psoatica |  | sciatica |  | sfatica |  | spatica |  | statica |  | acquatica |  | adriatica |  | affatica |  | anseatica |  | apatica |  | asciatica |  | asiatica |  | asmatica |  | astatica |  | climatica |  | cromatica |  | dalmatica |  | defatica |  | dogmatica |  | drammatica |  | ematica |  | enfatica |  | epatica |  | erratica |  | estatica |  | eustatica |  | fanatica |  | feldspatica |  | flemmatica |  | fosfatica |  | ghiandatica |  | gramatica |  | grammatica |  | gromatica |  | ieratica |  | ischiatica |  | linfatica |  | lugliatica |  | lunatica |  | magmatica |  | malpratica |  | mediatica |  | miasmatica |  | midriatica |  | miopatica |  | muriatica |  | nematica |  | neumatica |  | noematica |  | panatica |  | pancratica |  | pancreatica |  | piratica |  | plasmatica |  | pneumatica |  | pragmatica |  | prammatica |  | prismatica |  | probatica |  | prostatica |  | quadratica |  | reumatica |  | ripatica |  | ripratica |  | sabatica |  | sabbatica |  | sarmatica |  | schematica |  | scismatica |  | selvatica |  | sgrammatica |  | sigmatica |  | simatica |  | simpatica |  | socratica |  | solfatica |  | somatica |  | spermatica |  | stallatica |  | stigmatica |  | stomatica |  | stromatica |  | tematica |  | teocratica |  | testatica |  | traumatica |  | umbratica |  | volatica |  | acroamatica |  | acrobatica |  | acromatica |  | adiabatica |  | alifatica |  | allopatica |  | anabatica |  | anastatica |  | ancoratica |  | antipatica |  | antistatica |  | aplanatica |  | aromatica |  | asigmatica |  | assiomatica |  | astigmatica |  | atematica |  | autocratica |  | automatica |  | bicromatica |  | biquadratica |  | bitematica |  | burgensatica |  | burocratica |  | cardiopatica |  | carismatica |  | catabatica |  | cattedratica |  | chiropratica |  | cinematica |  | democratica |  | diaframmatica |  | diplomatica |  | disaffatica |  | edematica |  | eidomatica |  | emblematica |  | emostatica |  | enigmatica |  | enzimatica |  | eurasiatica |  | eurocratica |  | fantasmatica |  | fantomatica |  | fatturatica |  | fisiocratica |  | fluidostatica |  | fonematica |  | fotostatica |  | gastroepatica |  | gastropatica |  | geostatica |  | girostatica |  | glossematica |  | grafematica |  | ideocratica |  | idiomatica |  | idiopatica |  | idrostatica |  | ierocratica |  | informatica |  | iniziatica |  | iperbatica |  | iperstatica |  | ipostatica |  | ippocratica |  | isostatica |  | logopatica |  | maiestatica |  | mansionatica |  | marasmatica |  | massmediatica |  | matematica |  | melismatica |  | merismatica |  | metastatica |  | mitridatica |  | monocratica |  | morfematica |  | morganatica |  | nefropatica |  | neuropatica |  | numismatica |  | oclocratica |  | omeopatica |  | omeostatica |  | ortostatica |  | paleoasiatica |  | panasiatica |  | pancromatica |  | pensionatica |  | plutocratica |  | postraumatica |  | presocratica |  | pressostatica |  | problematica |  | procreatica |  | programmatica |  | psicopatica |  | silematica |  | silicatica |  | sintagmatica |  | sintomatica |  | sistematica |  | sovraffatica |  | tecnocratica |  | telematica |  | telepatica |  | teorematica |  | termostatica |  | timocratica |  | tireostatica |  | turbostatica |  | turismatica |  | vassallatica |  | videopatica |  | zigomatica |  | aerostatica |  | afroasiatica |  | allergopatica |  | allocromatica |  | amerasiatica |  | anacromatica |  | anagrammatica |  | anastigmatica |  | anelasatica |  | aneurismatica |  | antiasmatica |  | antidogmatica |  | antireumatica |  | apocromatica |  | aristocratica |  | asintomatica |  | batteriostatica |  | elettrostatica |  | epigrammatica |  | esantematica |  | filodrammatica |  | filoframmatica |  | ginecocratica |  | idiosincratica |  | ipomnematica |  | iporchematica |  | isocromatica |  | lipogrammatica |  | magnetostatica |  | melodrammatica |  | meristematica |  | meritocratica |  | metasimpatica |  | meteoropatica |  | microasiatica |  | microinformatica |  | monocromatica |  | monogrammatica |  | monorematica |  | monotematica |  | morfonematica |  | neogrammatica |  | oleopneumatica |  | oligocratica |  | omocromatica |  | ortocromatica |  | ortosimpatica |  | paradigmatica |  | parasimpatica |  | parenchimatica |  | partitocratica |  | pluricromatica |  | policromatica |  | polirematica |  | politematica |  | protoplasmatica |  | psicosomatica |  | sclerenchimatica |  | semiautomatica |  | sinallagmatica |  | teleiinformatica |  | antiburocratica |  | antidemocratica |  | biomatematica |  | idropenumatica |  | metamatematica |  | morfofonematica |  | socialdemocratica |  | socioinformatica |  | teleinformatica |  | cristianodemocratica |  | dermosifilopatica |  | liberaldemocratica |  | politicodiplomatica |  |
| 188 endecasillabi classici rimano con atica: | | Né vil fia la mercé di tua fatica: | non si può senza strepito e fatica, | che la può seguitar l'occhio a fatica, | n'uscisti, non però senza fatica. | e qual messe corrai di tua fatica | e molto a consolarla ei s'affatica; | durar ti converrà doppia fatica, | ma lunghissima chiede opra e fatica | ala riva ch'è meta a sua fatica, | d'emular il gran padre s'affatica? | o temer rischio o ricusar fatica, | Guarda Aristeo con quanta util fatica | di cui fur quelle volte opra e fatica | Ma vuolsi ancor con studio e con fatica | l'atto e mossa a pietà di sua fatica, | e travagliato assai dala fatica, | Voi qui tra giochi e balli, ond'a fatica | il corpo essercitar con la fatica, | voi forti, al braccio mio degna fatica. | Del gran Sepolcro l'immortal fatica, | Le rozze branche e i rozzi piè fatica, | Prender non vuò di esaminar fatica; | Già fu d'Alcide non umil fatica? | Solletica vie meglio; e s'affatica | Solletica più scaltra; e pur fatica | di cui fur quelle volte opra e fatica | ala riva ch'è meta a sua fatica, | ma lunghissima chiede opra e fatica | durar ti converrà doppia fatica, | che la può seguitar l'occhio a fatica, | non si può senza strepito e fatica, | Né vil fia la mercé di tua fatica: | il corpo essercitar con la fatica, | Sotto aspetto di rischio o di fatica | Tu mi farai crepar sanza fatica. | Ma i’ mi perdo il tempo e la fatica; | ringraziandol del tempo e la fatica, | Sopporterebbe mai tanta fatica! | Sicché di torla non ti dar fatica. | Contra el magno Pompeo et di fatica | Sa questa strega ch' egli si affatica | Che Sycomora darle s'affatica. | Dal suo paese con tanta fatica | Io so ch' io perdo il tempo e la fatica, | Ma me ne vuoi un briciolo a fatica, | fu del secondo rapida fatica; | che quattro la portavan con fatica. | Per febbre per cammino e per fatica, | con gran vostro periglio e più fatica. | e 'ndarno senza lui l'uom s'affatica. | volgerem sol la cura e la fatica | a fin che men periglio e men fatica | che mi scacce il periglio e la fatica, | pur come quella cui vento affatica; | li denti a dosso, non ti sia fatica | e libero voler; che, se fatica | sopragridar ciascuna s'affatica: | ben si convien che la lunga fatica | soffrire, e de l'esiglio ogni fatica. | Rampallo, che gli è adosso, s'affatica | ove d'udirla pone ogni fatica, | biasmòr di concordanze cotal pratica; | esser stata la mente sua lunatica. | fur grati piú ne la scola socratica | Se grata e grave et utile fatica | già non fia manco, mentre s'affatica | scacciato fusse, parvegli fatica | che si fugga da noi rischio o fatica | e gli uffici comparte e la fatica. | sin che fe' nova tregua a la fatica | ei non ricusa il rischio o la fatica, | insopportabil rende ogni fatica. | può ritener le lagrime a fatica. | con brevi detti al rischio, a la fatica; | Ma colà dentro omai da la fatica | né fia maggiore il rischio o la fatica. | che si fugga da noi rischio, o fatica, | e compartí gli offici e la fatica: | può ritener le lagrime a fatica. | né di periglio teme, o di fatica, | ei non ricusa il rischio o la fatica: | insopportabil rende ogni fatica. | scorno è la vita mia, non pur fatica. | né fia 'l rischio maggior d'alta fatica. | Solletica più scaltra; e pur fatica | Cui varcar parve ad Ercole fatica, | lo scettro, esimia di Vulcan fatica. | e cascano le membra di fatica; | edificammo con assai fatica. | l'usbergo, esimia di Vulcan fatica. | parte noi stessi alla comun fatica, | se da veglia stancate e da fatica | il Telamònio; e quando la fatica | corrompono la speme e la fatica: | e di sudore infranti e di fatica | e lui che grave sospira, e a fatica | Di cercarle sul mar, senza fatica | Ci consentì nel decimo a fatica. | Pallade allor che di sì rea fatica | né spesa sarà invan questa fatica, | Se, dopo lunga prova, a gran fatica | acciò dietro al periglio e alla fatica | et ogni industria adopro, ogni fatica, | de la mercé ch'aspetta a sua fatica, | Quivi il caldo, la sete, e la fatica | Mentre la sete, e de l'andar fatica | tornasse con più tempo e più fatica | ch'a goccia a goccia fuore esce a fatica. | ch'abbia vinta una femina a fatica. | di più gravi pensier nuova fatica: | ben che 'l parlar mi sia noia e fatica. - | Non fu già d'ottener questo fatica; | ch'altrimente far credere è fatica, | intorno alcuni sterpi s'affatica. | che di trovarlo vivo avrà fatica; | Dove se cava poi con gran fatica; | Però che di periglio e di fatica | Poi che me assolvi di tanta fatica. | E dura indarno cotanta fatica, | Dapoi la matre con minor fatica | Onde non pigliarai questa fatica, | fui in lor forza; et or con gran fatica | con pericol presente et con fatica: | e dato a Vegliantin molta fatica. - | Disse il pagano: - Or, se non t'è fatica, | Ché di tener le lacrime ho fatica, | non si farebbe più bello a fatica; | né, per piacerti, mai mi fia fatica | per che E' durassi invan questa fatica, | Tu mi dài di portar questa fatica: | il qual tu non tentasti per fatica, | ché di servirti non mi fia fatica; | perché e' gli aggiugne allo scudo a fatica, | io non posso oramai questa fatica; | l'ultimo effetto della mia fatica. | Non fu rapita mai con piú fatica | Modana vincerà, ma con fatica, | da la parte del Po, per la fatica | perch'avea un naso contro la prammatica: | subito co' Potteschi attaccò pratica | ma fra tanto si studia e s'affatica | che se 'l papa si studia e s'affatica | ma tienila, è per la tua fatica. | Eccolo, mi risparmia la fatica. | volerà via come un'oca selvatica | Signore, io sono un uomo di fatica; | come un eunuco; di questa fatica | Ahimè, se m'è costato di fatica | parlando della fauna selvatica? | in Poins che in un'anatra selvatica | ho provveduto, non senza fatica, | con un virgulto di pianta selvatica | all'improvviso: respira a fatica, | col fondare una scuola di grammatica; | Sono sfiancato dalla gran fatica, | Risparmiatevi pure la fatica, | la simonia, per lui, era una pratica | Poiché vi siete dato la fatica | come compenso alla vostra fatica. | con quella specie di gatta selvatica? | Sì, sì, lasciatela, questa fatica, | quanto di musica e di matematica | più infangato, più morto di fatica? | Visto che abbiamo fatto la fatica | Risparmiatevi pure la fatica: | Oppure lappole o malva selvatica. | che a gustarli richiedono fatica, | però non è per questa mia fatica | Spossati come son dalla fatica | con qualche domandina di grammatica? | Poveri cuori! Ce ne vuol fatica | voi conoscete, in teoria e in pratica, | quella più incarognita dalla sciatica? | Inutile. Sprecate la fatica. | tutte parole, ma nessuna pratica. | Che ti debba costar tanta fatica | che sono partorite con fatica | inginocchiato, come di prammatica, | per me è finita; ché d'oca selvatica | Interrompi quest'empia tua fatica, | È una risposta piuttosto enigmatica | Ora perdete sol tempo e fatica | Li avevo letti a scuola di grammatica, | ed ecco il premio di tanta fatica: | La guerra è cosa di poca fatica, | de' mortali sarà studio e fatica. | e i Calidonii antichi. È mia fatica | e le membra indurate a la fatica. |
|