atra |  | latra |  | squatra |  | archiatra |  | fisiatra |  | foniatra |  | freniatra |  | geriatra |  | ondatra |  | pediatra |  | podiatra |  | psichiatra |  | ranatra |  | sinatra |  | sumatra |  | tisiatra |  | autolatra |  | cleopatra |  | ginolatra |  | idolatra |  | litolatra |  | otoiatra |  | statolatra |  | zooiatra |  | zoolatra |  | antipsichiatra |  | iconolatra |  | laringoiatra |  | neuropsichiatra |  | odontoiatra |  | oftalmoiatra |  | pedopsichiatra |  | otorinolaringoiatra |  | otorinolaringoiatra |  |
| 23 endecasillabi classici rimano con atra: | | Fremi, furia, minaccia, arrabbia e latra | pallida, fredda, sanguinosa ed atra | Vedrò pur la tua luna, empio idolatra, | che con strepito rauco ulula e latra. | Parla, ma voce forma orrida ed atra | che l'ha di sua beltà fatto idolatra. | del grand'Antonio amica, è Cleopatra, | che l'ha di sua beltà fatto idolatra. | Parla, ma voce forma orrida ed atra | che con strepito rauco ulula e latra. | pallida, fredda, sanguinosa ed atra | Terger da noi questa caligin atra. | Aduggiato scolorasi, dell'atra | con tre gole caninamente latra | Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, | Bruto con Cassio ne l'inferno latra, | la morte prese subitana e atra. | le campagne ferìa, quando nell'atra | né le troiane spose, a cui nell'atra | ad illustre defunto che nell'atra | Dunque la Terra e il Ciel superno, e l'atra, | Forte springando, scosse: al fine un'atra | del merito per cui la si idolatra. |
|