atti |  | atti |  | batti |  | batti |  | bratti |  | catti |  | chatti |  | chiatti |  | coatti |  | fatti |  | fatti |  | fratti |  | fratti |  | gatti |  | gatti |  | gratti |  | latti |  | matti |  | matti |  | patti |  | piatti |  | quatti |  | quatti |  | ratti |  | ratti |  | riatti |  | satti |  | sbatti |  | sbratti |  | sbratti |  | scatti |  | scatti |  | schiatti |  | sciatti |  | sciatti |  | sfatti |  | sfratti |  | sfratti |  | slatti |  | spratti |  | statti |  | stiatti |  | stratti |  | tatti |  | tratti |  | tratti |  | vatti |  | abbatti |  | accatti |  | accatti |  | acquatti |  | adatti |  | agguatti |  | allatti |  | ammatti |  | anfratti |  | annatti |  | appiatti |  | astratti |  | attratti |  | bagatti |  | bagatti |  | baratti |  | baratti |  | benfatti |  | bigatti |  | bigatti |  | bistratti |  | buratti |  | buratti |  | cerbiatti |  | ciabatti |  | coatti |  | combatti |  | compatti |  | compatti |  | confatti |  | contatti |  | contratti |  | contratti |  | detratti |  | detratti |  | dibatti |  | dicatti |  | didatti |  | difatti |  | diffratti |  | diffratti |  | disbatti |  | dischiatti |  | disfatti |  | dislatti |  | distratti |  | distratti |  | esatti |  | estratti |  | estratti |  | formatti |  | guatti |  | imbatti |  | imbratti |  | imbratti |  | impatti |  | impatti |  | inatti |  | infatti |  | infratti |  | intatti |  | lupatti |  | malfatti |  | maltratti |  | maratti |  | maratti |  | mignatti |  | misfatti |  | monatti |  | monatti |  | moratti |  | mulatti |  | olfatti |  | orsatti |  | ovatti |  | pertratti |  | pignatti |  | pretratti |  | protratti |  | protratti |  | rabbatti |  | raccatti |  | racquatti |  | rappiatti |  | rattratti |  | redatti |  | refratti |  | retratti |  | retratti |  | riabbatti |  | riadatti |  | riallatti |  | ribatti |  | ricatti |  | ricatti |  | rifatti |  | rifatti |  | rifratti |  | rifratti |  | rigratti |  | rimbatti |  | rimbratti |  | rimpiatti |  | riscatti |  | riscatti |  | ritratti |  | ritratti |  | sbaratti |  | scarlatti |  | sciaguatti |  | scoiatti |  | siffatti |  | soatti |  | sogatti |  | soppiatti |  | soppiatti |  | sottratti |  | sottratti |  | sovatti |  | spignatti |  | sterlatti |  | strafatti |  | strafatti |  | sugatti |  | togliatti |  | trabatti |  | trabatti |  | transatti |  | transatti |  | usatti |  | zaffatti |  | abburatti |  | acciabatti |  | acculatti |  | albigatti |  | albogatti |  | antefatti |  | arefatti |  | arefatti |  | arfasatti |  | arfasatti |  | arrabatti |  | artefatti |  | artefatti |  | assuefatti |  | autoscatti |  | benefatti |  | capogatti |  | catafratti |  | catafratti |  | cioccolatti |  | contascatti |  | contrafatti |  | contraffatti |  | contraffatti |  | controbatti |  | copripiatti |  | cosiffatti |  | decontratti |  | disadatti |  | disadatti |  | disbaratti |  | inadatti |  | incompatti |  | incravatti |  | inesatti |  | inesatti |  | lavapiatti |  | leccapiatti |  | liquefatti |  | liquefatti |  | maharatti |  | mangiagatti |  | manufatti |  | manufatti |  | mazzagatti |  | mentecatti |  | monopiatti |  | omicciatti |  | omiciatti |  | pallasfratti |  | patefatti |  | pavefatti |  | pelagatti |  | piedipiatti |  | portapiatti |  | portolatti |  | precontratti |  | putrefatti |  | racciabatti |  | rarefatti |  | rarefatti |  | riattratti |  | ribaratti |  | ricombatti |  | ricompatti |  | ricontatti |  | ricontratti |  | ricontratti |  | riestratti |  | scaccomatti |  | scaldapiatti |  | scalzagatti |  | scolapiatti |  | soddisfatti |  | soddisfatti |  | sodisfatti |  | sopraffatti |  | sottopiatti |  | stupefatti |  | sucontratti |  | tabefatti |  | tariffatti |  | tepefatti |  | torrefatti |  | torrefatti |  | tremefatti |  | tumefatti |  | tumefatti |  | ultrapiatti |  | usucatti |  | assuefatti |  | autocontratti |  | autodidatti |  | autoritratti |  | castigamatti |  | dissuefatti |  | esterrefatti |  | gastigamatti |  | imputrefatti |  | insoddisfatti |  | malsoddifatti |  | malsoddisfatti |  | megacontratti |  | portaritratti |  | scorticagatti |  | ultracompatti |  | disassuefatti |  |
| 299 endecasillabi classici rimano con atti: | | uopo non fia che fugga o che s'appiatti. - | se vorrà torla contro i sacri patti, | né rifiuta la pena a' suoi misfatti. | o saper la ragion per cui combatti. | temerario intraprendi ed armi tratti | Fa che ciascun de' suoi la zappa tratti | vassene al buco ove gran tempo fatti | Tien certo che là dentro Adon s'appiatti | ch'a guisa di timon si tiri e tratti. | la brava spada e'n guisa tal s'adatti | Ad infermarsi, anzi a morir son atti, | a differenza degli spirti astratti | La mistura però di cui son fatti | si somigliano ad essi in tutti gli atti. | e, come loro imagini e ritratti, | senno ne' detti e maestà negli atti | in leggiadre fattezze o in chiari fatti. | dovunque il volo mio stenda i suoi tratti, | Ma qual rio sacrilegio è che non tratti | e de' diffinitor de' gran contratti | S'induce alfin, capitulati i patti, | vedi arpagoni e scorpioni e gatti, | mossi da rote impetuose e tratti | Havvi poi mille fabricati e fatti | Parte ale spoglie, ale fattezze, agli atti | quasi vive grottesche o spirti astratti, | E questi ed altri ancor più contrafatti | scorpione ala coda e simia agli atti. | era iena ala voce e volpe ai tratti, | degni di deità scherzi sì fatti? | Son cose tollerabili? son atti | Stan disposti ne' quadri i fiori intatti | ne' cui margini a fil tirati e fatti | De' fioriti viali in lunghi tratti | e, sospesi in mirarla e stupefatti, | per fabricarne poi statue e ritratti, | Dal desir mossi e dala fama tratti | Rassodarono i sali, e reser atti | Assodarono i sali, e fecer atti | Dal desir mossi e dala fama tratti | per fabricarne poi statue e ritratti, | De' fioriti viali in lunghi tratti | ne' cui margini a fil tirati e fatti | Son cose tollerabili? son atti | degni di deità scherzi sì fatti? | era iena ala voce e volpe ai tratti, | scorpione ala coda e simia agli atti. | Havvi poi mille fabricati e fatti | mossi da rote impetuose e tratti | vedi arpagoni e scorpioni e gatti, | senno ne' detti e maestà negli atti | La mistura però di cui son fatti | Ad infermarsi, anzi a morir son atti, | la brava spada e'n guisa tal s'adatti | ch'a guisa di timon si tiri e tratti. | vassene al buco ove gran tempo fatti | temerario intraprendi ed armi tratti | né rifiuta la pena a' suoi misfatti. | se vorrà torla contro i sacri patti, | Eglino di colà si tolgon ratti, | Non a chi regge eran que' doni adatti | et un cappone infermo che dà i tratti; | per l’oste, e l’altre vendon questi gatti, | il tuo figlio, ma mentre che dà i tratti, | appunto allor tel dicon questi gatti. | che ti voglion rubare a tutti i patti: | rubava ogni anno a l’oste de’ più fatti; | Fa ognun rumore, et da parole i fatti. | Gode sol Gigi infra cotanti matti: | con la Perfidia il rompitor de' patti | e tra lor ragionando in diversi atti | chi condanna e chi loda i giusti patti. | Di sotto al capo mio son li altri tratti | per le fessure de la pietra piatti. | nascere 'n chi la vede; così fatti | Vero è che più e meno eran contratti | e qual più pazïenza avea ne li atti, | Come, da più letizia pinti e tratti, | levan la voce e rallegrano li atti, | era già grande, e già eran tratti | Oh quali io vidi quei che son disfatti | fiorian Fiorenza in tutt' i suoi gran fatti. | e ne le tue parole e ne' tuoi fatti | ognun davanti si proponga i fatti | armi, spoglie o trofeo. Gli altri miei fatti | costui de l'avo, e l'ardimento e i fatti | dal timor spinti e da speranza tratti; | per cui Berta convien che giú s'appiatti; | ma in collo si la reca, e su per ratti | quand'egli: 'Or ferma,' disse 'e siano fatti | anzi la pugna de la pugna i patti.' | i Normandi per lui furon disfatti, | Gernier, Ruggier, Gherardo a morte ha tratti. | la vita breve prolungò co' fatti, | non si vedea fra gli animosi fatti: | che serbar volle invidïosi patti: | contento parve a' modi, al volto, agli atti; | quand'egli: - Ferma, disse, e siano or fatti | anzi la pugna de la pugna i patti. - | Eldalio e gli altri duci a l'oro tratti, | serbar volendo invidïosi patti, | né tutti ancor venieno ove combatti, | Tacque; e l'altro soggiunse: - Or va, combatti, | difendi: e questi al rischio omai sottratti, | poscia non trapassar (sien fermi i patti) | E dubbi siam, restando ove combatti, | stender virtú con gli animosi fatti? | stender virtú con gli animosi fatti? | timor ti vieta, ove per lei combatti? | sperando tregue insidïose e patti; | a' fèri colpi, a le sembianze, a gli atti: | e molti de' migliori a morte ha tratti: | di terminar con gli animosi fatti | Assodarono i sali, e fecer atti | Han sedici anni e neanche tutti fatti | Ma li conosci, sono come i gatti | Con tanti fili, un casco e dei contatti | Su di una Lamborghini o una Bugatti | Che tutti quanti pareano a loro ratti | Correvan tutto il tempo come matti | Dormivano soltanto quando sfatti | A meno che non fosser stupefatti | Come una balia l'altrui bimbo allatti | Si vuole essere a forza soddisfatti | Finche qualcosa nella mente scatti | miglior di lingua, ma minor di fatti. | ci scapperan, dai rapidi sottratti | e non t'adiri a cotal vista, a fatti | più da vicino si ferìan, se ratti, | avventò degli Achei, che stupefatti | Meleagro comparve, andâr disfatti, | da navi e tende si sarìan ritratti | che sian di penna di sparvier più ratti | infino alla canuta agli ardui fatti | E carni d'ogni sorta in larghi piatti | Speme che il Saturnìde a tai misfatti | E d'ogni sorta carni in larghi piatti | Pensa; e ai guadagni con rapina fatti: | Reina parve alla sembianza e agli atti. | Per ammonirti, e per celare i fatti | Disse, e i destrieri flagellò, che ratti | Ne fa il tuo senno e le parole e gli atti. | Muova il coppiere in giro; e poscia, fatti | Che femmina, di cui sien turpi i fatti, | E i brani, che ne fur con arte fatti, | Però che tu villanamente accatti. | L'arco tenendo e la faretra. I ratti | Ricetto nostro impenetrabil tratti, | Del prisco letto rinnovaro i patti. | Ciò fatto, stette in su la soglia, e i ratti | più monstruosi volti e peggio fatti: | col viso altri di simie, altri di gatti; | alcuni son centauri agili et atti; | che non avemmo gli occhi agli altrui fatti. | che già gl'irsuti spogli le avea tratti, | Noi altri dentro a nostre gonne piatti | e fu bisogno al fin venire a' fatti. | tornârsi incontra a tutta briglia ratti. | ch'al tempo son de le allegrezze tratti, | Per tôrre a colui l'arme io v'ho qui tratti, | non per far nuove leggi e nuovi patti. | de lo 'nferno a quel tempo che fur fatti | trovato e la misura, e scritti i patti. | non avvertendo che sarebbon tratti | dove i cristian ne rimarrian disfatti. | Vedete un Ugo d'Arli far gran fatti, | e due o tre volte gli ha rotti e disfatti, | Poi da più forza è stretto di far patti | da le male parole ai peggior fatti. | fra mille ch'in suo aiuto s'eran tratti, | e quel dì ancor gli Armeni ebbe disfatti, | altri lor discortesi e crudeli atti; | debbe poter, qual volta se ne tratti: | vostra mandaste là dove ritratti | da la speranza del guadagno tratti, | coperti da testuggini e da gatti, | a forar torri, e porte rompere atti, | Di questi duo guerrier dissi che tratti | viste convenzïon rompere e patti, | Chi prima i giuramenti abbia disfatti, | il qual per Dio di porta in porta accatti: | di quanti mai n'abbia Natura fatti, | di grato aspetto e di mirabili atti. | trovano archi e trofei subito fatti, | mostran dipinti, et altri degni fatti; | e spettacoli e mimmi e scenici atti: | quasi spelunca di ladron' son fatti, | ogni impresa crudel par che se tratti. | Rispose Berlinghier: - Degli altri matti | e te gastigherò. Vegnamo a' fatti, | Disse il pagano: - Io vo' far questi patti: | ma i terrazzani alfin domandon patti, | e dubitavan non esser disfatti. | poson giù l'arme con questi contratti: | ché quando io vidi Antea sì larghi patti | io dissi: «Or sono acconci i nostri fatti, | Ora ho temenza alfin non siàn disfatti, | che rïarà i prigioni, e tutti i patti | gli osserverai che in Persia furon fatti. - | come tu mi dicevi, in detti e 'n fatti! | acciò che non facessi più questi atti, | Disse Morgante: - Apponti ov'io gli ho piatti: | questo è per mille oltraggi tu m'hai fatti. - | e fa de' matti savi e i savi matti, | e chi prestar vorrebbe, ch'egli accatti. | fra suo cor disse: «Que' giganti matti | questo è di Malagigi de' suoi tratti, | Intanto colui pur facea certi atti, | E se la prava oppinïon de' matti | e confessa i miracol ch'Egli ha fatti, | e muti e ciechi sanava ed attratti, | mirabile: un angelo negli atti, | quella stessa sua mano, che negli atti | su animali, magari cani o gatti, | Lasciamo che su ciò parlino i fatti. | nemmen dagli uomini, nei lor baratti | perché è così che fanno tutti i matti; | la mani, insomma, d'una lavapiatti. | con tutti quanti qui i nostri patti. | che in ogni lingua son chiamati matti. | Ora glielo mostriamo con i fatti. | pei giuramenti che ci siam fatti, | Questo vuol dir mistificare i fatti! | Questi saggi che dànno soldi ai matti | Ma che paese è questo: tutti matti? | che non ci riterremo soddisfatti | cannoni, colubrine, di riscatti | più paura che danno: udite infatti | di questa banda d'uomini disfatti | costruitevi la realtà dei fatti, | chi per i debiti non soddisfatti, | Vi dirò più dettagliatamente i fatti. | dei vili ed oltraggiosi tuoi misfatti, | Basta con le parole; siano i fatti | Altroché! E sa stendere contratti | anche se le parole non son fatti. | se i Romani non fosser dei cerbiatti. | Che m'hai offeso, questi sono i fatti: | di tutti i debiti da me contratti. | sarà apparecchiata; quanto ai piatti, | Mai fidarsi di uomini siffatti. | che non siete del tutto soddisfatti | Non ho mai visto uomini più ratti | il qual proposito da vari fatti | di fronte all'entità dei lor misfatti? | che ne sarete tutti soddisfatti. | Come del resto tutti gli altri piatti. | nominandoli solo, questi piatti? | con le forbici, come con i matti... | Era di voi che si rideva, infatti. | Esattamente; così faccio infatti, | re Sveno, chiede di scendere a patti; | Ah, questi parossimi, questi scatti, | ne avrà veduti tanti, di quei piatti, | Son portata a pensare che i suoi atti | ° SENATORE -Sono diverse infatti; | Eh, per forza! Bisogna ch'io m'adatti! | da turpi ed illegittimi contatti | Quando riferirete questi fatti | Proprio così, señor; quella, difatti, | da far restare muti e stupefatti | Così ho detto, sì, infatti. | per ridursi a finir matto tra i matti. | ci farà tutti matti o mentecatti. | ad infrenar questi crudi misfatti, | dichiara chi è colui con cui ti batti | da una genìa di villani rifatti? | I Comuni saranno soddisfatti | chi sa quanti altri orribili misfatti | defraudato d'ogni armonia di tratti, | Se ti piace ammirare i tuoi misfatti, | carico il peso di tutti i misfatti | che regna in mezzo ad occhi tumefatti | Altro alleato non gli resta infatti | in mezzo a questi timidi cerbiatti! | Qualcosa più del principe dei gatti, | Nient'altro, patentato re dei gatti, | Tutti i preparativi da noi fatti | Oh, fosse risultato scritto agli atti | si dice che abbia ucciso pure i gatti, | per cui non foste ancora soddisfatti. | di tutti i debiti da te contratti. | di cui si possa viver soddisfatti. | con riserva di compensar coi fatti | questi nostri occhi miseri e disfatti. | Ma son migliaia gli orrendi misfatti | di Roma; vi racconti lui i fatti, | Beh, Aiace, che c'è? Perché lo batti? | anche di renderti senza più fatti, | che alle parole rispondano i fatti. | Fiorisce onore quando dai nostri atti | le sante leggi di vergogna, e i patti | fur noti a l'uom primiero, e mossi e tratti | Commette ad Iri il conservare intatti | ospite a te divenni, e de' tuoi fatti | cotanto al vivo le ferite e gli atti | - Se in te regnasse fede, e se de' patti | Narra gli ospizi, i giuramenti, i patti, | Come talor fuor de la mandra tratti |
|