atto |  | batto |  | bratto |  | catto |  | chatto |  | chiatto |  | fatto |  | fratto |  | gatto |  | gratto |  | latto |  | matto |  | patto |  | piatto |  | quatto |  | ratto |  | riatto |  | satto |  | sbatto |  | sbratto |  | scatto |  | schiatto |  | sciatto |  | sfatto |  | sfratto |  | slatto |  | spratto |  | stiatto |  | stratto |  | tatto |  | tratto |  | abbatto |  | accatto |  | acquatto |  | adatto |  | affatto |  | agguatto |  | allatto |  | ammatto |  | anfratto |  | annatto |  | appiatto |  | arnatto |  | astratto |  | attratto |  | bagatto |  | baratto |  | benfatto |  | bigatto |  | bistratto |  | buratto |  | cerbiatto |  | ciabatto |  | coatto |  | combatto |  | compatto |  | confatto |  | contatto |  | contratto |  | detratto |  | dibatto |  | diffratto |  | disbatto |  | dischiatto |  | disfatto |  | dislatto |  | distratto |  | esatto |  | estratto |  | forfatto |  | formatto |  | granfatto |  | guatto |  | imbatto |  | imbratto |  | impatto |  | inatto |  | infratto |  | intatto |  | lupatto |  | malfatto |  | maltratto |  | maratto |  | mignatto |  | misfatto |  | monatto |  | mulatto |  | olfatto |  | orsatto |  | ovatto |  | perfatto |  | pertratto |  | pignatto |  | prefatto |  | pretratto |  | protratto |  | rabbatto |  | raccatto |  | racquatto |  | rappiatto |  | rattratto |  | redatto |  | refratto |  | retratto |  | riabbatto |  | riadatto |  | riallatto |  | ribatto |  | ricatto |  | rifatto |  | rifratto |  | rigratto |  | rimbatto |  | rimbratto |  | rimpiatto |  | riscatto |  | ritratto |  | sbaratto |  | scarlatto |  | sciaguatto |  | scoiatto |  | siffatto |  | soatto |  | sogatto |  | soppiatto |  | sottratto |  | sovatto |  | spignatto |  | sterlatto |  | strafatto |  | sugatto |  | trabatto |  | transatto |  | usatto |  | abburatto |  | acciabatto |  | acculatto |  | albogatto |  | antefatto |  | antipatto |  | arefatto |  | arfasatto |  | arrabatto |  | artefatto |  | autoscatto |  | benefatto |  | capogatto |  | catafratto |  | cioccolatto |  | contrafatto |  | contraffatto |  | controbatto |  | cosiffatto |  | decontratto |  | disadatto |  | disbaratto |  | inadatto |  | incompatto |  | incravatto |  | inesatto |  | issofatto |  | liquefatto |  | maharatto |  | mansuefatto |  | manufatto |  | mazzagatto |  | mentecatto |  | monopiatto |  | omicciatto |  | omiciatto |  | pallasfratto |  | patefatto |  | pavefatto |  | portolatto |  | precontratto |  | putrefatto |  | racciabatto |  | rarefatto |  | retrotratto |  | riattratto |  | ribaratto |  | ricombatto |  | ricompatto |  | ricontatto |  | ricontratto |  | ridisfatto |  | riestratto |  | satisfatto |  | scaccomatto |  | scalzagatto |  | soddisfatto |  | sodisfatto |  | sopraffatto |  | sottopiatto |  | sottotratto |  | stupefatto |  | subcontratto |  | sucontratto |  | tabefatto |  | tariffatto |  | tepefatto |  | torrefatto |  | tremefatto |  | tumefatto |  | ultrapiatto |  | usucatto |  | assuefatto |  | autocontratto |  | autoritratto |  | dissuefatto |  | esterrefatto |  | imputrefatto |  | insoddisfatto |  | malsoddifatto |  | malsoddisfatto |  | megacontratto |  | ultracompatto |  | disassuefatto |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con atto: | | Soffia e sbuffa anelando e per gran tratto | Mentre Venere bella in flebil atto | giunge in Cipro nuotando al quarto tratto. | Tre volte il petto move e lieve e ratto, | come fermar col pianto e far il patto | e versando per gli occhi il cor disfatto | Ciò detto, con pietoso e languid'atto | tutto il senato con sollenne patto | veggendogli il bel fior nel cor ritratto | E però che'l re morto avea già fatto | Di reverenza o di saluto in atto | Tre volte intorno intorno il contrafatto | Or qua venia da lei sospinto e tratto | Brage di sacro foco in cui disfatto | là dove un vaso assai capace e fatto | Poi da quattro leonze un carro tratto | e tu per pena allor del tuo misfatto | poiché'l fin del desir n'avrà ritratto, | Voglio di più, che quando a quel dolce atto | decreto inviolabile sia fatto: | se nol vieta tra noi legge né patto? | la destra errante a trascurato tratto, | Questi su l'ampia tavola in un tratto | garzon che sempre scherza e vola ratto: | Fermo tra lor con quest'accordo il patto, | ch'al regio sangue avrà pria sodisfatto | che colui degno sol fia d'esser fatto | sovenir ben vi dee del sacro patto | malpolita la fibbia innanzi adatto | d'aspre lane ho la gonna, aspro sovatto | Sotto un cappel di paglia il capo appiatto | E tu sì tosto il giuramento e'l patto | né perché lieve augello ancor sia fatto, | Io, per serbar l'antico foco intatto, | di far ancor che di prigion sia tratto. | ch'a sì gran torto un tanto mal gli ha fatto. | biasma di Falsirena il perfid'atto | - Chi se' tu? - disse. Ed ella in languid'atto | a quel moto si scosse e stupefatto | Ei, che leggier dormiva e'n parte tratto | che si rivolge indietro a tratto a tratto. | Di cervo il capo e la natura e l'atto | un'animal difforme e contrafatto. | un fantasma sofistico ed astratto, | d'ogni altra sua virtù sol da quest'atto. | costanza tal che si può far ritratto | Già questo e quel, poiché del giusto patto | e, giunto a Cravacor quasi in un tratto, | Vedi con quanto ardire e'n che fier atto | loquacissima pica il contrafatto | e scote l'ali e in un medesmo tratto | Mentre a garrir s'appresta, acconcio in atto | la mia bocca occupar, fuorché'n quest'atto. | che bacio e parlo in un medesmo tratto. | quel dolce mai che tanto ben m'ha fatto. | e fermato tra noi questo contratto, | poiché di propria mano amor ha fatto | somiglia apunto ala bianchezza, al'atto, | posto in ricca fontana, o bel ritratto | Simulacro di ninfa, inciso e fatto | Ma se verran con impeto a quell'atto | purché non faccian sforzo inquanto al tatto, | Con arte tale il magistero è fatto | e si beffa talor di quanto ha fatto. | ogni parola impugna, emenda ogni atto | dagli umani accidenti il serbi intatto. | sol perché'l batter lor continuo e ratto | l'udito al'aere ed ala terra il tatto, | è dela vista un natural ritratto; | e pur de' sensi il numero è sì fatto: | e le sponde vestir tutte in un tratto | ondeggiar vedi un mar, non so se fatto | Or tra i confin di questo e del'altr'atto | Vermiglio il foco è d'un rubino intatto, | e ciascuno elemento è sculto e fatto | In ogni spazio v'ha quel dio ritratto | Io tutti i miei pensier per tal misfatto | 'Vanne (disse) crudel, vattene ratto | e, veggendomi armata in sì fier atto, | con le cui ritrosie sempre combatto; | ai congressi amorosi abile ed atto; | impedito dal morbo e quasi attratto | Dela vista il difetto adempie il tatto, | Lei consolata alfin, me sodisfatto, | Ciò ch'al buio tra noi fusse poi fatto, | Ma tien dela bellezza il ver ritratto | Ha leggiadro ogni moto, accorto ogni atto | Bella è Giunone e'l suo candore intatto | il mal guidato palischelmo ha tratto, | misero Adone, a navigar mal atto? | Spirto vivace avea, corpo ben fatto | che spesso il daino e il cervo agile e ratto | Avea testa di serpe e piè di gatto, | Poiché di lui ch'avea nel cor ritratto | - Ahi qual altrui perfidia o tuo misfatto | E dond'avien che sì dolente in atto | Somiglia il gioco, ond'io con lui combatto, | Or va per dritto, or di rovescio il tratto, | Or il colpo, che vien rapido e ratto, | Onde s'allora un picciol cenno, un atto | pensar si può se strazio egual mai fatto | o che questo baston sparse in un tratto | si morde il negro che quel colpo ha fatto. | più non aspetta a scaricare il tratto. | e lascia andarlo impetuoso e ratto. | Come quando talora astuto gatto | non subito l'uccide al primo tratto | finché, veggendol poi mezzo disfatto | loqual contro gli vien per fargli il tratto | che dianzi al'altro astutamente ha fatto. | Esce dal primo circolo e va ratto | e rimosso quel punto, annulla a un tratto | e con moto minor di quelch'ha fatto | Poco miglior del primo il second'atto | lo sconcerto e'l disordin fu sì fatto | Pur la ripiglia e studia il terzo tratto | Di giorno in giorno più noiosi e fatto | Amor qui tacque; e minaccioso in atto | Ivi di polvi fuggitive al tatto | Plaude la dama al tuo sagace tatto! | Ordin di cibi: ed altri stupefatto, | Di questa guerra io rimaragio matto: | pena sottrarci, risdegnar quell'atto | misero Adone, a navigar mal atto? | il mal guidato palischelmo ha tratto, | Ma tien dela bellezza il ver ritratto | impedito dal morbo e quasi attratto | ai congressi amorosi abile ed atto; | ondeggiar vedi un mar, non so se fatto | ogni parola impugna, emenda ogni atto | Con arte tale il magistero è fatto | Ma se verran con impeto a quell'atto | Simulacro di ninfa, inciso e fatto | posto in ricca fontana, o bel ritratto | poiché di propria mano amor ha fatto | costanza tal che si può far ritratto | un fantasma sofistico ed astratto, | Di cervo il capo e la natura e l'atto | biasma di Falsirena il perfid'atto | malpolita la fibbia innanzi adatto | sovenir ben vi dee del sacro patto | che colui degno sol fia d'esser fatto | Questi su l'ampia tavola in un tratto | la destra errante a trascurato tratto, | se nol vieta tra noi legge né patto? | decreto inviolabile sia fatto: | là dove un vaso assai capace e fatto | Brage di sacro foco in cui disfatto | Di reverenza o di saluto in atto | tutto il senato con sollenne patto | come fermar col pianto e far il patto | Mentre Venere bella in flebil atto | Spirto vivace avea, corpo ben fatto | Avea testa di serpe e piè di gatto, | Or il colpo, che vien rapido e ratto, | più non aspetta a scaricare il tratto. | Come quando talora astuto gatto | non subito l'uccide al primo tratto | finché, veggendol poi mezzo disfatto | Esce dal primo circolo e va ratto | lo sconcerto e'l disordin fu sì fatto | Metallico tesoro. Ivi ad un tratto | Tempo cogliendo alle sorprese adatto | Par più che di furor: di me più ratto | Ma la sdegnò superbamente, e ratto | Qual altra mia metà. Con gentil atto | Diurno giro oltra ogni creder ratto | Fur mani innumerabili, ad un tratto | Così riposti alti misteri hai fatto, | La visïon m'avea sì ben ritratto, | Condurti a coltivar, da cui già tratto | Ma inulto non andrà l'orrido fatto, | Là prenderà nuove radici, fatto | La ricordanza del divino patto. | Percosso fu, nè fu perciò men atto | Così Adam replicogli: - Oh! come ratto | Orïental guidolli, e di là ratto | I’ mi sono avveduto più d’un tratto | ma già non so come si vada el fatto, | benché l’altra non sia simil, baratto . | da quinci innanzi voglio stare a patto | perch’i’ ho ’nteso appunto questo fatto | Al tua spese: stu lo inviti un tratto | che per farti piacere ad ogni patto | te gli ricorda e vuolne esser rifatto, | alle cose che t’ha di casa tratto, | D’oro, o d’argento farne niun contratto, | Lo vorrei vender o farne contratto: | disse un de’ mercatanti a questo tratto. | El pecoraro disse: – Tu se matto | Se vuoi ch’ i’ vi vadi io, farotti un patto: | Camprian disse: – Scioglimi ad un tratto! | El dormente rispuose: D’altro fatto | Po’che di tanto fidarci abbian patto. | Stracciata ha già la chioma con che in fatto | Ella si vede, onde non sa qual atto | Via da lei fugga come havea pria fatto, | Ad Amor et a lei si mostri in fatto ; | Le fa il partito che a quegli altri ha fatto, | Di combatter accetta et ferma el patto, | Perch' era destro et coraggioso in fatto. | Si ritruovaro, et ciascun stupefatto | Ascolta Orlando quasi stupefatto | Ch' ella favella mostra, gesto et atto | Per qualch' orrendo et spaventevol fatto ; | Sapendo ritrovar modo nè patto, | Quel traditor divenne a simil atto. | Al suo cavallo rimontò di fatto; | Che d'ogni incanto et di malia ogni atto | Ma per la furia colseli di piatto. | Che tu ti parta, o gran ladron di fatto, | Nel qual el traditor n'a più disfatto, | Et così smonta de l' arcion disfatto, | Non hebbe il re la scusa pronta in fatto, | Et doppe ch'hebbe ben pensato a un tratto | Et fur le fate liberate a un tratto | Et del suo folle ardir purgato il matto. | Quivi, et a Zenodoro vanne ratto | Ch' a me dinanzi si ritolse a un tratto, | Rynaldo acetta et ferma questo patto, | Onde Guerin diceva « A questo tratto | Et così aconsentirono di fatto | Rynaldo, che era virtuoso in atto, | Qual dimostrava per presentia in atto | Li regi, che 'l guerrier veggono adatto | Si mostra alla virtute assuefatto. | Poi menò un colpo alle tre teste un tratto | Et con la coda rimase disfatto | Brutto animal ; et fe la coda un atto | Un giuramento contra legge fatto | Essendo contra el debito contratto. | Ch' ambi i corsier si affisero di fatto. | Di sella, ma s'amiran di questo atto | Et di tua mille error purgarti a un tratto, | Massimamente di quel ch'oggi hai fatto. | Che non si assalti Orlando, che va ratto, | Per quello indulto, et farsi indi ritratto | Il benigno lo accetta pur con patto | Et sia in quel proprio giorno quel disfatto | Una benduccia, un anel contraffatto, | Ch' al bujo luce, come occhio di gatto; | securtà di valor che pria del fatto | la danza degli eroi. Vide il bel fatto | narrami di che loco al turpe fatto | Dalle propinque rupi stupefatto | gli tolse il gaudio le parole; e l'atto | tornar la stessa vision, che in atto | di precider le lunghe al gran riscatto. | canoro spirto; e desiai che ratto | Anzi tempo, lo vedi, fu disfatto | qual di te lungo qui aspettar s'è fatto! | mi dura della prima, e a cotal patto | ma chi conduce il buon volere all'atto? | involontaria offesa, e più coll'atto | finché dal suo pensier sbattuto e ratto | Tuona dagli antri ardenti; stupefatto | pur passò oltre per lo ponte ratto | dove crollava il ponte al primo tratto, | volendosi levare a questo tratto, | Avísati scampare a questo tratto; | un’altra volta non esser sí matto. | chi si vanta di quel che non ha fatto, | il senno perde ed è tenuto matto. | ch’andavano, a lor modo, piano e ratto. | Antonio Pucci al vostro onor l’ ha fatto. | Se la moglie fu lieta in su quel tratto, | ben sarà pia com’ella saprá il fatto. | Po’ ch’ebono mangiato in questo tratto, | il re lo prese, ed il capel n’ ha tratto | dov’e’ il mio cuor saprai a questo tratto: | ch’offender non si può in niuno atto, | per arte e per incantamenti è fatto, | considerando a cui l’avie fatto, | il re Artue con tutti i baron ratto | Toscana ricca, a te par aver fatto | Legata insieme d’un secreto patto, | Di riparare a qual fusse sì matto | fuor d'una ch'a seder si levò, ratto | volte m'hai sicurtà renduta e tratto | non mi lasciar», diss' io, «così disfatto; | però che l'occhio m'avea tutto tratto | dove in un punto furon dritte ratto | che membra feminine avieno e atto, | tra li scheggion del ponte quatto quatto, | Per ch'io mi mossi e a lui venni ratto; | sì ch'io temetti ch'ei tenesser patto; | un lume per lo mar venir sì ratto, | Dal qual com' io un poco ebbi ritratto | rividil più lucente e maggior fatto. | estatica di sùbito esser tratto, | e una donna, in su l'entrar, con atto | perché hai tu così verso noi fatto? | poscia c'ha' il mio sangue a te sì tratto, | Perché men paia il mal futuro e 'l fatto, | vegg' ïo a coda d'una bestia tratto | La bestia ad ogne passo va più ratto, | e lascia il corpo vilmente disfatto. | di dimandar, venendo infino a l'atto | Non lasciò, per l'andar che fosse ratto, | falsava nel parere il lungo tratto | ma quand' i' fui sì presso di lor fatto, | non perdea per distanza alcun suo atto, | l'alto valor del voto, s'è sì fatto | ché, nel fermar tra Dio e l'omo il patto, | tal quale io dico; e fassi col suo atto. | quello ch'io nomerò, lì farà l'atto | Io vidi per la croce un lume tratto | né mi fu noto il dir prima che 'l fatto. | nel mezzo strinse potenza con atto | Ieronimo vi scrisse lungo tratto | anzi che l'altro mondo fosse fatto; | fa nove bocche un mare, e, mar già fatto, | questo sí degno e memorabil fatto. | de la nuova Cartago, che dal fatto | l'acque sferzando sí che lungo tratto | e per Priamo e per Troia assai s'è fatto. | fu ciò che impose. Ma Didon del tratto | Prossimo a lui, ma prossimo d'un tratto | e tempo vide accomodato ed atto, | e le stelle mirando, in mar fu tratto. | per te, per te veder qua giú m'ha tratto: | avvertí primamente, e stupefatto | d'annunzïarla ai Teucri; a lui quest'atto | omai quest'infelici in odio affatto | un qualche degno e memorabil fatto: | che con le braccia e con un sasso in atto | che da l'aperte viscere fu tratto | si sta chinato e col piè manco in atto | se te m'ha tolto? Or che, vincendo, ho fatto? | l'una d'òr fino e l'altra di scarlatto, | del tuo valor sí chiara mostra han fatto, | gli esponemmo la patria, il nome e 'l fatto | ne l'armi tue; s'abbandonati affatto | avemo e da le spie fin qui ritratto, | sono al duello. Or fa', padre, che 'l patto | gli si fe' sopra, e sí com'era in atto | Turno, poiché dal campo Enea fu tratto, | era forzato e che due volte il patto | (ché proprio di bertuccia apparve in atto) | presaga già del torto che l'è fatto; | e posto a tal che for di me son tratto. | puote smarire un animo sí fatto? | Non avampò mai polve cosí ratto, | come subitamente il conte tratto | Non piú vòle col Ciel tregua né patto, | vòl salutarne mille, non che un matto. | col codicil senza notar contratto, | che 'n miglior forma il scritto sia ritratto! - | Mentre celatamente passa il fatto | Papa Adrian il manda molto ratto, | Entrati pur in barca, ch'in un tratto | e penso già di farne bon baratto | fa 'l matto saggio, e 'l saggio venir matto | Divulgossi il gran caso, e quivi tratto | Dubbia era la persona e certo il fatto; | Come la bella prigionera in atto | al giacente destrier, s'era qui tratto. | pallida imago e dolorosa in atto, | visto altrove il suo volto avea ritratto! | che ti sovrasta omai, pàrtiti ratto, | e 'l gran nemico attende, e 'l ferro tratto | fermo si reca di difesa in atto. | Argante, che non vede alcun ch'in atto | 'Da desir di contesa io qui fui tratto'; | L'altro, attonito quasi e stupefatto, | pallida, essangue e sbigottita in atto, | lo spavento e 'l dolor v'avea ritratto. | Come sentissi tal, ristette in atto | se morir debba, e di sí illustre fatto | o pur, sopravanzando al suo disfatto | la fera destra in minaccievol atto. | orribil faccia, muto e stupefatto. | cortesemente inverso il re s'è tratto: | Aperta è l'Aurea porta, e quivi tratto | per raccòrre i guerrier da sí gran fatto, | Saltano i due su 'l limitare, e ratto | V'era Almerico; e si vedea già fatto | Devotamente il ciel riguarda, in atto | D'incontra Azzo secondo avean ritratto | Già co 'l piú imbelle vulgo anco ritratto | nel tempio che, piú volte arso e disfatto, | di Salamone; e fu per lui già fatto | grida a i suoi cavalier: 'Costui sia tratto | dentro a le sbarre e prigionier sia fatto.' | Stette attonito alquanto e stupefatto | e desiò trovarsi anch'egli in atto | Né pose indugio al suo desir, ma ratto | d'antiche mura e quasi è 'l pian disfatto, | egli per erte vie volge men ratto | ove fece Jacob l'antico patto; | tale il soldán fuggía sdegnoso, in atto | d'uom che rimiri il popol suo disfatto. | pallida imago e dolorosa in atto; | da quel sí adorno ch'io vedea ritratto. | fuggi il tosco mortal, deh fuggi ratto: | e 'l gran nemico attese, e 'l ferro tratto, | si dimostrò gran difensore in atto. | Argante, che non vede alcuno in atto | - Da bel desio d'onore io qui fui tratto, | L'altro, sí come a lui non tocchi il fatto, | Pallida, esangue, e sbigottita in atto, | lo spavento e l'orror avea ritratto. | Come si vede tal, rimane in atto | se morir debba; ed, animoso fatto, | o da poi ch'il suo campo è omai disfatto, | la fèra destra in minaccevol atto. | orribil faccia, muto e stupefatto. | cortesemente inverso il re s'è tratto: | Su la porta angolare il re s'è tratto | per raccôrre i guerrier da sí gran fatto, | Saltano i duo sul limitare, e ratto | Pria co 'l piú debol volgo anco ritratto | nel tempio, che piú volte arso e disfatto, | ma di marmi e di cedri e d'òr giá fatto | Le impresse orme indecenti? Ahimè che fatto | Di giorno in giorno più noiosi e fatto | Amor qui tacque; e minaccioso in atto | Ivi di polvi fuggitive al tatto | E solo vi restò giudice il tatto. | L'ime officine ove al volubil tatto | Plaude la dama al tuo sagace tatto! | Le brevi anime ingombri; e d'un sol atto | Quasi a propria virtù plauda al gran fatto | A la sede maggior vortice fatto | Ordin di cibi: ed altri stupefatto, | La porta che si chiude e poi uno scatto | Paura che si giunga ora allo sfratto | Le hai detto ciao ed anche lei l'ha fatto | Però senza il suo senso dell'olfatto | E ben potevi dirti soddisfatto | Dall'alto come un angelo distratto | Se avesse avuto nel suo centro esatto | Ecco che stai per dar fuori di matto | Ma ronfa lieto l'adorato gatto | Al minimo rumore fugge ratto | E questo adesso è veramente esatto | perché da quel momento di fatto | in pratica, percepiva coll'olfatto | felice di sentirmi un mentecatto. | Stare coi piedi per terra, a patto | non avere una strategia affatto. | La cosa migliore che abbia fatto | finché a una certa diede di matto | Lei fece quello che andava fatto: | credermi Re restando un mentecatto. | e se ho fatto quello che ho fatto | che a ben vedere non è che un ricatto, | un altro conto è chiudere un contratto. | un altro conto è cedere a un ricatto. | un altro conto è non aver mai fatto. | un altro conto è non cadere affatto. | e l'ultimo de' torti avresti or fatto. | de' remiganti pini in mar sia tratto. | Stupidi e muti ne lasciò del fatto | ché tu n'andresti già, premio al mal fatto, | e liberi li lascia. A questo patto | primi offendan gli Achei, turbando il patto. | accostò il nervo, all'arco il ferro, e fatto | schivar l'illustre Agamennón; ma ratto | Agamennóne a Diomede, e ratto | ne' fervidi conflitti; insin che, fatto | che non tutto il suo campo andrìa disfatto, | il cor li detta e proveralli il fatto, | egli già per se stesso; or tu n'hai fatto | fermârsi in loco dalla strage intatto, | glorïoso ritorno e un forte fatto, | dato il cocchio e i destrieri a questo patto, | degli accorrenti Troi, che l'arduo fatto | Lasciane vivi, Atride, e di riscatto | lo scudier li tenea. Mirollo, e ratto | e Macaone vi raccogli, e ratto | Corse l'araldo obbediente, e ratto | benché due soli, di far tale un fatto | farem d'Argo venir, a questo patto | Nestor rispose, né disfare il fatto | d'almo profumo rïempìa. Ciò fatto, | lunge dai dardi si ritrasse; e ratto | che rapido nel corso. E poiché tratto | venirsi Anficlo d'assaltarlo in atto, | la picca abbassa. Ma di lui più ratto | piegò l'illustre Ettorre; e quanto è il tratto | che costui l'inseguiva ed era in atto | Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto | danno ti colga, dilungarti. Il fatto | O di viso sol prode, e non di fatto, | statti, amico, al mio fianco, e vedi al fatto | adattò l'armatura. Al suo contatto | la presta lepre, su lei piomba, e ratto | alfin lo vide della pugna in atto | un bianco panno vi spiegâr. Ciò fatto, | e, placato all'Atride, àrmati ratto | se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto | rimbombò sotto il colpo: esterrefatto | gli traboccò. Così lasciollo, e ratto | mite no, ma feroce. In umil atto | poder tua preda mi facesti, e tratto | scagliossi Achille al feritor, ma ratto | con auro e bronzo ne farem riscatto, | toltene solo le bell'armi, intatto | Per gli Dei, che a toccarsi egli s'è fatto |
|