uni |  | auni |  | bruni |  | fauni |  | funi |  | luni |  | muni |  | muni |  | pruni |  | puni |  | rauni |  | riuni |  | spruni |  | uni |  | abbruni |  | aduni |  | alcuni |  | alcuni |  | alluni |  | caduni |  | camuni |  | certuni |  | ciascuni |  | coaduni |  | comuni |  | digiuni |  | digiuni |  | disbruni |  | dispruni |  | disuni |  | ignuni |  | imbruni |  | immuni |  | impruni |  | impuni |  | infuni |  | nessuni |  | nettuni |  | neuni |  | nissuni |  | niuni |  | ognuni |  | premuni |  | qualcuni |  | rabbruni |  | raduni |  | raguni |  | remuni |  | scomuni |  | sdigiuni |  | straluni |  | taluni |  | traluni |  | trentuni |  | tribuni |  | tribuni |  | ventuni |  | veruni |  | veruni |  | accomuni |  | accumuni |  | autoimmuni |  | cadauni |  | centouni |  | ciascheduni |  | controfuni |  | importuni |  | importuni |  | infortuni |  | monofuni |  | novantuni |  | noviluni |  | ogniuni |  | opportuni |  | pleniluni |  | qualcheduni |  | raccomuni |  | riaccomuni |  | semiluni |  | verdebruni |  | autoraduni |  | avioraduni |  | avioraduni |  | cicloraduni |  | inopportuni |  | motoraduni |  | antiinfortuni |  |
| 61 endecasillabi classici rimano con auni: | | l'ululato de' satiri e de' fauni. | com'han nele freddure e ne' digiuni, | Lieta stupidità che mille aduni | In vano il vulgo temerario a gli uni | com'han nele freddure e ne' digiuni, | All'altre cose tutte in pria comuni. | De' beati il concilio omai s'aduni, | Aveale a' cocchi suoi, pasceano immuni | dovre' io ben riconoscere alcuni | Ed elli a me: «Vano pensiero aduni: | ad ogne conoscenza or li fa bruni. | avvegna che con popol si rauni | se di novi vicin fosser digiuni. | disdegnosa fermossi e, d'infortuni | orrendi e miserabili infortuni, | da nostra parte, che de' Teucri alcuni | udissi a pena, s'allentâr le funi | acconci a ritirarsi, ed opportuni | In vano il vulgo temerario a gli uni | Peccati che non son troppo comuni | Oggi che non ha più i capelli bruni | Le braccia intorcinate come funi | Come dei lupi durante i pleniluni | Si graffiano correndo in mezzo ai pruni | Di quelle notti gli oscuri raduni | Erano perversioni non comuni | Senza dei testimoni inopportuni | pria che il sole tramonti e l'aria imbruni, | finché la Parca ne spartisca, e agli uni | né tutti in vita, ché domati alcuni | il tuo valor; ma non menar digiuni | Ben gambierati; e l'un consiglio agli uni, | Giorni, e dal gel della vecchiezza immuni. | Viscere dotte, e da vecchiezza immuni | Di rimbarcarsi, e liberar le funi. | Di Circe andaro alla magione alcuni, | Della nave, in man tolse; e quei le funi | Ci ritenesse un prato ambo digiuni | con tanto di rinunce e di digiuni | Quando ci elessero tribuni... | dove gli ottusi, stupidi tribuni, | siamo stati noi stessi, noi tribuni, | con queste zucche vuote di tribuni? | Non posso più parlare... Voi, tribuni, | Gli dèi v'assistano sempre, tribuni! | Penso però che né bovi né funi | nel registro degli uomini comuni. | quando, addentati che n'avesse alcuni, | per sviare da quello gli importuni; | se le notti gelate ed i digiuni, | che sanno fare gli uomini comuni, | sì da farli pensar che rovi e pruni | Cittadini di Roma, e voi, tribuni | Austeri padri, nobili tribuni, | sono sempre migliori dei tribuni: | Senti? Ti chiamano. Dicono alcuni | mantenerci costantemente immuni | il vago aspetto, e la sua luce imbruni, | allentate, o miei figli, e gl'importuni | nè li ritien, ora che 'l ponno impuni, | o spunti in cielo il sole, o 'l dì s'imbruni, |
|