austri |  | frustri |  | lustri |  | lustri |  | slustri |  | aplustri |  | aplustri |  | balaustri |  | bilustri |  | dislustri |  | illustri |  | industri |  | lacustri |  | ligustri |  | ligustri |  | palustri |  | perlustri |  | rilustri |  | trilustri |  | balaustri |  | quadrilustri |  |
| 146 endecasillabi classici rimano con austri: | | Leucate fia ch'eterno grido illustri. | e per questa e per quella in mille lustri | da qual giardino il volto ebbe i ligustri | Ben ciascun vede in quelle chiome illustri | Pensate forse voi quest'arti industri | che par tessuto già di molti lustri. | e'l vel sì dense ha le sue fila industri | quando con degne nozze Europa illustri, | domerà, reggerà per molti lustri. | lascerà dopo lui memorie illustri, | nascer di ceppo tal germogli illustri. | - O qual (dicea) vegg'io, correndo i lustri, | Nove di marmo fin figure illustri | e ben fece molt'anni e molti lustri | Di terreno scultor scarpelli industri | le terranno in onor spiriti illustri. | la Grecia in cui per molti e molti lustri | vie più salde memorie a mille lustri. | lasceria forse de' suoi studi illustri | son foschi essempi ai paragoni illustri. | vincono i gigli, eccedono i ligustri. | quai descriver saprian pittori industri? | arti neglette e sprezzature industri. | e crescon grazia ale bellezze illustri | Lo spazio giovenil di sette lustri; | Di rose ambe le guancie e di ligustri, | Le belle cittadine, ora è più lustri | Che da la maestà de gli otto lustri | arti neglette e sprezzature industri. | vincono i gigli, eccedono i ligustri. | vie più salde memorie a mille lustri. | O qual vegg'io, correndo i lustri, | domerà, reggerà per molti lustri. | che par tessuto già di molti lustri. | Toscan Maestro con suoi vetri industri | Opra saran delle sue mani industri | in queste nostre parti ime e palustri | quante altre antiche furo opere illustri; | per voi più d'un poeta, e gli anni e i lustri | non pervenuto ancor ne i cinque lustri, | e dal volere eguar gli antichi illustri. | qual più deggian seguire i duci industri, | dieci secol rivolti e dieci lustri, | vedrà qui superar gli antichi illustri | all'apparir del sol rosa i ligustri: | alto cantava ne' passati lustri | del cortese Girone i fatti illustri. | ancor che gli avi suoi cento e piú lustri | con novo onor tutti i miei scorsi lustri.' | ed ora e dopo un corso anco di lustri | Veggio o parmi vedere, anzi che lustri | Taccio i pregi de l'ozio e l'arti industri, | favola vile a i naviganti industri, | quanto circonda il mar circondi e lustri, | difendi omai dal varïar de' lustri; | di sole in guisa, avvien che purghe e lustri, | ch'avea giá vissi quattro e nove lustri. | Ecco dopo tant'anni e tanti lustri | ognor piú chiara al varïar de' lustri; | A me nel comun rischio i corsi lustri | ed ora, e dopo cento e cento lustri, | Veggio, o parmi vedere, anzi che lustri | uom che l'Asia ornerá co' fatti industri, | la qual fiammeggerá mille anni e lustri. | ha (disse) fatti i suoi guerrieri industri: | e si fa esperta al varïar de' lustri: | di gemma in guisa che si terga e lustri. | con marmi ed opre di scultori industri, | ch'ivi regnar devea tanti anni e lustri: | e cento avi racconta e cento lustri, | né i nomi antichi candidi ligustri | ma innanzi al cominciar di cinque lustri, | sono, ognor saldi al varïar de' lustri. | né perderanno al varïar de' lustri | fien pochi adorni in cento e cento lustri. | dopo lungo girar d'anni e di lustri, | ché le bell'arti mai d'ingegni industri | del sacro regno pareggiâro i lustri. | Ardirò ancor fra i desinari illustri | E all'alte logge de le mogli illustri | Ma non osate i limitari illustri | Sai che fra gli ozj del mattino illustri, | Che da la maestà de gli otto lustri | D'alti cimenti e di vittorie illustri. | Gli alti palagi e le vigilie illustri | Vi tornò fino a notte: e già sei lustri | O fra i celibi già da molti lustri | per tutte guise di lavori industri | Chiudea in se stessa bagattelle industri. | Giungono errando alle lor piagge industri | Da lungi par che come fiamma lustri, | E seppi poi, come i demoni industri, | non vedi, o Febo, che 'l gran mondo lustri, | né che sua nobiltade abbia più lustri | quanto me' finger san pittori industri; | oro non è che più risplenda e lustri. | per artificio di scultori industri; | gioveni, in arme pratichi et industri, | di molti e molti, non ch'anni, ma lustri) | par ch'Alessandria intorno cinga e lustri; | ch'al mondo fu molti e molt'anni e lustri | L'inclita stirpe che per tanti lustri | e par ch'ognor più ne risplenda e lustri, | Altri d'altre arti e d'altri studi industri, | nasca un lignaggio che più chiaro lustri, | e come andran più inanzi et anni e lustri, | Ancor dopo tant'anni e tanti lustri | furon già stagni e valli ime e palustri, | non han però gli agricoltori industri | che l'alme accendi e i puri ingegni illustri; | sempre fu seco; e 'l raggirar de' lustri | e colmi il tutto; e co' suoi raggi illustri | Non fiorivano ancor rose e ligustri, | più adorno il fece di menzogne illustri. | imaginossi e l'altre forme illustri, | e spesso volgi le moderne illustri, | fallace e vana, a cui di pochi lustri | fosse, stagni fangosi, imi e palustri | esperienza di mortali industri | ella non varia al variar de' lustri, | da sè raccolte o pur da gli avi illustri, | translate piante e peregrine illustri, | risplenda e di sua luce i cori illustri. | in guisa d'occhio che l'adorni e illustri; | non l'avea fatto Dio. Ma l'opre illustri | In questo modo i duo pianeti illustri, | E de' suo' mille e mille e mille lustri, | a l'alto ingegno de gli Egizi industri. | ne lo stagnante umor rane palustri, | altri d'erbe marine over palustri, | far ampia strada a' cavalieri illustri, | il fortunato re de l'api industri, | Ma poi forniti cento e cento lustri, | di tante cose e di tante opre illustri | abbia lume più chiaro onde ci illustri, | Perchè dopo tanti anni e tanti lustri, | propose i vari premi a' giochi illustri | e per le cose eccelse e per l'illustri, | destrier veloci e portatori illustri | ma Tebe e Troia, anzi gli spazi e i lustri | nel giorno ottavo, onde le menti illustri? | non fia suggetto al variar de' lustri, | rivelal tu. Tu, che le menti illustri, | nè di stagnante umor fosse palustri | dopo sì lungo raggirar de' lustri, | tue feste rinnovar per molti lustri: |
|