aro |  | baro |  | caro |  | chiaro |  | claro |  | daro |  | faro |  | laro |  | maro |  | paro |  | raro |  | riaro |  | saro |  | scaro |  | schiaro |  | sfaro |  | sgaro |  | sparo |  | staro |  | taro |  | varo |  | zaro |  | acciaro |  | acclaro |  | alvaro |  | amaro |  | ammaro |  | apparo |  | avaro |  | barcaro |  | bardaro |  | boaro |  | boiaro |  | borsaro |  | bottaro |  | bovaro |  | caldaro |  | camparo |  | cantaro |  | capraro |  | carraro |  | casaro |  | chiavaro |  | chiodaro |  | ciociaro |  | coguaro |  | coiaro |  | comparo |  | contraro |  | cordaro |  | corsaro |  | cucchiaro |  | curaro |  | danaro |  | denaro |  | dichiaro |  | discaro |  | dischiaro |  | disparo |  | divaro |  | febbraro |  | ferraro |  | fornaro |  | gattaro |  | gennaro |  | giaguaro |  | giuraro |  | gridaro |  | iaguaro |  | ignaro |  | imparo |  | incaro |  | levaro |  | magiaro |  | magliaro |  | malgaro |  | mannaro |  | margaro |  | massaro |  | merciaro |  | migliaro |  | mortaro |  | mugnaro |  | notaro |  | paciaro |  | pagliaro |  | pataro |  | pellaro |  | porcaro |  | preclaro |  | preparo |  | puparo |  | quartaro |  | ramparo |  | restaro |  | rimparo |  | rincaro |  | riparo |  | rischiaro |  | saguaro |  | sbarbaro |  | scalfaro |  | scarparo |  | scillaro |  | scolaro |  | separo |  | serparo |  | solaro |  | somaro |  | spadaro |  | stagnaro |  | stiddaro |  | storiaro |  | telaro |  | ternaro |  | trachiaro |  | tripparo |  | vaccaro |  | vasaro |  | vergaro |  | zanaro |  | abbacchiaro |  | acidaro |  | agnellaro |  | alamaro |  | avversaro |  | bacalaro |  | baccalaro |  | bagolaro |  | barilaro |  | benzinaro |  | bibitaro |  | bocchinaro |  | borgataro |  | bottegaro |  | bottigliaro |  | brigataro |  | caciottaro |  | calamaro |  | calderaro |  | calzolaro |  | campanaro |  | canovaro |  | carbonaro |  | cartolaro |  | cartonaro |  | casinaro |  | casoaro |  | castagnaro |  | casuaro |  | cavallaro |  | cipollaro |  | corallaro |  | cossovaro |  | cozzicaro |  | cravattaro |  | disapparo |  | disimparo |  | disseparo |  | dolciamaro |  | equiparo |  | finocchiaro |  | fregnacciaro |  | fumettaro |  | giocolaro |  | gruppettaro |  | kosovaro |  | lattovaro |  | lavafaro |  | macellaro |  | madonnaro |  | maldenaro |  | manzolaro |  | marchettaro |  | marinaro |  | medagliaro |  | metallaro |  | molinaro |  | mondezzaro |  | montanaro |  | mulinaro |  | organaro |  | ospodaro |  | ostricaro |  | palangaro |  | pallettaro |  | pallonaro |  | palombaro |  | panchinaro |  | paninaro |  | pataccaro |  | pecoraro |  | pelotaro |  | pifferaro |  | pignattaro |  | pollinaro |  | porchettaro |  | portinaro |  | punkettaro |  | quadernaro |  | radarfaro |  | radiofaro |  | ricottaro |  | ripreparo |  | ritornaro |  | rocchettaro |  | rockettaro |  | rokkettaro |  | salinaro |  | saponaro |  | schipetaro |  | solfataro |  | sottostaro |  | tangentaro |  | tassinaro |  | tavernaro |  | tondinaro |  | tupamaro |  | vaccinaro |  | vagellaro |  | vasellaro |  | velinaro |  | ventagliaro |  | vongolaro |  | zampognaro |  | zoccolaro |  | zolfataro |  | aerofaro |  | autodichiaro |  | bancarellaro |  | barzellettaro |  | bustarellaro |  | caldarrostaro |  | cornamusaro |  | discotecaro |  | dolceamaro |  | elettovaro |  | kilimangiaro |  | maiolicaro |  | orologiaro |  | palazzinaro |  | parolacciaro |  | peracottaro |  | protonotaro |  | salvadanaro |  | lavatergifaro |  | mezzomarinaro |  | serbokosovaro |  | cinematografaro |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con avaro: | | Patmo e Leria in un punto, Amorgo e Paro. | e senza intoppo alcun trascorre Claro, | né vuol ch'io pur d'un raggio ardente e chiaro | Amor ingiusto, ingiusto Fato avaro | Io so ben io, poiché del dolce e caro | Lasso, ei m'aperse un sol felice e chiaro | sol perché cresca alfin lo strazio amaro | Veggio or ben io che dal tuo figlio avaro | l'ordin solo de' denti oscuro e raro. | che fra tante bellezze in lui notaro | senon ch'un pastorel non va di paro | Memorabil giudicio e non men chiaro | Abbi di te pietate e del tuo caro | vivi contenta, affrena il pianto amaro | Poich'al passato mal non è riparo | sollecito cultor, custode avaro. | del bel verziero, ov'altri entra di raro, | dopo la tratta d'un sospiro amaro | e quei verso il donzel che gli era al paro | Tien ei le chiavi del'albergo caro | del tesoro ove chiuso è l'anel raro, | Interesse s'appella il mostro avaro | forse di questa ancor mi fora avaro. | Se far potesse a questa alcun riparo | in preda la meschina al duolo amaro | Sì poco curi il mio tormento amaro | E sarai sì crudel, sarai sì avaro | - Fia dunque ver ch'un raggio amato e caro | Io credo no, io credo sì: l'amaro | Credi che deggia Amor d'amor avaro | Or amiamo e speriamo. Amor vien raro | Col vento va di leggerezza al paro, | Non è sì lieve nube in aer chiaro | Han corpo sì, ma più sottile e raro | tirano il carro ch'è di terso acciaro. | e duo corsieri e duo, legati al paro, | Le doti illustri delo spirto raro | Grazia che stia di tanta grazia al paro | Ma dove lascio un altro lume chiaro, | Ecco di Damian l'eccidio amaro, | che sotto giogo di pesante acciaro | Ennio ed Accio e Pacuvio e Tucca e Varo. | Cornelio Gallo con Lucrezio Caro, | vie più che fiel, vie più ch'assenzio amaro | L'altro ruscel, che men purgato e chiaro | ch'altro cigno d'Amor volasse al paro. | Tibullo, Accio, Properzio e Tucca e Varo | che'n amoroso stil meglio cantaro: | la palma usurperan la Parma e'l Taro. | ch'a qual fiume più celebre e più chiaro | specchisi in me ch'a disprezzarla imparo. | rendere almeno il nome eterno e chiaro. | procacciar contro morte alcun riparo, | manchi per volger d'anni ardor sì caro. | e canterei col Sulmonese al paro | vendicò del Messia lo strazio amaro | e'l duce canterei famoso e chiaro | cui promette ogni grazia il cielo avaro, | risplenderan nel secolo più chiaro. | sempre unite ambedue n'andranno al paro | più n'invoglia il desire e più n'è caro. | sempre quelch'è vietato e quelch'è raro | L'età con la bellezza iva di paro | per cui languiva il gran signor di Claro, | Tra quanti il favoriro e l'ebber caro | lasciando nel partir col pianto amaro | Partissi alfin, poiché tesor sì caro | il Tanaro, il Tesin, la Parma e'l Taro, | Vide poi la Marecchia e'l Serchio e'l Varo | e non sol di quel loco illustre e chiaro | al novo comparir d'oste sì caro | Quella casa magnifica, che raro | ciò che tor non vi dee giudice avaro, | contentar ben vi può, ch'a tutti è chiaro, | che più nulla mirar spero di raro, | la sollecita man steser di paro | e, stimulate da desire avaro | ancor da lui non visto, il cielo avaro, | non vide l'occhio mio lucido e chiaro. | Cani infelici, il vostro duce caro | piangete Adone e di latrato amaro | Boschi, un tempo felici, or per avaro | Sei tu, dimmelo Adon, l'idol mio caro? | Dov'è dele tue stelle il lume chiaro? | O già sì dolce, or dolcemente amaro, | romper d'un tanto amore il nodo caro | e'l dolce mio contaminar d'amaro? | spento de' suoi begli occhi il lume chiaro, | nel buon licor ch'altrui sarà sì caro. | morendo aspra cagion di pianto amaro, | mentre crescendo entrambo ivano al paro | del fiume che scorrea tranquillo e chiaro, | il suo lucente e celebrato faro, | assecura quel raggio ardente e chiaro | il languir m'è soave, il duol m'è caro. | quasi custode al cimiterio caro, | l'aspro rigor di quel sepolcro avaro, | quel dì che prima al ciel gli occhi levaro | dela notte e del giorno il fosco e'l chiaro. | del'armi fu com'uom famoso e chiaro. | Alabrun dala lancia, il campion raro. | Nel petto eterno, a Gabriel fa chiaro; | Il fianco cinte di ritorto acciaro, | Il nobil scettro al popol suo fu caro, | Con virtù non minor veste l'acciaro; | Sì che sul fior di gioventute è chiaro | Le ricchissime vesti, onde era chiaro; | Di tanti dardi penetrò l'acciaro, | Fernando il rimirò, favvi riparo; | Fia forse a la sua vita alcun riparo. | Fia forse alla sua vita alcun riparo. | Contra gli agi del mondo ebbe riparo | Al cor d'Alete così forte è caro, | Costui lucente di gemmato acciaro | Scossi i rimbombi del superno acciaro. | Egli diceva: estremamente ho caro, | Le membra ancise da nemico acciaro, | Che possa l'asta d'Ottoman fe' chiaro | Or sotto Rodi egli cadrà; riparo | Ed a le spade d'affilato acciaro | Ed a la fine in Caria ebbe riparo, | Da tua bocca sentir non ho discaro | In questo tempo a maneggiar l'acciaro? | Ove più di be' rai l'Olimpo è chiaro, | Fulminasse in battaglia; altro riparo | Allora in Asia m'apparì men chiaro | Affisa de lo scudo entro l'acciaro, | In altra parte, ove con forte acciaro | Sen van duo cavalieri a paro a paro, | Ed onde avrassi scampo, onde riparo | Deggia il nemico aver lungo riparo | De' monti eccelsi e de le nubi al paro | Di canuti e d'infanti alto riparo; | Allora il buon villan sorge dal caro | Sol de la fida sposa a cui se' caro | All'altrui fida sposa a cui se' caro, | Ti giurerà, che di Donato al paro | Allora il buon villan sorge dal caro | Fresca rugiada che di gemme al paro | Dell'altrui fida sposa a cui se' caro. | Dell'altrui fida sposa a cui se' caro. | Vedi quel magro a cui canuto e raro | Sol de la fida sposa a cui se' caro | All'altrui fida sposa a cui se' caro, | Ti giurerà che di Donato al paro | Nestore tra gli eroi famoso e chiaro | non vide l'occhio mio lucido e chiaro. | la sollecita man steser di paro | che più nulla mirar spero di raro, | ciò che tor non vi dee giudice avaro, | Quella casa magnifica, che raro | al novo comparir d'oste sì caro | Partissi alfin, poiché tesor sì caro | lasciando nel partir col pianto amaro | risplenderan nel secolo più chiaro. | vendicò del Messia lo strazio amaro | procacciar contro morte alcun riparo, | che'n amoroso stil meglio cantaro: | ch'altro cigno d'Amor volasse al paro. | che sotto giogo di pesante acciaro | Ecco di Damian l'eccidio amaro, | Ma dove lascio un altro lume chiaro, | Le doti illustri delo spirto raro | tirano il carro ch'è di terso acciaro. | Han corpo sì, ma più sottile e raro | Non è sì lieve nube in aer chiaro | Col vento va di leggerezza al paro, | Credi che deggia Amor d'amor avaro | Io credo no, io credo sì: l'amaro | Sì poco curi il mio tormento amaro | in preda la meschina al duolo amaro | Se far potesse a questa alcun riparo | forse di questa ancor mi fora avaro. | Interesse s'appella il mostro avaro | del tesoro ove chiuso è l'anel raro, | Tien ei le chiavi del'albergo caro | dopo la tratta d'un sospiro amaro | sollecito cultor, custode avaro. | Poich'al passato mal non è riparo | vivi contenta, affrena il pianto amaro | Abbi di te pietate e del tuo caro | Memorabil giudicio e non men chiaro | senon ch'un pastorel non va di paro | Amor ingiusto, ingiusto Fato avaro | Cani infelici, il vostro duce caro | piangete Adone e di latrato amaro | Boschi, un tempo felici, or per avaro | Dov'è dele tue stelle il lume chiaro? | romper d'un tanto amore il nodo caro | nel buon licor ch'altrui sarà sì caro. | morendo aspra cagion di pianto amaro, | il suo lucente e celebrato faro, | assecura quel raggio ardente e chiaro | quasi custode al cimiterio caro, | del'armi fu com'uom famoso e chiaro. | Alabrun dala lancia, il campion raro. | Quell'infinita sua bontade, e il caro | Vicenda lor mi scordo, e tutto al paro | Nulla, ben mio, senza di te m'è caro. | La dritta via calcar! - Così cantaro | Se nol dividi, ogni piacer più caro. | Può la fama eternare. A me, che ignaro | Come presto ti cangi, e il tosco amaro | Verran bentosto. Se però discaro | Or per lei gli divien più vago e caro; | Egregio dono, convenevol, caro | Fra le idolatre genti, onde cantaro | Senza speme languir dinanzi al caro | Di vita e quale ella sarà: sol chiaro | era isparito già lo giorno chiaro; | Dopo la morte tua, signor mio caro, | la morte mi darò, perché più amaro | Dov’ era Campriano un pecoraro | Pensi ciascun se questo l’ebbe caro! | veggendo e conoscendo a punto chiaro | Partissi alquanto il suo tormento amaro, | El ben, se non si compera ben caro. | Cotesto credo, e lo tengo per chiaro. | El dormente rispuose: Amico caro, | Al duca in altro luogo vi fia chiaro, | Convien ch' io li socorra al caso amaro. | Giuso ne vien et non è alcun riparo, | Veduto havrebbe apertamente et chiaro | Contra quel re magnanimo et preclaro. | Consorte con modo aspro al mondo raro. | La venuta d'un huom degno et preclaro; | Se vi ramenta ben, signor mio caro, | Lasciai col mostro pensiero amaro, | Il petto di suspir et senza paro | Ha fatta presso al fonte fresco et chiaro, | Col dar ricetto et col dormir amaro. | Benigno qual sei tu, signor mio caro, | Per fama al mondo, un modo unico et raro | Ma del tuo aiuto non mi esser avaro. | Se tu mi toi la vita, i' l'ho ben caro, | Et il viver così m'è troppo amaro. | Non ch' ella non conosca aperto et chiaro | Ma pel suo caso tanto acerbo e amaro | Et videndo costui di beltà raro, | Nel stato humano lucido et preclaro. | Et così mossi di gualoppo al paro | Narrando del signor so il caso amaro, | Ha un corno in fronte pien di tosto amaro. | Che di fuggirla assai non habia caro, | Et perchè eran dui cavallier che paro | Compagni essendo l'uno et l'altro caro | Non vuolle Stordilano essere avaro | Ma quel che ne seguì, signor mio caro, | Vi fia in questo altro canto aperto et chiaro. | Quel a chi il myele in bocca par amaro | Chi non conosce lo suo affanno raro, | Del parto giunta, un figliolim preclaro | Ch' a chi l'hebbe contra costò caro. | Più fabri ch' han de l' armi il nome chiaro, | Di guastar quelle o a quelle farne un paro. | Non li essendo; rogarne fe il notaro. | schivai d'armi, né fui pugnando avaro | ineffabil dolcezza su l'amaro | Rifisse la civil furia l'acciaro | già disposta a maggior duolo, dal caro | labbro la fine del racconto amaro. | senza un Camillo, a che stupir, se avaro | Or va! coltiva il crin, fatti riparo | chi si facesse il pianto così amaro; | siete principio al dolore e all'amaro, | apresso loro stavano a riparo, | che d'ogni consiglier più amico e caro | ma se 'l gran senno non vi fa riparo | Non niego io già che quel valor ch'è raro | a mostrarvi fra gli altri unico e chiaro; | che v'è avvenuto e vi avverrebbe, chiaro, | come del ventre stesso amato e caro, | fia 'l vostro cor più che di vita avaro -. | che 'l teneva al suo re pregiato e caro, | de' Remi ancora, ov'è 'l terreno avaro | i Bellovaci poi con gli altri a paro | i tronchi al cielo, e tardi ritornaro. | quaranta ne mandai, venti restaro | In sette doppi poi di fino acciaro | ove nel campo verde, a lui sì caro, | Così sen gìa con le sue schiere a paro, | sovra ogni altro d'Ovetto amico e caro, | fusse a chi fu lontan per vista chiaro | ove lo stuol nemico era più raro, | che, quantunque sì fin fosse l'acciaro | Creuso gli rendeo colpo più amaro, | la celata ch'avea di doppio acciaro, | ove il Rodan riprende il corso chiaro | ma non per tutto ciò fé gran riparo, | segue: “Onorato mio cognato e caro, | che 'ntorno avete sì gradito e chiaro | non vi mostriate in tal bisogno avaro | e 'l destin delle donne troppo avaro, | sopra ogni lume in ciel più altero e chiaro, | che di voi seguitar, signor mio caro, | siam qui, cari figliuoi, per mostrar chiaro | che non a torto aviam nome sì raro. | nel possente luttare, e fu il più chiaro | del terren, che contien Rodano e Varo; | son dell'uso e del tempo il parto chiaro, | truovano in giovin cor l'albergo raro. | e direte a ciascun di sangue chiaro | ch'a gran pubblico ben, per quanto ha caro | in abito sembiante al tempo amaro | Tra l'aquile romane Uldino e Saro, | si vedea tratto da disegno avaro | ivi han serrato l'avversario amaro | Doppo questi tre don, di fino acciaro | che di quanto mai fu più illustre e chiaro | come al possente Marte amato e caro | orgoglioso il faceva il sangue chiaro | perché l'unico Febo, non pur raro, | l'armorico guerrier dolore amaro; | poder di Seguran non fia riparo | che de' figli e di noi l'esilio amaro: | in costui sol d'ogni mia doglia avaro | consumate da poi dal tempo avaro. | che in lor riluce, e s'al comprar sia caro | per sì poca stagion nome sì chiaro. | non m'è 'l vostro valor, signor mio caro. | de i vostri cavalier d'onore avaro, | primo furore; e noi farem riparo | se non era sì forte il fino acciaro | ch'all'andar molto adentro fé riparo; | che per l'aspro dolor ch'ei sente amaro | ben veggio il vostro dir verace e chiaro; | sembra il fuggir più che 'l morire amaro. | che d'ogni nostro biasmo è fatto avaro? | ma fu l'un colpo più dell'altro amaro: | ma il gravissimo scudo e 'l fino acciaro, | ad ogni aspra percossa eran riparo, | Ma de i colpi il romore agro ed amaro | a lui tosto inviar che gli sia caro, | può il peso convertir greve ed amaro; | come da spirto pio, fedele e chiaro | e quanti altri ha con lui muti restaro: | chi temea di se stesso il fine amaro. | l'armorico valore invitto e chiaro, | Arma la testa poi di duro acciaro, | poi dell'irsuto vello, ch'è il più caro | d'un orso alpestre, già stimato al paro | sagratissimo re, ch'esservi caro | di cui più che di viver sono avaro; | trarvi in un punto dell'assedio amaro, | poi tra l'aste gli scudi a paro, a paro. | Sono intorno di lor di saldo acciaro | che del porfiro duro stanno al paro, | Di ferro dentro e fuor d'argento chiaro | scorgono a i lor disegni alto riparo, | versa dal braccio con dolore amaro, | E perché a quei d'altrui non ha riparo, | “Chi di voi fia, signor, di lode avaro | a ritrar d'altrui forze il corpo chiaro | che 'l buon Tristan col drappelletto chiaro | ché ben comprato avrien col fine amaro | in cui rozzo nocchier di prezzo avaro | che 'l fondo incurva e l'umor tristo amaro | l'afflitto peregrin, ch'al nido caro | E 'l tenea Seguran cotanto caro, | e 'ncontro a cavalier più d'altro chiaro, | sovra il qual già condusse a fine amaro | se non fora incantato il fino acciaro, | pur' il sentirne in sé dolore amaro | ove in ver l'oriente irriga il Varo | de' compagni e signori, il fine amaro | ch'abbandonato sia pegno sì chiaro; | dà sopra l'elmo ancor colpo sì amaro, | come fosser giamai nel viver chiaro. | fui contra al vincitor scudo e riparo, | co' cavalieri a guerra ritornaro, | il popol lieto e di vedere avaro; | va rivolgendo in core, onde più chiaro | di donare il destrier pregiato e raro, | che dall'Orse ci vi nel verno chiaro, | tien sovra quanti fur nel mondo chiaro, | non fa, ch'ei soglia, è mio quel pregio caro, | van molti passi in un congiunti al paro, | questa nel suo terren dal buon re Claro; | infino a questo dì, né vissi avaro; | che dono alcun de' miei vi fosse caro, | “Gite dove il mio ben giace più caro | mi tenni un tempo e sì pregiato e chiaro, | a chi n'ha qui ripien di pianto amaro; | di tanti altri già figli a me più caro, | m'ha tolti, ahi lassa, il crudo fato avaro; | creato ha solo al nostro sangue amaro; | molte strida più gravi e pianto amaro, | fanno i sepulcri tutt' il loco varo, | salvo che 'l modo v'era più amaro; | Da quella parte onde non ha riparo | forse qual diede ad Eva il cibo amaro. | ella ti tolse, e come 'l dì fu chiaro, | Quest' ultima preghiera, segnor caro, | come Almeon a sua madre fé caro | di vostra coscïenza sì che chiaro | ditemi, ché mi fia grazioso e caro, | sì nel tuo lume, ch'io discerno chiaro | Però ti prego, dolce padre caro, | cadea de l'alta roccia un liquor chiaro | e drizzò li occhi al ciel, «che ti fia chiaro | Tu ti rimani omai; ché 'l tempo è caro | per quel ch'i' odo, in me, e tanto chiaro, | né credo che 'l mio dir ti sia men caro, | com' ella parve a me; perché d'amaro | Ella si tacque; e li angeli cantaro | Dopo la tratta d'un sospiro amaro, | l'inno che quella gente allor cantaro, | li occhi a cui pur vegghiar costò sì caro; | par differente, non da denso e raro; | sotto 'l qual tu nascesti parve amaro. | grata m'è più; e anco quest' ho caro | Fatto m'hai lieto, e così mi fa chiaro, | L'essercito di Cristo, che sì caro | si movea tardo, sospeccioso e raro, | sì che, se loco m'è tolto più caro, | Giù per lo mondo sanza fine amaro, | tra 'l padre e 'l figlio; e quindi mi fu chiaro | e come sono in distante riparo. | la donna mia del suo risponder chiaro, | per creatura l'occhio tanto chiaro. | in sembianza del padre, ogni riparo, | mentito o dubbio, ma verace e chiaro, | e di lucente e rinterzato acciaro, | nome a l'Attia famiglia: un fanciul caro | veder tal volta infra le nubi e 'l chiaro | indarno si facea schermo e riparo; | ogni onorato officio, Enea mio caro, | Tale è quando Lucifero, il piú caro | ond'era fino al ciel sublime e chiaro. | ricorre a l'armi; e di squamoso acciaro | e senza lode e del futuro ignaro | de la città, che tuttavia piú chiaro | tre Bergamaschi e da Cremona un paro | non ebber al cascar alcun riparo. | e mescie il dolce insieme con l'amaro, | Costui fu dopo a Orlando sempre caro | né crede di scansarlo aver riparo; | narraci, ti pregamo, padre caro. | abbia d'esser appeso alcun riparo, | eccettuando sol ciò c'ha l'avaro; | d'un prete fierentino tant'avaro | dirlo meglio di me; ché sol m'è caro | seguendo gli augelletti; e ben fu raro | a la taverna spesso, al tempio raro; | una gaioffa e di braghesse un paro, | avendo a sdegno, ch'un soldato ignaro | Poi duo pastor de' popoli spiegaro | le squadre lor, Guglielmo ed Ademaro. | è di se stesso a sé fregio assai chiaro. | ma con volto né torbido né chiaro | a cui non abbia la città riparo. | Cade il garzone invitto (ahi caso amaro!), | Voi chiamo in testimonio, o del mio caro | ch'allor non fui de la mia vita avaro, | senza perder se stesso, il vincer caro. | avidissimamente è fatto avaro; | e chiudendo le schiere ivano a paro | in vece del caduto, alto riparo. | Ahi troppo nobil preda! ahi dolce e caro | Mosse l'essempio assai, come al dí chiaro | Chiudesti i lumi, Armida; il Cielo avaro | Apri, misera, gli occhi; il pianto amaro | Oh s'udir tu 'l potessi, oh come caro | pregio o virtú, ma i titoli il fan chiaro. | e Rimedon che per l'audacia è chiaro, | e Tigrane e Rapoldo il gran corsaro, | Né quelli pur, ma qual piú in guerra è chiaro | tante contra il guerrier ch'ebbe sí caro | l'ha immantinente, e n'arde ogni riparo. | dal gran Dio custodito, al gran Dio caro! | ruppe e vinse Tancredi ogni riparo | la notte e 'l giorno ragionando a paro. | d'andar co' primi e piú famosi a paro, | fuggendo l'ira del tiranno avaro: | ma con volto né torbido, né chiaro, | - O fratello e compagno amato e caro, | da questo campo ov'il mio duce avaro, | né forse avrò piú dí sereno e chiaro, | né ti saria di sua bellezza avaro, | o d'altro don che sia gradito e caro. | Cade il garzone invitto (ahi caso amaro) | Voi chiamo in testimonio, o del mio caro | ch'allor non fui de la mia vita avaro, | senza il perder se stesso, ha il vincer caro. | cupidamente è d'altrui morte avaro: | Chiudesti gli occhi, Armida; il cielo avaro | Apri, misera, gli occhi: il pianto amaro | O s'udir tu 'l potessi! o come caro | in vece del caduto, ampio riparo. | Ahi troppo nobil preda, ahi dolce e caro | pregio o virtú, ma per fortuna è chiaro: | Vanno Alarco fra questi e Tauro a paro, | e 'l gran Sonar che per l'audacia è chiaro, | Rimedon e Rapoldo e Fulgo avaro, | ben ch'alcun non vi sia di vita avaro; | ho novella piú trista e duol piú amaro: | di tesor largo, e sol di gloria avaro, | quinci e quindi partia l'alto riparo. | contra 'l qual non restava altro riparo | e l'ordine bramato avrian piú raro, |
|