azze |  | azze |  | bazze |  | bazze |  | cazze |  | chiazze |  | chiazze |  | gazze |  | gazze |  | guazze |  | lazze |  | mazze |  | pazze |  | piazze |  | razze |  | stazze |  | stazze |  | strazze |  | strazze |  | tazze |  | biscazze |  | biscazze |  | corazze |  | damazze |  | frettazze |  | galeazze |  | gotazze |  | gottazze |  | gottazze |  | lampazze |  | lapazze |  | lapazze |  | lirazze |  | lirazze |  | molazze |  | navazze |  | paonazze |  | puntazze |  | puntazze |  | pupazze |  | pupazze |  | rabazze |  | rabazze |  | rabbazze |  | radazze |  | ragazze |  | ragazze |  | ramazze |  | redazze |  | redazze |  | retazze |  | terrazze |  | terrazze |  | votazze |  | battimazze |  | galeazze |  | scaramazze |  | sottorazze |  | tavolazze |  |
| 57 endecasillabi classici rimano con azze: | | adopran parte e mazzafrusti e mazze, | adusti in cima e cappelline ed azze. | han camicie di maglia ed han corazze, | gravi le destre di spadoni e d'azze, | le celate, le targhe e le corazze. | d'aste ferrate e di ferrate mazze | Con insigni berretti e argentee mazze | han camicie di maglia ed han corazze, | adusti in cima e cappelline ed azze. | adopran parte e mazzafrusti e mazze, | gravi le destre di spadoni e d'azze, | le celate, le targhe e le corazze. | Dalle mandorle elice, e pure tazze | Prime coroni agli esuli le tazze. | annestar maglie, rinterzar corazze, | allor che nuovi cibi e nuove tazze | di Giove anzi a l'altare un tener tazze | si son poi detti Albani. Allor le razze | Con insigni berretti e argentee mazze | di soave lïeo cioncar le tazze. | sursero tutti e con aurate tazze | cui Mentore di ricche equestri razze | tutti al vederla, e coll'ambrosie tazze | Recò l'abile scalco, ed auree tazze, | Taglinsi, e di licor s'empian le tazze. | Maravigliava, e le superbe piazze, | Colei t'appresterà: ma le sue tazze | Soavissimi vini, e d'auree tazze | Tra lanci piene e coronate tazze, | Dopo molto vôtar di dolci tazze | Nell'urne il rosso vino. Eumèo le tazze, | Dell'intelletto il lume avean le tazze, | Che si fa or ne' templi e in su le piazze? | pruovansi lance e mille buone razze | i cursori del popol con le mazze | che correan tutte a gara come pazze | parte forconi in spalla, e parte mazze | sdraiarsi tra le gambe di ragazze. | Perché non gli parlate voi, ragazze? | vi prego, quale delle due ragazze | Ha uno sguardo che fora le corazze, | si degnan di rispondere alle gazze! | intonarono le ciarliere gazze. | Undici vedove e nove ragazze: | che pensare ad ingravidar ragazze, | dopo di allora è andato per le piazze | della canzone di quelle ragazze | Che fai, ti metti ad evocar ragazze, | che servono a sedurre le ragazze | Un trappolone così, le ragazze | noi nei nostri pensieri di ragazze | per esser troppo a corto di ragazze. | Vuoi tagliare la testa alle ragazze? | che al villaggio spaventa le ragazze, | sen viene qua. E danzano, le pazze! | volano e faci e dardi ed altre tazze, | chi tratta gli elmi lievi, e le corazze |
|