becchi |  | cecchi |  | lecchi |  | pecchi |  | sbecchi |  | sbrecchi |  | secchi |  | specchi |  | stecchi |  | svecchi |  | trecchi |  | vecchi |  | zecchi |  | assecchi |  | attecchi |  | azzecchi |  | dentecchi |  | disecchi |  | dissecchi |  | divecchi |  | imbecchi |  | insecchi |  | invecchi |  | lubecchi |  | montecchi |  | morsecchi |  | orecchi |  | parecchi |  | pennecchi |  | prosecchi |  | punzecchi |  | ribecchi |  | rilecchi |  | rimbecchi |  | rinsecchi |  | ripecchi |  | risecchi |  | rispecchi |  | risvecchi |  | rubecchi |  | scapecchi |  | sciabecchi |  | solecchi |  | sonnecchi |  | sorrecchi |  | sottecchi |  | sparecchi |  | spunzecchi |  | stambecchi |  | stravecchi |  | varecchi |  | antibecchi |  | apparecchi |  | appennecchi |  | avambecchi |  | battibecchi |  | cacastecchi |  | disparecchi |  | imbusecchi |  | mozzorecchi |  | piantastecchi |  | princiabecchi |  | princisbecchi |  | riapparecchi |  | robivecchi |  | saltabecchi |  | semisecchi |  | lanzichenecchi |  | mozzaorecchi |  | paraorecchi |  | salamelecchi |  | pulisciorecchi |  |
| 135 endecasillabi classici rimano con ecchi: | | del novo aventurier stupiro i vecchi, | quando restano i prati ignudi e secchi. | in bel cespo talor tra pruni e stecchi | Lacerator di ben costrutti orecchi, | Lacerator di ben costrutti orecchi, | De' maligni lontane, a i fidi orecchi | Con tenore ostinato al par di secchi, | in bel cespo talor tra pruni e stecchi | del novo aventurier stupiro i vecchi, | Or fa’ a mie senno, e qui vo’ che ti specchi: | In queste cose fa, che tu ti specchi; | avenne in questo tempo che duo vecchi | in drieto con Susanna e que’ duo vecchi; | alle parole sua ponendo orecchi. | sedendo in mezzo de’ loro apparecchi: | ché sempre mal contente son de’ vecchi, | che son ritrosi e pungon come stecchi. | vibra incontro al romor gli acuti orecchi | Tirannia, che col dito entro gli orecchi, | Ignoranza che losca fra gli specchi | getta al Merto giacente in su gli stecchi: | spesse fïate mi 'ntronan li orecchi | la lingua, come bue che 'l naso lecchi. | forte così; ond' ei come due becchi | E un ch'avea perduti ambo li orecchi | disse: «Perché cotanto in noi ti specchi? | il nome ti pervenne unqua a gli orecchi), | Non so se, ragionandosi, a gli orecchi | per favellare, e per udire orecchi. | sí che tra l'olio e 'l sol lumiere e specchi | sparse per la città, sí ch'agli orecchi | su quelli animaluzzi magri e vecchi; | padelle, zucche, barilloti e secchi | si dan bone derate su gli orecchi, | ed a l'Orse si tenti; e non si pecchi | i nuovi modi preponendo a' vecchi. | anzi la terra i vivi umori ha secchi, | ed arbori spogliati, ignudi stecchi. | Lacerator di ben costrutti orecchi, | Giovin Signore al mio cantar gli orecchi, | E con ambe le man tura gli orecchi. | De' maligni lontane, a i fidi orecchi | Con tenore ostinato al par di secchi, | Falsa impressione d'un gioco di specchi | Oggi che i genitori sono vecchi | Non c'è nessuno che riempia i secchi | Con quanto accanimento li si lecchi | Son pieni di cerume quegli orecchi | Per quanto attenti sono fatti becchi | E magri da sembrare degli stecchi | frange ricinse, e ai ben forati orecchi | e Taltìbio mi cerchi e m'apparecchi | Più sacro io gli dovei, che ove agli orecchi | Garzoni ignari delle nozze, vecchi | La testa ed ambo sollevò gli orecchi. | E a richiederle il padre e gli altri vecchi, | Passare ardì con disarmati orecchi; | perché ve ne restâr morti parecchi, | ch'agli altri fur di folle audacia specchi. | ci ritroviamo, uccidian tanti becchi, | quelli che più fetean, ch'eran più vecchi. | e svelse dopo il primo altri parecchi, | e fe' il simil di querce e d'olmi vecchi, | Quel ch'un ucellator che s'apparecchi | ch'al brutto mostro i denti ha ne l'orecchi; | che vi sono arrivati altri parecchi. | et in emenda degli errori vecchi | che 'l verno devria far languidi et secchi, | son per me acerbi et velenosi stecchi, | ma piú ne colpo i micidiali specchi, | Per le camere tue fanciulle et vecchi | co' mantici et col foco et co li specchi. | ma nuda al vento, et scalza fra gli stecchi: | con tal dolcezza feste di noi specchi, | dètte a quell'altro un pugno tra gli orecchi | col guanto, tal che non ne vuol parecchi; | e balza a' testamenti nuovi e vecchi: | tu ci sentisti perché avevi orecchi. | ed ognun par che si studi e punzecchi; | ma bisognava turarsi gli orecchi. | con dardi ed archi e spuntoni e stambecchi | e catapulte che cavon gli stecchi. | dovea molto saper, perché ne' vecchi | poi ch'ella è figurata con tre specchi; | e come il traditor gli era agli orecchi, | Le tue parole m'entran negli orecchi | Smettiamola con questi battibecchi! | le tue feconde nuove in questi orecchi | ad imbottire i fori degli orecchi | io sono un cespo di radicchi secchi! | tinto di sangue su fino agli orecchi. | se non avran conferma dagli orecchi. | e dà un noioso sibilo agli orecchi... | per ridare l'udito ai vostri orecchi. | fra lazzaretti e ospizi per vecchi, | con questi vostri insulsi battibecchi | per fartele ronzare negli orecchi? | all'ascolto di tutti questi orecchi | Eppur li abbiamo uditi i nostri vecchi | sul capo fino a coprire gli orecchi, | fare ogni sorta di soprusi ai vecchi, | talmente concentrati negli orecchi, | il Boemia, turandosi gli orecchi, | Ora chi sa quanti salamelecchi. | rintracciata frammezzo ai ferri vecchi | ho deciso di chiudere gli orecchi | gli gettavano addosso grossi secchi | che ti sollecita ad aprir gli orecchi. | che vibrando mi ronzan negli orecchi; | Ho talmente stregato i loro orecchi, | anche voi e saprete come i vecchi, | farò ascoltare ai vostri gravi orecchi | Bando pertanto a questi battibecchi. | seguitare a far soldi anche da vecchi? | solo scambiandosi salamelecchi, | ma non usando né occhi né orecchi, | in fondo ai pozzi, come tanti secchi, | fino a quando saremo troppo vecchi | ed a profondersi in salamelecchi | gran capitano dei salamelecchi. | Ti decidi a tirare per gli orecchi | che fanno trasalire i nostri orecchi? | Gustiamoci ora i loro battibecchi. | Ah, che vampe di fuoco negli orecchi! | sui quali, quando siano fatti vecchi, | per riceverne sol salamelecchi. | ai venerandi menti dei suoi vecchi, | piena di lingue, di occhi e d'orecchi; | che abbiano mai udito umani orecchi. | annodare dovrebbe i greci orecchi, | non le versava solo negli orecchi, | alla mano di un basso mozzorecchi, | il momento che fugge: siamo vecchi | ma s'adivien che per molti anni invecchi, | ch'appo le rive del Tireno invecchi, |
|