beci |  | bieci |  | ceci |  | cieci |  | deci |  | dieci |  | eci |  | feci |  | feci |  | geci |  | greci |  | greci |  | meci |  | peci |  | peci |  | preci |  | preci |  | reci |  | sbieci |  | seci |  | sfeci |  | speci |  | spreci |  | teci |  | veci |  | azteci |  | cirneci |  | confeci |  | copeci |  | desdeci |  | disfeci |  | impeci |  | malfeci |  | meteci |  | meteci |  | misfeci |  | narteci |  | neogreci |  | olmeci |  | perfeci |  | perieci |  | prefeci |  | pregreci |  | rifeci |  | strafeci |  | tolteci |  | tricheci |  | usbeci |  | uzbeci |  | apoteci |  | artefeci |  | benefeci |  | centodieci |  | contraffeci |  | lavaceci |  | liquefeci |  | mansuefeci |  | neogreci |  | ottodieci |  | pappaceci |  | parameci |  | passadieci |  | perieci |  | propiteci |  | putrefeci |  | radioeci |  | rarefeci |  | regaleci |  | regaleci |  | ridisfeci |  | satisfeci |  | soddisfeci |  | sodisfeci |  | sopraffeci |  | sottospeci |  | stupefeci |  | tepefeci |  | torrefeci |  | tumefeci |  | zapoteci |  | assuefeci |  | cercopiteci |  | cinopiteci |  | duecentodieci |  | guatemalteci |  | nictipiteci |  | rinopiteci |  | semnopiteci |  | trecentodieci |  | australopiteci |  | disassuefeci |  | galeopiteci |  | quattrocentodieci |  |
| 84 endecasillabi classici rimano con eci: | | Che sì grate alternar nobili veci | Nera qual densa notte, a par di dieci | Ai plausi e al suono rapitor di dieci | De' nostri primi genitor le preci, | all'estatico disse: Io satisfeci, | cui più si convenia dicer 'Mal feci', | i santi numi, divisò le veci | Ora a Giove si bea; faccinsi preci | Che sì grate alternar nobili veci | E dell'amore questo fa le veci | Lo stare inginocchiati sopra i ceci | Eroi che sembran di poemi greci | E mai non si svegliavano alle dieci | Son vermi che si nutrono di feci | non dieci lingue mi sarìan né dieci | spiegate al vento di cinquanta e dieci | non mi dicesti di ferirla? Il feci. | carro voi stesse balzerà, né dieci | d'oro e di bronzo i tuoi navigli, e dieci | e porle in odio il vecchio amante. Il feci. | di molti prodi che potrìan le veci | sempre dappresso, e così d'aste io feci | ch'io saccheggiai Lirnesso, e mia la feci, | tra il sibilo dei dardi alzi le preci. | comparso Achille, i Teucri; ed io nol feci: | de' cani involerà: né s'anco dieci | Me uscito dell'Ogigia isola dieci | Quindi a sorte tirar coloro io feci, | Di sopra, e delle man remi io mi feci. | Tredici peri a me donasti e dieci | Poi che con lunghe et iterate preci | ' Or quel che far con prieghi io non ti feci, | E sfidò Clodïon con tutti i dieci | de le cui poppe dieci mesi e dieci | ambi nutrir con molto studio feci. | del qual fo poco conto e sempre feci | a cui l'Imperator de' regni greci | cinta la spada avea con altri dieci. | lasciato qui a fare le sue veci. | non era più di uno contro dieci. | ne dovrà contenere fino a dieci; | Ah, cittadini, se alle vostre preci | Pensava di rubar dal mazzo un dieci, | ditegli che i miei voti e le mie preci | ne varrebbe di lui almeno dieci. | ma son prontissimi a buttarne dieci | mi riscattai, e quel che vidi e feci | ch'egli abbia fatto pure le mie veci | ma il dolore di un'ora ne fa dieci. | Stanno quasi per battere le dieci. | al cospetto di tutti i capi greci | informeremo tutti i capi greci. | il cui valore è uno contro dieci | Tra i torpidi e faziosi capi greci | Eccoli qua, questi principi greci, | in mezzo a un cerchio di soldati greci | se ne possono ritrovare dieci; | dare agli estinti, e gl'infelici Greci | nè quai donne si lagnano; e a le preci | Ognor supplici nuovi, e ognor le preci | in abbandono i fuggitivi Greci; | furtivamente gli avviliti Greci. | e le infelici tenebre? A mie preci | dal fatal colpo disarmati i Greci: | a concitare a le vittorie i Greci; | Non t'avrebbe il più barbaro tra i Greci | il magnanimo eroe: cedero i Greci, | in campo aperto a guerreggiar co' Greci. | Ma sovra i mesti e timorosi Greci | prendon consiglio, ed osservar che i Greci, | senton conforto in rimirar fra i Greci | Così a vicenda fra i Tebani e i Greci | non ricusi servire a' fieri Greci? | Preme i Tebani Ippomedonte, e i Greci | inasprì i Tirii, e mitigò ne' Greci | e scompigliava e ponea in rotta i Greci: | tosto s'accinse, e l'approvaro i Greci. | Cercano intanto sbigottiti i Greci | nè dì, nè notte furibondi i Greci | Ove i tuoi pianti allor? Ove le preci? | questa è l'opra maggior: stendonsi i Greci | la figlia di Toante in mezzo a' Greci, | Ma se non vuoi che muovan l'armi i Greci, | a l'opra il Nume coll'usate preci. |
|