beco |  | bieco |  | ceco |  | cieco |  | deco |  | eco |  | geco |  | greco |  | greco |  | meco |  | peco |  | preco |  | reco |  | sbieco |  | seco |  | speco |  | spreco |  | teco |  | acceco |  | accieco |  | arreco |  | azteco |  | biseco |  | cirneco |  | copeco |  | defeco |  | depreco |  | desdeco |  | disseco |  | eurieco |  | impreco |  | manteco |  | meteco |  | olmeco |  | pregreco |  | reseco |  | riseco |  | tolteco |  | tricheco |  | triseco |  | usbeco |  | uzbeco |  | antispreco |  | interseco |  | ipoteco |  | neogreco |  | perieco |  | propiteco |  | radioeco |  | regaleco |  | zapoteco |  | cercopiteco |  | cinopiteco |  | guatemalteco |  | mesopiteco |  | nictipiteco |  | oreopiteco |  | rinopiteco |  | semnopiteco |  | sivapiteco |  | australopiteco |  | galeopiteco |  | paleopiteco |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con eco: | | ch'io del proprio dolor mi doglia meco | e venga tante fiamme a portar seco. | che'l sonno, il sonno freddo, il sonno cieco | Così la dea che'n testimonio arreco | io io vid'io questo donzel ch'è meco | Stamane allor ch'ebro di sonno e cieco | un verde, ombroso e solitario speco, | ella finché'l ciel volse, albergò teco. | di fanciulli e donzelle andasti seco, | ma m'avidi che'l cor non era meco, | ed avea l'arco e le quadrella seco. | arsi e rimasi abbarbagliato e cieco. | del vin, che tolto a un navigante greco | e dal'ombre abbagliato e fatto cieco | Filora insu l'entrar del cavo speco | degni di comparir, ne menò seco. | e stimandoci ancor tra'l popol greco | Farò né più né men nel cavo speco | basterà che'l baston ch'io porto meco | A far però ch'ebro del tutto e cieco | su per sassi e per spine il tira seco. | fin dov'entra nel monte un cupo speco | Raro fra lor s'ascolta accento d'eco, | Muti qui sempre e quasi in carcer cieco | Nele viscere cave ignoto speco | fè sdegnoso appartar dal campo greco. | flebil materia al gran poeta cieco. | fra l'altre tutte di bellezza ha seco. | ed è lor capo un giovinetto cieco | larve ch'uscite del tartareo speco | Opinion s'appella e molte ha seco, | forse a più dolce suon non rispos'eco. | Suonano i baci e mai dal cavo speco | partir l'ore, i pensieri e i detti seco, | e gode o lungo un fiume o sotto un speco | tosto si sazia e'l pentimento ha seco. | Passion violenta, impeto cieco, | va passo passo ragionando seco. | mentre colui del sagittario cieco | il gran figlio d'Almena ed Ila seco. | e, fra gli altri guerrier delo stuol greco, | nulla diciam d'aver parlato seco; | s'a mortal precipizio io non la reco. | vogli tu, come credo, unirti meco, | occulto spettator, sorrise seco. | Amor de' furti lor dal vicin speco, | onde piombando in quell'arsiccio speco | Né Giove il volse in ciel, ma nel più cieco | Pallade, o saggia lei, quantunque meco | coglie il tempo a colpir l'occhiuto cieco. | e tuttavia dialogando seco, | dovunque più vorrai, ne venga teco. | Farò, ch'abbandonato il lido greco, | Offrono al nume faretrato e cieco | dove, in segno d'onor, del popol greco | V'ha poi templi ed altari, havvi Amor seco, | e per sentier caliginoso e cieco | occupate si stan nel cavo speco. | e gran famiglia di Nereidi ha seco, | e più che la fumea di questo speco, | - Tu ridi (disse il faretrato cieco) | Di sì fatte follie sorridea seco | V'accorse Clizio ed al soccorso seco | ch'ad appiattarsi in solitario speco | Così lupo ladron per l'aer cieco, | In tal guisa illustrando il mondo cieco | Venere bella si lagnava seco. | piagne i perduti sguardi e'n tutto cieco | brama non esser dio per morir seco. | Io solea spesse volte andarne seco | e quivi, al'ombra del mio sacro speco, | gran trastullo ei prendea di cantar meco | Aprendo l'uscio alfin del cavo speco, | e, quando al chiaro sol si trova cieco, | Smembra i compagni del facondo greco, | quanti la Fama e quanti il ciel n'ha seco, | mirando gli occhi tuoi, tornerei cieco. | chi m'aborrì, mentr'ebbi il lume meco, | oso sperar che m'ami orch'io son cieco?'. | Ma che? se per mio scampo io non ti reco | chi guiderà lo sventurato cieco? | Buona trave e fedel, vientene meco, | ond'ei smarrito e desperato e cieco | del suo fiero destin si lagna seco. | incitato ad armarsi, al campo greco | con faconde ragioni il trasse seco. | di Crindoro è compagno, anch'egli greco, | e di stretta amistà legato seco. | l'oro sepolto in sotterraneo speco, | siché chiusa la buca ei resti cieco, | tutti gli ordigni suoi ne tragge seco | dal fondo uscita del cimerio speco | e fa muta la gente e'l mondo cieco, | l'appar di Marte e si congiunge seco. | Nè men per sangue: eran congiunti seco | Con forte destra gli avversarj teco? | Nè veder mi concede all'aer cieco | Tanto la madre lor temea che il cieco | Audace non tentò divider seco. | Di sì fatte follie sorridea seco | occupate si stan nel cavo speco. | dove, in segno d'onor, del popol greco | Offrono al nume faretrato e cieco | Farò, ch'abbandonato il lido greco, | dovunque più vorrai, ne venga teco. | onde piombando in quell'arsiccio speco | Amor de' furti lor dal vicin speco, | occulto spettator, sorrise seco. | vogli tu, come credo, unirti meco, | nulla diciam d'aver parlato seco; | il gran figlio d'Almena ed Ila seco. | mentre colui del sagittario cieco | va passo passo ragionando seco. | Passion violenta, impeto cieco, | tosto si sazia e'l pentimento ha seco. | Suonano i baci e mai dal cavo speco | forse a più dolce suon non rispos'eco. | Opinion s'appella e molte ha seco, | larve ch'uscite del tartareo speco | ed è lor capo un giovinetto cieco | fra l'altre tutte di bellezza ha seco. | flebil materia al gran poeta cieco. | fè sdegnoso appartar dal campo greco. | Nele viscere cave ignoto speco | Raro fra lor s'ascolta accento d'eco, | fin dov'entra nel monte un cupo speco | su per sassi e per spine il tira seco. | basterà che'l baston ch'io porto meco | Farò né più né men nel cavo speco | degni di comparir, ne menò seco. | Filora insu l'entrar del cavo speco | arsi e rimasi abbarbagliato e cieco. | ed avea l'arco e le quadrella seco. | ma m'avidi che'l cor non era meco, | di fanciulli e donzelle andasti seco, | un verde, ombroso e solitario speco, | io io vid'io questo donzel ch'è meco | ch'io del proprio dolor mi doglia meco | ch'ad appiattarsi in solitario speco | Così lupo ladron per l'aer cieco, | brama non esser dio per morir seco. | Io solea spesse volte andarne seco | Smembra i compagni del facondo greco, | chi m'aborrì, mentr'ebbi il lume meco, | chi guiderà lo sventurato cieco? | Buona trave e fedel, vientene meco, | ond'ei smarrito e desperato e cieco | del suo fiero destin si lagna seco. | incitato ad armarsi, al campo greco | con faconde ragioni il trasse seco. | siché chiusa la buca ei resti cieco, | tutti gli ordigni suoi ne tragge seco | dal fondo uscita del cimerio speco | Egual speranza ed egual rischio meco | Mi tornano que' duo ch'ebber con meco | Tentar la stessa impresa e me con seco | Viver meco in eterno od io con teco. | Rabbiosamente mormorando, e seco | Per sè qualche fedel: cieco a te cieco | Ogni gentile e nobil grazia è teco | Riposta è in te; di tua costanza meco | Ecco schernita cadi; indi con teco | Di perderla piuttosto e perder seco | Di vigilanti cherubini è seco: | como solevi oprar, mename teco | conversa in serpe, o ver resta qui meco. | El conte lascia et sol la spada ha seco | Con più de l'ochio assai l'animo bieco, | Che Fiordispina ancor mi tenne seco | Che vuolsero pruovar l'armi lor meco ; | Po' hebber di gratia i' mi appagassi seco. | Te impegno la mia fe di venir teco, | Ma se m'enganni converrà che meco | Della casa di Dio fecero un speco | Che pria disposto havea menarla seco | Ov' egli andava già insensato et cieco. | Rispuose Zenodor con l'ochio bieco | Et che egli venghi et che egli meni seco | Comprò dalli corsari et portò seco, | Li desse il latte, che di figli cieco | Tre cavai sol potea ciaschedun seco | Signor, conte, marchese, e duca, bieco | Quel fanciulletto, ch'è dipinto cieco, | Io mi credea, ch' egli scherzasse meco, | feci io tutti tremar, mentre fui teco. | ché Bonaparte mio non è più meco. | Oziose in Italia odono l'eco | Con lei pregate, o donzellette, e meco | uno isparviere che 'l re Artù ha seco. - | Disse 'l barone: - A mente non mi reco | ché corpo uman non potrebb'aver seco | Diceva Salamon: - Or com'è cieco | nel mio palagio alquanto esser con teco: | se’ con quanta gente hai teco, | ché, se bisogna, fa’ che sien con teco, | quei di Moravia e di Canoria ha seco, | d'ogni scoglio che sia sopr'acqua o cieco, | legno per vento nubiloso e bieco: | e che il lasci provar le forze seco, | dicendo: “Egli è Clodin, l'animo cieco | che in ogni mio disegno ha sempre meco | si vede, e rimenar le gregge seco | quanto può ratto al più vicino speco. | di quel ch'io bramo più, ch'è d'esser teco, | per cui dolce m'è solo il mondo cieco? | e col breve poter che sarìa meco | forse avria di me luce il mondo cieco. | il britannico re biasmaste meco | e 'nverso i merti miei d'animo bieco, | che in più dritta ragione avreste seco, | Però, s'a voi parrà, qualch'altro meco | che sia invece di scorta all'andar cieco | poi il ragionare e 'l consigliarsi seco, | che 'l lassasse restare alquanto seco, | gli scioglie e fugge al suo nascoso speco; | gli occhi volge d'intorno e riman cieco, | avesse di veder s'altri era meco; | piangendo disse: «Se per questo cieco | se Brunetto Latino un poco teco | de l'animo, col viso, d'esser meco; | Quando fuor giunti, assai con l'occhio bieco | poi si volsero in sé, e dicean seco: | non t'incresca restare a parlar meco; | Se tu pur mo in questo mondo cieco | latina ond' io mia colpa tutta reco, | e tien la terra che tale qui meco | farà venirli a parlamento seco; | nel primo cinghio del carcere cieco; | che sempre ha le nutrice nostre seco. | le membra mie di là, ma son qui meco | Quinci sù vo per non esser più cieco; | per che 'l mortal per vostro mondo reco. | mi disse, «tanto che, s'io parlo teco, | Sì com' io fui, com' io dovëa, seco, | L'altro che segue, con le leggi e meco, | per cedere al pastor si fece greco: | di ciò, che sia tua sposa; e che tu seco | che per viltà nel cavernoso e cieco | gir a' suoceri suoi soletta, e seco | mi volsi per veder che gente meco | poi che indarno t'affanni. Io sarò teco | stringendolo a salvarsi, a non trar seco | ch'al tuo voler son pronto, e d'uscir teco | per tanti mari a tanti affanni teco | a l'indovino re chiedendo, seco | come ben meritò, l'ospite greco, | coi discesi da voi, tenete seco | per compagna rifiuti? E perché teco, | né che Menete del suo legno seco | la cumèa profetessa empiea lo speco | del mio viaggio e del mio esiglio, meco | ritrarre il frate, ed a vicenda seco | gli sembrasse, a la fin lo svelse; e seco | Ma se di ciò vi cale, itene meco | di sí gran mole, di sé l'empie, e seco | Ma poiché superar non puote il cieco | il grande Alcide. Avea Pallante seco | Mugghiò da l'altro canto, e 'l vasto speco | ne l'orrendo suo stesso e diro speco, | de le cose e del padre. A quei che seco | e 'n cenere converse? Ma chi meco | a la tua madre, che per esser teco | non è ch'io muoia, né per vincer, teco | fra le porte e le torri. Ite voi meco, | va la regina, ed ha Lavinia seco, | che turbasti l'accordo, e che poi meco | cosí qua giú ti manda a soffrir meco | autenticati sono, et io con seco. | T'affida forse il re malvagio greco | il qual da i sacri patti unito è teco? | sí ch'io non disponessi a l'aer cieco, | la patria e 'l zio fuggendo, andarne seco. | farò fiumi di sangue. Or tu sia meco, | e tratta l'armi mie per l'aer cieco.' | 'Spera,' gli dice 'alto signor, ch'io reco | non poco aiuto: or Solimano è teco.' | Cosí i Franchi dicean; ma 'l duce greco, | 'Perché morir qui?' disse 'e perché meco | Se ne la sua follia Goffredo è cieco, | Felice me, se nel morir non reco | Restine Amor; venga sol Sdegno or meco | o ritorni con lui dal regno cieco | sembra poi l'empia turba a l'aer cieco, | e l'alto sen le apria foresta o speco. | T'affida forse Augusto? Augusto il greco, | lo qual da' sacri patti unito è teco? | e fanciulla ed incauta osai gir seco, | la patria e 'l zio fuggendo a l'aer cieco. | e Fario, ed Alifan caduto è seco, | orbo fatto d'un tronco a l'aer cieco. | onde per facil via poggiando seco | a mezzo giunse de l'ombroso speco. | - Spera (gli dice), alto signor, ch'io reco | non poco aiuto: e Solimano è teco. - | Quinci per vie secrete oscuro speco | ond'ei, che sa le strade, a l'aer cieco | che solea sempre ne' perigli ir seco, | che tosto l'un fe' monco e l'altro cieco. | fisse il ferro a Fulcone; e del suo speco | - Giusta pietate è il non usarla or teco. - | per la visiera al giá latrante e cieco. | l'alma fuggía di Pluto al nero speco; | Tanto la madre lor temea che il cieco | Tra noi parti l'impero, ond'io con teco | Audace non tentò divider seco. | Quella che corre innanzi all'altre; e seco | L'inganno alfin conobbi, e d'ira cieco | Fuggii portando il mio rossor con meco. | Foran, ned io forse sarei qui teco, | N'avria l'illusa speme e il furor cieco. | (E l'alta sperïenza io viva reco) | Va pria la bella dea volgendo seco | Quanto contro lor mosse il livor cieco | E i venti sciolti dall'eolio speco; | O Belisario, che mendico e cieco() | Lascia che eroe novello accoppiin teco | Però se per davvero fosse cieco | Come potrebbe poi guardarci bieco? | Appeso alla parete come un geco | Dicendole un po' roco vieni meco | Come valesse meno di un copeco | Buone notizie raramente reco | Con le movenze d'un cercopiteco | Altrui comanda, a me non già; ch'io teco | questo avviso nell'alma, e fa che seco | a cui le navi con orribil eco | e Protenore e Clonio, e traean seco | D'Anemoria e di Jampoli van seco | capitananza; e ottanta navi han seco. | e ravviso con lui tutti del greco | le pieghevoli briglie, al par con seco | mio diletto Tidìde, a pugnar teco | il figlio di Tidèo. Stolto! ché seco | rapir mi possa, né portarlo seco. | di me pietade, e qui rimanti meco | l'esortano i Troiani. E un'altra io reco | volta la fronte, ed a salvar vien meco | di bel crine superbi, e rotar bieco | e lor divieta il venir oltre meco | tanto s'adira, ei no, quanto con teco, | sempre combatte. E qual cinghiale o bieco | dall'altra parte il capo, e n'andâr seco | Sorrise Giove, e replicò: Se meco | ribelle sprezzerà, pensi ben seco | dell'elmo mio la fronte. Oh fosse meco | Giove gli sguardi lampeggianti, e seco | or dona la vittoria. Orsù, vien meco, | armi lo vide, crollò il capo, e seco | e Desamena ed Amfinòma e seco | Scorrea nel mezzo la Discordia, e seco | Tutti, ciò detto, accomiatò, ma seco | gli sarà, spero, di provarsi meco | del favor degli Dei che sempre hai teco. | Ma nullo ha colpa de' Celesti meco | Caro germano, ad affrenar vien meco | stolto davvero ti parrei se teco | argicìda: Latóna, io non vo' teco | l'eroe Patròclo, e lo si porti seco. | sangue Troiani si consuman teco | non si volgea dicendo: Achille, io teco | Ma questa io non vo' darla, e dovrà meco | levossi Aiace Telamònio, e seco | i crudivori pesci; e in cavo speco | sclamò: Patròclo, non volerti meco | Così sclamava lagrimando, e seco | Grati d'Ulisse i sagrifici, al greco | E a lui diè morte nel cavato speco | Profetare in tal guisa, e il furor cieco | Tanta ricchezza riportando seco, | La patria e i miei quasi obblïando, teco | Selva ognor verde l'incavato speco | S'ornava e tutto rivestìa lo speco. | Che, qual ti scorgo, e d'un parer con meco | L'ospite nuovo ad onorar con meco | Tutta introdusse nel capace speco: | E Polifemo dal profondo speco: | Tosto che dietro a noi l'infame speco | E i diletti compagni adduci teco'. | Del teban vate, che, degli occhi cieco, | Non toccherebbe l'incavato speco. | De' compagni abbordando: 'O', dissi, 'meco | E innanzi divoravali allo speco, | Tirammo a terra il legno, e in cavo speco | Ma questi, da un ardir folle e da un cieco | Menelao scese, e non già sol: ché seco | Ed io non che altro, recherò con meco | Capiteresti: io non sarei con teco | Ma questi da un ardir folle e da un cieco | Quel forestiere, onde in colloquio io seco | E il fermò nell'Amniso, ove lo speco | Vestiti usasse, o alcun di quei che seco | Telemaco indi, e i due pastori seco, | Però il tuo nome non si spense teco: | E fuor di quel cespuglio oscuro e cieco | come di selva o fuor d'ombroso speco | e dice all'apparir: - Pace sia teco; | per un camin gran spazio oscuro e cieco, | avendo la spirtal femina seco. | il terzo giorno in un albergo teco | arriverà costui c'ha l'annel seco. | né de l'iniquo suo disegno meco | vòlse, o con altri, ragionar che seco. | E molte volte ripetendo seco, | e che non fu se non quell'atto bieco | di voler vendicarsene sì cieco | - Da che, donna (dicea), l'annello hai teco, | ch'io non le rompa il suo disegno, e meco | Di questo Orlando avea gran doglia, e seco | - Cor mio (dicea), come vilmente teco | che potendoti aver notte e dì meco, | brancolando n'andava come cieco. | sperando la donzella abbracciar seco! | mai non cessò d'andar, che giunse a un speco | E voglio la maggior gomona meco, | Gittar fe' in mare il palischermo seco, | Ma torniamo ad Angelica, che seco | ch'in bocca a veder lei fa l'occhio cieco, | e ritrovato nel montano speco | ha solo un occhio, e sguardo scuro e bieco; | il naso e la mascella, è fatto cieco. | con la vergine bella entro allo speco, | poi n'andò tra' pagani, e menò seco | un non so che, ch'ognun fe' sordo e cieco. | Per far ch'io passi, invan tu parli meco; | anzi vo al dritto a ritrovar lo speco. | Portòci alla sua tana il mostro cieco, | Di marmo così bianco è quello speco, | Quivi abitava una matrona seco, | e tutte queste donne che son meco: | pur che non ci scostian da questo speco. | né pace mai puon ritrovar più seco: | c'ho di salvarti, e tutti questi teco: | che senza te, mio sol, viver poi cieco. | e voi tutt'altri ne verrete meco, | di servitù, pur che ne venga meco, | de le rivali sue, ch'io viva seco. | farà ordinar, mentre è ancor l'aer cieco, | era quel cavallier ch'ella avea seco; | Bradamante gittò nel cavo speco. | quel pianto che lo fe' già quasi cieco, | S'in altro conto aver vuoi a far meco, | ma per costei non mi tener sì cieco, | O brutta o bella sia, restisi teco: | e trassene, credendo ne lo speco | ch'ella fosse sepolta, il destrier seco. | spinto di qua e di là dal timor cieco; | e Mandricardo se ne porta seco. | (la sua mercé) che sia Issabella teco, | fa che così legato vedi meco; | Non vòlse il cauto vecchio ridur seco, | là dove ascosa in un selvaggio speco | et a Ruggiero et a mill'altri seco, | e a tutto il mondo che la voglia meco. - | di forza e di saper, che vivea teco; | e tu rimaso in tenebre sei cieco. | ch'era d'aver continua guerra meco, | fin che la buona spada avesse seco. | quivi la notte e l'aer nero e cieco, | che lo pregò che rimanesse seco. | di varii cibi e di vin corso e greco; | né dubitar, ch'io sarò tosto teco '. | né de' famigli suoi vòlse alcun seco. | dinanzi al sole a fuggir l'aer cieco. | e qual dei duo signor l'avesse seco. | (il Greco le dicea) di viver teco, | Crescer più sempre l'appetito cieco | Ben sa che vuol venire all'atto bieco, | Pur discorrendo molte cose seco, | con quelli pochi servi ch'eran seco, | ch'era rinchiuso in quello angusto speco, | duo baril votâr pieni di greco, | ti seguirò, quando abbi il destrier teco, | ne l'alta luce e giú nel mondo cieco. | grazia, ch'in paradiso oggi io sia teco. | regno anima non vien, di' ch'io l'ho meco; | a quei che lo legâr nel cavo speco: | con guardo sì men de l'usato bieco, | fatti arrecar participaron seco, | sì che io mi fossi consigliato teco, | e 'l lungo pianto onde io son quasi cieco? | che 'l mio mal vegghi, e te ne dogli meco: | entro sicuro e vien Melissa meco; | che non ha né scudier né donna seco. | e ch'a tanta letizia io non son teco; | non già perché qua giú tu non sia meco. | ancor ch'avesse i tuoi fratelli seco? | d'esser d'accordo con Amon, che meco; | Costantin v'è in persona, e 'l figliuol seco | con quanto può tutto l'imperio greco. | non lasciò mai che s'affrontasse seco. | del medesimo sangue, e Iulia seco; | Damigella Trivulzia al sacro speco: | ch'Angela Borgia e Grazïosa hai teco. | et essi, se 'l suo re ponno aver seco, | speran di tôrre a lui l'imperio greco. | Sì che ben guarda e iudica con teco, | Perché contra al dover turbato èi meco.' | Ch'io vedo pur di certo, e non son ceco, | Li duo fôr turchi e quel di mezo greco. | Dicea il parone: - Il cel turbato è meco, |
|