cedo |  | chiedo |  | credo |  | credo |  | fedo |  | ledo |  | medo |  | pedo |  | predo |  | redo |  | riedo |  | schedo |  | scredo |  | sedo |  | siedo |  | spiedo |  | vedo |  | accedo |  | aedo |  | albedo |  | alfredo |  | appiedo |  | arredo |  | avvedo |  | cinedo |  | concedo |  | concredo |  | congedo |  | corredo |  | decedo |  | depredo |  | desedo |  | diredo |  | discedo |  | dischiedo |  | discredo |  | divedo |  | eccedo |  | eredo |  | flavedo |  | goffredo |  | incedo |  | inchiedo |  | magredo |  | manfredo |  | miscredo |  | oviedo |  | possiedo |  | precedo |  | presiedo |  | prevedo |  | procedo |  | provvedo |  | ravvedo |  | recedo |  | ricedo |  | richiedo |  | ricredo |  | rimedo |  | risiedo |  | rivedo |  | scorredo |  | sprovvedo |  | stravedo |  | succedo |  | toledo |  | torpedo |  | tragedo |  | travedo |  | antecedo |  | battifredo |  | citaredo |  | copresiedo |  | diseredo |  | intercedo |  | intravedo |  | intravvedo |  | logaedo |  | retrocedo |  | riconcedo |  | ricongedo |  | samoiedo |  | sopraeccedo |  | soprassedo |  | soprassiedo |  | sopreccedo |  | sovreccedo |  |
| 165 endecasillabi classici rimano con edo: | | flebil lamento e poi Dorisbe vedo; | del'amato balcone e qui mi siedo; | sotto color d'incanti a pianger riedo | la vita in dono e inun perdon ti chiedo, | senz'altra lite ogni ragion ti cedo; | ché più tosto del ciel diva ti credo, | Tolto dal genitor dunque congedo, | e tra vani riposi aver non credo | Ma mentre alfin per nave in patria riedo, | Se ne morìa: non vanamente il vedo, | Rechin di vesti a te pubblico arredo | ché più tosto del ciel diva ti credo, | sotto color d'incanti a pianger riedo | del'amato balcone e qui mi siedo; | flebil lamento e poi Dorisbe vedo; | Tolto dal genitor dunque congedo, | non pur di là da noi, ma certo io credo | soprato fosse comico o tragedo: | a l'altre membra: hanno di ventre un fedo | sopra me questa impresa. E già non credo | toglie, affrettando il suo partir, congedo, | e tregua fa co' suoi pensier Goffredo. | ch'impieghi io te: sol di te degne credo | affrettato al partir preso ha congedo, | toglieano i diece cavalier congedo. | Ma se quel nobil tronco è quel ch'io credo, | Cosí detto, Aliprando ebbe congedo, | la vittoria però, però non vedo | maggior virtú ti salva: un angiol, credo, | ché di celeste mano i segni vedo: | Pur l'oste che dirà, s'indarno i' riedo? | forse l'incendio che qui sorto i' vedo | e riguardando a me che in grazia il chiedo | agevolmente d'impetrar mi credo | non tornar mai se vincitor non riedo. | al congiurare; e premio altro non chiedo | l'alto grado, signor, se troppo io chiedo. - | tinto del sangue pio con gli occhi or vedo, | da' cari amici suoi prese congedo, | prendeano i diece cavalier congedo. | Ma se quel nobil tronco è quel ch'io credo, | Cosí detto, Aliprando ebbe congedo, | la vittoria però, però non vedo | chiede al suo dipartir omai congedo. | Maggior virtú te salva: un angel, credo, | ché di celesti mani i segni vedo; | Pur gli altri che diran? s'indarno riedo: | Forse l'incendio che qui sorto io vedo, | Seleucia che per te secura io credo: | non tornar mai se vincitor non riedo: | al congiurare; e premio altro non chiedo | e questi al cui valor me stesso or credo, | ed al tuo senno me medesmo io credo, | Risponde quegli: - A te mi rendo e credo. | Rechin di vesti a te pubblico arredo | L'avrebbero seguita nel congedo | Dove si è al confine li mi siedo | Tra qualche anno, non di più, io credo | Oppure mentre guardo ma non vedo | Poca importanza si darà all'arredo | Quando con cura si farà allo spiedo | La canterà in poemi qualche aedo | più mi rendo conto che non gli credo. | non capisco però che cosa vedo, | con tutto insieme il suo regal corredo, | gloria l'acquisto mi farò. Se riedo | inviarvi a ciascuno. E a Marte, io credo, | i propri piedi alla magion, mi credo, | benché crucciato con Ettòr, nol credo; | Non han costor che suoni e canti. Il credo:! | Giunto, per alcun patto io non ti credo. | Che le genti dirìan? No; tal congedo | Ché a dispetto di questi in luce, io credo, | Compagna ti sarò. Vergine, io credo | Ché non è, quanto il mar, siccome io credo, | Non son de' giochi qual tu cianci e credo | Ma infredderan nelle lor voglie, io credo, | Capi, e tra loro io tredicesmo siedo. | Voglial, mi sanerà; non altri, io credo, | M'opprimano ed i guai, la mêsse, io credo, | Che d'Ulisse dicesti, e non tel credo, | Potrìa? Gran prandio vi si tiene, io credo: | Dalla sua patria e dagli amici, io credo, | Non uscirai? Difficilmente, io credo, | Sta in mano il dare, o no, quell'arco, io credo: | che travagliato e lasso esser ti credo. - | a quella di costei; non però credo | e 'l colpo è di saetta, et non di spiedo. | per l'orato tuo strale, et io tel credo. | Tanto t'aiuti Iddio quant'io, tel credo: | Mio signore, da voi prendo congedo. | Ha una nube sul volto, come vedo. | Ancora per due ore: altro non chiedo. | Umilmente da voi prendo congedo. | per mancanza di cibo... Ma che vedo? | Non vi divertirete molto, credo: | C'è tempo per spiegartelo? Non credo. | Siete di mano larga, a quanto vedo. | perch'io possa raggiungervi non credo; | convien da loro prendere congedo. | D'equitazione v'intendete, vedo. | sono testé comparsi, a quanto vedo, | insegnate l'inglese, a quanto vedo, | Ma ecco Carlo che arriva. Mi chiedo | Perdona se t'ho offeso. Ben ti vedo | col suo mutar di stile che qui vedo? | la sua unica figlia, con corredo | non più lontani d'un pollice, credo. | arrivare per ultimo, e non vedo | cui sembrate mostrare, come vedo, | il tempo stringe: prendete congedo | di queste imposte voi? Nessuno, credo. | ed io la medicina che gli chiedo | A quest'ora sarà già uscito, credo. | Trova conferma, così, come vedo, | Ma se questi motivi, com'io credo, | La commozione è contagiosa, vedo; | son le mie quelle tende dove vedo | Debbo credervi, sire, ed io vi credo; | Vo' dunque prendere da voi congedo | Ti stanno molto a cuore, come vedo. | Verona, prendo per un po' congedo | Null'altro privilegio io vi chiedo | Ed io da voi così prendo congedo, | il maiale si quaglia dallo spiedo; | Il maiale sta scolando dallo spiedo, | Ma, oh, l'orefice è qui, come vedo, | Dal che si è generata, come vedo, | non è così stramorta, se lo vedo! | Non ha armi, signore. Non ne vedo. | per colpirmi; la vostra freccia, vedo, | né gli porse saluto né congedo | Umilmente perciò prendo congedo. | troppo di lui più forte, come credo, | Orribil vista! Ed è realtà, lo vedo: | non è poi una grazia che ti chiedo! | No, tu non lo faresti; non lo credo. | Fino qui la morale. E poi il congedo. | siete venuto fuori col congedo. | Ah, no, Don Nataniele, no, haud credo. | da moscoviti o russi, come credo. | dobbiamo prendere da voi congedo. | mentre si trova ancora sullo spiedo. | risponde a quanto giustamente credo, | che il male che da noi prende congedo | Avrete visto qualche volta, credo, | da te prendono l'ultimo congedo. | Lasciate quindi che prendiam congedo | Il più tenero amore, come vedo, | Gli occhi vostri, difatti, come vedo, | così domani notte, già lo vedo, | di metter Ercole a girar lo spiedo | Devo dir io per te quello che vedo? | quando lo si prepara per lo spiedo. | I tuoi segreti, Aronne, a quanto vedo, | ma lo spirito sanguinario, credo, | Lì, al tuo fianco, ci sono, come vedo, | della materia. Adesso non ne vedo. | al convitato che prende congedo, | salvo che al grande Apollo citaredo | Amore, ascolta perché te lo chiedo: | si passano la voce... Glielo chiedo. | omai stanchi, da noi prendon congedo. - | Che se pur tale è 'l tuo volere, io cedo. | Ahi lassa! Io veggio ben ch'ora ti chiedo |
|