bueggia |  | greggia |  | proeggia |  | prueggia |  | reggia |  | scheggia |  | seggia |  | spieggia |  | treggia |  | veggia |  | acceggia |  | aggeggia |  | albeggia |  | aleggia |  | alleggia |  | alpeggia |  | ancheggia |  | archeggia |  | arieggia |  | armeggia |  | arpeggia |  | aspreggia |  | asteggia |  | atteggia |  | baccheggia |  | bandeggia |  | barcheggia |  | beccheggia |  | beffeggia |  | berneggia |  | berteggia |  | biancheggia |  | biondeggia |  | boccheggia |  | bordeggia |  | borseggia |  | braccheggia |  | brameggia |  | brandeggia |  | braveggia |  | brezzeggia |  | bruteggia |  | caldeggia |  | campeggia |  | candeggia |  | canneggia |  | capeggia |  | cappeggia |  | careggia |  | carreggia |  | carteggia |  | cazzeggia |  | chiareggia |  | chiomeggia |  | colmeggia |  | colpeggia |  | conteggia |  | coreggia |  | corneggia |  | correggia |  | corseggia |  | corteggia |  | costeggia |  | cruscheggia |  | dameggia |  | danneggia |  | danteggia |  | dardeggia |  | destreggia |  | dietreggia |  | dileggia |  | diteggia |  | diveggia |  | donneggia |  | doppieggia |  | drappeggia |  | dubbieggia |  | eccheggia |  | echeggia |  | erbeggia |  | falseggia |  | festeggia |  | fiammeggia |  | fiancheggia |  | fileggia |  | focheggia |  | folleggia |  | francheggia |  | frascheggia |  | fraseggia |  | frescheggia |  | frondeggia |  | fronteggia |  | fumeggia |  | galleggia |  | gareggia |  | gatteggia |  | gialleggia |  | gorgheggia |  | grandeggia |  | grecheggia |  | grotteggia |  | guerreggia |  | inneggia |  | inveggia |  | labbreggia |  | lameggia |  | lampeggia |  | largheggia |  | latteggia |  | lazzeggia |  | lenteggia |  | lingueggia |  | lumeggia |  | lupeggia |  | lustreggia |  | madreggia |  | maneggia |  | mareggia |  | marmeggia |  | marzeggia |  | matteggia |  | molleggia |  | morseggia |  | motteggia |  | negreggia |  | nereggia |  | ninfeggia |  | nodeggia |  | noleggia |  | notteggia |  | occhieggia |  | ombreggia |  | ondeggia |  | oreggia |  | ormeggia |  | osteggia |  | ozieggia |  | padreggia |  | paleggia |  | palleggia |  | palpeggia |  | panneggia |  | parcheggia |  | pareggia |  | parteggia |  | passeggia |  | pasteggia |  | patteggia |  | pazzeggia |  | pianeggia |  | piateggia |  | piazzeggia |  | piccheggia |  | pinneggia |  | poeteggia |  | pompeggia |  | porcheggia |  | posteggia |  | primeggia |  | prodeggia |  | proseggia |  | puleggia |  | pulseggia |  | punteggia |  | rameggia |  | randeggia |  | remeggia |  | riaggeggia |  | riecheggia |  | rimeggia |  | rockeggia |  | roncheggia |  | rosseggia |  | roteggia |  | rulleggia |  | saccheggia |  | saleggia |  | salmeggia |  | sbandeggia |  | sbeffeggia |  | sbirreggia |  | scalcheggia |  | scarseggia |  | sceneggia |  | scherzeggia |  | schiaffeggia |  | scimmieggia |  | scioccheggia |  | scoreggia |  | scorneggia |  | scorreggia |  | scureggia |  | serpeggia |  | soleggia |  | solfeggia |  | someggia |  | sorseggia |  | sorteggia |  | spalleggia |  | spasseggia |  | spazieggia |  | spesseggia |  | spuleggia |  | spumeggia |  | staccheggia |  | staffeggia |  | stancheggia |  | stangheggia |  | stelleggia |  | stoccheggia |  | stormeggia |  | strameggia |  | sunteggia |  | taccheggia |  | taglieggia |  | tangheggia |  | tasteggia |  | tinteggia |  | toccheggia |  | tondeggia |  | toneggia |  | tonneggia |  | torneggia |  | torreggia |  | traccheggia |  | tratteggia |  | trilleggia |  | trombeggia |  | troneggia |  | turcheggia |  | uheggia |  | vacheggia |  | vagheggia |  | vaieggia |  | vampeggia |  | vaneggia |  | vangheggia |  | vanteggia |  | varieggia |  | veleggia |  | venteggia |  | verdeggia |  | vergheggia |  | verseggia |  | vezzeggia |  | villeggia |  | volpeggia |  | volteggia |  | zampeggia |  | zoppeggia |  | accaneggia |  | amareggia |  | amoreggia |  | anfaneggia |  | anguilleggia |  | anticheggia |  | azzurreggia |  | baldanzeggia |  | bambineggia |  | bamboleggia |  | barbareggia |  | birbanteggia |  | birboneggia |  | bricconeggia |  | briganteggia |  | buffoneggia |  | burchielleggia |  | cancaneggia |  | cannoneggia |  | catoneggia |  | cetereggia |  | citareggia |  | classicheggia |  | coccoveggia |  | coglioneggia |  | colombeggia |  | corteseggia |  | cristalleggia |  | cristianeggia |  | curioseggia |  | dannunzieggia |  | discoleggia |  | disormeggia |  | dispareggia |  | dottoreggia |  | dottrineggia |  | fanciulleggia |  | farfalleggia |  | favoleggia |  | favoreggia |  | fiscaleggia |  | folgoreggia |  | fosforeggia |  | franceseggia |  | frivoleggia |  | furfanteggia |  | furoreggia |  | garzoneggia |  | gattoneggia |  | giganteggia |  | gigioneggia |  | idealeggia |  | idoleggia |  | indietreggia |  | ironeggia |  | ladroneggia |  | latineggia |  | leopardeggia |  | lussureggia |  | maestraleggia |  | maggioreggia |  | mammoleggia |  | manganeggia |  | marmoreggia |  | mercanteggia |  | mondaneggia |  | moraleggia |  | mormoreggia |  | novelleggia |  | ondoleggia |  | orticheggia |  | padroneggia |  | paganeggia |  | pargoleggia |  | parzialeggia |  | pavoneggia |  | pedaleggia |  | pedanteggia |  | pennelleggia |  | periodeggia |  | personeggia |  | petrarcheggia |  | pettoreggia |  | pignoleggia |  | pilateggia |  | pirateggia |  | poltroneggia |  | porporeggia |  | profeteggia |  | purpureggia |  | puttaneggia |  | questioneggia |  | raffaelleggia |  | rifesteggia |  | rifiammeggia |  | rigalleggia |  | riguerreggia |  | rilampeggia |  | rimaneggia |  | ripalpeggia |  | ripareggia |  | ripasseggia |  | ripatteggia |  | risaccheggia |  | rischiaffeggia |  | rivagheggia |  | rivaleggia |  | riverseggia |  | romanzeggia |  | romoreggia |  | rotondeggia |  | ruffianeggia |  | rumoreggia |  | santoreggia |  | sataneggia |  | satireggia |  | savoreggia |  | sbaccaneggia |  | sbottoneggia |  | sdottoreggia |  | segnoreggia |  | sermoneggia |  | sfolgoreggia |  | signoreggia |  | simboleggia |  | simoneggia |  | slalomeggia |  | sovraneggia |  | spadroneggia |  | spagnoleggia |  | spoltroneggia |  | svillaneggia |  | tambureggia |  | taverneggia |  | tavoleggia |  | tedescheggia |  | temporeggia |  | tenoreggia |  | tesoreggia |  | timoneggia |  | timpaneggia |  | tiranneggia |  | titoleggia |  | tortoreggia |  | toscaneggia |  | tremoleggia |  | tumideggia |  | turchineggia |  | usureggia |  | vanvereggia |  | vetrioleggia |  | vettoreggia |  | vettureggia |  | vigoreggia |  | villaneggia |  | virgoleggia |  | baritoneggia |  | bizantineggia |  | capitaneggia |  | clericaleggia |  | contrappunteggia |  | epicureggia |  | filosofeggia |  | fiorentineggia |  | iperboleggia |  | italianeggia |  | macedoneggia |  | madrigaleggia |  | maramaldeggia |  | metaforeggia |  | miracoleggia |  | naturaleggia |  | oracoleggia |  | orientaleggia |  | pettegoleggia |  | piacevoleggia |  | provenzaleggia |  | radicaleggia |  | ridicoleggia |  | romanticheggia |  | vaffanculeggia |  | vagabondeggia |  | americaneggia |  | particolareggia |  | universaleggia |  |
| 401 endecasillabi classici rimano con eggia: | | la visita ogni giorno e la corteggia. | là dove il faro in gran tempeste ondeggia | Sovra l'algosa chioma le lampeggia | bianco, ma'l bianco imbruna, il brun biancheggia, | L'abito suo, che come il mare ondeggia, | si specchia il tuo bel volto e si vagheggia, | cui gemma oriental non si pareggia. | o bel diamante intorno a te lampeggia, | visto il garzon che come sol lampeggia, | e cerca come, sich'altri non veggia, | Costui, mentre che gira e che passeggia | e la mistura è tal che si pareggia, | ma nele guance ove'l candor rosseggia, | Nela fronte purissima biancheggia | Già dela Notte, mentre il dì lampeggia, | e nel paterno specchio si vagheggia | Ed ecco fuor dela stellata reggia | che solo il grembo tuo sia la mia reggia. | d'altrui signoreggiar non signoreggia. | nel natio regno e nela patria reggia. | contenta non sarò ch'io non ti veggia | dov'un de' propugnacoli torreggia. | l'ultimo eccidio ala suprema reggia | E qualor nele rose, onde rosseggia | che s'una stella nel mio ciel lampeggia | Sprezzo per te la mia celeste reggia, | vi scorgo, il cui candor dolce rosseggia; | perch'ogn'impression meglio si veggia. | Lasciai per umil mandra eccelsa reggia, | premer il latte e pascolar la greggia, | Non son non son pastor, perché mi veggia | Ma cautamente il guarda e signoreggia | là, dove unico varco al'alta reggia | Giardin che di frondose ombre verdeggia, | di bellezza almen tal che la pareggia, | nel terzo ciel s'usurpa e tiranneggia, | pur di quel core ad occupar la reggia, | Dico quel sol per cui dolce fiammeggia | gli occhi felici, e la beltà vagheggia | - Volgi, o mortale, ove quel sol lampeggia | O con qual grazia e maestà passeggia, | Quest'altra perla, che qual sol fiammeggia, | v'ha quelch'emulo al foco arde e rosseggia; | splende, e gemma plebea non vi lampeggia: | dela cava testudine pareggia, | in vicende d'amor seco gareggia | ride, e sospira a lei quando lampeggia; | che con mill'occhi sempre la vagheggia; | lo smeriglio e'l terzuol seguon l'acceggia, | va il picchio a scosse e l'aghiron volteggia, | L'aquila imperiale il sol vagheggia, | Confine un muro ogni giardino ombreggia, | siché da' suoi balcon lunge vagheggia | Cinque giardin la dilettosa reggia | e lei sbranata e me sbramata io veggia; | trar l'eterno disnor dela mia reggia; | per quattro corridoi tutta la reggia. | sì ch'una scala abbraccia e signoreggia | e d'umido smeraldo il suol verdeggia, | lava nel fonte, che'nsu'l marmo ondeggia. | al fianco ingiurioso il fianco alleggia | Ingegnati sol tu ch'ella ti veggia, | Là di Lacedemonia al'alta reggia | da lei sol prende e'n lei sol si vagheggia, | quasi in sublime e spaziosa reggia. | la fronte e chiara alpar del ciel lampeggia. | questa mandra malculta è la mia reggia. | serva no, ma compagna amo la greggia; | battuta sempre e flagellata ondeggia. | quivi ha Nettun la cristallina reggia, | e l'aria scossa al suo volar fiammeggia. | mentre de' lieti dì l'april verdeggia, | bella ancora e gentil, svelta si veggia? | ahi qual angoscia, ahi qual dolor pareggia | Cieco dunque io non son, benché si veggia | che'l chiaro sol che nel mio cor lampeggia, | e l'alma innamorata ancor vagheggia | vien quei che'n Delo e'n Delfo ha la sua reggia | di quel finto Parnaso ombra verdeggia. | loqual d'argento e di cristallo ondeggia; | Con ampie rote intorno a lui passeggia | Senza intervallo alcun sempre colpeggia | L'altro sta ben coverto e temporeggia | destrier gentil che nel'andar paleggia. | sparse alquanto di brun, tutto biancheggia | nela canicie del bel pel pareggia. | in sestesso il guerrier si pavoneggia | tutta ei solo l'occupa e signoreggia. | l'animal, che cavalca e che maneggia, | Cervier s'appella e par mentre passeggia | l'orgoglioso pavon quando vaneggia. | Venne d'Ircania ad occupar la reggia | ed ancor la possiede e signoreggia | donna ch'ala beltà l'ardir pareggia, | Su cui di piume alto cimiero ondeggia, | Non è regno sì forte o nobil reggia. | Tutto balena il ciel, tutto lampeggia, | Dipartesi in tre rami, ed un verdeggia | Ma l'accademia e i portici passeggia | Disdegnando, de' cocchi signoreggia | E' convien pur ch'i' veggia | quivi ha Nettun la cristallina reggia, | battuta sempre e flagellata ondeggia. | serva no, ma compagna amo la greggia; | quasi in sublime e spaziosa reggia. | Là di Lacedemonia al'alta reggia | Ingegnati sol tu ch'ella ti veggia, | per quattro corridoi tutta la reggia. | trar l'eterno disnor dela mia reggia; | Cinque giardin la dilettosa reggia | siché da' suoi balcon lunge vagheggia | in vicende d'amor seco gareggia | gli occhi felici, e la beltà vagheggia | pur di quel core ad occupar la reggia, | nel terzo ciel s'usurpa e tiranneggia, | di bellezza almen tal che la pareggia, | là, dove unico varco al'alta reggia | Ma cautamente il guarda e signoreggia | premer il latte e pascolar la greggia, | perch'ogn'impression meglio si veggia. | dov'un de' propugnacoli torreggia. | contenta non sarò ch'io non ti veggia | nel natio regno e nela patria reggia. | Ed ecco fuor dela stellata reggia | Nela fronte purissima biancheggia | ma nele guance ove'l candor rosseggia, | cui gemma oriental non si pareggia. | Sovra l'algosa chioma le lampeggia | la visita ogni giorno e la corteggia. | mentre de' lieti dì l'april verdeggia, | di quel finto Parnaso ombra verdeggia. | nela canicie del bel pel pareggia. | in sestesso il guerrier si pavoneggia | tutta ei solo l'occupa e signoreggia. | ed ancor la possiede e signoreggia | donna ch'ala beltà l'ardir pareggia, | Meno percosso, un fioco lume ondeggia. | Del gran cimiero lo spavento ondeggia; | Orbe la luna e vagamente ombreggia | Olezza e ride. Florida serpeggia | Aman meglio calcar; così passeggia, | Serse dall'alta sua mennonia reggia | Del Pandemonio ch'è cittade e reggia | Un militar fulgido manto ondeggia | Da Cambalù che del gran Can fu reggia, | che farà l'infelice? Arduo torreggia | Di qua tutto sorriso il ciel biancheggia; | Più azzurro il scintillante Eupili ondeggia, | quella che fa murir chi la vagheggia. | sì che molte hanno uccise della greggia | pria che senta il mastino o 'l guardian veggia. | se bene è molto fral, che ciò non veggia, | là dove di Clodin la schiera aspreggia, | Egli era entro la torre che fiancheggia, | e d'indi ascoso, ove nessuno il veggia, | Ma qual lupo affamato, ch'alla greggia, | che raffrena il furor, da poi che veggia | tale il gran Seguran non più vaneggia | «O figliuol», disse, «qual di questa greggia | e vòlti a destra su per la sua scheggia, | Quando noi fummo là dov' el vaneggia | d'un ronchione, avvisava un'altra scheggia | Io vidi certo, e ancor par ch'io 'l veggia, | andavan li altri de la trista greggia; | per li grossi vapor Marte rosseggia | cotal m'apparve, s'io ancor lo veggia, | che 'l muover suo nessun volar pareggia. | dal corpo suo per astio e per inveggia, | sì che però non sia di peggior greggia. | Esce di mano a lui che la vagheggia | che piangendo e ridendo pargoleggia, | lascia andar li compagni, e sì passeggia | sì lasciò trapassar la santa greggia | questa ghirlanda che 'ntorno vagheggia | Io fui de li agni de la santa greggia | u' ben s'impingua se non si vaneggia. | perché vedrai la pianta onde si scheggia, | case degne di voi; quella è sua reggia; | ch'ivi s'attende, la città vagheggia, | m'hai da l'armi e dal foco, acciò ch'io veggia | né gli occhi grava, né 'l pensiero alleggia; | s'avventasse d'intorno, e l'alta reggia | Brandisce l'asta; gli stinier vagheggia | stava a difesa; e la romulea reggia | vèr noi di polverio ne l'aura ondeggia. | senza che la saluti e che la veggia. | piú tosto! In questa guisa si guerreggia? | vede che una gran fiamma al cielo ondeggia, | Fra tanto l'arciprete non vaneggia, | allentasi dai fianchi la correggia, | Un grande armento e smisurata greggia | la mente mia che forse non vaneggia: | Tempo già fu, quando piú l'uom vaneggia | e disdegnai di pasturar la greggia; | e vissi in Menfi un tempo, e ne la reggia | lieta risuona la celeste reggia. | di lucido adamante arde e lampeggia, | contra la mia fedel diletta greggia | in gran tempesta di pensieri ondeggia. | Cosí dice egli, e 'l capitano ondeggia | e stabilirsi in lor cristiana reggia | Contra il gran fiume ch'in diluvio ondeggia | che ne' futuri secoli la reggia | Par che rompa gli Alani e che si veggia | ed ivi par del bosco esser la reggia. | deh, per Dio! rasserena, e 'l duolo alleggia, | di quel Rinaldo a piè tronca ti veggia, | che d'ora in ora piú di sangue ondeggia, | ch'ivi i trionfi suoi spiega e passeggia. | senza rettor, trascorso è fuor di greggia; | ned Imera, o Palermo, invitta reggia | de' Normandi, ch'a' primi i suoi pareggia. | che tremi dove il mare o 'l fiume ondeggia. | a te ne la celeste e sacra reggia, | il Re si giacque, e la fedel sua greggia. | che rompendosi al lido ivi biancheggia. | lasciando a tergo la sublime reggia: | che vince le piú antiche, o lor pareggia, | Miransi poi lasciar la nobil reggia | e trapassar dove Ellesponto ondeggia | Pietro sembra il pastor d'errante greggia, | la piazza in mezzo, e 'n mezzo è l'alta reggia, | e un largo spazio innanzi a lei vaneggia. | E se la forza tua niun pareggia | E niuna virtú di chi guerreggia | Quasi gran mar fremendo il quarto ondeggia | e scopre la squamosa orrida greggia, | e 'l corallo e la perla: e quel rosseggia, | Ella gridava a' suoi: - Per noi guerreggia | pur come trombe di celeste reggia | e quale al vento impaurita greggia, | lieta risuona la celeste reggia. | contra la mia fedel diletta greggia | in gran tempesta di pensieri ondeggia. | da lui non torce, e placida il vagheggia; | diresti, ed or s'indora ed or verdeggia; | che d'orïente la cittá vagheggia: | dov'è il gran tempio e la famosa reggia, | e Cedron il torrente entro v'ondeggia, | Cosí dice egli; e 'l sommo duce ondeggia | ma caro al volgo, qual pastore a greggia, | Medemia edificò, cittate e reggia. | mentre l'altera insegna intorno ondeggia. | Come fulmine ardente in ciel lampeggia, | turbando altrui da la celeste reggia, | e freme il mar sonoro e tutto ondeggia | e tosto fia che qui imbrunir si veggia | e d'aurea pompa ornar la nova reggia, | ove pria s'invaghisce e poi vaneggia. | maggior non sorse, e solo ei sé pareggia. | tre vêr l'occaso la sublime reggia, | Ma Vincenzo a l'Olimpo il cor pareggia, | né mai 'l piú degno a la stellante reggia | non quel di cui si canta e si vaneggia | com'ivi il bosco abbia l'ombrosa reggia. | Chi qua, chi lá nel gran torrente ondeggia, | e gridando de l'armi il peso alleggia; | e quasi di cavalli orrida greggia | Sta su la porta Aquilonar, ch'ondeggia | e 'nvia le fide genti a l'alta reggia, | di valle in valle il fumo al cielo ondeggia. | calca l'arme, e le squadre al suol pareggia. | spiega come in suo regno, e 'l sangue ondeggia. | venne, lasciando la sublime reggia, | L'occhio così nell'amorosa reggia | Che reggendo il bicchier sospesa ondeggia | E l'accademia e i portici passeggia | Tutti ignobili aspetti. Or colui veggia | Fervono i gran destrieri, e ne biancheggia | Sulle bell'armi il sole arde e lampeggia | Ma il popolo raccolto incerto ondeggia, | Perch'ei solo fra quanti il sole veggia | L'opre e i pensier de miei Roman pareggia. | con gli argenti penèi, ma vi galleggia | alta una cresta orribilmente ondeggia. | co' genitori a visitar la greggia; | furtive acquisto, conducea la greggia | alto su l'elmo orribilmente ondeggia. | Quale il marito di Giunon lampeggia | superba cresta che di sopra ondeggia | un armento trascelto, e un'ampia greggia | e di lucidi solchi il ciel lampeggia; | il rigo una naval trave pareggia; | d'equine chiome orrendamente ondeggia | fra due pensieri la mia mente ondeggia, | i miei campi, i miei servi e l'alta reggia; | del profondo Oceàno si pareggia? | dividendoli tutti... Oh che vaneggia | di quattro coni fulgid'elmo ondeggia | tale l'acuta cuspide lampeggia | nudo le gole; ahi nudo! e nella reggia | d'un disastro gravò. Nell'alta reggia | su quel corpo potrete entro la reggia. | di Prïamo adunati eccelsa reggia | Del glorïoso Menelao la reggia. | Che una tal piaga dilatarsi io veggia. | Giace del padre, e l'orto suo verdeggia. | E le vesti recaro entro la reggia. | Entro giaceavi innumerabil greggia, | Nel campo un dì feriti, a cui rosseggia | E le capre vi trovano; verdeggia | Nerito monte che di selve ondeggia. | Ulisse avea raccolto, e nella reggia | Se non quanto su i labbri oro gialleggia, | Trattamento d'un ospite in tua reggia? | La diva che ne' begli occhi azzurreggia: | Devotamente i prieghi tuoi, palleggia | e quel di noi che manco aver si veggia, | per dar buon reggimento alla sua greggia, | vuol ch'in campagna all'ordine si veggia; | che non conduca a voi pastor mai greggia. - | venirsi incontra di lontano veggia, | né vuol che prima il suo signor lo veggia; | da indi in qua che 'l rio signor vaneggia | in furor tanto: e non è chi 'l correggia; | che nessun'altra quell'ira pareggia, | dinanzi agli occhi ingiuriar ti veggia. | farmene grazia; e vorrò poi, che veggia | Quel Galifrone in India signoreggia | Ed ha una figlia, a cui non se pareggia | Ora Agricane per costei vaneggia, | ch'i' vidi quel che pensier non pareggia, | che volver non mi posso, ov'io non veggia | Solo d'un lauro tal selva verdeggia | Tosto che giunto a l'amorosa reggia | Amor ne l'alma, ov'ella signoreggia, | e tuttavia la fanciulla vagheggia. | con Ulivieri in francioso motteggia; | e d'ogni cosa con lui si motteggia: | e la fanciulla ridendo il dileggia. | mangiato ha il ciacco! - e sottecchi vagheggia, | e Ricciardetto e Guicciardo dileggia: | di spacciar quattro femine! - e motteggia. | e di' ch'io vo' venir con la correggia | de la Brenta, le terre ove serpeggia | la Tergola e 'l Muson fremendo ondeggia. | ché Pernumia e Terralba ei signoreggia | che quinci il monte e quindi il pian vagheggia; | l'alma fronda del sol lieta verdeggia, | lucidi specchi ove beltà vagheggia | quadrella aventa Amor ch'in voi guerreggia; | cosí splende il mio cor, cosí lampeggia, | la follia per la quale ora vaneggia, | È là in giardino che se la passeggia, | Alessandria. Davanti alla reggia | Alessandria. Una stanza nella reggia | Il Duca, qui da presso, la corteggia. | Guardate un po' come si pavoneggia | insudicia chiunque la maneggia; | d'un paese che sanguina e boccheggia | con una gente che ti signoreggia | son penetrati fino nella reggia. | ma quel che soprattutto l'amareggia | Venti a uno che quello già beccheggia, | A voi stesso. Ella vi corteggia | Antiochia, una stanza nella reggia | Pentapoli. Una stanza nella reggia | il mormorio dell'onda che spumeggia | Fortuna, come vedi, ti corteggia, | su uno che così mi tiranneggia! | fino a tanto che un uomo le corteggia; | Luce è 'l suo tempio adorno e l'alta reggia; | che di serena luce arde e fiammeggia, | perchè l'arida fuori indi si veggia'. | l'ordine e 'l moto, e 'n altri modi ondeggia. | Come fer molti, il cui pensiero ondeggia | Quel di Vetere appresso ivi mareggia, | ne' regni dianzi ignoti un lago ondeggia, | de l'una gente, a l'altra il peso alleggia | ch'anzi le porte e dentro il tempio ondeggia, | anzi da numerosa e lunga greggia | di noi figli d'Adamo e l'alta reggia, | la qual è via, ch'adduce a l'alta reggia | che ne la gloriosa eterna reggia | e più lontan ne l'onorata reggia, | e quei che vanno insieme in ampia greggia, | E non si fa di queste o stormo o greggia, | loca a la sua capace angusta reggia | le sue foglie spargendo al sol rosseggia. | e 'mpaurito è più dove biancheggia | de la divinità, che in lei fiammeggia. | l'acqua trascorre e senza pace ondeggia. | voli a quella sublime eterna reggia | rocca fondolla, e quasi in propia reggia. | Ma tra fantasmi e larve entro la reggia | e sempre in carro trionfal ti veggia | Placida selva il cinge, in cui verdeggia | forse l'ultima volta, e fa' ch'io veggia | colle tenere mani, e lussureggia | rivolga in lor gli occhi dall'alto e 'l veggia. | mesto clamor la taciturna reggia | Disse, e al suo dir tremò l'orrenda reggia | pur questo Polo e questa immobil reggia, | incontro a l'Emo la feroce reggia | Ed or sciolto da' nodi al vento ondeggia, | ed al nuovo fragor suona la reggia. | d'aspri lamenti l'infelice reggia | battendo, fra i cadaveri passeggia, | e col fratello in suo pensier guerreggia. | di vario suono la sublime reggia. | L'alma agitata in dubbia speme ondeggia, |
|