parcheggio |  | bueggio |  | greggio |  | leggio |  | peggio |  | pieggio |  | proeggio |  | reggio |  | scheggio |  | seggio |  | spieggio |  | veggio |  | aggeggio |  | albeggio |  | aleggio |  | alleggio |  | alpeggio |  | ancheggio |  | archeggio |  | arieggio |  | armeggio |  | arpeggio |  | aspreggio |  | asteggio |  | atteggio |  | baccheggio |  | bandeggio |  | barcheggio |  | beccheggio |  | beffeggio |  | berneggio |  | berteggio |  | biancheggio |  | biondeggio |  | boccheggio |  | bordeggio |  | borseggio |  | boscheggio |  | braccheggio |  | brameggio |  | brandeggio |  | braveggio |  | brezzeggio |  | brumeggio |  | bruteggio |  | caldeggio |  | campeggio |  | candeggio |  | canneggio |  | capeggio |  | cappeggio |  | careggio |  | carreggio |  | carteggio |  | cazzeggio |  | chiareggio |  | chiomeggio |  | colmeggio |  | colpeggio |  | conteggio |  | corneggio |  | corseggio |  | corteggio |  | costeggio |  | cruscheggio |  | dameggio |  | danneggio |  | danteggio |  | dardeggio |  | destreggio |  | dietreggio |  | dileggio |  | diteggio |  | diveggio |  | donneggio |  | doppieggio |  | drappeggio |  | dubbieggio |  | eccheggio |  | echeggio |  | echeggio |  | erbeggio |  | falseggio |  | festeggio |  | fiammeggio |  | fiancheggio |  | fileggio |  | flappeggio |  | focheggio |  | folleggio |  | francheggio |  | fraseggio |  | frescheggio |  | frondeggio |  | fronteggio |  | fumeggio |  | galleggio |  | gareggio |  | gatteggio |  | gialleggio |  | gorgheggio |  | grandeggio |  | grecheggio |  | grotteggio |  | guerreggio |  | inneggio |  | inveggio |  | labbreggio |  | lameggio |  | lampeggio |  | largheggio |  | latteggio |  | laveggio |  | lazzeggio |  | leccheggio |  | lenteggio |  | lingueggio |  | lumeggio |  | lustreggio |  | madreggio |  | maneggio |  | mareggio |  | matteggio |  | molleggio |  | morseggio |  | motteggio |  | negreggio |  | nereggio |  | ninfeggio |  | noleggio |  | notteggio |  | occhieggio |  | ombreggio |  | ondeggio |  | oreggio |  | ormeggio |  | osteggio |  | ozieggio |  | padreggio |  | paleggio |  | palleggio |  | palpeggio |  | panneggio |  | parcheggio |  | pareggio |  | parteggio |  | passeggio |  | pasteggio |  | patteggio |  | pazzeggio |  | peleggio |  | pianeggio |  | piateggio |  | piazzeggio |  | piccheggio |  | pileggio |  | pinneggio |  | poeteggio |  | pompeggio |  | ponteggio |  | porcheggio |  | posteggio |  | primeggio |  | prodeggio |  | proseggio |  | prueggio |  | puleggio |  | pulseggio |  | punteggio |  | rameggio |  | randeggio |  | remeggio |  | riaggeggio |  | riecheggio |  | rimeggio |  | rockeggio |  | roncheggio |  | rosseggio |  | roteggio |  | rulleggio |  | saccheggio |  | saleggio |  | salmeggio |  | sbandeggio |  | sbeffeggio |  | sbirreggio |  | scalcheggio |  | scareggio |  | scarseggio |  | sceneggio |  | scherzeggio |  | schiaffeggio |  | scimmieggio |  | scioccheggio |  | scoreggio |  | scorneggio |  | scorreggio |  | scureggio |  | serpeggio |  | soleggio |  | solfeggio |  | someggio |  | sorseggio |  | sorteggio |  | spalleggio |  | spareggio |  | spasseggio |  | spazieggio |  | spesseggio |  | spuleggio |  | spumeggio |  | staccheggio |  | staffeggio |  | stancheggio |  | stangheggio |  | stelleggio |  | stoccheggio |  | stormeggio |  | strameggio |  | sunteggio |  | taccheggio |  | taglieggio |  | taleggio |  | tangheggio |  | tasteggio |  | tinteggio |  | toccheggio |  | tondeggio |  | toneggio |  | tonneggio |  | torneggio |  | torreggio |  | traccheggio |  | tratteggio |  | trilleggio |  | trombeggio |  | troneggio |  | turcheggio |  | uheggio |  | vagheggio |  | vaieggio |  | valeggio |  | vampeggio |  | vaneggio |  | vangheggio |  | vanteggio |  | varieggio |  | veleggio |  | verdeggio |  | vergheggio |  | verseggio |  | vezzeggio |  | viareggio |  | villeggio |  | volpeggio |  | volteggio |  | zampeggio |  | zoppeggio |  | accaneggio |  | amareggio |  | amoreggio |  | anguilleggio |  | anticheggio |  | asineggio |  | azzurreggio |  | baldanzeggio |  | bambineggio |  | bamboleggio |  | barbareggio |  | birbanteggio |  | birboneggio |  | bricconeggio |  | briganteggio |  | buffoneggio |  | burchielleggio |  | cancaneggio |  | cannoneggio |  | catoneggio |  | cetereggio |  | citareggio |  | classicheggio |  | coccoveggio |  | coglioneggio |  | colombeggio |  | corteseggio |  | cristalleggio |  | cristianeggio |  | curioseggio |  | dannunzieggio |  | discoleggio |  | disormeggio |  | dispareggio |  | dottoreggio |  | dottrineggio |  | fanciulleggio |  | farfalleggio |  | favoleggio |  | favoreggio |  | fiscaleggio |  | folgoreggio |  | fosforeggio |  | franceseggio |  | frivoleggio |  | furfanteggio |  | furoreggio |  | garzoneggio |  | gattoneggio |  | giganteggio |  | gigioneggio |  | idealeggio |  | idoleggio |  | indietreggio |  | ironeggio |  | ladroneggio |  | latineggio |  | leopardeggio |  | lussureggio |  | maestraleggio |  | maggioreggio |  | maleppeggio |  | mammoleggio |  | manganeggio |  | marmoreggio |  | mercanteggio |  | mondaneggio |  | moraleggio |  | mormoreggio |  | novelleggio |  | ondoleggio |  | orticheggio |  | padroneggio |  | paganeggio |  | pargoleggio |  | parzialeggio |  | pavoneggio |  | pedaleggio |  | pedanteggio |  | pennelleggio |  | periodeggio |  | personeggio |  | petrarcheggio |  | pettoreggio |  | pignoleggio |  | pilateggio |  | pirateggio |  | poltroneggio |  | porporeggio |  | prealpeggio |  | profeteggio |  | purpureggio |  | puttaneggio |  | questioneggio |  | rifesteggio |  | rifiammeggio |  | rigalleggio |  | riguerreggio |  | rilampeggio |  | rimaneggio |  | ripalpeggio |  | ripareggio |  | ripasseggio |  | ripatteggio |  | risaccheggio |  | rischiaffeggio |  | rivagheggio |  | rivaleggio |  | riverseggio |  | romanzeggio |  | romoreggio |  | rotondeggio |  | ruffianeggio |  | rumoreggio |  | sataneggio |  | satireggio |  | sbaccaneggio |  | sbottoneggio |  | sdottoreggio |  | segnoreggio |  | sermoneggio |  | sfolgoreggio |  | signoreggio |  | simboleggio |  | simoneggio |  | sovraneggio |  | spadroneggio |  | spagnoleggio |  | spoltroneggio |  | svillaneggio |  | tambureggio |  | taverneggio |  | tavoleggio |  | tedescheggio |  | temporeggio |  | tenoreggio |  | tesoreggio |  | timoneggio |  | timpaneggio |  | tiranneggio |  | titoleggio |  | tortoreggio |  | toscaneggio |  | tremoleggio |  | tumideggio |  | turchineggio |  | usureggio |  | vetrioleggio |  | vettoreggio |  | vettureggio |  | vigoreggio |  | villaneggio |  | virgoleggio |  | autocampeggio |  | autonoleggio |  | autoparcheggio |  | baritoneggio |  | bizantineggio |  | capitaneggio |  | cineparcheggio |  | clericaleggio |  | contrappunteggio |  | epicureggio |  | filosofeggio |  | fiorentineggio |  | iperboleggio |  | italianeggio |  | macedoneggio |  | madrigaleggio |  | maramaldeggio |  | metaforeggio |  | miracoleggio |  | naturaleggio |  | oracoleggio |  | pettegoleggio |  | piacevoleggio |  | provenzaleggio |  | radicaleggio |  | ridicoleggio |  | vaffanculeggio |  | vagabondeggio |  | americaneggio |  | particolareggio |  | universaleggio |  | videonoleggio |  |
| 318 endecasillabi classici rimano con eggio: | | or mi sento morir perché le veggio. | ch'oggi la mia salute è per mio peggio. | perché là dove ha primavera il seggio | - Due son l'eccezzion (disse) ch'io veggio, | contendean fra sestessi il bel maneggio. | e ciascuno aspirando al sommo seggio | o nulla più temer quasi di peggio. | d'altra luce maggior l'ombra vagheggio. | non è già questo che levarsi or veggio, | Modo trovar non so, mezzo non veggio | che può da Marte mai temer di peggio? | se con Fortuna e con Amor guerreggio. | So le tue forze, il tuo valor ben veggio, | altrui gradito e me tradito io veggio. | là dove in quel bel sen che fu mio seggio | Godan quegli occhi che velati or veggio | ma qual egro assetato, amo il mio peggio. - | O dele glorie mie colonna e seggio, | Languir per lei d'amor mill'alme veggio, | dimmi il perché; tra mille dubbi ondeggio, | D'alcune ombrose macchie impressa io veggio | e del mio dir questo fiorito seggio | però ch'ala tua dea su i fianchi io veggio | Qualora scintillar lassù le veggio | poiché presso a colui tieni il tuo seggio | Dal dì ch'aveste in questo core il seggio | 'No no (dicea'l garzon) beltà non veggio | né dele mie sventure è questo il peggio; | da chi meno il devria schernir mi veggio. | Son prodigi del ciel? sogno o vaneggio? | 'O dei (dicea) che meraviglie veggio? | felice albergo e fortunato seggio; | sorger virtute e fiorir gloria io veggio, | ch'avrà mai sempre in questo petto il seggio? | vi tragge il sonno or occupata io veggio | a riveder colui che sempre veggio. - | il vegg'io ben, seben nottula, e peggio | fuorché'l vedermi cieco altro non veggio. | così fuor di quel sen, ch'era tuo seggio, | lacerato ed aperto oimé! ti veggio? | - Son, s'io mal non m'appongo e non vaneggio, | tra quanti qui nel'assemblea ne veggio | Tengon nel piano augusto il real seggio | Libero e scarco il più beato seggio. | Libero e scarco il più beato seggio. | felice albergo e fortunato seggio; | Qualora scintillar lassù le veggio | altrui gradito e me tradito io veggio. | se con Fortuna e con Amor guerreggio. | che può da Marte mai temer di peggio? | Modo trovar non so, mezzo non veggio | Due son l'eccezzion ch'io veggio, | perché là dove ha primavera il seggio | or mi sento morir perché le veggio. | lacerato ed aperto oimé! ti veggio? | tra quanti qui nel'assemblea ne veggio | Ch'ebbe nel bel Damasco ameno seggio | Egli m'avesse in men sublime seggio, | Amabili sue doti han posto il seggio, | Stava la coppia; chè dal sommo seggio | ma quel che ruban più chiaro lo veggio | che ne vanno ogni dì di male in peggio. | Dov' ita sei, crudel, ch' io non ti veggio ? | Come viver potrò più nel mio seggio | Discreto cavallier per quanto i' veggio, | La ti darò ma fia forsi il tuo peggio, | Ma dai moderni sì sprezzar la veggio | Vincendo te, s'al tutto i' non vaneggio, | Ascrivermi già mai; però che peggio | Con le lagrime agli ochi! i signor veggio | Premiar i rei, ai buon far male et peggio, | Una convien che sia per quanto i' veggio | Ne fa, come le tre ch' han preso il seggio, | Non vi perdiate lo celeste seggio ; | Non vi perdiate lo celeste seggio | Che qui si fanno, a ciò non siegua peggio | Sorvolando su' fiori; appena veggio | che senza la tua luce mai non veggio, | perdona a me, ch’io ’l fo per non far peggio. | Che l’altre novità, per quel ch’i’ veggio. | e che nulla temenza avem di peggio | “Invittissimo Arturo, poi ch'io veggio | in cui, vostra mercè, noi cinti veggio; | di quei ch'oggi il morir temono, e peggio, | e che col raro oprare apetro veggio, | ove il nostro morir si mostri, o peggio; | e sicuri tornare a miglior seggio, | a chi nulla ha speranza e teme peggio; | scarcar vi piaccia e non temer di peggio; | il vostro ultimo fin venuto veggio, | Che di sì altero grado oggi vi veggio | quivi è la sua città e l'alto seggio: | a ciò ch'io fugga questo male e peggio, | più lungo esser non può, però ch'i' veggio | costor sian salvi infino a l'altro scheggio | là 've 'l tacer mi fu avviso 'l peggio, | ti farà trïunfar ne l'alto seggio'. | pensa la succession; pensa ch'al peggio | Io cominciai: «Maestro, quel ch'io veggio | E io: «Non già; ché impossibil veggio | Ond' elli ancora: «Or dì: sarebbe il peggio | mi leva sopra me tanto, ch'i' veggio | Quinci vien l'allegrezza ond' io fiammeggio; | la chiarità de la fiamma pareggio. | (se tale era il suo fato) il maggior seggio, | Padoa fondò, pose de' Teucri il seggio, | Ciò detto, a sé lo trasse; e nel suo seggio | il nostro corso, a qual fia 'l nostro seggio. | stava infra due, se per suo novo seggio | al mio figlio si debba, e se quel seggio | incatenovvi, e, di sotto anco al seggio | dolcemente piangendo - io pur ti veggio. | che siano ammessi; e ne l'antico seggio | d'oro ha la sua magion, di stelle il seggio, | mente, non t'arrestare, il fatal seggio | ha degli Arcadi suoi locato il seggio. | di libic'orsa attappezzato un seggio. | Agillina si dice, ove lor seggio | corpi volgere al mar, Tebro, ti veggio! | né che pur ti vedesse? Ah! ch'or ti veggio | dal cui dorso inchinato, e dal mareggio | l'accolte genti, e di Latino il seggio. | intendan quel ch'io parlo; e s'io vaneggio, | che meraviglia? sentirete peggio. | e l'han condotto di Rainer al seggio. | cui di grassezza un bue non ha pareggio; | puzza di vino, di sudor e peggio; | se questo è mal, non parlo, ma vaneggio. | cedere omai? se tu non sei, no 'l veggio. | risponde: 'Oh come lieto or qui ti veggio, | non sento il danno; assai temea di peggio. | puoi ridrizzar il tuo caduto seggio, | Cosí le cose lor di male in peggio | e stabilissi a Boemondo il seggio, | io contra empi nemici ancor guerreggio, | cedere omai? Se tu non sei, nol veggio! | Ma con gli occhi io ricerco, e pur non veggio | Ben veggio l'altro ond'io nel duol vaneggio. - | la fronte allora alzò da l'ampio seggio, | e disse: - Il meglio in questo rischio è il peggio. - | per vendetta del pio che sparso or veggio: | in lor fulminerá da l'alto seggio: | aspetta che 'l secondo error sia peggio. | risponde: - O come lieto io qui ti veggio, | non sento il danno: assai temea di peggio. | crollar de' Franchi puoi l'altero seggio, | Gia lessi un tempo, or quasi aperto io veggio, | braccia d'argento; e poi di male in peggio | - Qual miracolo è questo? o ch'io vaneggio. | pur dianzi, or vivo e 'ncontra armato il veggio, | per opra del demonio, a farne il peggio. | co' tuoi fidi compagni eterno seggio. | né mèta a quel valor, né pari al seggio, | né confine a l'imperio in terra io veggio. | Oh! quanti duci di lontano io veggio, | quel d'Atri al cui splendor pochi io pareggio, | Quel di Termoli è seco in alto seggio, | a' miei fidi compagni ornato il seggio. | fra' quali hai presso Dio diadema e seggio, | de l'Orïente? E pur di male in peggio | Libero e scarco il più beato seggio. | Desta ed infiamma! Ivi il gentil motteggio, | Dono a le amiche mie far d'un bel seggio, | Mai c'è la fine al peggio del peggio | E dopo il danno arriva il dileggio | Quasi si avesse la vita a noleggio | Le poche cose sfuggite al saccheggio | La nausea forte dovuta al beccheggio | Se avesse a suo tempo studiato solfeggio | era meglio quando si stava peggio, | e così continuava il suo vaneggio, | In fondo potrei stare molto peggio | Certo, qualche volta ancora vaneggio, | aspettarne il venir fermo al suo seggio, | Oh di che lutto ricoprirsi io veggio | Si sparsero allor ratti, altri al carreggio | Si raccolser le Dive in aureo seggio | per man ne prese, e n'introdusse, in seggio | pria dell'arrivo degli Achei suo seggio | le fulgide pupille: ed io d'un seggio | la cara madre, se lei pria non veggio | Surse allora l'Atride, e dal suo seggio, | a sé chiamolla, ognun le offerse il seggio, | (cesso a lei da Minerva il proprio seggio): | tranquilli i sensi, si rizzò dal seggio, | l'antico araldo l'adagiaro in seggio. | Più là di te ne' vaticinî io veggio. | Quinci e tu, amico, però ch'io ti veggio | Sei delle dive che in Olimpo han seggio, | E l'adagiò sovra un lucente seggio, | Gli feo, non so qual più, se letto o seggio, | Forestier», disse, «assiso; un altro seggio | Per l'asta di Telemaco. Nel seggio, | Colonne a me rifolgorare io veggio. | Calde aure a trarne, s'accostò col seggio, | Talun dicea, chi ad ospiti stia peggio, | Del ginecèo, da un suo lucente seggio | Nell'alma tapinandosi, ed il seggio, | Di quel fermo vigor, nulla più veggio | D'argentei chiovi travagliato seggio | Agli dèi tutti che in Olimpo han seggio. | Ma che mi possi nuocere non veggio, | Per te cacciata son del real seggio, | ho perduto l'onor, ch'è stato peggio; | che col cor sempre, et or con gli occhi veggio? | che la veduta mia giudichi peggio? | Del sangue d'Austria e d'Aragon io veggio | un principe, al valor del qual pareggio | Astrea veggio per lui riposta in seggio, | Signor, non più, che giunto al fin mi veggio | e poi le dice: - Aspettati aver peggio, | se fuor di questo campo più ti veggio. - | che fra questi guerrier non segua peggio, | usura et omicidio, e se v'è peggio, | raro, se non dagli uomini, far veggio. - | vinto da l'aspra passïon, vaneggio. | che mi fa star, ch'io non potrei star peggio, | onde cacciata ha la ragion di seggio, | Quel mi trasporta ognor di male in peggio, | Ti basti il gran martìr ch'io non ci veggio, | o come insieme io salvi il nostro seggio, | ma chi n'è causa, è causa ancor di peggio. | se non quel che pensar si possa peggio? | Oh di che belle e saggie donne veggio, | Benedetto, il nipote, ecco là veggio, | e ciascun d'essi noto (o ch'io vaneggio) | Vero è che Sacripante sta pur peggio, | Fra sé dicendo: 'Sì grandon ti veggio, | Che ruïnato in foco e fiama il veggio? | Ogni loco m'atrista ov'io non veggio | Non fur mai tutte spente, a quel ch'i' veggio, | et temo no 'l secondo error sia peggio. | dentro là dove sol con Amor seggio, | et piú certezza averne fôra il peggio. | che nel bel corpo tuo sí spesse veggio, | e 'l Po, dove doglioso et grave or seggio. | in tante parti et sí bella la veggio, | Il mal mi preme, et mi spaventa il peggio, | et con duro penser teco vaneggio; | quel ch'ordinato è già nel sommo seggio. | devoto a veder voi, cui sempre veggio: | la mia fortuna (or che mi pò far peggio?) | Alfin ambo conversi al giusto seggio, | è stata questa istoria, a quel ch'io veggio, | di Carlo, male intesa e scritta peggio. | ché molti morti pel campo ne veggio, | ché pur, s'altro rimedio a ciò non veggio, | combatterollo, e tu n'andrai col peggio. - | quest'altra volta so ch'io farò peggio. - | dunque costor non facean per motteggio. | ma veramente ignun non avea il peggio: | Diceva Orlando: - Ond'io lievi non veggio | sì che a me par, per quel ch'io intendo e veggio, | che s'apparecchi quel ch'io dico e peggio. | tanto che sempre andian di male in peggio; | ch'io possi appena più locarvi il seggio | sappi che più nïente lume veggio, | se non che presso alla morte vaneggio, | Carlo gli disse: - Io lo riserbo a peggio. - | come un can per la gola, allato al seggio | E non poteva ignun pigliar pileggio, | Siete mal informato, a quel ch'io veggio, | l'Italia e 'l mondo sottosopra veggio: | Sempre di meglio in peggio! | Fammi recidere il cavo d'ormeggio, | chi sa quale dei due avrà la peggio! | espongon oggi al lascivo saccheggio | Dovrà venire, o ne seguirà il peggio. | si fanno belli a prendermi a dileggio. | non avete che da aspettarvi il peggio, | e della vostra persona, anzi, peggio, | quando si sia scatenata al saccheggio, | il Duca Humphrey dal suo alto seggio. | Non vogliate trattarla allora peggio, | insultato e coperto di dileggio, | il sospetto da questo nostro seggio, | sopra un fastoso e magnifico seggio, | elevato da poco a tale seggio, | di star seduto qui, su questo seggio, | la vicenda, convien pensare al peggio. | Ed a scanso perciò di questo peggio, | che mai abbiate a trascorrerlo peggio. | Non c'è cosa che io vorrei di peggio. | voi tutti che le fate da corteggio. | così segnato a sopportare il peggio | intonategli un canto di dileggio | Va sempre come prima, e sempre peggio! | anzi, molto di più e molto peggio! | se si riesce a discernere il peggio | Va male, Jago; e direi ancor peggio | che non ne avremo a vedere di peggio. | Il meglio, sì, d'un possibile peggio. | di quelle che si prendono a noleggio. | non cercate di rovinarci peggio. | allora del cucùlo il bel fraseggio | agli uomini sposati fa motteggio, | prima di farla docile al maneggio. | Che significa questo tuo dileggio, | sfidiamoci fra noi al meglio-peggio, | Se paventate di ascoltare il peggio, | io m'accingo a salire al regal seggio. | ad occupare l'altissimo seggio, | ma ti dovrei trattare ancora peggio, | Bene. Che tutto vada per il peggio. | Potrei dire qualcosa d'assai peggio; | Se poi dovesse invece aver la peggio, | frugando in fondo al peggio. | e le tenebre furo (o ch'io vaneggio) | ma non convien che sia più vecchio il peggio. | gli alberi vanno ognor di male in peggio. | Spesso inanzi al sublime altero seggio | ma nel Signor, al cui sublime seggio | di nuovo sento, e il gran profeta io veggio. - | Ma mentre il tempo io perdo, o quanti veggio | Da cotai voci spaventata io veggio | a te, Bacco, giurai. Io veggio, io veggio | del bellico furore. Oh quanto io veggio | Io già non scioglierò questo che veggio |
|