degno |  | fregno |  | legno |  | pegno |  | pregno |  | regno |  | sdegno |  | segno |  | spegno |  | spregno |  | assegno |  | condegno |  | congegno |  | consegno |  | contegno |  | convegno |  | disdegno |  | disegno |  | dispegno |  | impegno |  | impregno |  | indegno |  | ingegno |  | insegno |  | intregno |  | limegno |  | ordegno |  | portegno |  | rassegno |  | riassegno |  | rimpegno |  | rimpregno |  | rinsegno |  | risdegno |  | risegno |  | ritegno |  | sapegno |  | scongegno |  | sostegno |  | triregno |  | autoassegno |  | biancosegno |  | contrassegno |  | crocesegno |  | disimpegno |  | disinsegno |  | fededegno |  | honduregno |  | interregno |  | marchingegno |  | miniassegno |  | onduregno |  | panamegno |  | perdilegno |  | ricongegno |  | riconsegno |  | ridisegno |  | rodilegno |  | soprassegno |  | sottoregno |  | struggilegno |  | superregno |  | tirassegno |  | autoconsegno |  | centrosostegno |  | controassegno |  | ecuadoregno |  | gambadilegno |  | nicaraguegno |  | salvadoregno |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con egno: | | fa che col sangue suo spenga il tuo sdegno. - | e, benché sia di divin ferro indegno, | ad esseguire il suo crudel disegno. | Così la vinse e non trovò ritegno | Son d'egual forza ed emuli nel regno, | stanno nel core e turbano l'ingegno, | Son due fiaccole ardenti Amore e Sdegno | il castigo del ciel ben giusto e degno | contro il distruggitor del mio bel regno. | al turchesco furor morso e ritegno, | ogn'intoppo gli accresce esca alo sdegno. | asta, spiedo o spunton non gli è ritegno. | abbi sempre a schivar pronto l'ingegno. | lo stringe, il bacia e l'accompagna al regno. | Sciolta è la balia e, conosciuto il segno, | come donasti il cor, rendere il regno. - | piacciati, prego, a questo servo indegno | ed occupar con tal inganno il regno. | per trovar via da disfogar lo sdegno | Vil pensier, rozzo cor, selvaggio ingegno, | ma di titolo d'uomo ancora indegno, | Principe e re non dirò già di regno, | i registri toccar del curvo legno; | con la cetra bicorne unico ingegno. | garzon lodato e d'ogni onor ben degno, | illustrar tanto il nostro oscuro ingegno, | segno mostrarne a cui si deggia il regno | cade qual mole suol senza sostegno. | regge il gran sacerdozio e insieme il regno. | Questi di doppio grado assai ben degno | e con vari argomenti usa l'ingegno | chi nela propria tenda e chi su'l legno, | Mentre a questo concorso ondeggia il regno | ond'a Venezia poi ricade il regno. | e partorisce intempestivo pegno | riconosciuto ad infallibil segno. | siché sarai per successor del regno | dal'oracolo istesso a por del regno | e chiedeano da me pur qualche segno | Ma poi qual per beltà fusse il più degno | Quel tuo sì pronto e sì spedito ingegno, | ad irritar de' sommi dei lo sdegno | - Prendi d'ardir sì sciocco il premio degno | sien poste a caso in animal sì degno, | infortuni e fortune a più d'un segno. | d'ogni complessione e d'ogni ingegno | non diffidi giamai costante ingegno | benché non scopra il combattuto legno | In quest'Egeo, dov'ha Fortuna il regno, | muta la forma, a lui promette il regno. | Scopre al suo vago con astuto ingegno | né di lui mi rimase altro ch'un pegno | vedova la consorte, orfano il regno. | cose qui consentir furore o sdegno? | nel'operazion del bel disegno. | Amor figlio d'un fabro, arte ed ingegno, | quell'empia ad onta mia sfogar lo sdegno. | se seco dee con ogni strazio indegno | caratteri e figure in terra io segno. | e vibrando con man verga di legno | ala vita cadente alcun sostegno, | gran ventura ottener, volgi l'ingegno. | ed a gran volo di spalmato legno | l'una offerta è d'amor, l'altra di sdegno. | se talvolta gli stami ond'han sostegno | mentre il girar con infallibil segno | Non bel concerto di dentato ingegno | fa guizzar l'asta ed accertar nel segno. | con l'altra il laccio tira e fuor del legno | ma tolga il ciel ch'io nulla aver con sdegno | Ben per la potestà di cui già degno | Or, senon son di mercé tanta indegno, | dela favella Adon ruppe il ritegno | ed onta ad onta accrebbe e sdegno a sdegno. | veduto riuscir vano il disegno, | ciò che non può l'amor, faccia lo sdegno. - | - Or con costui ch'è d'ogni grazia indegno, | Possessor del mio cor, nonché del regno | ch'altro amor non conviensi ad uom sì degno | Intenerisci il tuo selvaggio ingegno, | di saggia mente e di maturo ingegno. | Odi sano parer, consiglio degno | machinargli tra via qualche ritegno; | ch'unica luce e gloria è del suo regno; | del sospetto di Marte e delo sdegno, | non vuole a basso amor piegar l'ingegno. | né trovando di sé suggetto degno | Tu sarai di quel nome alto sostegno, | sì dal ciel favorito e fatto degno | O fortunato, o ben felice ingegno, | e di ceder a lei non pur del regno | Non si turbi però, né prenda a sdegno | Congiungerassi in nobil giogo e degno | erge a più eccelso inaccessibil segno, | per assalir questo superno regno, | Atlante, dele stelle alto sostegno, | rozzo lin, rozzo piombo e rozzo legno. | ricco di sua bellezza aver a sdegno | con la prigione altrui libera il regno. | e da' sospetti d'ogni oltraggio indegno | tra tanti flutti il travagliato legno. | or con forza reggendo or con ingegno | che d'ogni altro artificio eccede il segno | e di divin maestro alto disegno. | laqual confonde ogni creato ingegno, | a nessun crede e vuol da tutti il pegno. | è la Ragion, che con accorto ingegno | l'altra, che nel'industria e nel'ingegno | L'una con bei colori in tela o in legno | Ecco altre due sorelle e del Disegno | con un mantice alcun di vento pregno | ma di due rote ha sotto un altro ingegno | Alcun di lor, quasi spalmato legno, | che forte implica il mio dubbioso ingegno: | ch'altri di pervenir fusse mai degno, | saggia scorta mi guidi a quel gran regno | di felice vittoria e lieto regno. | ebbe lo stesso Enea presagio e segno | il mio battuto e travagliato ingegno! | Miser, di colpì tali ognor fu segno | io diedi forza al tuo affannato ingegno, | Sai ben che quando del mio patrio regno | tosto averrà che'n porto entri il tuo legno.- | Fa pur bon cor, tien la mia fede in pegno, | solo per poter poi con quel ritegno | dico la rete che con tanto ingegno | Oltre che d'acquistarsi ei fa disegno | lo stimerei di mia progenie indegno. | che, se non fusse il suo sottile ingegno, | Né dar potea sepolcro unqua più degno | nel cavo ventre del sonoro legno | ed ammirando il generoso ingegno, | tende Amor il lacciuol, tu se' il ritegno; | Tu se' il mio caro e prezioso pegno. | quanto puoi nel'amor puoi nelo sdegno. | perfida, orché non celi il lume indegno? | di rampognar, di minacciar fa segno: | quindi avampar d'un amoroso sdegno, | Van guizzando i delfini e lieto segno | quasi stanco nocchiero in fragil legno; | Solca la giovinetta il salso regno, | ch'intelletto divin, celeste ingegno | fondata abbia Ciprigna entro il suo regno | - Non pensar tu che senza alto disegno | mano ingrata e crudel, perché sostegno? | non suggerete voi sangue men degno. | il suo rabbioso e desperato sdegno. | umano spirto il mova, umano ingegno. | pur come a reverir nome sì degno | dove del nobil grado il rende degno, | non però senza scorno e senza sdegno | Così gli parla e'ntanto al sommo regno | come a curar non hai del patrio regno, | di consorzio divin sei fatto degno, | che cede vinta al'aversaria il regno. | ella nol mostra e col suo sdegno ha sdegno | languisco in amor sozzo, in ozio indegno; | di grave cicatrice impresso segno; | e le mie nozze e'l già concetto pegno; | senz'altro indugio un generoso sdegno, | teco trangugi l'innocente pegno, | cibo venir di sì vil bocca indegno, | cui più serva che moglie esser convegno, | e calvo e curvo e men che sasso o legno | 'Ed io (l'altra soggiunge) un ne sostegno | Ancor di più: dissimuliam lo sdegno, | che commune abbia meco il nume e'l regno | Sì sì soffriam, che con oltraggio indegno | a te, candida mano, io la consegno. - | ecco, con questo bacio, ancorché indegno, | non men che stanco e travagliato legno | voi sol potete il mio battuto ingegno | Occhi, ov'Amor sostien lo scettro e'l regno, | Volto ala piaga poi l'occhio e l'ingegno | e tra le penne e'l ferro in mezzo al legno | Si svelle in questo dir con duolo e sdegno | Sconosciuto si sta nel patrio regno | poich'ha l'integrità pari al'ingegno | Paride ha nome, e non è forse indegno | poiché campò gran rischio in picciol legno, | affretta l'opra, agevola il disegno. | scorre l'antico suo paterno regno, | pon gli stromenti in opera e l'ingegno. | per dar effetto a quel ch'ha nel disegno, | rigido avesti il cor, fiero l'ingegno, | romper del crudo e procelloso regno; | fabro primier del temerario legno, | girne ad esporre il malconcetto pegno, | quant'ella già d'amore, arse di sdegno | accesa il cor di sozzo foco indegno, | dia quant'arsura al cor, luce al'ingegno. | e con la face sua, s'io ne son degno, | Ingiustissimo ciel, di lumi indegno, | simili apunto a quel ch'oggi il suo sdegno | Tiranni iniqui del'etereo regno, | n'andammo un dì, finché'l mio carro il segno | nel trincotto fatal giocando un pegno, | con quella rete ch'entro il curvo legno | Privo di tanto ben, rifiuto e sdegno | l'eterne gioie del beato regno. | per unirmi al mio ben nel cieco regno. | porti la luce tua di segno in segno, | negli alberghi del ciel non prendi a sdegno, | Udiste, o dei, del fiero il crudo sdegno, | Io'l so, che'l vidi, e parmi ancor ben degno | Io'l vidi e'l so, però che'l vago ingegno, | Chi sa se'l re del'amoroso regno, | spingendo di sua man l'acceso legno, | Forse ch'a me, com'a fedel più degno, | che mi fosti gran tempo arme e sostegno, | ti serba e, volto in remo o in curvo legno, | Piantato avean nel verde margo un legno | proposta in premio a qual de' duo quel segno | Sforzavasi ciascun con ogni ingegno | non più del crudo mar curo lo sdegno. | mentre m'appresto ad ubbidire al segno, | Peso dunque di voi sarà ben degno | e tal sia dela fabrica il disegno | e poiché la man vostra e'l vostro ingegno | io voglio al mondo pur con qualche segno | grata memoria ed onorato pegno. | s'altro mortal fu di tal grazia degno, | tosto che dela riva arriva al segno | ripiglia il remo e dà la spinta al legno. | Ponsi per dritto filo incontro al segno, | e, traendone fuora alato legno, | Lo squadra intorno e con industre ingegno | possanza accoppia ancor scaltrito ingegno | non avrà quella furia alcun ritegno, | ricorrendo al'astuzie, altro disegno | Sta coverto di ferro un uom di legno, | ch'esposto ai colpi altrui, bersaglio e segno | e s'affige ala base e gli è sostegno | e senon che strisciò raschiando il segno, | del primo pregio il colpo era ben degno. | Risponde il fier, colmo d'orgoglio e sdegno: | - Chi'l sol non vede è dela luce indegno. | prese, sfogando il già concetto sdegno, | a danneggiarla ed a turbarle il regno. | la ria costuma a cancellar del regno | che ben ebber cagion di giusto sdegno. | di civiltà, d'umanitate indegno | il mio gran zio che governava il regno | pianse di duolo ed avampò di sdegno. | felice inun di posseder ben degno | e la virtute ereditaria e'l regno. | Scita di sangue; per virtù d'ingegno, | Tanti, e sì fatti fur di ciascun regno | Come superbo, e che trapassi il segno | Povero d'ogni ben, fuor di sostegno, | Ma se non dassi dal superno regno | Cento faretre, e del nemico sdegno | Per cento spade è manifesto il segno. | Non scuro lampo di Perugia, degno | Ma dignissimo quì, dove sostegno | Ritrovai morte, ove cercarla è degno; | Il sangue se ne va senza ritegno, | Ch'a dimostrare altrui siccome degno | Fosse d'altiero onor, si fece segno. | Cigno sul caso di Fetonte indegno; | Però s'innaspra, e di mortal disdegno | Con volto irato e con gridar fa segno. | Or voi dell'ascoltar fatemi degno, | Ch'ei dovesse parlar fecero segno | Atto stimate d'ascoltarsi indegno | Ed affatica il conosciuto ingegno | Visto, ch'ella d'amar prende disdegno | Acerbo fu d'alcun demon disdegno, | Ch'ei torni in Asia tuttavia m'ingegno | Ma se tu la grand'alma empi di sdegno, | Numi possenti del tartareo regno, | Da qual possanza aspetterem sostegno? | Rodi fia de' tuoi giorni ultimo segno; | Ella così dicea: ma prende a sdegno | Pera Ottoman; vada sossopra il regno, | Perchè di sua pietà fossero segno, | Di salde torri io non vo' far sostegno | Nè per salute lor svegli l'ingegno? | Ora è ciò prova d'infernal disdegno? | Incontra me s'infiammerà di sdegno, | Ad opre oneste volgerà l'ingegno: | Ottoman venne a dilatar suo regno, | Ed ei vistala tal fece disegno | Nè par, che senza universal disdegno | Spegnersi possa un cavalier sì degno. | Ma fra color, ch'esercitar l'ingegno | Toccò più volte Periandro il segno, | Però di sì bello arco il fece degno | Di cotesto arco, ove leggiadro ingegno | Ei di sua propria man ti fece degno; | Su questi detti ad irritar lo sdegno | Caso dirò, che di tacersi è degno; | Ebbi per patria di Panfilia il regno, | Come affermarsi suol, credere è degno | Io certamente senza alcun ritegno | Non ben duolsi d'Amor l'umano ingegno | Così parlava, e che non stava a segno, | Saziate alquanto l'infernal disdegno. | Oggi vostra salute aggia a disdegno; | Come le strade de l'umano ingegno, | Mal fortunato lui; non ebbe ingegno | Ne sento incendio di mortal disdegno; | Fuggendo di matrigna empio disdegno, | Grandemente amerei nel caso indegno | Me destinando a vil servigio indegno; | Ottoman piango; ed ho nel cor disdegno | Ma pur Meandro e di Panfilia il regno | Là da' popoli tuoi senza ritegno | Da la spada real saldo sostegno; | All'omero ti fan molle sostegno. | Se mai s'accende ambizion di regno? | Coltivi ed orni il penetrante ingegno. | Fregio ed onor dell'amoroso regno | Col volo ardito del felice ingegno | All'omero ti fan molle sostegno; | Fregio ed onor dell'Acidalio regno | Cura lo infiamma. Oh depravato ingegno | Co' voli arditi del felice ingegno | Forse a nova con lei gara d'ingegno | Che, col pugno posato al fesso legno, | Di letizia e di festa a lei dan segno. | Di letizia e di festa a lei dan segno. | Di letizia e di festa a lei dan segno. | accesa il cor di sozzo foco indegno, | quant'ella già d'amore, arse di sdegno | girne ad esporre il malconcetto pegno, | fabro primier del temerario legno, | romper del crudo e procelloso regno; | rigido avesti il cor, fiero l'ingegno, | scorre l'antico suo paterno regno, | affretta l'opra, agevola il disegno. | poich'ha l'integrità pari al'ingegno | Sconosciuto si sta nel patrio regno | voi sol potete il mio battuto ingegno | non men che stanco e travagliato legno | Ancor di più: dissimuliam lo sdegno, | cibo venir di sì vil bocca indegno, | teco trangugi l'innocente pegno, | senz'altro indugio un generoso sdegno, | di grave cicatrice impresso segno; | che cede vinta al'aversaria il regno. | di consorzio divin sei fatto degno, | come a curar non hai del patrio regno, | non però senza scorno e senza sdegno | dove del nobil grado il rende degno, | pur come a reverir nome sì degno | umano spirto il mova, umano ingegno. | il suo rabbioso e desperato sdegno. | non suggerete voi sangue men degno. | Non pensar tu che senza alto disegno | ch'intelletto divin, celeste ingegno | Solca la giovinetta il salso regno, | Van guizzando i delfini e lieto segno | quindi avampar d'un amoroso sdegno, | di rampognar, di minacciar fa segno: | quanto puoi nel'amor puoi nelo sdegno. | Tu se' il mio caro e prezioso pegno. | ed ammirando il generoso ingegno, | nel cavo ventre del sonoro legno | Né dar potea sepolcro unqua più degno | lo stimerei di mia progenie indegno. | dico la rete che con tanto ingegno | solo per poter poi con quel ritegno | Miser, di colpì tali ognor fu segno | il mio battuto e travagliato ingegno! | ebbe lo stesso Enea presagio e segno | di felice vittoria e lieto regno. | ch'altri di pervenir fusse mai degno, | Alcun di lor, quasi spalmato legno, | con un mantice alcun di vento pregno | laqual confonde ogni creato ingegno, | or con forza reggendo or con ingegno | tra tanti flutti il travagliato legno. | ricco di sua bellezza aver a sdegno | rozzo lin, rozzo piombo e rozzo legno. | Atlante, dele stelle alto sostegno, | per assalir questo superno regno, | erge a più eccelso inaccessibil segno, | Non si turbi però, né prenda a sdegno | sì dal ciel favorito e fatto degno | Tu sarai di quel nome alto sostegno, | né trovando di sé suggetto degno | del sospetto di Marte e delo sdegno, | machinargli tra via qualche ritegno; | Odi sano parer, consiglio degno | di saggia mente e di maturo ingegno. | veduto riuscir vano il disegno, | dela favella Adon ruppe il ritegno | Ben per la potestà di cui già degno | Non bel concerto di dentato ingegno | mentre il girar con infallibil segno | se talvolta gli stami ond'han sostegno | ed a gran volo di spalmato legno | gran ventura ottener, volgi l'ingegno. | ala vita cadente alcun sostegno, | caratteri e figure in terra io segno. | se seco dee con ogni strazio indegno | nel'operazion del bel disegno. | cose qui consentir furore o sdegno? | vedova la consorte, orfano il regno. | né di lui mi rimase altro ch'un pegno | Scopre al suo vago con astuto ingegno | benché non scopra il combattuto legno | non diffidi giamai costante ingegno | infortuni e fortune a più d'un segno. | sien poste a caso in animal sì degno, | ad irritar de' sommi dei lo sdegno | dal'oracolo istesso a por del regno | siché sarai per successor del regno | riconosciuto ad infallibil segno. | ond'a Venezia poi ricade il regno. | Questi di doppio grado assai ben degno | cade qual mole suol senza sostegno. | garzon lodato e d'ogni onor ben degno, | con la cetra bicorne unico ingegno. | ma di titolo d'uomo ancora indegno, | per trovar via da disfogar lo sdegno | ed occupar con tal inganno il regno. | al turchesco furor morso e ritegno, | il castigo del ciel ben giusto e degno | stanno nel core e turbano l'ingegno, | Son d'egual forza ed emuli nel regno, | Così la vinse e non trovò ritegno | ad esseguire il suo crudel disegno. | Tiranni iniqui del'etereo regno, | nel trincotto fatal giocando un pegno, | Privo di tanto ben, rifiuto e sdegno | per unirmi al mio ben nel cieco regno. | porti la luce tua di segno in segno, | Chi sa se'l re del'amoroso regno, | spingendo di sua man l'acceso legno, | Forse ch'a me, com'a fedel più degno, | Sforzavasi ciascun con ogni ingegno | non più del crudo mar curo lo sdegno. | Peso dunque di voi sarà ben degno | grata memoria ed onorato pegno. | tosto che dela riva arriva al segno | non avrà quella furia alcun ritegno, | ricorrendo al'astuzie, altro disegno | la ria costuma a cancellar del regno | che ben ebber cagion di giusto sdegno. | di civiltà, d'umanitate indegno | il mio gran zio che governava il regno | pianse di duolo ed avampò di sdegno. | felice inun di posseder ben degno | Pensieri ir lungi dal proposto segno. | Il pallido nocchier di picciol legno | Il più sicuro ed ubbidito segno, | Dell'empio Faraòn pender sul regno | Onde lontan rifulse il bujo regno | Costrutte torri, nè sottile ingegno; | Ai colpi del Tonante il primo segno, | Alto nemico assai calmar suo sdegno; | Ma ben sarei di questo trono indegno | Imperterrito stette e d'alto sdegno | Mia prole a me presenti, amato pegno | Non più si mostrerà nube di sdegno, | Non faría tosto, e tutto aver a sdegno | Stato saria d'immortal vita pegno, | Di quell'arbore osasse, unico pegno | Or su v'impose, un di battaglia segno, | Risonate di lui. D'ossequio in segno | Che possano i Celesti avere a sdegno | Di quegli eccelsi titoli che segno | Di svegliato furor tremendo segno. | Questa rabida fiamma, unico e degno | Il Caosse, e del suo sconvolto regno | Compagno lor liberamente a sdegno | Scosser sull'ora fortunata; segno | Dallo schernito suo stolto disegno | Celebrato orator quando al sostegno | Chi sa? nè scopo de' miei voti indegno | Per te bramai, senza di te lo sdegno: | Questo bel frutto che un sì caro pegno | Che ti piacque formar per mio sostegno | Libertà procacciasti, il nostro regno | Sforzi di questo mio novello regno | Di debolezza e non di possa un segno. | Avrà di trovator sagace ingegno; | All'odio ed al furor diverrà segno | Acceso allora di paterno sdegno | Tanto provocheran di Dio lo sdegno | Gl'infedeli a punire, a render degno | ed è leggiadro, glorioso e degno | i’ non mi deggio partir da tal segno; | che non si può fidar di lor col pegno, | non prezzan nulla e cerca in ogni regno, | ma il ciel dimostra ben d’averli a sdegno, | senza testimonianza o senza pegno, | li niega, sto non dai buon contrassegno, | alle spese d’altrui in ogni regno; | Ogni virtude, scienza, ed ingegno | Nè dà perfezione a alcun disegno, | Eccetto che del suo superno regno, | Subitamente la fa suo disegno, | Se v’ è oro, o argento, o sottil pegno, | Acciò non si sommerga il fragil legno; | Scaccia di mente pure il rio disegno | Pietro si parte, e con turbato ingegno | Vanne, o alma felice, all’alto regno |
|