bela |  | cela |  | chela |  | chela |  | dela |  | gela |  | gliela |  | mela |  | pela |  | sela |  | sgela |  | smela |  | smiela |  | spela |  | stela |  | svela |  | tela |  | vela |  | zela |  | aggela |  | anela |  | antela |  | avergliela |  | candela |  | carmela |  | cautela |  | congela |  | correla |  | daniela |  | dargliela |  | dipela |  | dirgliela |  | dirvela |  | disgela |  | disvela |  | favela |  | gabriela |  | immela |  | impela |  | inciela |  | intela |  | invela |  | loquela |  | malpela |  | mandela |  | manuela |  | medela |  | miscela |  | mustela |  | nichela |  | novela |  | pamela |  | portela |  | querela |  | raffaela |  | raggela |  | revela |  | rigela |  | rintela |  | risvela |  | rivela |  | scongela |  | sequela |  | strafela |  | surgela |  | tordela |  | trafela |  | trapela |  | tutela |  | zarzuela |  | accoltela |  | cicindela |  | clientela |  | corruttela |  | criocongela |  | curatela |  | datecela |  | decongela |  | emanuela |  | fatevela |  | fornirgliela |  | inviacela |  | lamentela |  | metticela |  | mezzatela |  | mezzavela |  | notomela |  | offrirgliela |  | parallela |  | parentela |  | passamela |  | protutela |  | ragnatela |  | recastela |  | ricongela |  | sottovela |  | venezuela |  | accordargliela |  | asciugandosela |  | autotutela |  | cavandosela |  | controquerela |  | facciamocela |  | facendogliela |  | fregandosela |  | lasciatecela |  | mandatemela |  | mettetecela |  | perdetevela |  | pianparallela |  | prendendosela |  | procuratela |  | raccontacela |  | restituirgliela |  | ridatemela |  | segnalacela |  | sentendosela |  | sfilandosela |  | telenovela |  | consegnandocela |  | presentandocela |  |
(mancano altre 1 rime perché ho escluso: ) | | 268 endecasillabi classici rimano con ela: | | il non men bianco sen circonda e vela. | di questa bianca e dilicata tela | né tale il Tago entro i suoi fondi il cela. | un riccamo sì fin l'ostro gli vela | del bel mento la cima un fiocco impela, | sotto nero velluto argentea tela. | frappata una giornea, che copre e cela | che di nebbia d'odor l'aria si vela. | E tanti son gli aromati ch'anela | s attraversa per mezzo e'l varco vela, | ch'ordisce in un momento estrania tela | che sa ben dove il giovane si cela, | non palesa i desiri e non gli cela. | sta confusa e smarrita, avampa e gela. | ma poco pensa e sospirando anela. | fausto o misero evento, a me rivela. - | deh! qual di mie fortune in ciel si cela | ciascuna imago agli occhi lor si vela, | ai riguardanti subito si cela, | al dispiegar dela veloce tela, | quasi in lucida nebbia altrui si cela. | e tra que' lampi onde si copre e vela | e l'interno soppanno apre e rivela, | vela le belle membra e, quasi vela, | Vergata a liste d'or candida tela | finch'al senso commun quindi trapela, | agitando sestesso, entro si cela, | di sonora membrana arida tela; | differenti apparenze altrui rivela. | ed, al cader dela primiera tela, | aggiungendo gl'indizi ala querela, | promette premiar chi la rivela, | che la bandisca e sappia ove si cela; | geme, freme, s'afflige e si querela, | e che fugge la luce e che si cela. | tutto il secreto a buona fè rivela. | vapor, le copre sì, ma non le cela. | le membra assai più candide le vela, | colà correndo, al'alta preda anela. | Però dal vel che tesse or la mia tela | ma con scorza mentita asconde e cela, | Ombreggia il ver Parnaso e non rivela | nel'assalto d'Esperio e si querela | ch'egli per fraude il vinse e per cautela. | e languisce e stupisce e trema e gela | incontr'al ciel si lagna e si querela. | la gravidanza sua ricopre e cela. | Scende sul dorso e si dilata e cela | ma con scorza mentita asconde e cela, | Però dal vel che tesse or la mia tela | colà correndo, al'alta preda anela. | le membra assai più candide le vela, | vapor, le copre sì, ma non le cela. | tutto il secreto a buona fè rivela. | geme, freme, s'afflige e si querela, | che la bandisca e sappia ove si cela; | promette premiar chi la rivela, | aggiungendo gl'indizi ala querela, | ed, al cader dela primiera tela, | differenti apparenze altrui rivela. | di sonora membrana arida tela; | agitando sestesso, entro si cela, | finch'al senso commun quindi trapela, | Vergata a liste d'or candida tela | vela le belle membra e, quasi vela, | quasi in lucida nebbia altrui si cela. | al dispiegar dela veloce tela, | ai riguardanti subito si cela, | ciascuna imago agli occhi lor si vela, | fausto o misero evento, a me rivela. - | ma poco pensa e sospirando anela. | sta confusa e smarrita, avampa e gela. | non palesa i desiri e non gli cela. | che sa ben dove il giovane si cela, | ch'ordisce in un momento estrania tela | che di nebbia d'odor l'aria si vela. | frappata una giornea, che copre e cela | sotto nero velluto argentea tela. | un riccamo sì fin l'ostro gli vela | di questa bianca e dilicata tela | il non men bianco sen circonda e vela. | nel'assalto d'Esperio e si querela | incontr'al ciel si lagna e si querela. | la gravidanza sua ricopre e cela. | Manchevol troppo e a propagare anela | Dalla segreta nube, in cui si cela, | sì mi scosser l'inferma anima anela, | che tutta cadde al mio furor la vela. | Raddensavi col pettine la tela. | diventaron lo membro che l'uom cela, | Mentre che 'l fummo l'uno e l'altro vela | e per soverchio sua figura vela, | e col suo lume sé medesmo cela. | per lo dosso d'Italia si congela, | poi, liquefatta, in sé stessa trapela, | sì che par foco fonder la candela; | per apprender da lei qual fu la tela | «Perfetta vita e alto merto inciela | nel vostro mondo giù si veste e vela, | in numero, che mai non fu loquela | di nuovo in sul partire, e 'n sul far vela, | se non se pochi. N'andavamo a vela | ei si travolve, o sospirando anela, | ambedue questo popolo in tutela; | di lana su la carne, e non di tela; | s'io vada con mirabile cautela. | e de l'opere sue la lunga tela | con istupor gli si dispiega e svela. | sua forma infin dove vergogna cela. | Vola per l'alto mar l'aurata vela: | ei guarda il lido, e 'l lido ecco si cela. | Vede, mirando qui, sdruscita tela, | sí che i secreti del signor mal cela | grande schiera, e spiegâr l'ardita vela. | l'antichissimo Anchise, i suoi non cela, | par che si mostri e dica: Or chi mi cela? | quel cor piú freddo assai che marmo, e gela. | refulse come sol, se nube il vela: | e scopre l'alta notte, in cui si cela, | com'egli, preso, a' nostri il ver rivela. | Qui Nicea, che si lagna e si querela | e la trovâr che doppia e larga tela | Subito a quel chiamar si veste e vela, | quinci il petto, e le mamme, e ciò che vela | onestate, ed amore altrui rivela. | il severo consiglio; anzi ei si cela | per udir chi minaccia e si querela. | e Tedaldo, e Matilde ancor si vela | di casta luce, e fra gli eroi s'inciela. | Ma i princípi, che 'l Nilo asconde e cela | perché de l'ombre ei s'incorona e vela, | Sacra fama ed occulta a me rivela | Una è fra lor che gli altrui nodi or cela | soffio di nuovo, ma con più cautela | Soffio, così si curva quella vela | lo contemplo a lume di candela. | si fa l'amaca con la ragnatela, | negli acerbi conflitti alla tutela | Solo il Gerenio, degli Achei tutela, | senza dar posa, ed ei precorre e bela; | preservarmi; e farei per la tutela | a doppie fila una lucente tela | Finché il giorno splendea, tessea la tela | E ingombra sempre il mio palagio, e anela | Fra i tesi fili dell'ordìta tela | E buona gli uscì pur di man la vela, | Trassero, alzâro l'albero e la vela. | Si cominciava a dispiegar la tela. | Dea veneranda un gonfiator di vela | Io, finché il dì splendea, l'insigne tela | per gli alti stagni il buon nochier la vela: | scuopre una inanzi, e un'altra a dietro cela. | ma non smonta colei che si querela | così dagli occhi di Ruggier si cela, | come fa il sol quando la nube il vela. | più Mandricardo per quella querela; | e fe' cadere a quel furor la vela. | Il legno sciolse, e fe' scioglier la vela, | che da principio la gonfiata tela | Il lito fugge, e in tal modo si cela, | Che armati son di sàmito e di tela! | Oh che squarcioni andran per l'aria a vela! | mentre al governo anchor crede la vela. | L'aura soave a cui governo et vela | errai, senza levar occhio a la vela | cosí di su da la gomfiata vela | et piú che non vorrei piena la vela | ch'i' sarei vago di voltar la vela, | drizza a buon porto l'affannata vela. | nudo, se non quanto vergogna il vela; | Indi mi mostra quel ch'a molti cela, | sparso di rose i belli homeri vela: | d'arabi monti lei ripone et cela, | Già desïai con sí giusta querela | al duro cor ch'a mezza state gela; | et l'empia nube, che 'l rafredda et vela, | che ' belli, onde mi strugge, occhi mi cela. | quel vivo sole alli occhi miei non cela, | per accorciar del mio viver la tela, | che non pur ponte o guado o remi o vela, | con le sarte di seta, et d'òr la vela, | e 'l ciel qual è se nulla nube il vela, | Come il sol sotto all'occeàn si cela, | e finalmente la nave fe' vela, | Lucea la luna come una candela, | io me n'andrò con un mio carro a vela | ché in picciol tempo la fama si cela | e rimangonsi al lume di candela | e s'alcun tempo una cosa si cela | nihil occultum, tutto si rivela. | dietro a l'insegna d'una barca a vela, | smarrirci per eccesso di cautela, | Trovandoci troppo lenti di vela, | Se hai voglia d'imbastire una querela, | La legge a noi non concede tutela; | io pensai di comporle una miscela | Eh, vorrei tanto che questa tua tela | Degno Marcio, se pur altra querela | ignorando qualsiasi parentela. | Ed io son bravo al taglio-di-candela. | Intanto vi procuro una candela | Dite, per carità, qual parentela | d'andare a letto a lume di candela. | avete dato corso alla querela? | e ingozza mozziconi di candela | e sotto gli occhi miei, la mia querela | perciò adoperi molta cautela. | ma eccessiva mancanza di cautela, | leale, e in nome della parentela, | Ma bada di proceder con cautela | Altrettanto può far la parentela | che decidano qui la lor querela, | Le cose fatte bene e con cautela | tutti quelli della sua parentela | che il tuo migliore amico si rivela | chiamalo mozzicone di candela, | non fosse stato più lento di vela; | se non che fabbricarci una candela | che il minimo rumore mi raggela? | Ciò dovrebbe ispirargli la cautela | sono soltanto un mezzo di cautela: | non c'è la più lontana parentela. | la cui vita vuol esser parallela, | esporvi la mia giusta lamentela! | ch'è impossibile scorgere una vela | Grida da dentro: Una vela! Una vela! | gridano in folla: Una vela! Una vela! | proteggi Otello e gonfia la sua vela | non c'è assolutamente parentela. | nel tempo d'un bruciare di candela. | che proprio su tal fatto mi querela; | basterà il filo d'una ragnatela | Fu così che si spense la candela, | il mozzicone della mia candela; | Vendicarsi di chi t'ama, è querela | È giusta e ragionevole querela | da nocchiero, diriga la mia vela. | Se si trovava ancor sotto tutela | sul tenue filo d'una ragnatela | Non osa entrarvi, perché la candela, | la macchie stesse della parentela | cucendo con pazienza su una tela | quante barche non osano far vela, | Insomma, che cos'è questa querela? | La ragione accoppiata alla cautela | ora che sono sotto sua tutela. | Sacrosanta ci pare la querela | per acquistare ciò cui egli anela, | il sole in parte a noi s'oscura e vela. | pur l'uno a l'altro si nasconde e cela | quel che di vero si nasconde e cela. | e il dolce nome asconde, e il furto cela. | Ma sotto il tuo dolor speme si cela, | che si rinnovi il sacrifizio, e cela | un vano fregio che si asconde e cela: | un sucido sudor, e ferve e anela | Stimolato dal Dio suda ed anela, | l'interno duol, che dentro il cuor si cela, | Tal la madre dolente si querela, | già la faccia, già il crin, la man si cela: | tra' discorsi di man gli toglie e il cela. | e sol de' generosi il sangue anela, | la rabbia accese e a tutto il gregge anela, | e i fati a te già noti a me rivela. | e 'l lungo crine lo nasconde e cela. | e in ogni pianta; e la nasconde e cela | splendono ne l'argento, e gli altri cela | agio ne dan di favellar.) Rivela |
|