didi |  | fidi |  | fidi |  | gridi |  | gridi |  | idi |  | lidi |  | midi |  | nidi |  | ridi |  | sfidi |  | sfridi |  | sfridi |  | sgridi |  | sgridi |  | sidi |  | snidi |  | stridi |  | stridi |  | vidi |  | accidi |  | affidi |  | affidi |  | aikidi |  | allidi |  | ammidi |  | ancidi |  | annidi |  | aridi |  | arridi |  | assidi |  | atridi |  | avvidi |  | basidi |  | bruchidi |  | clostridi |  | coincidi |  | collidi |  | confidi |  | conquidi |  | cupidi |  | decidi |  | deicidi |  | deridi |  | diffidi |  | dimidi |  | disfidi |  | disguidi |  | dissidi |  | dividi |  | eccidi |  | elidi |  | falcidi |  | fastidi |  | glicidi |  | glucidi |  | incidi |  | infidi |  | insidi |  | intridi |  | irridi |  | lagidi |  | lattidi |  | libidi |  | malfidi |  | mescidi |  | miscidi |  | nuclidi |  | obsidi |  | occidi |  | ofidi |  | pelidi |  | peptidi |  | perfidi |  | precidi |  | previdi |  | protidi |  | provvidi |  | putridi |  | raffidi |  | rancidi |  | rannidi |  | ravvidi |  | recidi |  | ricidi |  | rifidi |  | rigridi |  | risgridi |  | rividi |  | rubidi |  | sconfidi |  | sprovvidi |  | stravidi |  | succidi |  | suicidi |  | sussidi |  | trauccidi |  | travidi |  | turbidi |  | turgidi |  | uccidi |  | viscidi |  | alghicidi |  | anidridi |  | antividi |  | brotulidi |  | cianammidi |  | circoncidi |  | condividi |  | disconfidi |  | erbicidi |  | fratricidi |  | fungicidi |  | gelicidi |  | germicidi |  | glucosidi |  | guardanidi |  | intercidi |  | intravidi |  | intravvidi |  | lapicidi |  | larvicidi |  | lattammidi |  | malammidi |  | matricidi |  | moschicidi |  | multifidi |  | nucleotidi |  | omicidi |  | parricidi |  | patricidi |  | pesticidi |  | poliammidi |  | poricidi |  | rabbrividi |  | radioguidi |  | ratticidi |  | regicidi |  | ridividi |  | riprovvidi |  | setticidi |  | sopraggridi |  | sottoridi |  | spermicidi |  | stillicidi |  | suddividi |  | tarmicidi |  | topicidi |  | acaricidi |  | acetammidi |  | americanoidi |  | autoliquidi |  | battericidi |  | bradipodidi |  | infanticidi |  | insetticidi |  | liberticidi |  | microbicidi |  | molluschicidi |  | niacinammidi |  | nucleoprotidi |  | palmatifidi |  | pluriomicidi |  | polipeptidi |  | radionuclidi |  | rodenticidi |  | sororicidi |  | sottodividi |  | superliquidi |  | tirannicidi |  | uxoricidi |  | bipennatifidi |  | calciocianammidi |  | nicotinammidi |  | parassiticidi |  |
| 348 endecasillabi classici rimano con elidi: | | Ite a cercarne i più riposti lidi, | e prestamente a me l'adduca e guidi | - Chi fia di voi, vaghi fanciulli e fidi, | restin questi sospiri e questi gridi; | e di fere e d'augei caverne e nidi, | de' miei pensieri secretari fidi, | fè da Menfi tragitto a questi lidi, | venga chiunque in sua beltà confidi. | Cipro intorno mandò publici gridi, | fate sonar di desperati stridi; | vergini orrende che gli stigi lidi | sol per lor danno i naviganti affidi, | e le gioie d'amor rivolgi in stridi, | che'l proprio padre ingratamente uccidi | di lieti bombi e di festivi gridi; | di gemme e d'or qual mai più ricco il vidi; | smalta di gigli i fortunati lidi; | sorrisi traditor, vezzi omicidi | favori ingiusti e patrocini infidi, | Vidi la corte e nela corte io vidi | tapino amante ad assordare i lidi. | Ercol restò con dolorosi stridi | che se poi contro me saranno infidi, | siate le sfere mie, siate i miei nidi. | di chi morir non pote anco omicidi, | chiuda a quel sol che'n forte punto io vidi, | gli altri cani ti lascio, amati e fidi. | pregoti, accetta e di tua man recidi | de' tuoi chiusi pensier costanti e fidi | curiosa spiar gl'interni nidi. | ché chiaro ognor ne' tuoi begli occhi il vidi, | Gli occhi, già dele Grazie alberghi fidi, | rimanean cave fosse e voti nidi. | Misero, e quante volte i tronchi vidi | e le conche tra lor per questi lidi | e i solitari mergi entro i lor nidi | del crudo padre mio fondi omicidi, | ch'a sì rara beltà fur tanto infidi. | le tronche chiome mie tra' vostri lidi; | vagheggia di lontan gli amati lidi | co' muggiti del mar confonde i gridi. | congiunge Amor, Fortuna empia dividi? | abbandonan gli augei timidi i nidi; | le ninfe allieve con lamenti e stridi | lasciano a forza i lor ricovri fidi, | e si strinsero a un tempo e d'alti gridi | rimbombar fer d'intorno i campi e i lidi. | Ma de la villanella udendo i gridi | Quinci infestando i limacchiosi nidi | Feroce, atroce; e fa sanguigni i lidi | Ovunque onda di mar percote i lidi, | Faran sonar di tua vittoria i gridi. | Fatto ho canuto; io mille volte i lidi | Feroce, atroce, e fa sanguigni i lidi | Fuggon volando a più scherzosi nidi. | di chi morir non pote anco omicidi, | siate le sfere mie, siate i miei nidi. | che se poi contro me saranno infidi, | Ercol restò con dolorosi stridi | tapino amante ad assordare i lidi. | Vidi la corte e nela corte io vidi | favori ingiusti e patrocini infidi, | sorrisi traditor, vezzi omicidi | smalta di gigli i fortunati lidi; | di lieti bombi e di festivi gridi; | vergini orrende che gli stigi lidi | fate sonar di desperati stridi; | Cipro intorno mandò publici gridi, | fè da Menfi tragitto a questi lidi, | de' miei pensieri secretari fidi, | restin questi sospiri e questi gridi; | Ite a cercarne i più riposti lidi, | curiosa spiar gl'interni nidi. | rimanean cave fosse e voti nidi. | del crudo padre mio fondi omicidi, | ch'a sì rara beltà fur tanto infidi. | vagheggia di lontan gli amati lidi | co' muggiti del mar confonde i gridi. | abbandonan gli augei timidi i nidi; | le ninfe allieve con lamenti e stridi | lasciano a forza i lor ricovri fidi, | Ma perchè i nostri sventurati e fidi | Per essi i figli d'Israello infidi, | Il più breve sentier che là mi guidi | Fin dell'Arabia e dell'Egitto ai lidi. | Egli calossi, il suo sembiante io vidi | Or sia vostro pensier, sommessi, fidi, | Or noi volgiam quanti ci restan fidi, | La lor felicitade, e fermi e fidi | Scender a noi con tanta gioia vidi, | Ir per foreste e per boscosi lidi | Et cara sposa, guarda non ti fidi | Che a pena il credo ai stessi ochi miei fidi, | Sylvosa a caccia u' non si odiano i gridi, | Et per gli amici consiglier sua fidi, | Dicendoli: « Non so com'io mi fidi. | Che la Fortuna sopra terra guidi: | alle vedette rabbuffati e pallidi. | Ne' suoi boschetti alle tortore i nidi; | Tanto della potenza tua ti fidi | Ma come all'arrivar de i can più fidi | ch'avea trovata in solitari lidi | che la fame al predar vuol che s'affidi, | Torni quel core in voi ch'io sempre vidi | splender intra i più arditi e 'ntra i più fidi; | siate al nostro signor compagni fidi, | per sì dubbiosi mar, per tanti lidi | ogni alto affanno che la guerra annidi; | o mente che scrivesti ciò ch'io vidi, | Io cominciai: «Poeta che mi guidi, | prima ch'a l'alto passo tu mi fidi. | quando drizzo la mente a ciò ch'io vidi, | perché non corra che virtù nol guidi; | d'essere abbandonato, quand' io vidi | «non credi tu me teco e ch'io ti guidi? | quindi seder cantando anime vidi, | «tra color non vogliate ch'io vi guidi. | Sì, pareggiando i miei co' passi fidi | ai raggi morti già ne' bassi lidi. | perch' e' corusca sì come tu ridi; | del mio conforto; e qual io allor vidi | sovra sé tanto, s'altri non la guidi. | la testa e 'l collo d'un'aguglia vidi | Quei che dipinge lì, non ha chi 'l guidi; | quella virtù ch'è forma per li nidi. | li fiori e le faville, sì ch'io vidi | O isplendor di Dio, per cu' io vidi | dammi virtù a dir com' ïo il vidi! | al mio concetto! e questo, a quel ch'i' vidi, | dolente, lagrimoso, e quale il vidi | che giunto nelle Stròfadi mi vidi. | quanto ho scoperto intorno, unqua non vidi | d'ambedue noi, che con quest'occhi il vidi | un tal moto scorgevi, e tanti gridi | I remiganti attoniti, con gridi, | assentirono i Teucri; e già co' gridi | era il mio mento a pena allor ch'io vidi | ha voi per vili augelli, e i vostri lidi | Io che danzar con teco in sala il vidi, | o quale infra gli scogli o presso a i lidi | sibila il mar percosso in rauchi stridi. | e distendeva incontra a i greci lidi | ma poi che contra i Turchi e gli altri infidi | ché sa le vie, né d'uopo ha di chi il guidi | di Gaza antica a gli arenosi lidi. | seguite; e d'uopo è ben ch'altri vi guidi, | terra in paesi incogniti ed infidi. | quanti mar correrete e quanti lidi! | Trovàr Bugia ed Algieri, infami nidi | e costeggiàr di Tingitana i lidi, | donna, quell'alta impresa ove ci guidi, | e veder questi inconosciuti lidi, | e invia per messaggieri inanzi i gridi, | né giunge lui pria ch'ei sia giunto a i lidi. | ha con sonoro replicar di gridi; | bosco n'andai, come imponesti, e 'l vidi: | Alzano allor da l'alta cima i gridi | con quel romor con che da i traci nidi | e tra le nubi a piú tepidi lidi | se non la tua, Signore, e de' tuoi fidi, | Ascolta, prego, com'i' pianga e gridi, | allor, varcando il mar ne' strani lidi, | o qual, spezzato infra gli scogli e i lidi, | freme e si lagna il mar con rauchi stridi. | e d'uopo avrá di chi securo il guidi | di Gaza antica a gli arenosi lidi. | non v'è d'uopo passar montagne e lidi, | ma convien che virtú vi scorga e guidi; | ch'abbia di chiara fama illustri gridi. | di Joppe scorge e d'Ascalona a' lidi: | talor giunse improvviso a' guerrier fidi: | e disse: - Andai, come imponesti, e vidi | genti nemiche in arenosi lidi. | intorno Argante e i minacciosi gridi, | rimbombando a quel suono i mari e i lidi: | e gli altri a lor fedeli, a Cristo infidi, | Alzano allor da l'alte torri i gridi | con quel romor che da' lor traci nidi | e tra le nubi a' piú tepidi lidi | Belprato era precorso a' saldi lidi, | freme percosso il mar con rauchi stridi: | avea suoi alberghi solitari e fidi. | E con mille sonori e lieti gridi | - Andai (lor disse) a quella selva: i' vidi: | e le scacciò da tenebrosi nidi | E mai sempre imperterrito decidi. | D'esimio trinciatore; e i plausi e i gridi | Il diffuso volume: e al fin t'assidi | Tempra qual più ti giova; e a te sorridi. | Fuggon volando a più scherzosi nidi. | Che il mio Giovane illustre io cerchi e guidi | Tacito apprenderò. Ma tu sorridi | Sia che a leggiadre imprese Amor li guidi | Opre, e di latin sangue aspersi i lidi, | Procelle ignote e i varj aspetti sfidi | E grida: O tu, che tutto movi e guidi, | Se di popoli a te diletti e fidi | E se su ignoto mar, per stranj lidi | E fra un vario echeggiar di lieti gridi | Volge co' suoi seguaci il dorso ai lidi. | E già partiano quelli, e di altri gridi | Il giunger lor ne salutaro i lidi. | Fuggir sol giova, e purchè afferri i lidi, | Non cura alcun come fortuna il guidi. | Sì, si ne dice il ciel che seni infidi | Tali movean le belle navi ai lidi, | Che già rispondon di festevol gridi. | Empia sete crudel d'applausi e gridi, | Onde avesti tu nome, e di quai lidi | Fingan pure a piacer di Circe i lidi, | Fingan chiusi negli otri i venti infidi, | Eccheggerà di sue vittorie ai gridi. | E risonârne lungamente i lidi: | Seguite a illuminar popoli infidi, | Tu vedi ben come i perigli sfidi, | Il venerato tuo voler la guidi | Barbare genti incalzi e Mori infidi, | parta. D'un mio naviglio, e da' miei fidi | e che dintorno a lui molti suoi fidi | ch'ei più non hanno chi a pugnar li guidi. | che ne sovrasta. Molte pugne io vidi, | la vitifera Frigia. Un denso io vidi | s'alza sovr'essa di latrati e gridi, | sia, ch'ei ritragge dalla pugna. Il vidi | e i pingui seminati e i porti e i lidi: | coppia lasciati della Tracia i lidi | alla rinfusa uccisi, e tanti i gridi | d'un gran nemico (con quest'occhi il vidi) | come rabide vespe, entro i lor nidi | ché non imiti degli eroi ch'io vidi | vie più l'incalza con acuti stridi, | che fin d'Achille al padiglion lo guidi. | onoratrice de' guerrieri io vidi | Si presentasse, quale io prima il vidi, | Forestieri, chi siete? e da quai lidi | Ripatrïar dai più remoti lidi. | Banchetto sacro manifesta io vidi? | Cipro, vagando, e la Fenicia io vidi, | Del pazïente Ulisse alma io non vidi. | Che de' Feaci alla cittade il guidi. | Presso l'ara d'Apollo, ergersi io vidi | La sosterrai. Ma, poiché ai nostri lidi | Non ci fai creder tu che ai nostri lidi | I mari scorsi e i visitati lidi. | Che spesso van l'una dall'altra ai lidi, | Di lauri opaca, e al mar vicina, io vidi. | 'Forestieri, chi siete? E da quai lidi | Io d'in su alpestre poggio isola vidi | D'Edipo ancor la genitrice io vidi, | Ché se afferrar ci sarà dato i lidi | Novella brama dell'Egitto ai lidi | Case venuto da lontani lidi, | Poi l'onda e il vento li sospinse ai lidi | Non volò a destra. Io, che di contra il vidi | E la cittade signoreggia, vidi | Con buon cocchio e destrieri; ed io là vidi | Della Trinacria abbandonando i lidi, | Gittando gli occhi per la corte, vidi | E li mandiam della Sicilia ai lidi. | Pari ad Ulisse per curvarlo. Il vidi | Ben mi ricorda, quale allor ti vidi, | Chi narrerà l'angoscie, i pianti, i gridi, | Maraviglia ho che non s'apriro i lidi, | Il qual poi che far pruove in campo vidi | E pur, ben che 'l suo amor così mi guidi, | Non so se fosse caso, o li miei gridi | o pur ch'usati sian correre ai lidi | sopra il monte una turba apparir vidi, | l'angel gli dice: - Dio vuol che tu guidi | ch'alcun de' Saracin non oda i gridi; | Questo ch'io v'ho narrato, in parte vidi, | dal re, vi dico, che calende et idi | e se n'udite mai far altri gridi, | che damigella di tal sorte guidi, | io vi domando solo un che mi guidi | Io vi farò sin qui sentire i gridi | Sopra tutti i rumor, strepiti e gridi, | ch'al suono de' ramarichi e de' stridi | Son pochi dì ch'Orlando correr vidi | con urli spaventevoli e con gridi: | e non avrei, fuor ch'a questi occhi fidi, | et a Caron dissi con alti gridi: | di non mancarle di soccorsi fidi, | udirne il pianto e i dolorosi gridi; | il qual si mandi agli africani lidi, | e da lor parte il conte Orlando sfidi; | d'Anselmo, il capo gl'intronò di gridi, | di quel che far con sì vil uom ti vidi, | se nol temprassen dolorosi stridi. | ma piú nel tempo che madonna vidi. | dal dí che 'n prima que' belli occhi vidi, | Per cercar terra et mar da tutti lidi, | In tale stella duo belli occhi vidi, | che presso a quei d'Amor leggiadri nidi | in qual ch'etade, in quai che strani lidi: | in Grecia affanni, in Troia ultimi stridi; | quel che veder vorrei poi ch'io nol vidi, | né 'mpiessi il ciel de sí amorosi stridi; | luoghi da sospirar riposti et fidi; | o in altra riva, sí soavi nidi. | come ardavamo in quel punto ch'i' vidi | quando a lor come a' duo amici piú fidi | quel dì che morta l'aspra fera vidi; | E così vuogli, Amor, così mi guidi! | O mondo, tu non vuoi che in te mi fidi. | e quel che va dinanzi par che gridi; | e come questi par che l'una guidi. | ed era quel che la foresta e i lidi | fea risonar di trombe e corni e gridi. | da la città fino a i vicini lidi, | che 'l ricevé con suon di trombe e gridi. | da i Bolognesi e loro amici fidi | le rondini hanno fatto i loro nidi: | che par sia la Natura che mi gridi | da portare su più lontani lidi. | fa una novella Colchide, ai cui lidi | Se avessi intorno a me uomini fidi | venne sospinto sopra questi lidi | delle maree, ma vanno dritti ai lidi | visibilmente verso i nostri lidi. | rimasta senza cosa che la guidi! | può fugar dai tranquilli nostri lidi | dell'uomo forte si sollevi e gridi: | Altre son timorose; e i dolci nidi | tornando glorioso a' greci lidi, | e fra gl'inni e fra i canti e i lieti gridi | Così percossi di Trinacria i lidi | Alzano d'improvviso al cielo i gridi, | Ivi del mar, benchè per tutti i lidi | tu godi altero infra le trombe e i gridi | sovente seguo, nè di me più fidi | nel tuo letto trionfa, e l'acque e i lidi | doglia strinsero il core e gli urli e i gridi | e 'l tuo regno chiedessi, a' tetti infidi, | e involontaria in questa reggia il vidi, | respinger l'acque; e con quest'occhi io vidi | per mezzo l'Aquilone a' tracii lidi, | Sentiro i Greci che de' nuovi gridi | scopron la cima, e già veggonsi i lidi. | e sovra il muro che circonda i lidi | pugnar co' Traci negli opposti lidi, | Suonan d'intorno nuovi applausi e gridi, | Già il Sol avendo negli esperii lidi | de l'Echinadi opposte urtar ne' lidi. | de' più forti guerrieri e a lui più fidi | tra gli applausi comuni e i lieti gridi, | ode il fragor de le percosse, e i gridi | che ne suonâr per molte miglia i lidi |
|