stella |  | avella |  | bella |  | biella |  | cella |  | della |  | duella |  | ella |  | fella |  | iella |  | lella |  | nella |  | niella |  | paella |  | pella |  | quella |  | quella |  | sbiella |  | sella |  | snella |  | spella |  | sprella |  | stella |  | stuella |  | svella |  | tiella |  | vella |  | viella |  | abbella |  | agnella |  | ancella |  | anella |  | appella |  | arcella |  | arella |  | arsella |  | ascella |  | asprella |  | augella |  | balzella |  | bandella |  | bardella |  | barella |  | bavella |  | bidella |  | bighella |  | bindella |  | biondella |  | bisella |  | bordella |  | bretella |  | brighella |  | brucella |  | brunella |  | budella |  | burella |  | cancella |  | cannella |  | cappella |  | capsella |  | carella |  | carrella |  | cartella |  | casella |  | castella |  | cavella |  | centella |  | cervella |  | cesella |  | cestella |  | chiarella |  | ciambella |  | ciantella |  | clorella |  | coltella |  | constella |  | coppella |  | corbella |  | cordella |  | costella |  | covella |  | crepella |  | crespella |  | crestella |  | crinella |  | crivella |  | debella |  | dentella |  | depella |  | disella |  | dissella |  | divella |  | donzella |  | drappella |  | eccella |  | elvella |  | espella |  | facella |  | faldella |  | fardella |  | fastella |  | favella |  | fiammella |  | fiscella |  | flagella |  | flanella |  | forcella |  | formella |  | frenella |  | frittella |  | fustella |  | gabella |  | gabriella |  | galtella |  | gamella |  | garzella |  | gazzella |  | gemella |  | ghidella |  | gioiella |  | girella |  | giumella |  | glumella |  | gonnella |  | gradella |  | granella |  | grascella |  | grassella |  | gratella |  | grisella |  | insella |  | lamella |  | langella |  | lardella |  | libella |  | linguella |  | livella |  | macella |  | madiella |  | mammella |  | mannella |  | mantella |  | marcella |  | marrella |  | martella |  | mascella |  | massella |  | mastella |  | metella |  | micella |  | mignella |  | modella |  | monella |  | montella |  | morchella |  | morella |  | morsella |  | mortella |  | motella |  | murella |  | muriella |  | nichella |  | nigella |  | nitella |  | nocella |  | novella |  | nutella |  | offella |  | ombrella |  | ornella |  | orpella |  | osella |  | padella |  | pagella |  | palella |  | palmella |  | panella |  | pannella |  | parcella |  | pastella |  | patella |  | pennella |  | piaggella |  | pianella |  | piastrella |  | pinella |  | pioppella |  | pivella |  | pomella |  | porcella |  | portella |  | predella |  | presella |  | pressella |  | pretella |  | procella |  | prochella |  | propella |  | prunella |  | puddella |  | pudella |  | pulcella |  | pulzella |  | puntella |  | punzella |  | putrella |  | quadrella |  | randella |  | ranella |  | rappella |  | rastrella |  | rebella |  | renella |  | repella |  | ribella |  | riespella |  | rimpella |  | roccella |  | rocchella |  | rondella |  | rossella |  | rotella |  | rovella |  | ruotella |  | ruscella |  | saltella |  | sarchiella |  | sardella |  | sassella |  | sbaccella |  | sbalzella |  | sbandella |  | sbardella |  | sbarella |  | sbordella |  | sbrandella |  | sbrindella |  | sbudella |  | scalella |  | scalpella |  | scancella |  | scannella |  | scappella |  | scarpella |  | scarrella |  | scarsella |  | scartella |  | scervella |  | scodella |  | sfaldella |  | sflanella |  | sfornella |  | sfracella |  | sfragella |  | sfrenella |  | sfringuella |  | sfrittella |  | sgabella |  | sgonnella |  | sgranella |  | smantella |  | smartella |  | smascella |  | sorella |  | spadella |  | spennella |  | sperella |  | spiattella |  | spinella |  | sportella |  | spronella |  | spulcella |  | spuntella |  | stampella |  | storiella |  | stornella |  | strambella |  | strimpella |  | succhiella |  | suggella |  | tabella |  | tassella |  | tavella |  | tempella |  | tentella |  | tigella |  | tinella |  | tirella |  | tordella |  | tornella |  | trimpella |  | trinella |  | trivella |  | uccella |  | ugnella |  | umbella |  | umbrella |  | unghiella |  | vagella |  | vergella |  | vitella |  | vulsella |  | zanella |  | zebella |  | zimbella |  | zitella |  | zittella |  | abetella |  | accannella |  | accasella |  | accastella |  | acciambella |  | accoltella |  | accordella |  | acquarella |  | acquerella |  | addentella |  | affaldella |  | affardella |  | affastella |  | affratella |  | affrenella |  | affrittella |  | albanella |  | alberella |  | alborella |  | allivella |  | amarella |  | ammannella |  | ammantella |  | ammassella |  | anatrella |  | animella |  | annabella |  | antanella |  | antonella |  | appastella |  | appennella |  | appuntella |  | arabella |  | arcatella |  | arrandella |  | arrovella |  | asinella |  | asperella |  | assicella |  | asticella |  | baccanella |  | bacinella |  | bagarella |  | bagatella |  | bagattella |  | balsamella |  | bambagella |  | bancarella |  | bancherella |  | bandinella |  | barbatella |  | barbicella |  | bastardella |  | beccatella |  | besciamella |  | bigiarella |  | bilancella |  | bottarella |  | botticella |  | bracciatella |  | brancarella |  | brescianella |  | bressanella |  | bricconcella |  | bucherella |  | buranella |  | bustarella |  | buttasella |  | cacarella |  | caccavella |  | cacciarella |  | cacherella |  | calandrella |  | camerella |  | campanella |  | camporella |  | cantarella |  | canterella |  | cantinella |  | canzonella |  | capannella |  | capoccella |  | caprinella |  | caramella |  | caravella |  | carbonella |  | carpinella |  | carrettella |  | carrozzella |  | catenella |  | catinella |  | cecarella |  | cedronella |  | cembanella |  | cemmanella |  | cennamella |  | ceppatella |  | ceramella |  | cerasella |  | chetichella |  | ciampanella |  | ciaramella |  | cimbanella |  | cinciarella |  | citronella |  | cittadella |  | coccinella |  | coglionella |  | colombella |  | colonnella |  | columella |  | cominella |  | comunella |  | consorella |  | coprisella |  | coramella |  | coratella |  | cordicella |  | coronella |  | costardella |  | costarella |  | cotonella |  | damigella |  | dicervella |  | disanella |  | discervella |  | disgranella |  | disorpella |  | dissuggella |  | disuggella |  | donatella |  | ederella |  | fagianella |  | favarella |  | faverella |  | fegatella |  | femminella |  | fenestella |  | finestrella |  | finocchiella |  | fischierella |  | fisichella |  | fissurella |  | fontanella |  | formaggella |  | fortunella |  | fotocella |  | frassinella |  | fraticella |  | fustanella |  | gabbanella |  | gabbianella |  | gallinella |  | gangherella |  | garganella |  | genzianella |  | gherminella |  | ginestrella |  | giocherella |  | giovincella |  | grandicella |  | guaderella |  | imbudella |  | impianella |  | inanella |  | incanella |  | incannella |  | incappella |  | incasella |  | incastella |  | inchiavella |  | indrappella |  | infrenella |  | ingioiella |  | innanella |  | inorpella |  | intassella |  | interpella |  | interstella |  | isabella |  | ladroncella |  | lattughella |  | legionella |  | lenticella |  | limoncella |  | listerella |  | loglierella |  | lumachella |  | lupinella |  | maccatella |  | mancinella |  | manganella |  | manovella |  | mappatella |  | marachella |  | marcorella |  | martinella |  | mattarella |  | mattonella |  | mercorella |  | mezzanella |  | milzadella |  | mirabella |  | miserella |  | monacella |  | monachella |  | mortadella |  | mosciarella |  | mozzarella |  | navicella |  | navoncella |  | nepetella |  | nepitella |  | nigritella |  | nipitella |  | noncovella |  | noterella |  | olivella |  | orfanella |  | pagnottella |  | palombella |  | panzanella |  | pappardella |  | parabella |  | paranzella |  | particella |  | partitella |  | pascarella |  | passatella |  | passerella |  | pastarella |  | pasterella |  | pasteurella |  | pastorella |  | pastranella |  | pasturella |  | pavoncella |  | pazzerella |  | pecorella |  | pedivella |  | pelarella |  | pellicella |  | pelosella |  | pennichella |  | peperella |  | pettinella |  | peverella |  | pianticella |  | picchiatella |  | picchierella |  | pimpinella |  | pioggerella |  | pisciarella |  | polcinella |  | pollastrella |  | poverella |  | prospaltella |  | protostella |  | pulcianella |  | pulcinella |  | puntarella |  | puttanella |  | quattrinella |  | radicella |  | radichella |  | radiostella |  | raffaella |  | raffratella |  | raganella |  | raggranella |  | raperella |  | rasperella |  | reggisella |  | reginella |  | reticella |  | riaffratella |  | riappuntella |  | ricancella |  | ricciarella |  | ricciutella |  | ricesella |  | ridarella |  | riderella |  | rifavella |  | riflagella |  | rimodella |  | rinfratella |  | rinnovella |  | rinovella |  | riparella |  | risarella |  | risuggella |  | rivoltella |  | romanella |  | rondinella |  | roverella |  | saettella |  | sagginella |  | salamella |  | salbastrella |  | salcerella |  | salinella |  | salmonella |  | salsarella |  | saltabella |  | saltarella |  | salterella |  | salvastrella |  | sanguinella |  | santerella |  | saputella |  | sartorella |  | satinella |  | sbarbatella |  | sbocconcella |  | scampanella |  | scappatella |  | scartabella |  | scioccherella |  | selbastrella |  | sentinella |  | serbastrella |  | serenella |  | serradella |  | sfemminella |  | sfogliatella |  | soldanella |  | soprassella |  | sottascella |  | sottosella |  | sparagella |  | sparaghella |  | speronella |  | spintarella |  | stampatella |  | stracciatella |  | tagliatella |  | tamburella |  | tapparella |  | tarantella |  | tatarella |  | tavolella |  | terzanella |  | tettarella |  | timonella |  | tintarella |  | tinterella |  | tonacella |  | tonicella |  | tonnarella |  | torricella |  | tortorella |  | toscanella |  | tremarella |  | tremerella |  | trigonella |  | trotterella |  | trovatella |  | tunicella |  | turritella |  | ulivella |  | untorella |  | vaccarella |  | vaccherella |  | varicella |  | vecchierella |  | vedovella |  | verginella |  | villanella |  | virginella |  | volucella |  | vorticella |  | zaganella |  | zagarella |  | zingarella |  | acchiapparella |  | acetosella |  | affezioncella |  | armillariella |  | arrivedella |  | autocancella |  | autoflagella |  | calabresella |  | controcartella |  | decerebella |  | fotomodella |  | galerucella |  | inchiavistella |  | madamigella |  | mascalzoncella |  | melampsorella |  | micosferella |  | moratadella |  | multilivella |  | nascondarella |  | nasconderella |  | padovanella |  | panicastrella |  | prefazioncella |  | radionovella |  | riscartabella |  | sbadigliarella |  | sbadiglierella |  | sciacquabudella |  | sciaguratella |  | selaginella |  | sottoascella |  | supermodella |  | telenovella |  | torcibudella |  | valerianella |  | valpolicella |  | zooxantella |  | antiparticella |  | genuflessioncella |  | quasi-particella |  | reggicatinella |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ella: | | narrò gli amori dela dea più bella | gli fè con lunga e lubrica favella | Ritrovollo solingo e come quella | Glauco cercando in questa riva e'n quella, | colà dove la misera donzella | Giunta in Trinacria alfin Ciprigna bella | le rive ognor di Lepanto flagella | onde il lustro e poi l'anno Olimpia appella. | dela famosa Elea la piaggia bella, | ha l'armonia del ciel nela favella. | ed oltre ancor che come il cielo è bella, | - Non pianger - dice e seco piange anch'ella. | Vener con roca e languida favella | con vergogna d'ogni uomo uomo s'appella. | Un ch'agli abiti, agli atti, ala favella | fu la fronte d'Apollo unqua sì bella | l'aurea corona e l'adornò di quella. | quasi in sereno ciel lampo di stella, | il Narciso di Siria ognun l'appella. | l'orgoglio agguaglia ala sembianza bella, | publica meraviglia apparve in quella. | stando tutti a mirar la statua bella | Così di Cipro il viceré s'appella, | Il venerando Astreo vien sotto quella, | L'ultima cosa è la reale ombrella, | sacra sollennità l'alba novella. | e contan l'ore in aspettar di quella | dove nato sarà, Giano s'appella. | sorger d'un figlio ancor prole novella, | lira canora edificò di quella, | vide, sua colpa, la gentil donzella, | ritrasse altrove il piè Ciprigna bella. | Caggion dispersi in questa parte e'n quella | ed ecco aprova infuriata anch'ella | Emulo allora in scaramuzza appella | si squarcia intanto e più non sembra quella. | né fu mai rosa in bel giardin sì bella. | volsi dir come rosa o come stella, | occupata dal pianto è la favella. | Volea seguir, ma nela bocca bella, | brunetta sì, ma sovr'ogni altra bella; | quivi al'ombra posarsi una donzella. | e fa di molte vie quasi una stella, | m'è del'alba e del sol sol una stella? | Chi crederia che più lucente e bella | sta con l'oche a filar la villanella. | il bifolco a tosar l'erba novella. | e come al'alta legge avendo quella | Dichiara pur di propria bocca anch'ella | Ma chi se' tu che dela ria donzella | dal prato erboso e risalito in sella. | dal dolce pianto e ruppe la favella. | mi dolga ognor di mia crudele stella. - | sotto destro favor d'amica stella, | fuorché la fida Arsenia, altra donzella; | venia le notti a consumar con ella, | non paia agli occhi miei sempre più bella. | né giamai torno a rimirarla ch'ella | precorse ogni altro e qua sen venne anch'ella | Costei, poiché del bando udì novella | Era Argene di Cinira sorella | il capo tutto divorò di quella | inchinossi a lambir la faccia bella; | vide giacer la misera donzella, | e con meravigliosa arte novella | per sottrarlo al gran rischio, Aracne appella, | Il buon motor dela seconda stella | che vibra in ciel la procellosa stella. | laqual tra i foschi orror rassembra quella | con quai segni d'amor l'accolse anch'ella, | alfin conosce pur ch'è la sorella. | con cor tremante avicinossi a quella. | lodan di forte l'un, l'altra di bella. | ed essaltando il duce e la donzella, | le fauci formidabili smascella. | celata insieme e spaventosa e bella, | di cuoio cotto al'altro una rotella. | quanto o quanto farian vista più bella! | da gran colpi di stocchi e di quadrella, | è muggito e ruggito e non favella. | e'l parlar ch'egli face ala donzella | V'ha dela pioggia in cui per Danae bella | ricche reliquie e'n rotolo o in tabella | ne viene a comparir giovane e bella, | supplisce sì con l'artificio ch'ella | solo con sola in sì remota cella, | più vaga tanto e signoril donzella; | sprezzasti, ancorché vanto abbia di bella, | l'occulte deità per nome appella, | sì di sì vile amor l'anima ancella | ch'altri ami in te quel bel che ti fa bella. | l'addolorata e misera donzella, | sovraletto moresco opaca ombrella. | stanza ricovra e si riposa in quella. | nele spalle si stringe e non favella | governa il quinto ciel barbara stella. | l'essorta a declinar l'ira di quella, | nacque col mondo e Gelosia s'appella. | del'eumenidi dee quarta sorella. | di lei ben degna, a lei conforme anch'ella. | così costui, che la guerriera stella | per esser più del'altra onesta e bella, | Ma come a questa Venere novella, | Ecco il terzo Filippo: o degna, o bella | Questa va Belgia a far beata, e quella | Caterina vien poi con Isabella, | tutto spia, tutto sa, tutto favella. | e tante bocche e tante orecchie, ond'ella | e di reina il titolo e di bella. | onde perder inun deggia per quella | vuolsi, in vece del sole, ornar di quella. | e che'l ciel, perché vince ogni altra stella, | Qual Paride, che scelga or la più bella? | Caterina e Maria con Isabella, | Omai Savoia agli onor suoi m'appella, | che dee nobilitar l'età novella. | lascio l'antica schiera e passo a quella | feroce e formidabile, ma bella. | e Giuditta è tra lor, la vedovella | e di volto e di cor benigna e bella | poiché i divini amor canto di quella | Tu del'ingegno mio propizia stella | cinge, né v'ha ricchezza eguale a quella; | né vuol tanto valor vesta più bella; | lacerata da lance e da quadrella, | d'orgoglio insano aquilonar procella. | pur che'l furor s'acqueti e cessi quella | vuoi la schiuma veder, volgiti a quella. - | ma se d'ogni bruttura iniqua e fella | influenze laggiù, scendon per quella, | stabil non versa o vagabonda stella, | nel mondo inferior propizia o fella, | - Doman, dolce mio ben (gli soggiuns'ella) | quando col bell'Adon Venere bella | Già tramontar volea la maggior stella | Taccio l'altre tue glorie, e passo a quella, | Nasci nasci o Luigi, amica stella | E s'altr'aquila in ciel conversa in stella | ma da questa ch'io dico aquila bella | Ben s'agguaglian tra lor, senon che quella | Ma perché l'uom nel'età sua novella | dico Napoli mia, che la sorella | Tennemi pur assai la patria bella | né sentì mai latrar fervida stella, | Questo non osò mai ferir procella, | In un scoglio approdò la navicella | confusa in due favelle, una favella. | le gustate dolcezze or egli, or ella. | le baciate bellezze or questi, or quella. | può far perpetua ecclisse ala mia stella. | stelle serene, la cui luce bella | e l'arco in mano, al fianco le quadrella | predatrice di fere ardita e bella, | Vassene poi per questa riva e quella | data in breve ne fia stanza più bella. | dala Commodità, mia fida ancella, | per la giovenca sua vezzosa e bella, | se riede vincitor, gli applaude anch'ella. | intessuta di foglie ha la gonnella, | un diadema d'intorta uva novella, | Circonda il capo al'ultima sorella, | l'intelletto e'l pensier di chi favella. | e la voce è di ciò mezzana ancella, | da lei distinta a scioglier la favella; | senon le passion dela sorella; | ha del'aiuto suo bisogno anch'ella, | seco invita a cantar la rondinella. | di sua verde magion solinga cella, | ancor serban quest'uso ed egli ed ella; | fero effetti contrari e questi e quella. | l'un si prese del'altro arco e quadrella, | sta sussurrando a fabricar la cella. | vulgo d'api ingegniere accolto in quella | Non sol negli orti miei convien ch'anch'ella | ma quante volte di dorata e bella | Ti vedrà con stupor l'età novella | - O genitor dela stagion novella | onde subito a sé Zefiro appella | Vista costui da lunge avea la bella | Pavon si nominò, Pavon s'appella | che fu pur in augel mutata anch'ella, | Colomba detta fu questa donzella, | intelletto del corpo anco s'appella. | questo, ch'è di Natura opra sì bella, | nela misera sua già ninfa or stella, | dela triforme dea, ch'è donna anch'ella; | e gli lampeggia il cor com'una stella, | la contempla furtivo e non favella. | un'amadriade assai vezzosa e bella. | ch'influisce ogni grazia amica stella. | e por testesso in signoria di quella | scintillerà la tua feconda stella.' | visitata dal sol, lucida e bella | odiarmi perché'l ciel mi fece bella? | Dei tu, che reggi l'amorosa stella, | sdegnosa tuttavia, così favella: | sollevando Ciprigna, ala donzella, | chi m'aventò nel cor fiamme e quadrella | pietosa deporrà, sicome bella. | in prigion volontaria a farmi ancella. | 'Rustico mi son io, giovane bella, | pietosissimamente a sé l'appella | magnanima però non men che bella, | e tal sollennità ben s'accorg'ella, | La sconsolata e misera donzella | casta però, modesta e verginella. | pullulata altra Venere novella, | era del'altre due troppo più bella. | peroché la più giovane sorella | sparse catene ed aventò quadrella. | Pito dala dolcissima favella | Taccio che dal mio bel, qualunque bella | quella son io, la cui lucente stella | Or non più mi nascondo. Io mi son quella | qual contagio hanno in sé l'aspre quadrella. | non s'arrischia a toccar, che sa ben ella | soavissimamente gli favella: | Ma partite le due, Venere bella | e che se lei dichiarerà più bella, | e patteggiando gli promette anch'ella | Spedito di costei, Pallade appella, | che distinguer non so questa da quella. | qual si fusse il migliore e la più bella. | e sa ch'è destinato ala più bella, | che non pretenda la vittoria anch'ella. | che più del'altre due degna s'appella. | 'Diasi questo bel dono ala più bella'. | Dice il motto da lei scolpito in quella: | quelche suo paradiso il mondo appella. | arbor nutrì sì preziosa e bella | né, se non quanto il vuol la dea più bella, | la gran reggia d'Amor, vedila, è quella | L'isola, dove sei, Cipro s'appella, | il superbo Orion, torbida stella | e scocca lampi in vece di quadrella; | sfida il turbo a battaglia e la procella; | fia dele Grazie l'ultima sorella. | Beroe uscirà, che più d'ogni altra bella | né su le rose dela guancia bella | ed avea dispostezza ala novella | Era Adon nel'età che la facella | mira il nocchier da questa riva e quella | fende del'aria, orribil sì ma bella | Come prodigiosa acuta stella, | potè l'urna colmar l'Alba novella, | rigò la faccia rugiadosa e bella, | del re de' lumi ambasciadrice stella | fuggono e poi da questa rupe e quella | lanciano di lontan lance e quadrella. | e chiusa e spenta l'una e l'altra stella | lampeggia e morte in sì bel viso è bella. | trema in alto Appennin pianta novella | d'accidente sì rio la dea più bella. | il suo corpo, il suo cerchio e la sua stella. | quando a lui s'accostò dogliosa e bella | di Citerea la messaggiera ancella. | Giacinto insomma è tal, così s'appella, | senon quanto gli fa l'età novella | e l'andar d'arco armato e di quadrella | lasciarne in terra una memoria bella. | in aragna mutai la reticella | pullular in virtù dela mia stella, | ammorzar mi devea questa facella | per giamai non mirar cosa men bella'. | finti nascosto di real donzella, | in compagnia di Deidamia la bella, | che la froda chiudea dela gonnella, | Così Teti ragiona e la dea bella | poiché vede ch'alcun più non favella, | indi il bel volto e l'una e l'altra stella, | fusse in colmo fornita opra sì bella, | precorse al gran camin l'alba novella | guidò notturno la più bassa stella. | mille dramme di peso ogni donzella. | guernite di livrea splendida e bella; | sì chiara splende e sì serena e bella, | in sì dubbiosa e torbida procella; | perché mai non tramonta artica stella | V'è Lindaura gentil, Marpesia bella, | Ma Lilla a cui questa bellezza e quella | umana lingua aver sembra e favella | e chiunque conosce a nome appella. | Non vuol Febo soffrir che la sorella | onde dele sue Muse il coro appella | Vien tosto, inteso il suon, la schiera bella | gli animi forti ala tenzon novella, | un dolce premio a conquistar gli appella; | nata in Corinto e fra le belle bella, | indi la man toccando ala donzella, | con un sorriso altier così favella: | con un dolce sorriso ala favella: | che la vittoria alfin fu sempre bella. - | al decreto immortal, la dea più bella | guernigion da destrier superba e bella | con testiera e groppiera e fascia e sella. | La guernitura è candida e morella | ma di lame acciarine arma la sella, | Selva di folte piume ombrosa e bella | Restava sol colui che dela bella | quando con foggia insolita e novella, | né so s'alcun sì ben disposto in sella | per tal cagione il suo signor l'appella. | con questo dir la dispensiera bella | rivolse a lor la faccia e la favella: | rossore aggiunge e ne divien più bella, | i colpi in lui l'intrepida donzella. | senza moto riman, senza favella, | Vennero alfin tra questa parte e quella | e'l re gallo al bretton diè la sorella, | Fiordigiglio gentil, di cui più bella | ogni figura sua vivace e bella | poco men che non spira e non favella. | Si coceva sul petto una mammella? | De l'almo sol la vergine sorella; | Piaggia de l'aria rugiadosa e bella, | Non darà del gran duol l'aspra novella | Amo più tosto uscir morto di sella, | Ma l'avverso campion come s'appella? | Ch'avesse con ragion titol di bella; | Ed ogni sguardo suo fulgida stella, | Perdeva in paragon nome di bella; | Ogni sguardo di lei sembrava stella | Verso Tersandro a lui vicin favella, | Al già fier Turacan sola sorella; | Se quì tu vieni a sanguinar quadrella, | Donarsi schiava una gentil donzella, | Ti sia compagna ne l'età novella? | Ella nacque in Bitinia, ed è donzella | Chiamasi Barce, e non è turca ancella, | Che Modenese de Rangon s'appella. | Frodando in parte sue miserie; ed ella | Ostinata a morir così favella: | Pur grandi atti di fede inver la bella | Qua giuso in terra narreransi, ed ella | Prende a Folco narrar fìnta novella, | Che il confortò con l'immortal favella | Non è d'inferno ubbidiente ancella? | Cotanto appena il rio demon favella, | Ma lascia l'oro avvelenato; ed ella | Nè fra tanti martir punto men bella, | Cotanto appena il rio demon favella, | Ma lascia l'oro avvelenato, ed ella | Che a Ròdope fu già vaga donzella, | Vedea un pastore, ed una pastorella | Con cui per opra tua facil donzella | Quasi al meriggio stanca villanella | Con sacrilego piè lanciolla: e quella | Le architettate del bel crine anella | Che a Rodope fu già vaga donzella, | Vedea un pastore ed una pastorella | Vivo splendor di preziose anella. | Colpevole o innocente allor la bella | Quasi al meriggio stanca villanella, | Le architettate del bel crine anella | Col sacrilego piè lanciolla: ed ella | Tu mal cauto venisti: e già la bella | Il generoso eroe: plauda la bella, | Il pendente cappel sotto all'ascella | Col piumato cappel sotto all'ascella | Madonna, e' vien vostra sorella. - | Questa dé' esser sopr'ogn'altra bella: | Non ragionar mai piú di tal novella, | La tua figlia è ancor pulcella, | del re de' lumi ambasciadrice stella | rigò la faccia rugiadosa e bella, | potè l'urna colmar l'Alba novella, | Come prodigiosa acuta stella, | fende del'aria, orribil sì ma bella | Era Adon nel'età che la facella | ed avea dispostezza ala novella | né su le rose dela guancia bella | fia dele Grazie l'ultima sorella. | il superbo Orion, torbida stella | arbor nutrì sì preziosa e bella | quelche suo paradiso il mondo appella. | Diasi questo bel dono ala più bella. | che più del'altre due degna s'appella. | Spedito di costei, Pallade appella, | Ma partite le due, Venere bella | quella son io, la cui lucente stella | sparse catene ed aventò quadrella. | peroché la più giovane sorella | era del'altre due troppo più bella. | pullulata altra Venere novella, | casta però, modesta e verginella. | La sconsolata e misera donzella | magnanima però non men che bella, | pietosissimamente a sé l'appella | Rustico mi son io, giovane bella, | in prigion volontaria a farmi ancella. | pietosa deporrà, sicome bella. | sollevando Ciprigna, ala donzella, | sdegnosa tuttavia, così favella: | Dei tu, che reggi l'amorosa stella, | odiarmi perché'l ciel mi fece bella? | visitata dal sol, lucida e bella | scintillerà la tua feconda stella. | ch'influisce ogni grazia amica stella. | un'amadriade assai vezzosa e bella. | la contempla furtivo e non favella. | nela misera sua già ninfa or stella, | questo, ch'è di Natura opra sì bella, | intelletto del corpo anco s'appella. | Colomba detta fu questa donzella, | che fu pur in augel mutata anch'ella, | Pavon si nominò, Pavon s'appella | Vista costui da lunge avea la bella | onde subito a sé Zefiro appella | O genitor dela stagion novella | Ti vedrà con stupor l'età novella | ma quante volte di dorata e bella | sta sussurrando a fabricar la cella. | di sua verde magion solinga cella, | seco invita a cantar la rondinella. | ha del'aiuto suo bisogno anch'ella, | senon le passion dela sorella; | Circonda il capo al'ultima sorella, | un diadema d'intorta uva novella, | intessuta di foglie ha la gonnella, | per la giovenca sua vezzosa e bella, | dala Commodità, mia fida ancella, | data in breve ne fia stanza più bella. | predatrice di fere ardita e bella, | stelle serene, la cui luce bella | le gustate dolcezze or egli, or ella. | confusa in due favelle, una favella. | In un scoglio approdò la navicella | Questo non osò mai ferir procella, | né sentì mai latrar fervida stella, | Tennemi pur assai la patria bella | dico Napoli mia, che la sorella | Ma perché l'uom nel'età sua novella | ma da questa ch'io dico aquila bella | Nasci nasci o Luigi, amica stella | quando col bell'Adon Venere bella | nel mondo inferior propizia o fella, | stabil non versa o vagabonda stella, | influenze laggiù, scendon per quella, | ma se d'ogni bruttura iniqua e fella | lacerata da lance e da quadrella, | né vuol tanto valor vesta più bella; | Tu del'ingegno mio propizia stella | poiché i divini amor canto di quella | feroce e formidabile, ma bella. | che dee nobilitar l'età novella. | onde perder inun deggia per quella | tutto spia, tutto sa, tutto favella. | Questa va Belgia a far beata, e quella | Ma come a questa Venere novella, | così costui, che la guerriera stella | del'eumenidi dee quarta sorella. | nacque col mondo e Gelosia s'appella. | governa il quinto ciel barbara stella. | nele spalle si stringe e non favella | stanza ricovra e si riposa in quella. | sovraletto moresco opaca ombrella. | sì di sì vile amor l'anima ancella | più vaga tanto e signoril donzella; | solo con sola in sì remota cella, | supplisce sì con l'artificio ch'ella | ne viene a comparir giovane e bella, | di cuoio cotto al'altro una rotella. | celata insieme e spaventosa e bella, | le fauci formidabili smascella. | ed essaltando il duce e la donzella, | lodan di forte l'un, l'altra di bella. | con cor tremante avicinossi a quella. | alfin conosce pur ch'è la sorella. | Il buon motor dela seconda stella | vide giacer la misera donzella, | inchinossi a lambir la faccia bella; | il capo tutto divorò di quella | Era Argene di Cinira sorella | Costei, poiché del bando udì novella | né giamai torno a rimirarla ch'ella | venia le notti a consumar con ella, | sotto destro favor d'amica stella, | dal dolce pianto e ruppe la favella. | dal prato erboso e risalito in sella. | Ma chi se' tu che dela ria donzella | il bifolco a tosar l'erba novella. | sta con l'oche a filar la villanella. | Chi crederia che più lucente e bella | quivi al'ombra posarsi una donzella. | brunetta sì, ma sovr'ogni altra bella; | Volea seguir, ma nela bocca bella, | occupata dal pianto è la favella. | volsi dir come rosa o come stella, | Emulo allora in scaramuzza appella | ed ecco aprova infuriata anch'ella | vide, sua colpa, la gentil donzella, | lira canora edificò di quella, | dove nato sarà, Giano s'appella. | sacra sollennità l'alba novella. | Il venerando Astreo vien sotto quella, | Così di Cipro il viceré s'appella, | stando tutti a mirar la statua bella | publica meraviglia apparve in quella. | il Narciso di Siria ognun l'appella. | quasi in sereno ciel lampo di stella, |
|