bello |  | cello |  | dello |  | ello |  | fello |  | ghello |  | lello |  | nello |  | pello |  | quello |  | sbiello |  | sello |  | snello |  | spello |  | stello |  | svello |  | vello |  | abbello |  | agnello |  | amello |  | anello |  | appello |  | asello |  | augello |  | avello |  | baccello |  | balzello |  | bardello |  | barello |  | bargello |  | battello |  | bidello |  | bigello |  | bighello |  | bindello |  | bisello |  | bocchello |  | bonello |  | bordello |  | borsello |  | bottello |  | bozzello |  | brandello |  | brincello |  | brindello |  | brunello |  | bruscello |  | bucello |  | budello |  | burchiello |  | camello |  | cammello |  | campiello |  | cancello |  | cancello |  | cannello |  | capello |  | cappello |  | cardello |  | carello |  | cariello |  | carniello |  | carpello |  | carrello |  | cartello |  | casello |  | castello |  | catello |  | centello |  | cerchiello |  | cervello |  | cesello |  | cestello |  | chiarello |  | chiavello |  | chiovello |  | ciantello |  | citello |  | colmello |  | coltello |  | constello |  | convello |  | coppello |  | corbello |  | corsello |  | costello |  | crespello |  | cribello |  | crivello |  | cruschello |  | debello |  | dentello |  | depello |  | disello |  | dissello |  | ditello |  | divello |  | donzello |  | drappello |  | duello |  | durello |  | eccello |  | entello |  | espello |  | fancello |  | fanello |  | fardello |  | fasello |  | fastello |  | favello |  | fiorello |  | flabello |  | flagello |  | fondello |  | fornello |  | fratello |  | frenello |  | fringuello |  | frinzello |  | friscello |  | fuscello |  | fusello |  | fustello |  | gabello |  | gabriello |  | gattello |  | gemello |  | gianello |  | gioiello |  | giornello |  | girello |  | granello |  | grassello |  | grinzello |  | grumello |  | guarnello |  | insello |  | labello |  | lambello |  | lardello |  | lavello |  | libello |  | limbello |  | listello |  | livello |  | locello |  | macello |  | madiello |  | mannello |  | mantello |  | marcello |  | martello |  | massello |  | mastello |  | metello |  | micello |  | misello |  | modello |  | monello |  | morello |  | morsello |  | mugello |  | muscello |  | musello |  | napello |  | nasello |  | nichello |  | niello |  | nodello |  | novello |  | occhiello |  | ocello |  | ombrello |  | orbello |  | ornello |  | orniello |  | orpello |  | ostello |  | otello |  | padello |  | pagello |  | paisiello |  | palello |  | panello |  | pannello |  | parcello |  | pastello |  | penello |  | pennello |  | pestello |  | petrello |  | piaggello |  | pianello |  | piantello |  | piastrello |  | piattello |  | pischello |  | pisello |  | pivello |  | pomello |  | porcello |  | portello |  | presello |  | prochello |  | propello |  | puddello |  | pudello |  | pugnello |  | pungello |  | puntello |  | punzello |  | puttello |  | quadrello |  | raffaello |  | randello |  | rappello |  | raschiello |  | rastello |  | rastrello |  | ravello |  | rebello |  | repello |  | ribello |  | riespello |  | righello |  | rimpello |  | rondello |  | rossello |  | rotello |  | rovello |  | rubello |  | ruffello |  | ruscello |  | sacello |  | saltello |  | sarchiello |  | sassello |  | sbaccello |  | sbalzello |  | sbandello |  | sbardello |  | sbarello |  | sbordello |  | sbrindello |  | sbudello |  | scabello |  | scalpello |  | scancello |  | scannello |  | scappello |  | scarpello |  | scarrello |  | scartello |  | scervello |  | scodello |  | scutello |  | secchiello |  | seppello |  | sfaldello |  | sfornello |  | sfracello |  | sfragello |  | sfrenello |  | sfringuello |  | sfrittello |  | sgabello |  | sgonnello |  | sgranello |  | sincello |  | smantello |  | smartello |  | smascello |  | sordello |  | spadello |  | spennello |  | spiattello |  | spinello |  | sportello |  | spulcello |  | spuntello |  | stornello |  | strambello |  | strimpello |  | stuello |  | succhiello |  | suggello |  | tassello |  | tempello |  | tentello |  | tinello |  | tondello |  | tonello |  | torello |  | tornello |  | torsello |  | tortello |  | tranello |  | trimpello |  | trinello |  | tritello |  | trivello |  | truppello |  | tuello |  | tufello |  | uccello |  | ugello |  | ugnello |  | unghiello |  | utello |  | vagello |  | vascello |  | vasello |  | vassello |  | verdello |  | vergello |  | vinello |  | vitello |  | zebello |  | zimbello |  | zitello |  | zittello |  | accannello |  | accasello |  | accastello |  | acciambello |  | accoltello |  | accordello |  | acquarello |  | acquerello |  | addentello |  | affaldello |  | affardello |  | affastello |  | affratello |  | affrenello |  | affrittello |  | albanello |  | albarello |  | albastrello |  | albatrello |  | alberello |  | allivello |  | ammannello |  | ammantello |  | ammassello |  | antonello |  | appastello |  | appennello |  | appuntello |  | arboscello |  | arganello |  | arrandello |  | arrovello |  | asinello |  | autostello |  | avornello |  | avorniello |  | bagattello |  | bambinello |  | baracello |  | barbastello |  | barracello |  | bassanello |  | bastardello |  | bastoncello |  | beccatello |  | bertabello |  | bertibello |  | bertovello |  | bertuello |  | beverello |  | bischerello |  | boncinello |  | botticello |  | bricconcello |  | broccatello |  | bucherello |  | buranello |  | burattello |  | buzzichello |  | cacherello |  | calastrello |  | campanello |  | canestrello |  | cannerello |  | cannoncello |  | cantarello |  | canterello |  | capannello |  | capitello |  | caramello |  | caratello |  | carboncello |  | carosello |  | carratello |  | catenello |  | cattivello |  | ceppatello |  | cepperello |  | cerebello |  | chiapparello |  | chiapperello |  | chiavistello |  | ciancerello |  | ciaramello |  | ciciniello |  | coccinello |  | colonello |  | colonnello |  | confratello |  | contranello |  | contrappello |  | cruscherello |  | culatello |  | damigello |  | dicervello |  | disanello |  | discervello |  | disgranello |  | dislivello |  | disorpello |  | dissuggello |  | disuggello |  | dragoncello |  | drappicello |  | farinello |  | fattarello |  | fatterello |  | favagello |  | favolello |  | fegatello |  | femminello |  | femminiello |  | fermanello |  | filugello |  | fischierello |  | fortunello |  | fraticello |  | frutticello |  | fuocherello |  | furtarello |  | gabbianello |  | gangherello |  | garganello |  | garzoncello |  | gavitello |  | ginocchiello |  | giocherello |  | giovincello |  | gomicello |  | grandicello |  | grassottello |  | grimaldello |  | guariniello |  | imbudello |  | impianello |  | inanello |  | incannello |  | incappello |  | incasello |  | incastello |  | inchiavello |  | indrappello |  | infrenello |  | ingioiello |  | innanello |  | inorpello |  | intassello |  | interpello |  | interstello |  | ladroncello |  | lapidello |  | latticello |  | lavarello |  | limoncello |  | luminello |  | lupinello |  | maccarello |  | machiavello |  | macinello |  | magatello |  | manatello |  | manganello |  | maranello |  | martinello |  | masaniello |  | mattarello |  | matterello |  | meloncello |  | menestrello |  | milanello |  | minestrello |  | ministrello |  | miserello |  | moccobello |  | molinello |  | monacello |  | mongibello |  | montanello |  | monticello |  | morbidello |  | moscatello |  | mucchiarello |  | mulinello |  | navicello |  | olivello |  | orfanello |  | organello |  | oricello |  | orticello |  | otricello |  | paesello |  | paffutello |  | paganello |  | pannicello |  | passatello |  | pastorello |  | pavoncello |  | pazzarello |  | pazzariello |  | pazzerello |  | pazziariello |  | pedicello |  | pennarello |  | pennoncello |  | perciatello |  | petrosello |  | pianterello |  | picchiatello |  | picchierello |  | piopparello |  | piovanello |  | pipistrello |  | pirandello |  | pizzutello |  | polpastrello |  | ponticello |  | porcinello |  | porrandello |  | postappello |  | poverello |  | praticello |  | preappello |  | quartanello |  | quattrinello |  | rafanello |  | raffratello |  | raggranello |  | ramicello |  | ramoscello |  | ramucello |  | ramuscello |  | rapanello |  | rasatello |  | ravanello |  | ravastrello |  | riaffratello |  | riappuntello |  | ricancello |  | ricciarello |  | ricciutello |  | ricesello |  | ridarello |  | riderello |  | rifavello |  | riflagello |  | rigabello |  | rimbalzello |  | rimodello |  | rinfratello |  | rinnovello |  | rinovello |  | risarello |  | risuggello |  | ritornello |  | rosatello |  | rubicello |  | saltabello |  | saltarello |  | salterello |  | sanguinello |  | santaniello |  | santarello |  | santerello |  | saputello |  | sbarbatello |  | sbocconcello |  | scampanello |  | scarpinello |  | scartabello |  | scioccherello |  | scorderello |  | scritterello |  | seccarello |  | seccherello |  | serpentello |  | settebello |  | sfemminello |  | sfogatello |  | solfanello |  | solicello |  | soprassello |  | spinarello |  | spioncello |  | spiritello |  | spogliarello |  | stampatello |  | staterello |  | stenterello |  | studentello |  | sugherello |  | tagliarello |  | tambarello |  | tamburello |  | tamburello |  | tarantello |  | tarantiello |  | tirannello |  | tombarello |  | tonnarello |  | torrentello |  | toscanello |  | trabattello |  | trabocchello |  | traforello |  | trafurello |  | trasferello |  | trattatello |  | travicello |  | trotterello |  | trovatello |  | uncinello |  | untorello |  | vanerello |  | vecchiarello |  | vecchierello |  | venticello |  | vermicello |  | verricello |  | vespistrello |  | vespritello |  | villanello |  | vilpistrello |  | violoncello |  | vipistrello |  | vispistrello |  | zingarello |  | zolfanello |  | acchiapparello |  | accostarello |  | alberobello |  | artigianello |  | autocancello |  | autocestello |  | autoflagello |  | autolivello |  | cartamodello |  | controanello |  | controappello |  | controgirello |  | decerebello |  | fotomodello |  | idromodello |  | illuminello |  | imbrattarello |  | inchiavistello |  | indovinello |  | ipotrachello |  | lanciapiattello |  | letteraappello |  | lettereappello |  | mandoloncello |  | mascalzoncello |  | mazzamauriello |  | mazzamurello |  | mazzamuriello |  | motocarrello |  | multilivello |  | nascondarello |  | portamantello |  | rimpiatterello |  | riscartabello |  | roscidamello |  | sciaguratello |  | sottolivello |  | aeromodello |  | tiracampanello |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ello: | | sia'l continente, era già unita a quello; | straniero attende e messaggier drappello. | ala gran reggia arriva il re novello. | che par proprio di Colco il ricco vello, | e del labro sovran, simile a quello, | Filato d'oro sì lucente e bello | è sua mercé quant'ha beltà di bello. | e porgendo ostro al labro, oro al capello, | del'ampia rota sua superbo e bello | quando quasi un aprile o un ciel novello, | Tanti non ha l'ambizioso augello | cederà la beltà d'ogni altro bello, | dove s'aduna l'elettor drappello. | vivo sol di quest'occhi, il sol novello, | Un arcier bruno ed un destrier morello | de' vinti in guerra è carcere ed avello, | Il tempo coglie e nel'aurato e bello | Ma de' duo fanti in singolar duello | Scherza tuttavia Marte e l'un drappello | Quinci e quindi a favor di questo e quello | quivi dimora entro il real castello; | e con seco ne trae l'idol mio bello | che crear qui si deve il re novello, | Io non credo che foschi a par di quello | moro di stirpe e di color morello, | Destro vie più di qual più destro augello | questo guerrier va provocando e quello, | Ganimede secondo, Adon novello. | Armillo il cacciatore, Armillo il bello, | l'amor del sangue con l'amor del bello. | e fa dentro il suo cor fiero duello | unico e senza pari in esser bello, | fur presi e tratti a quel medesmo ostello. | d'una fanciulla Adone e d'un donzello | sollevarlo si sforza or questo or quello. | sudando a prova il pueril drappello. | benché libero sia, non parte augello. | secure ben che da giardin sì bello, | di rigid'oro il misero donzello, | somigliante così che parea quello. | del dito trar l'adamantino anello, | dela nana importuna il gran flagello, | qualch'indizio gli dà d'amor novello. | e più grato a mostrarsi e men rubello, | Dal fier Demogorgon con qual flagello | S'avien ch'ad altrui grato, a te rubello, | Dunque un vil fante, uno stranier donzello, | quanto conviensi a ben formato ostello, | di quanto può mai dar squadro o modello; | loqual fra tutti i quattro era il più bello, | fa in sé d'entrambo un imeneo novello. | Il terzo che non è questo né quello, | col virtuoso ed efficace anello, | si mette a contemplar l'idol suo bello; | accresce al mesto cor pianto novello | V'avea poscia il fatidico scarpello | e parea publicando un sol novello | A piè gli stava il vigilante augello | e bee cicuta, aconito e napello; | una lima inquieta ed un martello; | rotta la gonna e lacero il mantello; | fia'l decoro dal duolo o il duol men bello; | chiudere il corpo augusto angusto avello? | sotto un colpo fellon l'Ercol novello? | del sommo Giove lo scudiero augello. | spiegherà nel vessillo altero e bello | che non si pieghi e non s'inchini al bello. | Non è cor sì superbo o sì rubello | e quelle luci, che'n più d'un drappello | dammi ch'io sappia che fulgore è quello | - Deh per quel dolce ardor (disse il donzello | dela cavalleria giunto al drappello | rompe il soccorso e'l capitan di quello | Miralo poi mentre il maggior fratello | E già quel pigro e lusinghier drappello | rappresentogli il simulacro bello | Tra gli altri Adon vi riconobbe quello | Non disturbar l'angelico drappello, | nunzio d'infausti auguri, al sol rubello, | - O quanto o quanto meglio, infame augello, | ma nela base sta che fa scabello | - Deh! dimmi, o fida mia, che scudo è quello | Così gli dice ed ala bella il bello | arderà, ferirà lo stuol rubello, | destinato è dal ciel, lo scudo è quello. | un altro egregio imperiale augello. | e più d'un bianco mio musico augello; | quasi d'antico onor germe novello. | che'n quel terren celeste ebbe l'avello, | spuntava agli occhi suoi l'altro più bello. | e qui per uso al tramontar di quello | su l'incudin del core altro martello. | di quelch'egli adoprava in Mongibello, | Ciò ch'egli cerchi e qual pensier novello | Momo critico nume, arco e flagello | Mentre son del gran pasto insu'l più bello, | nel servire or di coppa, or di coltello. | le vicende scambiando or questo, or quello | in sì poca sostanza un spiritello? | dela divinità di quell'augello? | vide Adone ascoltar canto sì bello: | non so s'io deggia dir corda o capello, | articolati ed implicati a quello; | ed incude e triangolo e martello, | E'l portinaio ad ospite sì bello | Eccolo là che verso il terzo ostello | Ma vie più ch'alcun altro Adone è quello | fera volante e corridore augello. | lupo vorace in abito d'agnello, | ai più fidi e devoti è più rubello. | cerca il diletto e sol s'acqueta in quello. | desio che'nchina a partorir nel bello, | d'un istromento insieme utile e bello | il volubil suo carro ornò di quello; | tosto che vide il non più visto augello | altri più lieve e più minuto augello | altri, da' geti sciolto e dal cappello, | Altri nel cavriuol rapido e snello | peso più dolce, né guancial più bello. | né certo aver potea questa né quello | ch'era degli anni ancor sul fior novello | ché non vide giamai viso più bello. | fu Ciparisso, un pellegrin donzello, | più magnanimo alcun non n'ha di quello, | ché non degnò cangiarsi in altro augello, | bramoso d'involar corpo sì bello, | t'ingegnerai di ritornar da quello. | pascon lucenti di dorato vello. | precipitoso e rapido ruscello? | a quanto narro in testimonio appello, | ma mostro di beltà pur troppo bello. | ed avendo a ferir stretto il coltello, | ma dea de' cori e degli amor v'appello; | al vostro ardente e lucido fratello. | nel sembiante, ch'io scorgo altero e bello | Tracia canto non ha, Grecia pennello. | Da lodar, da ritrar corpo sì bello | che dan cadendo in questo lato e'n quello | le caverne assordar di Mongibello | Un ch'altro unqua non sa, che col martello | fanciulla nata d'un sì bianco augello. | trasfigurato in nobil cigno e bello. | di questo novo sol di cui favello, | e s'è dolce ala bocca, agli occhi bello, | - Il frutto di quel nobile arboscello | E tutto colmo d'un piacer novello | Fumar Etna si vede e Mongibello | scolpì Vulcan col suo divin scarpello | In una parte del superbo e bello | sergente il toro e cortigian l'agnello, | scusano coppa e nettare il ruscello; | m'è scettro il mio baston, porpora il vello, | con invidia del'altro un ciel più bello | che, disprezzato il suo divino ostello, | dal'onde con miracolo novello, | Chi dunque stupirà che del fratello | e Mirra, di cui nacque Adone il bello, | Qual meraviglia fia che questo e quello | ed a ritrarlo, ancor morto ma bello, | insegni ala mia penna il tuo pennello. | fatto d'alti pensier nido sì bello | seminario di vermi entro un avello? | Sì dice, indi quel corpo amato e bello | trasforma in chiaro e limpido ruscello | e poich'ha del gentil fiume novello | meco impiegarvi a fabricar l'avello | qual conviensi a coprir corpo sì bello; | data avrà questa gloria alo scarpello, | e ch'avria, nonche'n ciel giunto un augello, | diviso con lo strale anco un capello. | Follerio, il ballarin, fuor del drappello | sfrenato strale o fuggitivo augello | Questi una sua corrente agile e snello | Vien portato costui da un suo stornello | formar volte e rivolte, agile augello, | E se'n fuga ne va spedito e snello, | Il produsse Granata e col pennello | nol saprebbe pittor formar più bello. | dove seco traendo un dì novello | sorge al cader del sole un sol più bello. | Ecco la strage delo stuol rubello, | L'animoso signor di cui favello, | Saltando va da questo legno a quello | Mosso è contra nemici alto drappello. | Sibilando per aria empio quadrello; | Dianzi feroce d'un pensier novello, | Disarma l'arco del mortal quadrello, | Stimola e caccia. All'impeto di quello | Ti fia ceduto il trinciator coltello | Venerabile al vulgo. In van novello | Reca o servo gentil, reca il cappello | Stimola e caccia. All'impeto di quello | Ti fia ceduto il trinciator coltello | Io ti prometto, caro amico bello, | Io ti lascerò, giglio novello, | dal'onde con miracolo novello, | scusano coppa e nettare il ruscello; | In una parte del superbo e bello | Il frutto di quel nobile arboscello | di questo novo sol di cui favello, | trasfigurato in nobil cigno e bello. | fanciulla nata d'un sì bianco augello. | Da lodar, da ritrar corpo sì bello | Tracia canto non ha, Grecia pennello. | al vostro ardente e lucido fratello. | ed avendo a ferir stretto il coltello, | ma mostro di beltà pur troppo bello. | precipitoso e rapido ruscello? | pascon lucenti di dorato vello. | bramoso d'involar corpo sì bello, | fu Ciparisso, un pellegrin donzello, | ché non vide giamai viso più bello. | né certo aver potea questa né quello | peso più dolce, né guancial più bello. | Altri nel cavriuol rapido e snello | altri più lieve e più minuto augello | il volubil suo carro ornò di quello; | desio che'nchina a partorir nel bello, | lupo vorace in abito d'agnello, | fera volante e corridore augello. | Eccolo là che verso il terzo ostello | ed incude e triangolo e martello, | articolati ed implicati a quello; | vide Adone ascoltar canto sì bello: | dela divinità di quell'augello? | in sì poca sostanza un spiritello? | Momo critico nume, arco e flagello | su l'incudin del core altro martello. | quasi d'antico onor germe novello. | un altro egregio imperiale augello. | Così gli dice ed ala bella il bello | Non disturbar l'angelico drappello, | rappresentogli il simulacro bello | dela cavalleria giunto al drappello | spiegherà nel vessillo altero e bello | del sommo Giove lo scudiero augello. | sotto un colpo fellon l'Ercol novello? | rotta la gonna e lacero il mantello; | una lima inquieta ed un martello; | accresce al mesto cor pianto novello | col virtuoso ed efficace anello, | Il terzo che non è questo né quello, | fa in sé d'entrambo un imeneo novello. | Dal fier Demogorgon con qual flagello | qualch'indizio gli dà d'amor novello. | dela nana importuna il gran flagello, | del dito trar l'adamantino anello, | somigliante così che parea quello. | di rigid'oro il misero donzello, | secure ben che da giardin sì bello, | benché libero sia, non parte augello. | sudando a prova il pueril drappello. | unico e senza pari in esser bello, | Ganimede secondo, Adon novello. | moro di stirpe e di color morello, | che crear qui si deve il re novello, | quivi dimora entro il real castello; | Ma de' duo fanti in singolar duello | Un arcier bruno ed un destrier morello | dove s'aduna l'elettor drappello. | cederà la beltà d'ogni altro bello, | Tanti non ha l'ambizioso augello | del'ampia rota sua superbo e bello | Filato d'oro sì lucente e bello | ala gran reggia arriva il re novello. | Chi dunque stupirà che del fratello | ed a ritrarlo, ancor morto ma bello, | insegni ala mia penna il tuo pennello. | fatto d'alti pensier nido sì bello | seminario di vermi entro un avello? | trasforma in chiaro e limpido ruscello | meco impiegarvi a fabricar l'avello | diviso con lo strale anco un capello. | sfrenato strale o fuggitivo augello | Questi una sua corrente agile e snello | formar volte e rivolte, agile augello, | Il produsse Granata e col pennello | nol saprebbe pittor formar più bello. | dove seco traendo un dì novello | Saltando va da questo legno a quello | Quel suo veloce inseguitor drappello | Fischiante inesorabile flagello | Se no, cangiar la sua natura e quello | Il soggiorno d'Adam, l'Eden è quello, | Sotto l'ombra d'un platano, te bello | Celestïal fragranza. Ogni drappello | Al gran Messìa, nostro Sovran novello, | Ministero non han, tranne sol quello | Impeto cieco la tua mente a quello | Al testè giunto angelico drappello | Al dì darai; sarà soggetto a quello | Di que' vivi cadaveri macello, | Forma vitale, e qui locarmi? A quello | Nel suo dolore la interruppe) e quello | che nella porta fussi el chiavistello, | Ser Ïacopo disse: «Intendi quello | Tu suol pur aver saldo el tuo cervello; | Gli ha hanno col bicchier tocco il zimbello | di brun vestiti el cappuccio e ’l mantello. | e’ si rizzò e venne allo sportello, | la c’era madre, e tu ci sei fratello, | con tutto che tu sia istrano e fello; | se tu ti disporrai d’esserci quello | per cappellano, ed eravi novello. | detto, com’egli avevano un fratello | Costui deb'esser qualche ladroncello | Com' hae nome? E' manderò per ello; | Ton de Puccetto, che gli esca el cervello! | vorria metter il bosco in un fastello. | se fusse bene un suo carnal fratello, | la voglia sua, e fassi il buono e il bello, | d’entrarvi: poi ti fa peggio che quello, | ella sel crede, e poi mena il rastrello | La sua persona e il volto così bello | Trasformar in un florido arboscello. | vidde morto giacer Pirramo bello. | credo che presto ritorneran quello, | Questi eron duo frusoni a un limbello | libidinoso falso iniquo e fello, | Pur le, disse el gigante: « O damigello, | Non voler meco prender il duello, | Sono per far di te crudel macello | Quand' un smeriglio truova qualch' augello | Ch' invescato si truova insien con ello, | Et buon spatio lontan gittar da quello | Non l'havendo truovato sarebb'ello | Et le stracciate chiome al capo bello | Piangendo al destrier suo ligiadro et snello; | Voria chiamarlo, et dubita che quello | Se lei fugge anco il suo signor, ribello | Ch' oggi svelt' hai il più vago, il più bello | Dico di Sarmagon, Sarmagon quello | Poich' uccisi io il leon crudo et fello, | Suoi di lui van cercando a questo e a quello | Gridando si doleva il crudo et fello. | Era il palazzo a forma d'un castello | Ma più ch' un spechio luminoso et bello. | Dei ponti son di bianco argento, et quello | Nè guari stette poi che fuor di quello | Con questo modo il duca Astolfo quello | Come se fusse alla patria ribello, | Ma ei gli lo ritolle et poi con quello | Le ruppe il capo et le schiacciò il cervello. | Non altrimente ch' un lupo e un agnello. | Fa dissegno il gigante sopra quello. | Colei ch' in bocca tien chiuso l'anello, | Quando Angelica vidde il nano et quello | Fuor della bocca trassesi l'anello, | Si per la tua presenza et sì per quello | Nostra quel dì che dovea morir quello | Dal mio sposo et signor liggiadro et bello. | Fu del suo tempo, fabricò un anello | Di ciascun che mirato havesse in quello; | Stassi ammirato et non sa de l'anello | Hemo risponde a Gigi et Gigi ad ello | Di Lydia la regina con l'anello ; | Tratto ne va, qual pardo arditto et snello, | Entesa la virtù del sacro anello, | Et che dormendo il re il pastor con quello | Qual fu in sua vita sì crudel et fello | Fe Serpedonte poi crudel macello | La distantia et il nome del castello | Con herbe et fiori da qualch' arboscello | Qual sempre i' cresi a me fusse fratello, | Suo me non esser, ma del padre, et che ello | La turba et dice a questo nuovo augello | Ha fatto con quel corno un suon sì bello | Ma in dolor ha del destrier suo snello | Onde bastemi il luogo inico et fello, | Da quel furor di morte, dal macello | Dispetto al mondo e a l'alto ciel ribello . | Ben trenta palmo era alto, in quadro bello | Il carpion ricco et seco il poverello | Ella anco a nostra fe ridurs', ond' ello | Deliberato già, dette l'anello | Di lui, quali esser Turchi entese, onde ello | Giurò di farne un dì crudel macello. | Vincer volendo il suo tyranno fello | Mantici, morse, ancudine, e martello, | Che mi tanaglian fegato, e cervello. | Dimmi, che manca a me, volto mio bello? | Menar la sega, e oprar il martello? | Oprar la falce, il pennato, e 'l rastrello? | Ballo a la piva, ballo al saltarello, | Giudichereste, ch'io fosse un uccello, | Come la vacca che perde il vitello, | Da imo a sommo d'ogni monacello. | gemiti? gli odi? Il fier lamento è quello | nell'Italico piano, arse d'un bello | due di Virtù nemiche, e d'ogni bello | del vincitor? Che attendi? Il rio macello | alle cure campestri il villanello. | né di padre s'udì, né di fratello: | Sagaci intorno al chimico fornello | che de' morbi a frenar l'atro flagello | Vide il costoro orribile macello | sotto la scorta del guerrier drappello, | ciascun tornava al suo deserto ostello; | case ogni lato, accolto in quel sacello | come in alto levarsi e fur flagello | non matrona, ma putta nel bordello! - | ed eterno rivive oltre l'avello | desìo che pure ne' sepolti è bello | le care mura del paterno ostello, | libertà depurata iva in bordello | Alla fronte lasciva era cappello | avea gli atti, il parlare ed il mantello. | Delle Grazie non invido fratello | Né dar premio potete altro più bello, | Giovinezza, e per cui splende più bello | Leggiadramente d'un ornato ostello, | Misteri, e Dïoneo re del drappello | Vaga di perle a cingerne l' augello. | Del ruscello, versate sul ruscello, | Darovi presto lo mortal flagello: | vide un palazzo fortissimo e bello, | però che porta finestra o sportello | Mangiando francamente come quello | una porta s'aperse del castello, | che maravigliar fece quel donzello, | che comparisse il re di Francia ed ello: | il Capitan siniscalco novello, | così potess'io diventare uccello! | che li piacesse rimediare a quello | Allor suonò lo squillone a martello, | dicendo: — Ciascun sia come fratello, | ché a doppio punirò qual sará quello | Non dubitate, ché signor novello | tanto che stette in corte per donzello; | il re Artúe sopr’ogni damigello, | tanto egli era apariscente e bello; | fu dilungato la dama e ’l donzello; | fece suonar la campana a martello, | gli saltò adosso, e diègli del coltello. | Ed e’ le disse: — Dolce amor mio bello, | che per virtù di questo ricco anello | e che Vittorio e Massimo il fratello | s'allor che 'l crudo esercito rubello | E certo si prendea, con tutto quello | questo a man destra, alla sinistra quello, | muovon più presti che rapace augello; | d'Essesia questo e di Mildesia quello: | le ciglia insieme, e trapassò il cervello; | fece dove più il cor si addrizza in ello. | Taurino, i frati e Melïasso il bello, | con l'altro invitto e nobile drappello | e fece sopra lor largo flagello: | pur qui vicino al suo paterno ostello | nell'osso della fronte ch'al cervello | ch'ei vinse e spense al nobile duello | quando 'l popol miglior fatto rubello | Boorte appresso e 'l caro suo fratello | Florio il Toscan, de i Gotici flagello, | no 'l posson ben dal popolo rubello | ma gli va interrompendo or questo or quello | E 'n tal modo abbattendo or questo or quello | e districata dallo stuol rubello | che 'ntorno solo avea picciol drappello | Eretto, Gargantino e Florio, quello | del gotico furor fatto rubello | dietro alla fronte, e penetra il cervello, | Nè batté mai sì forte in Mongibello | che Tristan fé in quel punto sopra quello | Colselo nel cimiero, e cader fello | Così detto oltra passa, e col drappello | questo cade impiagato e morto quello | e 'n breve adopra che lo stuol rubello | ha impiagato in un braccio Arvino il fello | a Terrigano il grande appresso a quello, | col brando che gl'intenebra il cervello: | Portanlo molti al suo reale ostello, | chiamando indietro il vincitor drappello | con quel proprio furor che 'l villanello | che 'l foco ingombre del suo fien l'ostello: | va il misero spiando a questo e quello, | ove vede arrivar l'aspro drappello, | di rispinger veloce or questo or quello; | e 'l fa cader, quale invescato augello | qual peregrin nocchier ch'oda il flagello | delle pietre affocate in Mongibello. | porto il cor dentro e di pietà rubello; | mi mosse al farmi a lui ritroso e fello; | mi può più mantener contrario a quello, | Scorge appresso Nabon, nomato il Fello, | reggeva il fren del popolo rubello | va incontra a lui, come rapace augello, | non saran seco e tutto il loro ostello. | né mai restò con lupo a tal flagello | da cani e da pastor lassato agnello. | il qual più presto assai, che leve augello | si rappresenta minaccioso e fello; | vantaggio alcuno aver, veloce e snello | e perch'io veggio voi giovin novello | vi dirò che lo sprone e che 'l flagello | e 'l passar nel principio questo e quello | che ricchissime son, saran di quello, | che sovra alto caval possente e snello | Poi venia Bandegamo e presso a quello | de' giovinetti il nobile drappello, | senza offender la mente a questo o a quello. |
|