estrema |  | alema |  | bema |  | brema |  | crema |  | frema |  | gema |  | prema |  | rema |  | scema |  | schema |  | screma |  | sema |  | sema |  | sprema |  | strema |  | tema |  | tema |  | thema |  | trema |  | adrema |  | apotema |  | assiema |  | biastema |  | blasfema |  | blastema |  | boema |  | carema |  | cenema |  | cinema |  | contrema |  | diastema |  | diatrema |  | dorema |  | eczema |  | edema |  | emblema |  | empiema |  | estrema |  | fellema |  | floema |  | fonema |  | glossema |  | grafema |  | lessema |  | mitema |  | monema |  | morfema |  | noema |  | nosema |  | patema |  | plerema |  | poema |  | postema |  | postrema |  | problema |  | rastrema |  | rigema |  | rimema |  | riprema |  | riscema |  | risprema |  | ritema |  | ritrema |  | semema |  | silema |  | sintema |  | sistema |  | stilema |  | suprema |  | suprema |  | tagmema |  | tassema |  | tonema |  | ulema |  | xilema |  | anadema |  | anatema |  | antropema |  | aporema |  | apostema |  | apotema |  | assonema |  | axonema |  | cromonema |  | diadema |  | diastema |  | ecosistema |  | enfisema |  | entimema |  | epirrema |  | episema |  | epitema |  | eritema |  | esantema |  | iporchema |  | linfedema |  | meristema |  | mionema |  | mixedema |  | morfonema |  | polisema |  | protonema |  | risistema |  | semantema |  | sottoschema |  | subsistema |  | teorema |  | treponema |  | tribonema |  | videopoema |  | aglaonema |  | agrosistema |  | antiblasfema |  | antisistema |  | biosistema |  | categorema |  | diasistema |  | ecosistema |  | epicherema |  | epifonema |  | filosofema |  | linfoedema |  | macrosistema |  | mitologema |  | mitologhema |  | morfofonema |  | neuropilema |  | semimorfema |  | servosistema |  | sottosistema |  | spondilizema |  | deuteroxilema |  | sincategorema |  | videosistema |  | agroecosistema |  |
| 325 endecasillabi classici rimano con ema: | | Pende in duo globi dala parte estrema | a cui nel mezzo balenando trema | Incorona di gemme alto diadema | Qualunque tua necessitate estrema | e ch'ad onor di scettro e di diadema | E ti so dir ch'a dignità suprema | tutto il vulgo del'ombre e serve e trema; | al cui scettro soggiace, al cui diadema | Ecco del Tago la speranza estrema | né sol dapresso il Rodano ne trema, | Chi gli contenderà l'alto diadema | partecipar di sua beltà suprema; | che la percote dala parte estrema, | or è tonda, or bicorne, or piena, or scema | poiché sol dela lingua il mondo trema. | non pertanto l'audacia in lui si scema, | sestessa inchina e par languisca e gema | tutta crollando allor, palpita e trema. | dal sommo crine ala radice estrema | l'Eloquenza è l'artefice suprema, | dela tragedia sua stendono il tema, | L'Invenzion, la Favola, il Poema | non ricusa il favor, ma gela e trema, | ma perché deve ogni fortuna estrema | Reverenza, pietate, amore e tema | fuor di sestesso impallidisce e trema. | e'n risguardar quella beltà suprema, | consegna al'altro, ilqual fra gioia e tema | tanti lumi e tesori ingombri e prema | dele cose terribili l'estrema. | non si stempri mirando e che non gema, | Veggio che sol per lui la Tana estrema | scote i suoi boschi il Caucaso che trema | già cede il Parto e disusata tema | Volete voi, che ne l'etate estrema | Dopo cotanti onor d'un palo io tema? | Come è ben giusto, disianza estrema, | Non poca parte del gioir ci scema; | Di molte perle California estrema. | All'animo a la mente? Il vulgo tema | Di molte perle California estrema: | Zoppicarmi del piè la punta estrema | fuor di sestesso impallidisce e trema. | Reverenza, pietate, amore e tema | ma perché deve ogni fortuna estrema | non ricusa il favor, ma gela e trema, | dela tragedia sua stendono il tema, | dal sommo crine ala radice estrema | poiché sol dela lingua il mondo trema. | che la percote dala parte estrema, | partecipar di sua beltà suprema; | Chi gli contenderà l'alto diadema | né sol dapresso il Rodano ne trema, | Ecco del Tago la speranza estrema | Qualunque tua necessitate estrema | Incorona di gemme alto diadema | Pende in duo globi dala parte estrema | tanti lumi e tesori ingombri e prema | dele cose terribili l'estrema. | non si stempri mirando e che non gema, | già cede il Parto e disusata tema | Già da me riparati, oltre ogni tema, | Essa lor falla, raggricchiar di tema | La sovrana ad udir sentenza estrema | Che discordi lassù dove suprema | Dolente sì, ma più sublime tema | Ma fu la prima volta e fia l'estrema; | Di Tauri o di Casbìn, pieno di tema | Non più per me, pe' figli miei la tema | Onde ristoro o fine abbia l'estrema | Nativo nido e nostra requie estrema. | Quindi con pia tristezza e santa tema | fratel! – gridando con una gran tema. | Paulo Terzo havea scritto nel diadema | Dolce in core ei s'allegri e dolce gema. | pronto, accorto, svegliato e senza tema, | di volor colmo e di virtude estrema. | tra 'l fiume Goldamoro era e la Sema, | di morte in preda e di soverchia tema, | ove Boorte allor la gente prema; | e non sempre udirò fra doglia e tema | che 'l ver come gli aggrada accresce e scema | e 'l mio misero cor ch'or arde or trema | e de i vostri il mancare e del ciel tema, | onde 'l popol vicin paventa e trema, | si dénno offrir della provincia estrema, | che la nemica forza il vinca o prema | ch'o l'accompagnerà nell'ora estrema | Come gregge talor cui punse tema | ch'al fin del colle o della piaggia estrema, | ivi lassa s'arresta, e grida e trema | alla viltà de i rei, questi alla tema, | per più tosto fuggir l'un l'altro prema. | de' nuovi fossi su la riva estrema, | ché ancor tengon la spada, e senza tema, | pria che 'l popol congiunto troppo prema, | spingonsi avanti e già di vita scema | a' suoi porge ardimento a gli altri tema; | e spinge quanto può con possa estrema; | in altra parte, ove Tristan non prema; | Poi calcando col piè la parte estrema, | ove l'argin di fuore il fosso prema, | tra i suoi s'accoglie e con dolore e tema | ch'a voi servata sia la prova estrema, | l'alma chiara di cui di spoglia è scema; | sol la speranza in voi loca suprema, | più volte altrove avea, discerne e trema | per l'antica memoria e nuova tema. | suona il verde sostegno e per la tema | l'ali il pavido uccel scotendo trema. | però che sì mi caccia il lungo tema, | La sesta compagnia in due si scema: | fuor de la queta, ne l'aura che trema. | che da quest' altra a più a più giù prema | ove la tirannia convien che gema. | dove per compagnia parte si scema, | non vi sarebbe al petto quella tema; | palida ne la faccia, e tanto scema | Non credo che così a buccia strema | per digiunar, quando più n'ebbe tema. | ma la natura la dà sempre scema, | ch'a l'abito de l'arte ha man che trema. | Ma conveniesi, a quella pietra scema | vittima ne la sua pace postrema. | convien saltar lo sacrato poema, | Ma chi pensasse il ponderoso tema | nol biasmerebbe se sott' esso trema: | più che già mai da punto di suo tema | ché, come sole in viso che più trema, | la mente mia da me medesmo scema. | quel ch'io v'annunzio. Io son Furia suprema | fa notturno viaggio, allor che scema | Ma tu dagli anni rimbambita e scema | «Or vedrai ben se rimbambita e scema | e disperge l'arena: onde ne trema | Ma 'l provido Buglion senza ogni tema | non è però, benché nel cor la prema. | Tace, e in colui de l'un morir la tema | Nel cor dà loco a que' conforti, e scema | ma non cosí che ad or ad or non gema | da vari affetti che s'agghiaccia e trema, | gli cade il ferro, e 'l manco è in lui la tema. | l'offesa donna sua che plori e gema, | ch'in lui si pregi, è il libero diadema, | ardir congiunge a gagliardia suprema. | ed è ragion che insino ad or ne tema. | o de l'arme sostegna o del diadema, | gloria del sangue tuo, gemma suprema. | ma tentarò ne la caduta estrema | che la ruina mia ti colga e prema.' | Ecco la schiera omai d'ordine estrema, | tutta di scelti eroi, flagello e tema | Taccia colei che accresce il vero o scema, | la prima laude, a lui si dia l'estrema, | com'a quel mar che mai non cresce o scema. | la palma de' nemici ancor suprema. | Nel gran tempio sorgea sede suprema, | portava Alessio, al crine alto diadema, | Par ch'ondeggi la turba intorno e frema; | pur come suol gran meraviglia estrema; | o 'n Menfi o 'n Tebe mai l'asconda e prema? | pur, com'egli vicino a l'ora estrema | languido giaccia, e si lamenti, e gema. | perché vi sforza la fortuna estrema? | e l'una appresso l'altra meta estrema: | o la vecchiezza pur m'incurvi e prema; | ma involto è giú ne la miseria estrema | il capo che portò l'alto diadema. | o maraviglie di possanza estrema? | e non piú tosto la virtú che scema. | Tace; e 'n colui de l'un morir la tema | nel cor dá loco a quei conforti, e scema | ma non cosí ch'ad or ad or non gema | che par rimbombo di terren che trema; | e quel de l'onda che si rompa e gema: | com'urli il lupo, e come l'orso frema, | è lo suo cor, ch'egli s'agghiaccia e trema, | vede la donna sua che plori e gema: | o d'altro regno, o d'altra parte estrema, | ch'egli pregi in se stesso è il gran diadema; | ardir congiunse a la virtú suprema: | e dritto è ben che sino ad or ne tema: | mosso invano a fuggir l'ora suprema. | e dal sommo Sion vacilla e trema, | e minaccia ruina a noi suprema. - | Cosí rispose: e la sentenza estrema | ma nostra gente indebolita e scema | E qui depose umil l'alto diadema | O alta providenzia, anzi suprema, | d'oro e di raggi, e co 'l natio diadema | di pura umanitá gloria suprema. | con l'ale de' suoi remi in mar che frema, | la proda infesta a chi 'l persegua e prema: | la destra parte suol, non pur l'estrema: | gran campo e guerra de' perigli estrema. | gli animi nostri a la tenzon suprema. | ma tenterò ne la caduta estrema | che la ruina mia ti colga e prema. - | All'animo a la mente? Il vulgo tema | Di molte perle California estrema: | Entri: e improvviso ne rimbombi e frema | Di nimico mortal non fia ch'ei tema, | Regio splendore e dignità suprema, | Ed il bieco livor lo senta e frema(), | Io come tutti e senza alcun problema | Che rifaceva con costanza estrema | La furia dei bambini non si tema | Io lo traduco ma col mio sistema | Quel pallido ed orrendo treponema | E' cosa di cui è bene che si tema | Il mondo intero a questo punto trema | Qualcuno c'è che sempre contro rema | Di tutto questo è proprio la crema | Difficile da qui nasca un poema | Di pietre colorate avea un diadema | Ma li convinse che era una scema | altri meco uguagliarsi e cozzar tema. | biechi. Al vederli stupor prese e tema | eserciti sorgea fracasso e tema. | ferro tra' denti, ne tagliò l'estrema | gli aspettâr di piè fermo e senza tema. | nel calor della pugna il guardo tema | Diletto Dïomede, alcuna tema | con un più prode di cui tutti han tema, | lo stesso Ettòr; ma né schivar per tema | a quella vista impallidîr di tema. | il pudor svegli e del disnor la tema. | dalla targa respinto e nell'estrema | la folgore tremenda, imbianca e trema: | Sì disse, e tutti impallidîr di tema, | lor forza accresce, ed agli Achei la scema; | orribilmente nelle vele, e trema | senza sbandarsi (ché vergogna e tema | fieramente i compagni, alla suprema | che tra gli Achivi in avvenir ti tema, | il bellicoso Menelao, la tema | alla cittade trasportar. Né tema | I proci l'onde già fendeano, estrema | Visibilmente gli assistea, per tema | Nettuno, il dio per cui la terra trema, | Che vuoi che i numi io riverisca e tema. | Rincorava, non forse alcun per tema | Ch'io ne gelai per subitana tema. | Ché mal saprìa dalla ruina estrema | L'un sovra l'altro per soverchia tema | Come d'Itaca giunto alla più estrema | Qual ci rispetti e nel suo cuor ci tema, | Ne' superstiti proci immensa tema. | Per questi merti la Bontà suprema | ma d'ogni terra e quinci e quindi estrema, | ancor che tutta di paura trema, | che non appar in lei segno di tema. | corre, e fingendo una letizia estrema, | Bradamante ode, e par ch'assai le prema | né par che men per quel dannato tema, | Né certo la paura in tutto scema | poi più d'appresso e la possanza estrema, | sì come avviene in subitana tema. | uno ne piglia, e del capo lo scema | mastri, chi per amore e chi per tema; | de' gravi sassi i vicin monti scema, | che da la cima era alla parte estrema | stava di questa pugna in dubbio e in tema, | per farla rimaner d'effetto scema: | seco venisse a inimicizia estrema; | Ma perch'avea dinanzi agli occhi il tema | pensa di torla in guisa, che non tema | Tosto s'estingue in lui, non pur si scema | che ruinati son da la suprema | gloria in un dì ne la miseria estrema. | lasciando ogni sua impresa, et piange, et trema; | E mentre che così la cera scema, | di non condursi a ogni cosa estrema, | ed ognun prezzi e d'ogni cosa tema. | Qui s'alzar tutti, e gridâr senza tema: | del padre tuo ne porta ora il diadema. | quel capo che conobbe il diadema, | che ha trafugato il prezioso diadema | Se si tratta di un'emergenza estrema, | ascolta solo il nome mio, e trema. | La testa, sede di regal diadema, | del tuo orgoglio, più di quanto tema | che quella di vedere in lei l'emblema | per esser cinta da regal diadema, | starsene a ruminar sopra quel tema; | Potessi gorgheggiar sul vostro tema, | adorna il capo meglio d'un diadema; | Conosco inoltre un altro buon sistema | Non avevate proprio altro sistema | quasi augurali prologhi d'un tema | Perdonate: la frase è propria al tema. | per il timore d'un suo anatema | sotto minaccia anche tu di anatema, | come perle cadute da un diadema. | discorreremo, come unico tema, | v'imaginar, che ne la notte estrema | non si perde bontà per grado, o scema: | e questi fian de la ruina estrema | e da sei ore in sei s'avanza o scema. | ben sette volte il dì s'avanza e scema. | non rimanesse. E quella istessa tema | spirando in aria, egli si vota o scema? | Osiamo adunque senza inganno o tema, | E se la luna impallidita e scema | più de l'anima sua si dolga e gema, | d'umor i corpi, e 'l suo scemar gli scema, | da' princìpi del mondo a questa estrema | col duro ferro e toglie sempre e scema | E i giusti ancor de la sentenza estrema | In vederla venir Menete ha tema, | fermossi: impallidissi egli, e per tema | ed entra al fine con ruina estrema. | - In error sei, buon padre, e di mia tema | tu pur sii padre, e questa stessa tema | cessa da l'armi, e s'ha rispetto e tema | de l'empie Furie. Tu per or la tema | scorto l'avesse, riverenza e tema | e cade il colpo a vuoto: il suol ne trema, | fu di nuovo per noi la notte estrema. | Certo, sebben te la fortuna prema, | L'Ira, il furore, la virtù, la tema | gli corser dietro per fermarlo; e tema | tengonmi i Numi, e ragionevol tema, | Pur per or ti si passi, e senza tema | non mai disgiunte diffidenza e tema! |
|