plano |  | villano |  | ano |  | bano |  | beano |  | brano |  | cano |  | ciano |  | creano |  | diano |  | fano |  | fiano |  | flano |  | fluano |  | frano |  | giano |  | grano |  | guano |  | lano |  | mano |  | meano |  | nano |  | pano |  | peano |  | piano |  | sano |  | sbrano |  | sciano |  | sdiano |  | sfano |  | sfrano |  | sgrano |  | siano |  | spano |  | spiano |  | stano |  | stiano |  | strano |  | striano |  | sviano |  | tano |  | teano |  | trano |  | triano |  | vano |  | zano |  | accano |  | afgano |  | afghano |  | agnelliano |  | alano |  | albano |  | alcano |  | anziano |  | arcano |  | ariano |  | asiano |  | babbano |  | baccano |  | baggiano |  | bahiano |  | balzano |  | banano |  | baniano |  | barbano |  | bassano |  | bastiano |  | battano |  | baudiano |  | bayesiano |  | bedano |  | benziano |  | biplano |  | birmano |  | bolzano |  | borgiano |  | boriano |  | borsano |  | bosano |  | brahmano |  | brahmsiano |  | bramano |  | brandano |  | brechtiano |  | bredano |  | brendano |  | bresciano |  | browniano |  | burano |  | butano |  | caftano |  | caimano |  | caldano |  | cambriano |  | campano |  | capano |  | cardano |  | castano |  | cattano |  | certano |  | cetano |  | chicano |  | ciabano |  | ciadiano |  | cigano |  | codiano |  | colano |  | comano |  | coobano |  | corano |  | craxiano |  | cristiano |  | crociano |  | cubano |  | cumano |  | damiano |  | decano |  | diniano |  | dipano |  | disbrano |  | disgrano |  | disneiano |  | dispiano |  | divano |  | domano |  | donneano |  | doriano |  | elbano |  | emano |  | eoliano |  | eptano |  | erziano |  | esano |  | estrano |  | etano |  | fabiano |  | fabriano |  | fagiano |  | fasano |  | faustiano |  | feniano |  | fichtiano |  | figiano |  | finiano |  | firmano |  | fiumano |  | foggiano |  | forano |  | foziano |  | franciano |  | freudiano |  | fuegiano |  | furano |  | furiano |  | furlano |  | gabbano |  | gabbiano |  | gaddiano |  | gagliano |  | galano |  | galvano |  | gandhiano |  | gargano |  | gaussiano |  | germano |  | ghaniano |  | giordano |  | giorgiano |  | gioviano |  | gitano |  | giuliano |  | giustiano |  | gordiano |  | gozzano |  | gramsciano |  | grecano |  | guardiano |  | hertziano |  | imano |  | imbrano |  | impano |  | indiano |  | ingrano |  | inleiano |  | insano |  | intano |  | invano |  | ircano |  | ispano |  | istrano |  | ivano |  | joyciano |  | junghiano |  | kafkiano |  | kantiano |  | keniano |  | kenyano |  | kiwano |  | kleiniano |  | lariano |  | lemano |  | libano |  | liviano |  | llano |  | lochiano |  | lockiano |  | lontano |  | lucano |  | luciano |  | maccano |  | magnano |  | malsano |  | mandriano |  | mantoano |  | marano |  | marchiano |  | marciano |  | mariano |  | mariano |  | marrano |  | marxiano |  | marziano |  | meccano |  | mediano |  | meniano |  | merano |  | meriano |  | merlano |  | metano |  | mezzano |  | mignano |  | milano |  | mirano |  | mitriano |  | moiano |  | moicano |  | mondano |  | montano |  | montiano |  | nauruano |  | nicciano |  | nietzschiano |  | nonano |  | nostrano |  | nubiano |  | ontano |  | otriano |  | ottano |  | ottriano |  | pacchiano |  | padano |  | pagano |  | pandano |  | pantano |  | papuano |  | pastrano |  | patano |  | pavano |  | paviano |  | pedano |  | pentano |  | permiano |  | persiano |  | pievano |  | piovano |  | pirano |  | pisano |  | pisquano |  | plebano |  | pliniano |  | pluviano |  | polano |  | ponziano |  | poriano |  | pregnano |  | pritano |  | prodiano |  | profano |  | promano |  | propano |  | proustiano |  | provano |  | prussiano |  | quintano |  | raccano |  | rappiano |  | rautiano |  | reggiano |  | reiziano |  | renano |  | riano |  | riappiano |  | ridiano |  | rimpano |  | ringrano |  | ripiano |  | rispiano |  | ristano |  | ritano |  | rittano |  | roano |  | robbiano |  | rodano |  | rodiano |  | romano |  | rovano |  | ruffiano |  | sacchiano |  | sadiano |  | sargano |  | sartriano |  | saudiano |  | scalvano |  | scherano |  | sciamano |  | sciarrano |  | scipano |  | scristiano |  | scrivano |  | sdipano |  | seriano |  | serrano |  | serviano |  | shockano |  | sicano |  | silano |  | silvano |  | siriano |  | smithiano |  | solano |  | soldano |  | soprano |  | sorano |  | soriano |  | sottano |  | sovrano |  | spartano |  | sperlano |  | sputtano |  | staziano |  | stiriano |  | stresiano |  | subbiano |  | subnano |  | sultano |  | supplano |  | sveviano |  | tabano |  | tafano |  | tarchiano |  | tarpano |  | tassiano |  | tebano |  | terlano |  | ternano |  | terziano |  | tessano |  | texano |  | timpano |  | titano |  | tiziano |  | tofano |  | torciano |  | torriano |  | toscano |  | tostano |  | traiano |  | trebbiano |  | trevano |  | triplano |  | troiano |  | tropeano |  | tucano |  | tulliano |  | tuscano |  | tzigano |  | ulano |  | umano |  | urano |  | urbano |  | vaneano |  | varano |  | vegano |  | verdiano |  | verghiano |  | vichiano |  | villano |  | vimano |  | vinciano |  | vissano |  | vitrano |  | vociano |  | volano |  | voltiano |  | vomano |  | vulcano |  | wormiano |  | xilano |  | zambiano |  | ziano |  | zichiano |  | zigano |  | zoliano |  | zuingliano |  | zwingliano |  | abduano |  | abeliano |  | acaciano |  | acadiano |  | acheulano |  | acquaplano |  | acquigiano |  | addipano |  | adriano |  | aereoplano |  | affricano |  | africano |  | agostano |  | agremano |  | agrimano |  | aguaplano |  | albicano |  | alcorano |  | alfieriano |  | algonchiano |  | alpigiano |  | alsaziano |  | altipiano |  | altopiano |  | amarcordiano |  | ambrosiano |  | amendoliano |  | ampezzano |  | anariano |  | ancirano |  | andorrano |  | andreottiano |  | anglicano |  | angloindiano |  | angolano |  | antociano |  | antoniano |  | aostano |  | apuano |  | aquilano |  | aquiliano |  | aquitano |  | arafattiano |  | araucano |  | arboriano |  | archeano |  | areniano |  | arenzano |  | arietano |  | arlesiano |  | artesiano |  | artigiano |  | arturiano |  | ascolano |  | asolano |  | astigiano |  | atamano |  | atermano |  | augustano |  | australiano |  | autopiano |  | avellano |  | aziliano |  | baciamano |  | baconiano |  | badogliano |  | bagolano |  | baguttiano |  | baironiano |  | balzacchiano |  | balzachiano |  | baracano |  | baraccano |  | barbicano |  | baresano |  | barlettano |  | barracano |  | bartaliano |  | basiliano |  | bassopiano |  | batraciano |  | battilano |  | battimano |  | battistiano |  | bearzottiano |  | beatlesiano |  | beckettiano |  | bejartiano |  | belliniano |  | belloriano |  | bergmaniano |  | bermudiano |  | berniniano |  | bettolano |  | bismarckiano |  | boccacciano |  | bocconiano |  | bodoniano |  | boliviano |  | bonamano |  | booleano |  | borgesiano |  | borghigiano |  | bostoniano |  | bovesano |  | brasiliano |  | brentegano |  | brezneviano |  | buonamano |  | buoniciano |  | burgitano |  | buridano |  | byroniano |  | cabestano |  | cafetano |  | caffetano |  | caffettano |  | calviniano |  | cambogiano |  | camilliano |  | campidano |  | canterano |  | capitano |  | cappellano |  | carantano |  | carducciano |  | careliano |  | cartesiano |  | cartolano |  | casertano |  | casigliano |  | castellano |  | castigliano |  | catalano |  | catapano |  | catoniano |  | catulliano |  | cavouriano |  | cavourriano |  | cavuriano |  | cecoviano |  | cellofano |  | cerretano |  | cesariano |  | chagalliano |  | chandleriano |  | chapliniano |  | chatwiniano |  | chauceriano |  | chelleano |  | chiantigiano |  | chopiniano |  | ciambellano |  | ciamberlano |  | ciarlatano |  | ciciliano |  | cipputiano |  | circadiano |  | cisgiordano |  | cismontano |  | cispadano |  | clintoniano |  | colbertiano |  | colcosiano |  | colligiano |  | collodiano |  | colombiano |  | comboniano |  | cominiano |  | confuciano |  | conradiano |  | continiano |  | contromano |  | contropiano |  | coppoliano |  | cordovano |  | coreano |  | cormorano |  | corrimano |  | cortigiano |  | cossighiano |  | cossuttiano |  | cotidiano |  | coverciano |  | cracoviano |  | cragnottiano |  | culterano |  | cutoliano |  | dalemiano |  | dannunziano |  | dantoniano |  | danubiano |  | darviniano |  | darwiniano |  | decumano |  | dehoniano |  | deltaplano |  | demitiano |  | deretano |  | derridiano |  | devoniano |  | diatermano |  | dickensiano |  | diforano |  | dilefiano |  | diocesano |  | diossano |  | diretano |  | discipano |  | disingrano |  | disneyano |  | disumano |  | domiziano |  | draconiano |  | dulimano |  | eccellano |  | edoardiano |  | edochiano |  | egiziano |  | einaudiano |  | einsteiniano |  | eliplano |  | eltsiniano |  | emiliano |  | eperlano |  | eracliano |  | erasmiano |  | erciniano |  | ercolano |  | erodiano |  | esopiano |  | esordiano |  | estraggano |  | euleriano |  | eurasiano |  | eutichiano |  | falsopiano |  | fanfaniano |  | fantozziano |  | farnesiano |  | felliniano |  | fidenziano |  | filoniano |  | forlaniano |  | fortepiano |  | foscoliano |  | fotiniano |  | francescano |  | frantoiano |  | friulano |  | fruttariano |  | fuorimano |  | gaditano |  | galiziano |  | gallicano |  | gardesano |  | gavigliano |  | geminiano |  | genoano |  | gentiliano |  | georgiano |  | ghaneano |  | giamaicano |  | gianseniano |  | giobertiano |  | giolittiano |  | giustiniano |  | goethiano |  | goldoniano |  | goriziano |  | gozzaniano |  | gregoriano |  | grossetano |  | grossolano |  | guardamano |  | guidamano |  | guidoniano |  | guineano |  | guittoniano |  | gullottiano |  | haitiano |  | hanseniano |  | hawaiano |  | hegeliano |  | hermitiano |  | hitleriano |  | hobbesiano |  | holmesiano |  | honduriano |  | hudsoniano |  | huligano |  | huroniano |  | ibseniano |  | icariano |  | idroplano |  | ignaziano |  | indostano |  | interpiano |  | inumano |  | inurbano |  | iraniano |  | ischitano |  | isolano |  | isottano |  | istriano |  | italiano |  | ivoriano |  | jacobiano |  | jamesiano |  | jospiniano |  | kennediano |  | kennedyano |  | kentuckiano |  | kepleriano |  | keynesiano |  | kolchosiano |  | kolchoziano |  | krusheviano |  | kuwaitiano |  | lacaniano |  | lamarckiano |  | landamano |  | langhirano |  | laotiano |  | laterano |  | laurenziano |  | lauretano |  | lavamano |  | leibniziano |  | leniniano |  | leopoldiano |  | leviatano |  | liberiano |  | limeniano |  | linneano |  | linneiano |  | lipizzano |  | litorano |  | lituano |  | lodigiano |  | lombrosiano |  | longitano |  | loretano |  | lucreziano |  | luculliano |  | lunigiano |  | lusitano |  | luterano |  | magellano |  | maggesano |  | maldiviano |  | malpighiano |  | malthusiano |  | maltusiano |  | mammaliano |  | manciuriano |  | mangostano |  | mantovano |  | mantuano |  | manzoniano |  | marcapiano |  | marchigiano |  | marcusiano |  | maremmano |  | marranzano |  | marsicano |  | martelliano |  | massetano |  | materano |  | matriciano |  | matuziano |  | mauritano |  | mauriziano |  | maxwelliano |  | mazziniano |  | melagrano |  | melfitano |  | melograno |  | mendeliano |  | mercaptano |  | mercuriano |  | meridiano |  | meriggiano |  | messicano |  | mezzolano |  | miliziano |  | mohicano |  | moldovano |  | molfettano |  | molisano |  | monoplano |  | montalbano |  | montaliano |  | montiniano |  | mozartiano |  | mugellano |  | multipiano |  | multiplano |  | murattiano |  | mussulmano |  | musteriano |  | musterlano |  | musulmano |  | namibiano |  | neperiano |  | neroniano |  | nestoriano |  | nettuniano |  | newtoniano |  | nigeriano |  | nomentano |  | occhettiano |  | occitano |  | olecrano |  | omousiano |  | oraziano |  | oristano |  | ortolano |  | orvietano |  | ossoniano |  | ostolano |  | ottaviano |  | ottomano |  | ottoniano |  | oulipiano |  | ovidiano |  | oxfordiano |  | oxoniano |  | pachistano |  | padovano |  | paesano |  | pakistano |  | palladiano |  | pallamano |  | pampeano |  | pancristiano |  | pannelliano |  | pannilano |  | pannolano |  | papuano |  | paramano |  | parchitano |  | paretiano |  | pariniano |  | parmigiano |  | parnassiano |  | parodiano |  | parrocchiano |  | partigiano |  | pascaliano |  | pascoliano |  | passamano |  | pasticciano |  | pastricciano |  | patrignano |  | pavloviano |  | pelagiano |  | pellicano |  | penepiano |  | pentosano |  | perlavano |  | peruviano |  | petonciano |  | petronciano |  | petroniano |  | piagetiano |  | pianegiano |  | pianigiano |  | picassiano |  | pirroniano |  | plotiniano |  | pluriplano |  | plutoniano |  | poderano |  | poggiamano |  | polesano |  | polignano |  | poliziano |  | pomerano |  | pompeano |  | pompeiano |  | popolano |  | portolano |  | portulano |  | posapiano |  | postcrociano |  | postkantiano |  | precambriano |  | precristiano |  | preromano |  | pretoriano |  | prodecano |  | prossimano |  | provenzano |  | pubblicano |  | publicano |  | pucciniano |  | puritano |  | putignano |  | quadriplano |  | quarantano |  | quotidiano |  | rabicano |  | rachidiano |  | raciniano |  | ragusano |  | rangutano |  | ravegnano |  | ravignano |  | rettiliano |  | reuchliniano |  | rhodesiano |  | ricardiano |  | ridanciano |  | riemanniano |  | rocchigiano |  | roccolano |  | rodesiano |  | romitano |  | romitiano |  | rosminiano |  | rossiniano |  | rotariano |  | rotoplano |  | rousseauiano |  | rubensiano |  | russoiano |  | russoviano |  | rusticano |  | sabelliano |  | sacrestano |  | sagrestano |  | sahariano |  | saheliano |  | salesiano |  | sallustiano |  | salodiano |  | salvamano |  | samoano |  | sampdoriano |  | sandviciano |  | sansoniano |  | saturniano |  | saussuriano |  | scaldamano |  | sceriffiano |  | scespiriano |  | sciacchitano |  | sciugamano |  | sebastiano |  | sebenzano |  | segoviano |  | segusiano |  | seleniano |  | semipiano |  | siberiano |  | siciliano |  | siluriano |  | sivigliano |  | skinneriano |  | sociniano |  | solariano |  | solimano |  | soppediano |  | soppidiano |  | sopramano |  | soprammano |  | soprumano |  | sottomano |  | sottostano |  | sovchoziano |  | sovcosiano |  | sovrumano |  | spartigrano |  | spazioplano |  | spenceriano |  | spoletano |  | staliniano |  | steineriano |  | stendhaliano |  | stromboliano |  | struggigrano |  | subitano |  | submontano |  | subumano |  | suburbano |  | sulcitano |  | tacitiano |  | tahitiano |  | taitiano |  | talebano |  | talismano |  | tamburlano |  | tamerlano |  | tangitano |  | tanzaniano |  | tarvisiano |  | tasmaniano |  | teramano |  | terenziano |  | teresiano |  | termitano |  | terrazzano |  | tibetano |  | tibulliano |  | tingitano |  | tintillano |  | tironiano |  | toccamano |  | toledano |  | tolfettano |  | tolosano |  | tolstoiano |  | torrigiano |  | traduciano |  | tragopano |  | tralucano |  | tramezzano |  | tramontano |  | transilvano |  | transpadano |  | traspadano |  | trevigiano |  | trevisano |  | triboniano |  | triduano |  | trimarano |  | triptofano |  | trivigiano |  | trivulziano |  | trottapiano |  | tsigano |  | tulipano |  | turingiano |  | turritano |  | uligano |  | uracano |  | uragano |  | uraniano |  | uretano |  | uroniano |  | valdostano |  | valenziano |  | vallesano |  | valligiano |  | valsesiano |  | vandeano |  | varroniano |  | vasariano |  | vaticano |  | velletrano |  | veneriano |  | veneziano |  | venusiano |  | verrucano |  | versiliano |  | vespasiano |  | vesuviano |  | veterano |  | viciniano |  | viniziano |  | virgiliano |  | virginiano |  | viscontiano |  | vittoriano |  | vivaldiano |  | volponiano |  | voltairiano |  | volteriano |  | volterriano |  | vulcaniano |  | wagneriano |  | walseriano |  | weberiano |  | wellesiano |  | wendersiano |  | wertheriano |  | wesleyiano |  | whitmaniano |  | zafferano |  | zairiano |  | zangheriano |  | zurliniano |  | abbeviliano |  | abbevilliano |  | acheuleano |  | achmatoviano |  | acquaseriano |  | addisoniano |  | aeroplano |  | afrocubano |  | agostiniano |  | agriartigiano |  | alidosiano |  | almirantiano |  | altamurano |  | amalfitano |  | amatriciano |  | amazzoniano |  | americano |  | amerikano |  | amerindiano |  | amigdaliano |  | amsterdamiano |  | anconetano |  | anconitano |  | andropoviano |  | anglo-ispano |  | angloaustraliano |  | angloegiziano |  | angloiraniano |  | angloisraeliano |  | angloitaliano |  | antelucano |  | antesignano |  | anticraxiano |  | anticristiano |  | anticrociano |  | antifreudiano |  | antipadano |  | antiromano |  | antitaliano |  | antonelliano |  | apositano |  | appoggiamano |  | araboisraeliano |  | areoplano |  | armoricano |  | asciugamano |  | ascolitano |  | aspromontano |  | attaccamano |  | aureliano |  | aurignaciano |  | aurignaziano |  | austronesiano |  | aventiniano |  | azerbaigiano |  | basedowiano |  | beneventano |  | berlusconiano |  | bernhardiano |  | bertinottiano |  | biquotidiano |  | botticelliano |  | budapestiano |  | cagliaritano |  | caledoniano |  | californiano |  | calomelano |  | campobassano |  | cantabrigiano |  | capoverdiano |  | carmelitano |  | catamarano |  | centrafricano |  | centritaliano |  | centromediano |  | ceronettiano |  | ciceroniano |  | cicloesano |  | ciclopropano |  | cinoaustraliano |  | circompadano |  | circumpadano |  | citramontano |  | clorofilliano |  | cofferatiano |  | compaesano |  | convertiplano |  | copernicano |  | copridivano |  | costantiniano |  | costaricano |  | cromagnoniano |  | defeliciano |  | degasperiano |  | demartiniano |  | democristano |  | democristiano |  | diatermano |  | domenicano |  | domesticano |  | dominicano |  | dostoevskiano |  | ecuadoriano |  | elzeviriano |  | eremitano |  | ergastolano |  | eurafricano |  | extraurbano |  | farabolano |  | faulkneriano |  | federiciano |  | ferragostano |  | ferragostiano |  | filoegiziano |  | filoiraniano |  | filosiriano |  | francoiraniano |  | fridericiano |  | fujimoriano |  | galileiano |  | gammaesano |  | garibaldiano |  | gerolimiano |  | geronimiano |  | girondolano |  | gorbacioviano |  | greco-romano |  | guazzalochiano |  | guinizzelliano |  | hamiltoniano |  | heideggeriano |  | himalaiano |  | himalayano |  | imalaiano |  | incocevano |  | indonesiano |  | intermontano |  | interumano |  | interurbano |  | ippocastano |  | ismaeliano |  | isobutano |  | isoottano |  | israeliano |  | jovanottiano |  | lampedusano |  | lapalissiano |  | lemonnieriano |  | leopardiano |  | lillipuziano |  | machiavelliano |  | maddaleniano |  | magdaleniano |  | malacitano |  | malatestiano |  | malaysiano |  | maomettano |  | marucelliano |  | massimiliano |  | melanesiano |  | metastasiano |  | metilpropano |  | mezzosoprano |  | micronesiano |  | mirabolano |  | mirobolano |  | mitterrandiano |  | monspessulano |  | montefeltrano |  | montepulciano |  | montessoriano |  | monteverdiano |  | montevideano |  | mozambicano |  | mussoliniano |  | napoletano |  | napolitano |  | neofreudiano |  | neoindiano |  | neokantiano |  | neopersiano |  | nordafricano |  | nordcoreano |  | oceaniano |  | olivetano |  | oltramondano |  | oltramontano |  | oltremondano |  | oltremontano |  | oltreumano |  | omoiusiano |  | orangutano |  | oratoriano |  | ordoviciano |  | palermitano |  | panafricano |  | panitaliano |  | parabolano |  | paraguaiano |  | paraguayano |  | parkinsoniano |  | pasoliniano |  | patripassiano |  | pedemontano |  | peloritano |  | pirandelliano |  | polesinano |  | polinesiano |  | pomeridiano |  | portoricano |  | posdiluviano |  | postdiluviano |  | precolombiano |  | presbiteriano |  | propalarano |  | protocristiano |  | psilomelano |  | puteolano |  | quatriduano |  | rabelaisiano |  | rabelesiano |  | rastafariano |  | repubblicano |  | roveretano |  | salemitano |  | salernitano |  | samaritano |  | sansimoniano |  | saragozzano |  | sdradicavano |  | semipagano |  | settempedano |  | singaporiano |  | siracusano |  | sobborghigiano |  | sopramondano |  | sopraumano |  | sovraumano |  | strapaesano |  | sudafricano |  | sudcoreano |  | supermondano |  | superpagano |  | superumano |  | supervacano |  | tardoromano |  | teodosiano |  | termidoriano |  | tindaritano |  | torricelliano |  | toscoemiliano |  | transaariano |  | transahariano |  | transdanubiano |  | transiberiano |  | transplutoniano |  | tripolitano |  | ultramondano |  | ultramontano |  | ungarettiano |  | unitariano |  | uruguaiano |  | uruguayano |  | valentiniano |  | vallombrosano |  | vallombrosiano |  | vanvitelliano |  | vegetaliano |  | vegetariano |  | venezolano |  | venezuelano |  | verdiglioniano |  | veronelliano |  | vicedecano |  | villanoviano |  | visentiniano |  | washingtoniano |  | zaccagniniano |  | zadanoviano |  | zanardelliano |  | zavattiniano |  | zeffirelliano |  | zimbabwiano |  | zoroastriano |  | adiatermano |  | almodovariano |  | anglogiamaicano |  | anglopakistano |  | antiberniniano |  | anticonfuciano |  | anticossighiano |  | antidannunziano |  | antidemitiano |  | antidiluviano |  | antiiraniano |  | antiisraeliano |  | antiitaliano |  | antimeridiano |  | antistaliniano |  | antithatcheriano |  | antizemaniano |  | arcidiocesano |  | austroafricano |  | beethoveniano |  | benjaminiano |  | centramericano |  | centroafricano |  | centroitaliano |  | ciaikowskijano |  | circumvesuviano |  | croatomusulmano |  | deamicisiano |  | debenedettiano |  | diazometano |  | elisabettiano |  | episcopaliano |  | francoitaliano |  | giudeocristiano |  | hollywoodiano |  | interafricano |  | liverpolitano |  | metropolitano |  | montecitoriano |  | neandertaliano |  | negroafricano |  | neoegiziano |  | neohegeliano |  | neoitaliano |  | neomalthusiano |  | neomaltusiano |  | nordamericano |  | paleocristiano |  | panamericano |  | poliuretano |  | portasciugamano |  | predestinaziano |  | proteoglicano |  | quartodecimano |  | rooseveltiano |  | savonaroliano |  | semimeridiano |  | shakespeariano |  | sinotibetano |  | sudamericano |  | tecnopolitano |  | tibeto-birmano |  | tibetobirmano |  | triclorometano |  | trifenilmetano |  | afroamericano |  | angloamericano |  | antiamericano |  | antiberlusconiano |  | antidemartiniano |  | antidemocristiano |  | antigorbacioviano |  | antihollywoodiano |  | antiindonesiano |  | cefalorachidiano |  | centroamericano |  | euroamericano |  | filoamericano |  | filoisraeliano |  | gerosolimitano |  | giudeoitaliano |  | iberoamericano |  | ierosolimitano |  | interamericano |  | negroamericano |  | parmigianoreggiano |  | tetraclorometano |  | andreottianrepubblicano |  | anglofrancoamericano |  | costantinopolitano |  | ibero-americano |  | ispano-americano |  | italoamericano |  | latinoamericano |  | maleopolinesiano |  | veterocomunistabertinottiano |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con emano: | | preda divien d'un cacciator villano? | quelch'io bramar apena osai lontano, | il giovane sbranar vuol di sua mano. | e senza indugio, ebro d'orgoglio insano, | e Sciro ancor, ch'al greco astuto invano | e Lenno vede ove mantien Vulcano | L'Egeo succede, entro il cui flutto insano | il Calcedone lascia a manca mano. | e rivede Bizanzio e non lontano | e Paro istessa si pareggia invano. | ai cui bei marmi il frigio e l'africano | cui rimedio è del suo arbitrio in mano. | né molto il senso e l'intelletto ha sano, | Non più pianger omai ché'l pianto è vano. | sentissi il riso raddoppiar lontano; | di grado in grado a rotolar nel piano. | fu dal piè dela statua il sozzo nano, | ed, avendola un tempo astretta invano | Cinisca ell'avea nome, ala cui mano | crollarla pur dala tenace mano. | ma nonché trarla fuor, tentano invano | l'altero stato del maggior germano. | ben tagliato e disposto un corpo umano. | lavor ben degno del'eterna mano. | per dodici scalin d'avorio piano, | a quattro volti un padiglion sovrano; | incortinato d'un trapunto estrano | tornando al nido, onde fuggì lontano, | loqual poi dal poter del gran soldano, | E Lodovico con guerriera mano | Non vaglion l'armi sue fuor di sua mano, | se l'arte non apprendi di Vulcano | A Mercurio dicea: - Tu cerchi invano | Quinci per lui ciascuno arma la mano, | ché, s'egli prigionier trabocca al piano, | Move l'armi più cauto il re sovrano, | a recar venne un tavoliero estrano, | Gioco s'appella ed è d'Amor germano. | ecco d'astuto ingegno e pronta mano | il tutor de' confin, padre Silvano, | giù da' monti vicin calaro al piano. | de' baci che s'udian ben di lontano, | e taglian l'altre due, poste insu'l piano | verso il superior dito mezzano | E dal'infima parte ove la mano | nulla giamai nel mondo oprano invano. | perché natura e'l gran motor sovrano | s'impunita ti tocca iniqua mano. | Ben di giusta t'usurpi il nome invano | con l'elmo in testa e con la lancia in mano. | e già s'accosta al'aversario estrano | che da Pafo non è molto lontano. | e quindi esce al'aperto in largo piano | né quel cantar misterioso e strano | né quella bianca e dilicata mano | Non villano l'andar, non è villano | e mi dicea: 'Lo tuo sperar fia vano, | a virgulto gentil germe villano, | movea l'accorta e diligente mano | e guerrier lo stimai privato e strano. | l'orribil caso onde mi dolsi invano: | ch'ucciso in campo il re fu di mia mano. | Per torre indi un forcon si cala al piano | stendendo verso lui la destra mano, | Ed oltracciò fra l'indice e'l mezzano | ed ei non può, per esserne lontano | la chioma d'or con la sinistra mano | Ma perché quel crudel mostro inumano | Mentr'ei con l'arco e le saette in mano | ciprioto non già ma soriano, | Trovavasi di qua poco lontano | Più d'una volta in guerra armò la mano | Malagorre s'appella; è rodiano | Viene a tutti davante il capitano, | e pela i boschi con la sconcia mano. | fa tremar d'ognintorno il monte e'l piano. | spiando del garzon la traccia invano. | fè la vecchia di Cuma al pio Troiano. | Ed havvi il ramo che sterpar dal piano | era ai colpi d'amor, colpo inumano. | l'arco incurvò con la spietata mano, | quasi radendo e l'adocchiò Vulcano, | dal sol, che splende altrui, tanto lontano, | spogliarmi e'l regno mio tormi di mano | farmi nascer d'incesto in lido estrano, | di quel giogo cadea troppo inumano, | soccorso del suo sol, benché lontano, | col bel garzone il carcerier villano, | mense apprestò per adescarlo invano | chi vinse il mondo con l'invitta mano; | donna del faro al dittator romano, | ché non vi mirerai, credimi, invano. | ch'Amor scolpita in esso ha di sua mano. | dal'amata bellezza un cor lontano, | e la Discordia con due spade in mano, | l'Omicidio crudel, lo Sdegno insano, | turbe perverse e di sembiante estrano. | tremar il mondo e rimbombar lontano; | che data non gli avea l'ultima mano. | più d'ogni altro feroce e'n vista umano, | Di quel ch'ha innanzi agli occhi aperto e piano | qual può regola dar giudicio umano | Poiché il suo studio è mentitore e vano | che la donna real si tìen per mano; | già di novo spavento empie Ottomano. | viensi la sterpe del gran rege ispano! | fa piaghe ardenti, onde si fugge invano. | del gran pittor s'avantaggiò la mano. | fia Novellara, un novo mostro e strano. | Era inun piazza e prato, e quivi in strano | che portava lo sguardo assai lontano, | Nel dritto mezzo vaneggiava un piano | il baston general di capitano | eccolo là sovra un corrente ispano | Passan l'ardite schiere e di Milano | Vedrai Savoia con armata mano | il bel paese, al cui fecondo piano | Io dico ove tra'l Po, che non lontano | già tinto il giglio d'or di sangue umano | piagne disfatto il misero Aquitano | Già già numero immenso ingombra il piano | con un colpo crudel ferro villano? | mosso da folle e temeraria mano, | benché imperfetta, imitatrice mano. | fu questa mia, del gran fattor sovrano, | e visibile apena è di lontano. | simile al sogno ha non so che del vano, | pervenuti noi siamo a mano a mano. | non è, com'altri vuol, polito e piano, | al'ardimento del'ingegno umano. | colà s'asconda ed esplorata invano | e scoccar contro me colpo villano, | ch'altri devesse armar l'iniqua mano | Non meritava un lieve scherzo e vano | Poi degli aurei capei di propria mano | vive rugiade, onde il bel viso umano | senza ilqual uso inutil fora e vano | senon perché del nutrimento umano, | Dico così che il facitor sovrano | ché gli uomini ir in estasi costumano, | e l'anfore non rompano che spumano, | Ma guardinsi gli spiriti che fumano, | e giubilo festevole a lei porgano, | il cembalo e la fistula si scorgano | La cetera col crotalo e con l'organo | Congiunto al cornio suo minor germano | indolcì l'aspro, incivilì l'estrano, | Al'opra natural cultrice mano | n'andaro ove s'aprì nel verde piano | queste due belle e con parlar umano, | Vennero al vago Adon strette per mano, | 'Questi è di Vener figlio e di Vulcano.' | e scritto v'era di mia propria mano: | la Superbia n'essala un fumo vano. | l'Idolatria tien l'incensiero in mano, | Garzon verde vestito e non lontano, | che con bei fasci di fioretti in mano | Così ragiona e seco il trae pian piano | Amor, ch'anch'egli è pien d'orgoglio insano, | cameriero d'Apollo e cortigiano, | Era questi un garzon superbo e vano, | fregia le carte al gran cantor toscano, | ale fatiche dela nobil mano. | sommo e splendor dela città di Giano, | chi con maglio leggier manda lontano | chi le corna agitate in picciol piano | Chi con le carte effigiate in mano | de' mostri intanto il domator tebano? | Ahi che disse ahi che fè, per doglia insano, | Somiglia il domator del'oceano | se talora a mirar vien di lontano | Somiglia Adone attonito villano | Vorria, punita sol dala mia mano, | fugge per boschi a più poter lontano | Di me novelle investigando invano, | e col corpo e col cor già m'allontano.' | Rimanti, a Dio; da te cercato invano | e'l Tremisen, là dove il verde piano | e con l'Isapi, suo minor germano, | Non lunge dal maggior fiume toscano | Quadro è il cortile e spazioso e piano | e si trovò dentro un cortile estrano, | Nela torre primiera a destra mano | - Non volea sì bel piè men bella mano! - | Disse Amor, che non era indi lontano: | Qui del trafitto piè, del cor non sano | porgimi tu con la cortese mano, | Ma perch'ogni mia ninfa erra lontano | e poch'assai seguito ei l'ebbe invano, | Prese un cervo a seguir che per quel piano | Tolto apena commiato, un caso estrano, | dal facondo corrier del re sovrano, | né dal dritto giudicio andrei lontano. | così determinar fusse in mia mano, | Come dunque poss'io rozzo e villano | Trattar cause divine ardisce invano | Può ben d'umane cose ingegno umano | di Ganimede mio maggior germano. | Di Priamo è figlio, imperador troiano, | giunge per molle e spazioso piano | Ma chiunque credendo al vizio vano | E così va ehi con giudicio sano | che la terra natia sospiri invano, | vaghezza pueril tanto pian piano | Deh che farai dal patrio suol lontano, | che sempre a chi lo stringe esce di mano. | lubrico è il lembo e quasi un aer vano, | Adon che quel crudel mostro inumano | non sbigottisce, anzi con l'armi in mano | Eccol giunto da' suoi tanto lontano, | Nel'ora che calando al'oceano | onde, restando in ciel solo e lontano | la bella dea, che si distrugge invano | L'altro era quei ch'al regnator sovrano | Facean tra sé costoro un gioco estrano | Or le palme stringeano, or dela mano | abbia il picciol vitel dente inumano | apiè del sacro altar rigida mano, | rimbombar fa dintorno il monte e'l piano, | Or quinci or quindi, ed or veloce or piano | Per lo tetto talor vola lontano, | e, regolato da maestra mano, | Aci il gentile, un pastorel sicano, | Galatea bella che seguita invano | Appo lui, quasi stilla al'oceano | Quando del colpo iniquo ed inumano | d'aver morto il rival di propria mano | e credea follemente, il mostro insano, | poi si leva e tenton va con la mano, | ma l'aria stringe e lui ricerca invano. | ogni gioia amorosa, ogni atto estrano? | scherzar col vago ed io mi dolsi invano? | del torto mio vendicatrice mano | Queste voci il meschin, pregando invano, | perch'Austro sordo ed Aquilone insano | Volumi d'onde per l'instabil piano | immodesto costume, atto villano, | col ciglio, con la lingua e con la mano. | del vecchio inerme un cenno, un guardo estrano | impediti a passar nel'oceano | da' corpi uccisi sol per la sua mano. | O splendor de' Pelasghi, o del troiano | s'era ne' fati che cader per mano | per mano, oimé! di tal che di lontano | hanno molto a giacer da lui lontano, | e percossa dal ferro e dala mano, | si distacca dal ceppo e cade al piano. | che d'acciaio lunato arma la mano. | degli altri saltator capo sovrano | fan di sé l'un su l'altro un groppo estrano | Chiama questo suo giuoco empio e profano | saravanda e ciaccona il novo ispano. | Poich'ei più volte ha circondato il piano, | le spalle incurva e l'una e l'altra mano | Con minaccioso scherno il fier villano | Di qua, di là, con l'una e l'altra mano | gli annoda i fianchi e tenta alzarlo invano. | la bellicosa dea prende per mano | sovra il gran palco che comanda al piano. | fa per l'araldo suo gridar lontano | In qual modo io non so, so che lontano | gliela fa svelta alfin balzar di mano. | Corse la terza poi, ma corse invano, | Non fè meglio di lui l'altro germano, | seguì, perché dal segno ancor lontano, | che si lasciò la lancia uscir di mano. | per far buon corso e non ferire invano, | vien dela truppa e condottier sovrano, | de' sacri colli e del'onor romano. | di consenso commun per capitano. | Il cavalier con la sinistra mano | spiccato un leggier salto indi dal piano, | Quel ritroso e restio s'impenna invano, | fer secreta congiura, indi pian piano | si ribellaro e tolser l'armi in mano. | Dal gran valor del principe germano, | dal'obligo che porta ala sua mano, | Fatto al possente arcier contrasto invano, | e d'aspri assalti ognor con l'armi in mano | Dominava il primier tutto quel piano | È giunto a tale il suo valor sovrano | Son dal nome vie più che dala mano | solo col vento dele penne al piano | Vedi ogni altro vascello irne lontano, | Tutto incontro gli vien lo stuol villano; | anzi principe insieme e capitano | Novella spada non ti ponga in mano. | Il mortal guardo scorgerà, se 'n vano | Mentre regnò con disarmata mano | Conforto dunque non sperando in vano | Alzò ricchi trofei per l'oceano; | Oggi al nostro sperar porgi la mano, | Ha de la terra i fondamenti in mano; | Costor forti di cor, forti di mano, | Ma lasso me, che quì minaccio in vano, | Con guardo fier, come leone ircano, | Contra la vita sua fia spesa in vano. | Se ne l'armi oggidì langue la mano: | Ed il mio favellar vien da lontano, | Indi si scaglia, e con terribil mano | Stende Giunusso e Mustafa sul piano, | Per guisa tal su quell'orribil piano | Pien di tempesta, e con terribil mano | Ivi fra' tanti per suo scampo in vano | Scampo a salvar l'esercito ottomano, | Folco, nè sente quel parlare in vano: | Folco dicea: dunque da noi lontano | Invitto, altier; fia di tua nobil mano | Di schermire da' morbi il corpo umano: | Suco salubre in solitario piano, | Ch'ogni artificio s'adoprava invano: | Tanto del re non può donar la mano, | Cotanto offese, e vincitrici in mano, | Sperar mercè potrai se non invano? | Error commisi, che da me lontano | Arbitro incontrastabile, sovrano, | Ivi, somma pietate al guardo umano, | Poi supin lo distende, indi sul piano | Ah che nulla ne seppi; e certo in vano | Nè permesso l'avrei, ch'era mia mano | Pregi riporterem con nobil mano, | Cresci l'unico erede; indi lontano | Riposa il piè su l'ammirabil piano, | Orna la staffa, e fiammeggiar lontano | Quale in battaglia a l'ardimento umano | Spigne allora AMEDEO l'armata mano; | Rivi di sangue disgorgò lontano; | Caddeo repente, e fe' sonare il piano | Fugge la turba la terribil mano, | Stracciò le chiome d'or con dura mano, | Ardono gli occhi, e l'arator lontano | Del sangue turco rosseggiare il piano, | Da l'invitto AMEDEO ciascun lontano; | Nè fu pentito; ebbe Anacarsi in mano | Il resse poi, che sofferirlo strano | Di sua real virtù presso e lontano | Fuga prendeano, e da la nobil mano | Nube di polve sollevar dal piano, | Fatti al grande AMEDEO poco lontano | Sempre Aldemaro gli scorgea sul piano, | Pur si manifestava in volto umano, | Sì minacciar con la terribil mano: | Che 'l voler d'Ottoman speri far vano; | Con forti gridi, e con non fievol mano | Sauro di manto, il manco piè balzano, | Solo è colpa qua giù del core umano | Al verace suo ben fassi lontano; | Sul varco eterni messaggieri in mano | Per ciascun piede indi tener lontano; | Nè per Baldi fermar l'orrida mano | Ecco mi nega un mio fedel sua mano; | Astorre il vide, ed inchinò la mano | Un sasso tal, ch'altri levar dal piano | Ed egli tosto il fa cadere al piano. | Dal braccio, onde recisa era la mano. | Movi all'incontra, e con la nobil mano | Prova in guerra simil di mortal mano, | Ben vi dirò, che con mirabil mano | Ma mentre che da noi pugna lontano, | Sorse, e rimbombo da l'Eroe lontano, | Ei folgorò con formidabil mano; | Ed arco incurva, che maestra mano | Che i nobili rettor caduti al piano | Fieno aspettati da la patria in vano. | Splendide d'or con l'infallibil mano, | Di tanti indugi suoi punge più strano | Quinci nel biondo crin la bianca mano | Splendide d'or con infallibil mano, | Isbigottita, s'avvalora in vano, | Nè più porgere a' ferri osa la mano. | Così diceva, e con l'eburnea mano | Cui rispose Ebrain: non credi in vano, | Spegnerà gli empi l'immortai sua mano. | Di vaghi marmi è variato il piano, | Lunga vigilia di Dedalea mano. | Ed in quel punto si scorgea lontano | In mezzo a' flutti dello stuol pagano, | Cure debba guidar con facil mano. | Del vicino metal cui da lontano | Suda, e incallisce al vomere la mano, | Severo esplorator de la tua mano | Ora il libro gentil con lenta mano | Poi lieto sen andrà con l'una mano | Non conosci la scuola; e mai tua mano | Sfugge dall'altrui man l'accorta mano | Tengasi al fianco la sinistra mano | Alzati e porgi, almo Signor, la mano | Pera colui che prima osò la mano | Dell'ammirato cucinier la mano. | Chi macchiarla oserà? Le Ninfe in vano | Spezzate, dissipate rovesciavano | Ora il picchiar de' bossoli sul piano; | Solo all'ombre segrete; e a me di mano | Suda e incallisce al vomere la mano | Severo esplorator de la tua mano | Or tu il libro gentil con lenta mano | Poi lieto se n'andrà con l'una mano | Serpe triplice pelo? Ambo s'adornano | Sfugge dall'altrui man l'accorta mano | Tengasi al fianco la sinistra mano | Alzati e porgi almo garzon la mano | Pera colui che prima osò la mano | Dell'ammirato cucinier la mano. | Ora il picchiar de' bòssoli sul piano, | De' semidei, ne lo cui sangue in vano | De le amiche l'aita; e a sè con mano | Odansi strada scricchiolar lontano? | La fragola gentil che di lontano | Nè già in van si gridò. La gracil mano | Ecco que' fogli con diurna mano | Adunque sarai tu cotanto strano, | Se fusse quel che dici, intendi sano, | Come conduce me, che con mia mano | Saltagli adosso col coltello in mano, | Venuto son per lo sparvier sovrano. - | vaghezza pueril tanto pian piano | che la terra natia sospiri invano, | Ma chiunque credendo al vizio vano | giunge per molle e spazioso piano | Di Priamo è figlio, imperador troiano, | di Ganimede mio maggior germano. | Può ben d'umane cose ingegno umano | Trattar cause divine ardisce invano | Come dunque poss'io rozzo e villano | così determinar fusse in mia mano, | né dal dritto giudicio andrei lontano. | dal facondo corrier del re sovrano, | porgimi tu con la cortese mano, | Qui del trafitto piè, del cor non sano | Disse Amor, che non era indi lontano: | Non volea sì bel piè men bella mano! - | Nela torre primiera a destra mano | Quadro è il cortile e spazioso e piano | Non lunge dal maggior fiume toscano | Rimanti, a Dio; da te cercato invano | Di me novelle investigando invano, | fugge per boschi a più poter lontano | Vorria, punita sol dala mia mano, | Somiglia Adone attonito villano | se talora a mirar vien di lontano | Somiglia il domator del'oceano | de' mostri intanto il domator tebano? | Chi con le carte effigiate in mano | chi le corna agitate in picciol piano | chi con maglio leggier manda lontano | Era questi un garzon superbo e vano, | cameriero d'Apollo e cortigiano, | che con bei fasci di fioretti in mano | Garzon verde vestito e non lontano, | la Superbia n'essala un fumo vano. | queste due belle e con parlar umano, | Al'opra natural cultrice mano | Congiunto al cornio suo minor germano | Dico così che il facitor sovrano | senon perché del nutrimento umano, | senza ilqual uso inutil fora e vano | vive rugiade, onde il bel viso umano | Poi degli aurei capei di propria mano | Non meritava un lieve scherzo e vano | ch'altri devesse armar l'iniqua mano | colà s'asconda ed esplorata invano | al'ardimento del'ingegno umano. | non è, com'altri vuol, polito e piano, | pervenuti noi siamo a mano a mano. | benché imperfetta, imitatrice mano. | mosso da folle e temeraria mano, | con un colpo crudel ferro villano? | il bel paese, al cui fecondo piano | eccolo là sovra un corrente ispano | Nel dritto mezzo vaneggiava un piano | che portava lo sguardo assai lontano, | del gran pittor s'avantaggiò la mano. | viensi la sterpe del gran rege ispano! | che la donna real si tìen per mano; | qual può regola dar giudicio umano | che data non gli avea l'ultima mano. | tremar il mondo e rimbombar lontano; | dal'amata bellezza un cor lontano, | ché non vi mirerai, credimi, invano. | donna del faro al dittator romano, | chi vinse il mondo con l'invitta mano; | mense apprestò per adescarlo invano | col bel garzone il carcerier villano, | soccorso del suo sol, benché lontano, | di quel giogo cadea troppo inumano, | spogliarmi e'l regno mio tormi di mano | era ai colpi d'amor, colpo inumano. | Ed havvi il ramo che sterpar dal piano | spiando del garzon la traccia invano. | Viene a tutti davante il capitano, | Più d'una volta in guerra armò la mano | Trovavasi di qua poco lontano | la chioma d'or con la sinistra mano | ed ei non può, per esserne lontano | stendendo verso lui la destra mano, | movea l'accorta e diligente mano | Non villano l'andar, non è villano | né quella bianca e dilicata mano | né quel cantar misterioso e strano | che da Pafo non è molto lontano. |
|