beme |  | boeme |  | creme |  | eme |  | freme |  | geme |  | meme |  | preme |  | reme |  | reme |  | sceme |  | scheme |  | seme |  | seme |  | sieme |  | speme |  | teme |  | teme |  | teme |  | assieme |  | biasteme |  | biasteme |  | bireme |  | blasfeme |  | blasfeme |  | blasteme |  | boeme |  | boheme |  | careme |  | ceneme |  | cineme |  | doreme |  | eczeme |  | embleme |  | empieme |  | estreme |  | estreme |  | felleme |  | floeme |  | foneme |  | glosseme |  | grafeme |  | inseme |  | insieme |  | lesseme |  | linseme |  | miteme |  | moneme |  | morfeme |  | noeme |  | noseme |  | pateme |  | poeme |  | posteme |  | postreme |  | probleme |  | rigeme |  | rimeme |  | ripreme |  | rispreme |  | riteme |  | sememe |  | sereme |  | sileme |  | sinteme |  | sisteme |  | stileme |  | supreme |  | supreme |  | tagmeme |  | tasseme |  | toneme |  | trireme |  | xileme |  | anademe |  | aporeme |  | aposteme |  | apoteme |  | assoneme |  | axoneme |  | cinquereme |  | coinsieme |  | cromoneme |  | diademe |  | diasteme |  | enfiseme |  | entimeme |  | epirreme |  | episeme |  | episteme |  | epiteme |  | eriteme |  | esanteme |  | linfedeme |  | meristeme |  | mioneme |  | mixedeme |  | morfoneme |  | polireme |  | poliseme |  | protoneme |  | quadrireme |  | quinquereme |  | semanteme |  | settereme |  | settireme |  | teoreme |  | treponeme |  | triboneme |  | aglaoneme |  | agrosisteme |  | antiblasfeme |  | antisisteme |  | biosisteme |  | categoreme |  | diasisteme |  | ecosisteme |  | epichereme |  | epifoneme |  | filosofeme |  | linfoedeme |  | macrosisteme |  | mitologeme |  | mitologheme |  | morfofoneme |  | semimorfeme |  | servosisteme |  | soprainsieme |  | sottoinsieme |  | sottosisteme |  | sincategoreme |  | videosisteme |  | agroecosisteme |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con eme: | | combattuto delpar, sospira e freme. | e seggio angusto a duo signori insieme, | pugnan tra lor, l'uom ne languisce e geme | Palemon con Portun rauco ne freme. | Ino l'abbraccia e mormorando insieme | ch'ognor de' cari parti il furto teme. | Sparge d'ira le macchie e furia e freme | Lo sconsolato Adon lagrima e geme | vanno alternando ed iterando insieme | Così le gioie e le memorie estreme | nela corona a far le prove estreme, | lo sdegna è biasma e ne sussurra e freme. | del senato il favor concorre insieme, | e col torbido Egeo combatte insieme. | che rassembra aquilon qualor più freme | La bella dea d'Adon sospira e geme | ed al destro canton del'ali estreme | Eccolo giunto ove minaccia insieme | Voglio uccider mestessa e con la speme | Vendicherò con un sol colpo insieme | Non vacilla la destra, il cor non teme, | e del frutto del riso il pianto è seme. | Figlie son del dolor le gioie estreme | per più mai non tornar, partiro insieme. | ma col mio ben, cred'io, con la mia speme | l'anima avea col parto espressa insieme. | però che quella insu l'angosce estreme | ma di Mercurio il duro annunzio teme. | di questo capo e quel le punte estreme. | d'oro e seta ha la corda attorta insieme, | riabitar dopo l'essequie estreme. | tra' nodi rientrar paventa e teme | del trafitto guerrier l'ombra che geme | seconde al'arte sua volgersi insieme, | che congiunte avea già le corna estreme. | Cinzia del'orbe suo le parti sceme | né dal fanciul che pur alquanto teme, | fin colà dove ale radici estreme | Per ombroso sentier ne vanno insieme | replica per pietà le note estreme. | mentr'ei si lagna addolorato e geme | si scote l'Ebro dale corna estreme | il Rodope vicin n'ulula e geme | L'Emo al bombo risponde e l'Ato insieme | fin di Bisanzio il fier soldan ne teme. | de' gran Medici ancor promette il seme, | d'Austria e d'Etruria ambe le piante insieme: | prole gentil del'onorato seme! | O del mondo cadente ultima speme, | del gran cugino alto periglio ei teme, | co' men fedeli a collegarsi insieme; | Enrico, il primo fior del regio seme, | de' regni miei le meraviglie estreme. | ne verrai meco a visitare insieme | darà da celebrar sue glorie estreme, | raccorrà in sé de' suoi l'unica speme. | del'altre membra le virtuti insieme, | le verdi dee con le cerulee insieme. | ed han commercio insu le ripe estreme | corrono l'alme ad intrecciarsi insieme. | Giungono i cori insu le labra estreme, | Sparsa le chiome insu la fronte estreme | Mascherati la faccia, errano insieme | Con l'ingordo Desio ne vien la Speme, | ala meta d'amor giungono insieme. | Perviene Adone ale delizie estreme | e ripigliando le cadenze estreme, | dale cime del'arbore supreme | Rapito allora e provocato insieme | Or col pavone innamorato insieme | rade l'aria con l'ali, or per l'estreme | La colomba or nel nido a covo geme, | cerca nel vaso e beve e bacia insieme. | di man gliel toglie e le reliquie estreme | Vassene ala gran cena, e fuor di speme | che prenda a separar seme da seme | Poi di vari granelli accolti insieme | In un corpo medesmo insieme insieme | Quinci e quindi in un punto il cor le preme | Ancor dubbia e pensosa ed ama e teme, | e suol vita aborrir, morte non teme; | che mi porti sì tosto al'ore estreme. | dela bugiarda adulatrice speme; | pensoso e tristo infra sospetto e speme | perché l'ira del ciel paventa e teme, | Il miser genitor, mentr'ella geme | questi accenti fra sé mormora e freme: | che crollando la fronte e'l dito insieme, | da quella man, che vi distilla e preme, | che vive in voi, non è virtù di seme. | dolor recate e refrigerio insieme, | siché la vera dea ne langue insieme, | Sognando il bel garzon si dole e geme, | Sguardo non ha per tanti raggi insieme, | Tanto eccesso di luce il miser teme | Paride istesso in quelle gioie estreme | il semplicetto pollo inganno teme; | va col falcon la tortorella insieme, | Amor, né l'un dal'altro offeso geme; | D'urli confusi e di latrati insieme, | che danno anima agli antri, il bosco freme. | ma vacilla lo sguardo e sparge insieme | l'alma dal petto e queste voci estreme: | fia con Vulcan ricopulata insieme | onde già cadde il mostruoso seme. | la fierezza o l'orror per me si teme, | Tinta d'azzurro nele ripe estreme | Ragionar ponno e salutarsi insieme | Mentre l'un rade il lido e l'altro il preme | languendo a un punto e minacciando insieme, | più del mar che'l produsse, orribil freme. | gitta lontano e con le note estreme | in questa guisa si lamenta e geme: | Ma ben cieco m'ha fatto e stolto insieme | Di morir bramo e non sperando ho speme | Mi rifiuta Pluton, forse che teme | incapace di sé, si frange e freme, | il nuotator ch'al cominciar non teme. | e le braccia e le gambe agita insieme; | verga verso la poppa accosta insieme. | vanno a baciarsi le due punte estreme, | salta e ronza per l'aria e fugge e freme. | per le parti di mezzo e per l'estreme; | non l'accompagni il suo compagno insieme; | l'altro ancor con la punta il terren preme; | vivacissimo allievo un corsier preme, | pasciuto e nato del più nobil seme. | senon che fosche ha sol le parti estreme, | Gemon l'aure dintorno e l'aria freme, | Son di questo e di quel le forze estreme | Lampeggiar vedi aprova i ferri insieme | Teme del campo a Rodi avverso, teme | Nè può mirar da le miserie estreme | Arsa tra queste furie ulula, e freme | Regna AMEDEO, che di virtù supreme | Forte così, ch'ogni nemico il teme, | Mira, che tratti ne l'angustie estreme | Ma cresce orgoglio, e minaccevol freme | Prese le donne; e tutte unite insieme, | Ed a veder, se rimanea più speme | Così ragiona ingannatore e geme, | Egli ascoltando le querele estreme | De la pace ad ogn'or troncò la speme; | Oggi è caduto, e seco Glauco insieme. | Gelido a morte singhiozzando ei geme: | Con piè veloce il vincitore il preme. | Ch'andò la genitrice a l'ore estreme; | Perch'ebbe in Cipro d'avanzarsi speme: | Somma virtù, nè men bellezze estreme. | Suo guardo a terra moribonda, e geme; | Tra molli pianti inesorabil freme; | Ed or che presso le fatiche estreme | Solamente, o fedel, per me si teme | Spargeva Aletto, e sì terribil freme, | Fiamma rinversa, e rio veneno insieme; | Insuperbiti: ognun minaccia e freme, | Cadrà 'l popolo turco, e seco insieme | Piaga, nè morte, e formidabil freme. | Batte la fronte lagrimoso e geme, | Fecesi al campo, ove confuse insieme | Poco le turbe di salvarsi han speme; | Alcmer feroce in fra le pene estreme | Verso Georgo così parla e freme: | Corro languendo inverso l'ore estreme; | Del soccorso vicin, fa ch'ei non teme. | Cadeano Turchi e Rodïani insieme, | Megera atroce, e riguardandol freme. | Ei che schermire non la può, ne geme; | Orribile rimbombo, e di chi geme; | Ed il dorso di lor nessun non preme, | Solleva un grido minaccioso e freme. | Però sel guarda bestemmiando, e freme. | Chiunque aspira a le grandezze estreme | Per alcun tempo a la mortale speme | Dove trasporti tu la nostra speme, | Ciondola quindi, e ripercosso insieme | Pedine il martellar. Torcesi e freme | Immaturo al suo fin corresse il seme | Offese alquanto, v'è stemprato il seme | Più glorioso e furibondo insieme | Ciondola quindi, e ripercosso insieme | La maestà di cavalier non teme. | Rotelle il martellar. Torcesi e freme | Ella niega placarse. Il cocchio freme | Mal repugnante e mal cedente insieme | Ecco s'asside la tua dama e freme | Amor, né l'un dal'altro offeso geme; | va col falcon la tortorella insieme, | il semplicetto pollo inganno teme; | Tanto eccesso di luce il miser teme | Sognando il bel garzon si dole e geme, | siché la vera dea ne langue insieme, | dolor recate e refrigerio insieme, | che vive in voi, non è virtù di seme. | questi accenti fra sé mormora e freme: | Il miser genitor, mentr'ella geme | perché l'ira del ciel paventa e teme, | dela bugiarda adulatrice speme; | che mi porti sì tosto al'ore estreme. | In un corpo medesmo insieme insieme | che prenda a separar seme da seme | Vassene ala gran cena, e fuor di speme | cerca nel vaso e beve e bacia insieme. | La colomba or nel nido a covo geme, | Or col pavone innamorato insieme | Rapito allora e provocato insieme | Perviene Adone ale delizie estreme | ala meta d'amor giungono insieme. | Mascherati la faccia, errano insieme | Giungono i cori insu le labra estreme, | ed han commercio insu le ripe estreme | le verdi dee con le cerulee insieme. | del'altre membra le virtuti insieme, | raccorrà in sé de' suoi l'unica speme. | darà da celebrar sue glorie estreme, | ne verrai meco a visitare insieme | de' regni miei le meraviglie estreme. | Enrico, il primo fior del regio seme, | co' men fedeli a collegarsi insieme; | del gran cugino alto periglio ei teme, | prole gentil del'onorato seme! | il Rodope vicin n'ulula e geme | si scote l'Ebro dale corna estreme | mentr'ei si lagna addolorato e geme | replica per pietà le note estreme. | fin colà dove ale radici estreme | né dal fanciul che pur alquanto teme, | Cinzia del'orbe suo le parti sceme | seconde al'arte sua volgersi insieme, | del trafitto guerrier l'ombra che geme | tra' nodi rientrar paventa e teme | riabitar dopo l'essequie estreme. | ma di Mercurio il duro annunzio teme. | però che quella insu l'angosce estreme | Figlie son del dolor le gioie estreme | Vendicherò con un sol colpo insieme | Voglio uccider mestessa e con la speme | Eccolo giunto ove minaccia insieme | ed al destro canton del'ali estreme | La bella dea d'Adon sospira e geme | che rassembra aquilon qualor più freme | del senato il favor concorre insieme, | nela corona a far le prove estreme, | Così le gioie e le memorie estreme | vanno alternando ed iterando insieme | Lo sconsolato Adon lagrima e geme | ch'ognor de' cari parti il furto teme. | Ino l'abbraccia e mormorando insieme | Palemon con Portun rauco ne freme. | combattuto delpar, sospira e freme. | ma vacilla lo sguardo e sparge insieme | fia con Vulcan ricopulata insieme | onde già cadde il mostruoso seme. | la fierezza o l'orror per me si teme, | Tinta d'azzurro nele ripe estreme | Ragionar ponno e salutarsi insieme | gitta lontano e con le note estreme | in questa guisa si lamenta e geme: | Di morir bramo e non sperando ho speme | Mi rifiuta Pluton, forse che teme | incapace di sé, si frange e freme, | il nuotator ch'al cominciar non teme. | verga verso la poppa accosta insieme. | vanno a baciarsi le due punte estreme, | per le parti di mezzo e per l'estreme; | vivacissimo allievo un corsier preme, | pasciuto e nato del più nobil seme. | Lampeggiar vedi aprova i ferri insieme | Sciagura superar, qual dalla speme | La pugna inferocía, di loro speme | Le remote vagaro isole estreme. | Disperar sollevato oltre ogni speme | Dal più parlar cauto prevenne. Ei teme | Del celeste favor nudrir la speme. | Dal sommo ciel precipitati, e insieme | La gran saracinesca, a tutte insieme | Della presa vendetta, e seco insieme | Che può dal cor, se non uscì di speme, | Non pugnan già con libertà, ma insieme | Affronterollo, e d'atterrarlo ho speme | Tu sei, fellon superbo? Era tua speme | Che d'ambo i lati milïoni insieme | Sente cotanto quell'audace speme | Corsieri e carri e condottieri insieme | Stolta! raccolse le sue forze e speme | Rimanti, Adam; nè lusinghiera speme | Dell'invido nemico appien la speme, | Del Genitor che là sedea, ma insieme | Nè già scemar la mia miseria ho speme | In suoi viluppi camminar. La speme | Egli venne dal ciel, giudice e insieme | Prescritto, e quando furïosi insieme | Non obblïar che col femineo seme | Sceso dall'alto e da novella speme | Che benedette di quest'uom nel seme | Un figlio sorgerà, femineo seme, | Perchè detta sarà femineo seme | che fatto avete qui con noi insieme. | Dove, senza di vita amica speme, | Sei banditi di vita erano insieme. | Pensi ciascun che la vergogna teme | vedendo qui tanta turba insieme | La povera Susanna nel cor geme | Se la mia vaga luce e dolce speme | ah lasso! che farò? Chi ama teme. | Sospira el core e l’occhio plora e geme, | Quel sentier che calcando vanno insieme, | Dicendo: «Ove voi tu ire, dolce mia speme? | Ma il giovinetto pur si lagna et geme, | Ei non si vede haver ; però che teme | Pel timor che 'l lor cor gravando preme. | Che seminando havendo il tristo seme | Nissuno sopra il morto corpo geme, | Che Fiordispina et Doralice insieme | Stessero, aciò con lor bellezze estreme | Però dice a Rynaldo: « Se tu insieme | Il conte, il Fauno et quel corrier insieme | Onde hanno i tre della vettoria speme; | Ma sopra l'animal tutto si preme. | Et con la bocca che ha in le parti estreme | Il drago con la coda mosso insieme | Che non senza cagion del regno teme. | Questa è la causa che 'l mio padre teme, | Se gelosia del regno il cor le preme, | Pria salutando il re, poi gli altri insieme | Materia il giganteo malvagio seme | Et fanno colation ambi dua insieme, | Ma Fiordispina di tal cosa geme. | Entrano in campo i dua guerrier insieme | Se accordarono al corso quattro insieme | Della promessa che le fece geme | Nè far che di me possa prender speme | Celtiberi et crudei Thedeschi insieme, | Deveno sempre mai vivendo insieme | Servarsi fede et in l'un l'altro haver speme. | più di cor che di ferro, altro non teme | in beneficio del valor che geme, | duce seguendo di cotanta speme, | Tirolese lo vide, e su la speme | Securo punge il suo cammel, né teme | il viator: libera il dorso preme | Di Bonaparte è l'occhio ovunque è speme | Torna, deh! torna a me, figlio, mia speme, | cercando pur su queste rive estreme | Salvar la patria che t'invoca e geme, | una sognata libertà la preme, | Su i cruenti suoi campi più non freme | pur come in guerra si sospira e geme? | vite appiè del marito olmo, che geme | Oh giorno di dolor! giorno d'estreme | Sì che le cose dissonanti insieme | Che ognor delusa d'amorosa speme, | Nutre una lampa su la culla, e teme | e men ch'al cominciar si mostra speme | del lungo assedio che i nemici preme; | e voi signoreggiar con gli altri insieme | quattro suoi figli e 'l re Sicambro insieme, | e d'armi e di destrier, ch'ogni uom ne teme: | uscendo dal real francesco seme, | e chi più tien nelle sue forze speme | più truova intoppo che l'abbatte e preme. | E ben dir si porria che quella speme | ne facea incauti e men concordi insieme, | ma s'alquanto timor gli animi preme, | ove l'Usa e 'l Sual mischiano insieme | la ricca e bella Udona, che non teme | ov'Ulla e Beverlai l'un l'altro preme | e tutti tre sei insegne aveano insieme, | tra l'Uvallia e Cornubia adentro preme, | e l'ondosa Sabrina, ov'ella geme | Stanno a guisa di cerchio aggiunte insieme, | ove più l'Aquilone intorno geme | Pomonia è la maggior, che 'l mezzo preme | Esperidi cui 'l sol la fronte preme | dell'occidente su le piagge estreme, | che l'Icaro e l'Egeo n'han meno insieme, | la torba Amasia, e quei due primi insieme. | che la Selva Semana adombra e preme, | di Bransuic le fredde parti estreme, | Facciasi adunque, e s'aggia larga speme, | parte, mentre ciascun sospinge e preme, | ristretti più che mai, caddero insieme; | Boorte e Lïonello e gli altri insieme | verso 'l nemico che vicin gli preme. | di lassù leggi e gli spergiuri teme | muoviamo il passo, e con sicura speme, | comanda: “Gite ognor ristretti insieme, | d'un passo pur, se 'l mio corruccio teme, | mai torni il piè, se ben la forza il preme: | Ma no 'l concede Dio, che tutto insieme | gioventù senza senno, ed or mi preme | ond'io tengo, alto re, nell'alma speme, | che separate pria son poste insieme: | verso il nemico suo, che già le preme. | con l'arme e con l'ardir le forze estreme, | Poi che tanto ristretti son già insieme | fan ch'essa schiera lentamente preme | l'altra, ch'è più sicura e che men teme, | e per tutto domanda, e cerca insieme, | perch'ha di vendicar secura speme | e rabbioso nel fin sospira e geme, | in cui senno mostraro e forze estreme. | e col favor de' duo gran duci insieme | ove indietro fuggiva, innanzi preme. | Son le due schiere già sì giunte insieme | nessun ritira il passo e ciascun preme | ciascun gli altri minaccia e nessun teme, | che gli fé d'un sol parto uscire insieme | e d'una istessa morte ivi gli preme. | ma il giovin valoroso nulla teme, | anzi con più furor minaccia e freme, | Così col figlio Eretto e gli altri insieme, | con impeto crudel la punge e preme | Quel morto è in tutto e quel languendo geme, | che 'l timore affrenare ebbero speme. | or quest'altra, ch'ei truova, abbatte e preme; | or con gli ultimi andar si vede insieme, | Truova altri due fratei che vanno insieme, | che vecchio e colmo di ricchezze estreme | Or per man di Boorte ogni suo seme | che stretti con Verralto erano insieme | ciascuno il Gallo duramente preme: | forte cignal che i morsi lor non teme, | ritornando più volte ha ferma speme | di condurlo in tal guisa all'ore estreme. | d'ambe i due cavalier ch'erano insieme; | che 'l nome di viltà più d'altro teme, | che intègri confermare ho ferma speme | lo sperare e 'l soffrir, ch'han forza insieme | di portar sopra il ciel chi 'l centro preme; | contro al duro avversario che vi preme, | in cui di doppio ben si mostra speme? | con dir: - Chi cinge il ferro, cinga insieme | d'alte lodi acquistar desire e speme -. | Non vien per questa men l'altera speme | che in diversi altri modi il punge e preme | l'altro, ch'offender lui nell'alma teme, | che come in grado egual vissero insieme | una morte medesma anco gli preme: | drizza l'ispide sete, raspa e freme | e nel suo desperare ha solo speme. | Or poi che s'è veduta quella speme | e che quanto egli incontra abbatte e preme | ciascun sì forte omai la morte teme | allo stato comune, e molto preme; | la consorte real, la figlia insieme: | del famoso Clodin, lor somma speme; | né sa che farse e 'n lei combatte insieme | la vergogna e 'l desir, che punge e preme: | e mille dolci nomi aggiunti insieme? | l'onorato Clodasso, e morte il preme: | solamente in Clodin chiude ogni speme; | il gran tempio divin con loro insieme, | onde il crudo Britanno e 'l Gallo geme, | e l'antico valor del primo seme | l'alma figliuola sua con l'altre insieme | l'addolorata fronte, e piange e geme: | che sciolto ogni timor ch'allor le preme | e privò gli Affrican d'ogni altra speme | di Clodasso la man che nulla teme: | in tra 'l Tago e 'l Duero e l'onde estreme | che sentendomi giunto all'ore estreme | con ogni suo poter m'abbassa e preme. | ma il desio di vendetta che ne preme | aggia il termine suo co i giorni insieme. | del gran nome britanno e gallo insieme, | e di quanti son qui d'ogni altro seme! | Come ha 'l buon re finito, ogni altro insieme | Ma la cura medesma il petto preme | ch'ivi turba infinita intorno geme | e per mostrare al cielo e 'l mondo insieme | gli offro il largo terren che Cera preme | e d'indi innanzi le sue rive estreme | L'altro popol più vil mischiato insieme | e 'l gran danno de' suoi sospira e geme | Chi 'l frutto acerbo piange del suo seme, | E però, cinti il cor di questa speme, | i quai mal si convengono al gran seme, | e chi troppo il morir del mondo teme | l'altra schiera onorata arriva insieme, | sopra il tempo passato e ch'or gli preme. | che l'un spera soverchio, e l'altro teme; | e sì pari in tra lor, ch'uniti insieme | l'uno e l'altro il terren cadendo preme; | e con forza sì egual l'un l'altro preme | ch'ogni uom senza timor si cinge e speme. | l'uno e l'altro de i due con gli altri insieme | chi di dietro il cammin correndo preme. | alla morte di quei, d'intorno freme, | ch'a lor toglie il timore, a noi la speme: | spesso quello assicura, e questa preme. | sovente il frutto onde fu amico al seme, | che furando il devere a tutte insieme | di tosto rivedere ho ferma speme | altre, ove l'ombra più nascosa preme, | per di nuovo assalir mettersi insieme; | ma d'altro lato acerba doglia preme | d'ira, di sdegno e di vergogna insieme, | col britanno terren del mondo insieme, | quante mai luci furo offusca e preme, |
|