gemica |  | remica |  | semica |  | alchemica |  | anemica |  | bisemica |  | ecdemica |  | endemica |  | fonemica |  | glicemica |  | grafemica |  | ischemica |  | leucemica |  | lipemica |  | morfemica |  | pandemica |  | polemica |  | prossemica |  | racemica |  | sistemica |  | tagmemica |  | totemica |  | uremica |  | accademica |  | epidemica |  | iperemica |  | monosemica |  | neoaccademica |  | oligoemica |  | polisemica |  | setticemica |  | talassemica |  | uricemica |  | antianemica |  | iperglicemica |  | ipoglicemica |  | antiaccademica |  | classicoaccademica |  |
| 80 endecasillabi classici rimano con emica: | | né di te meno ad esserle nemica | sospinge a danneggiar l'oste nemica. | di gentilezza e di pietà nemica, | che per seguir talor l'oste nemica. | Già dela stella a te cruda e nemica | mi fu da indi in poi sempre nemica. | scherniremo l'amante e la nemica. | o s'amante trovasse, a lui nemica | cura ai lieti riposi aspra nemica, | l'una madre d'Amor, l'altra nemica. | che può contro costor l'oste nemica? | perché dela domestica nemica | la mia vicaria in terra, anzi nemica. | vede chiusa valletta al sol nemica. | e cieca e stolta e di virtù nemica | onde la dea gli diventò nemica, | Non reggeva giammai forza nemica, | Per l'atterrata gente a lui nemica, | vede chiusa valletta al sol nemica. | la mia vicaria in terra, anzi nemica. | che può contro costor l'oste nemica? | cura ai lieti riposi aspra nemica, | scherniremo l'amante e la nemica. | mi fu da indi in poi sempre nemica. | Già dela stella a te cruda e nemica | che per seguir talor l'oste nemica. | di gentilezza e di pietà nemica, | sospinge a danneggiar l'oste nemica. | né di te meno ad esserle nemica | onde la dea gli diventò nemica, | Ma la Fortuna, che è dei buon nemica | tal si scaglia per mezzo alla nemica | Superbia t’apparecchia a Dio nemica! | né a sì nobil disegno fu nemica | più nel suo amor, più mi si fé nemica. | veggio il dí della Parca e la nemica | Mente, de gli anni e de l'oblio nemica, | che te n'andrai fra nazion nemica, | ch'a i suoi disegni, a i suoi guerrier nemica, | 'Tolgaci i regni pur sorte nemica, | che te n'andrai fra gente a' tuoi nemica, | or vede al suo pensier torre nemica. | E tre mura espugnò forza nemica, | ch'a' suoi guerrier, a' suoi desir nemica, | Tu sei de gli anni e de l'oblio nemica, | Palagi e templi, in cui gente nemica | il petto gli passò l'asta nemica. | onora. Argante allor l'alta e nemica | cosí allor reprimean l'ira nemica, | Ché dal furor di gente aspra e nemica | sí gran turba mirando e sí nemica: | del Pelìde, quel dì che di nemica | Troppo feroce gioventù nemica | per lo buio a spïar l'oste nemica, | guatando che nol giunga asta nemica. | S'avvolse, e penetrò nella nemica | Mentore, fra una gente a te nemica | se Fortuna non m'è troppo nemica. - | di far Ginevra al suo amator nemica, | Alla donzella, come sua nemica, | de la dolce et acerba mia nemica | gli orecchi de la dolce mia nemica, | et die' le chiavi a quella mia nemica | la fede, ch'a me sol tanto è nemica; | Altri: O fortuna agli occhi miei nemica, | de la dolce et amata mia nemica, | Ma mia fortuna, a me sempre nemica, | né costui né quell'altra mia nemica | e tu entrerai ne la città nemica. | che da Reggio temea, città nemica. | Giura Titta che questa è una nemica | di tutta la cavalleria nemica, | A Bardolfo però essa è nemica | così visibilmente a noi nemica, | non vi sarò né amica né nemica; | Do in pegno la mia vita a una nemica! | per colei ch'è supposta sua nemica; | sua capitana e insieme sua nemica; | questa infernale perfida nemica, | Vuoi tu che vada in Argo, o alla nemica |
|