anemici |  | emici |  | ischemici |  | nemici |  | premici |  | remici |  | remici |  | semici |  | semici |  | uremici |  | alchemici |  | anemici |  | bisemici |  | bisemici |  | ecdemici |  | ecdemici |  | endemici |  | endemici |  | fonemici |  | fonemici |  | glicemici |  | glicemici |  | ischemici |  | leucemici |  | leucemici |  | lipemici |  | lipemici |  | morfemici |  | morfemici |  | pandemici |  | pandemici |  | polemici |  | racemici |  | racemici |  | sistemici |  | tagmemici |  | tagmemici |  | totemici |  | totemici |  | uremici |  | uricemici |  | academici |  | accademici |  | accademici |  | arcinemici |  | epidemici |  | epistemici |  | iperemici |  | iperemici |  | ipoglicemici |  | monosemici |  | monosemici |  | neoaccademici |  | oligoemici |  | polisemici |  | polisemici |  | setticemici |  | setticemici |  | talassemici |  | talassemici |  | uricemici |  | antianemici |  | antianemici |  | antilipemici |  | iperglicemici |  | iperglicemici |  | ipoglicemici |  | oligoemici |  | antiaccademici |  | classicoaccademici |  | neoaccademici |  |
| 125 endecasillabi classici rimano con emici: | | irrita Citerea contro i nemici. | che de' rubelli esserciti nemici | che del seme nascea de' lor nemici, | Domò l'orgoglio de' vicin nemici, | Diasi Rodi al furor d'aspri nemici, | Allor daransi in man de' suoi nemici | che de' rubelli esserciti nemici | irrita Citerea contro i nemici. | che del seme nascea de' lor nemici, | Te su i paterni perfidi nemici | Il settimo sarà. D'aspri nemici | Ma su quel tronco stesso i tuoi nemici | Egli ascende dipoi, de' suoi nemici | Noi non combatteren come nemici, | Guerreggiante a impedir l'Elba ai nemici | devreste in guerra usarlo, e tra i nemici, | e tanto più che forse ora i nemici, | i ricevuti oltraggi da i nemici, | ha gli oltraggi sofferti da' nemici, | tal è il chiaro Boorte tra i nemici: | con fuggir quinci il ferro de' nemici, | or tra i nostri allegrarsi or tra i nemici, | come si vede ben, se tra i nemici | ogni duce miglior ch'hanno i nemici | volser la sede aver presso a i nemici. | datemi oggi legato a' miei nemici, | d'esser venuto in man di tai nemici, | il famoso stendardo a i gran nemici. | e nudi prigionier farci a' nemici, | sendo i nostri già stanchi ed a i nemici | costui, con quanti avrò duci nemici | saranno ancora, sì che ' suoi nemici | troncar le vie d'accordo, e de' nemici | tomba fia questa terra a' tuoi nemici. | Tornàr le schiere indietro, e da i nemici | Dunque, poscia che fian contra i nemici | torràn le nostre machine a i nemici.' | perch'ei paventi pur de' suoi nemici | campato ho dal furor d'empi nemici; | cosí questi tornâr da' lor nemici | i domi e stanchi e timidi nemici: | che pria che darmi vinto a' miei nemici, | Dunque poscia che fian contra i nemici | né spada gloria diè fra' suoi nemici | che lunge da furor d'aspri nemici, | come spoglie e trofei de' suoi nemici. | han minor fede in noi che gli nemici? | Voi, ch'io credea di ritrovar nemici, | con il più intimo dei miei nemici! | scorrevan le mie ore, i miei nemici | ad impiegarla contro i suoi nemici. | le lor virtù son come lor nemici? | sviar da te le spade dei nemici, | affrontare ed uccider tre nemici. | in cuor la tremarella! Ed i nemici | di voi stessi facendovi nemici, | perché, vedi, avrà, sì, tanti nemici, | compatire assai spesso anche i nemici. | sto meglio a causa dei miei nemici, | tutti insieme un terzetto di nemici | e il più crudele di questi nemici? | che possa farvi pensare nemici. | così attorte con quelle dei nemici, | contro le gole dei nostri nemici! | abbandonato in mezzo ai miei nemici. | fino all'ultimo tutti i tuoi nemici, | incuta un tal terrore ai suoi nemici? | ci riconoscerai per tuoi nemici; | può allontanar da lui molti nemici. | della rovina dei nostri nemici! | la punizione dei vostri nemici. | sopra la testa dei vostri nemici. | di sì maligni e perfidi nemici, | sottraiti alla vista dei nemici, | se avessi cento volte più nemici | contro così potenti suoi nemici, | difendere il mio re dai suoi nemici, | ad uno ad uno tutti i miei nemici. | Già, ma eravate entrambi suoi nemici; | per lanciare anatemi ai tuoi nemici? | Avrà le pelli dei nostri nemici | Preghino i preti per i lor nemici: | per esser vittima dei suoi nemici. | di piangere; sì, pure i miei nemici | Stretto da un folto gruppo di nemici, | che il mio corpo sia preda dei nemici, | ora splende, se non i tuoi nemici? | non avrai da temere i tuoi nemici, | Preferisco sapervi miei nemici | Sì, a dispetto di tutti i tuoi nemici. | né difender voi stesso dai nemici? | nelle mani dei miei molti nemici! | mi troverei consorte ai miei nemici | far la pace con questi tuoi nemici | che si tratti di amici o di nemici. | ha tratto a queste rive i miei nemici; | ed ora questi, che son miei nemici, | senza con ciò sentirci a voi nemici | nella strage mortale dei nemici. | Ed ora passi con i miei nemici? | Per conoscere il cuore dei nemici, | Una piana fra i due campi nemici | dei lori meriti; tutti i nemici | Voi non mi siete amici né nemici | per correre a dar mano ai tuoi nemici, | ma ora quegli stessi miei nemici | meglio però sarebbe due nemici. | Bene, allora ci sei: son due nemici | di quelli che son stati i miei nemici. | ti prego, a maledire i miei nemici. | di tagliar gargarozzi di nemici, | riconciliarti con i tuoi nemici, | Ebbene, dove son questi nemici? | Mentre io respingevo i lor nemici, | egli, terrore dei nostri nemici, | di far pagare un giorno ai suoi nemici | nell'onore. Perciò tutti nemici | che ammaccature di colpi nemici | per essere tormento ai miei nemici? | che dovrà intrappolare i tuoi nemici. | può farci abbattere i nostri nemici, | brutto furfante, sono tuoi nemici. | il comandante in capo dei nemici, | sì che si creda in mano di nemici. | nel mio volto rivolgi: i tuoi nemici |
|