tempo |  | attempo |  | buontempo |  | contempo |  | frattempo |  | maltempo |  | stratempo |  | vertempo |  | antitempo |  | anzitempo |  | contrattempo |  | controtempo |  | intertempo |  | marcatempo |  | nottetempo |  | ognitempo |  | passatempo |  | perditempo |  | segnatempo |  | spaziotempo |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con empo: | | differì quell'affare a miglior tempo. | per ritrovarsi ala gran festa a tempo | l'amorosa magia nutriro un tempo. | ciecar con l'oro ed aspettava il tempo. | or pendente, or monil recando a tempo, | Quanto diversi da' vostr'avi! Un tempo | Quella rosa gentil che fu già un tempo | Quanto diversi da' nostr'avi! Un tempo | Trasse da le lor cave, ove già tempo | Tu le carche faretre a miglior tempo | De gli amorosi gabinetti; e a un tempo | Ne le bocche de gli uomini gran tempo. | Voci di dame cicalanti a un tempo, | or pendente, or monil recando a tempo, | per ritrovarsi ala gran festa a tempo | differì quell'affare a miglior tempo. | Mio Nume ad implorar, finchè sia tempo | Di tanti spirti glorïosi un tempo | Tu temi del nemico e temi a un tempo | Della semenza e della messe il tempo, | Contra Angelica irato, perché un tempo | Però lei vista non le vuol dar tempo | Che sa, se questa ingrata donna ha tempo, | Et imperò si mosse contra tempo | Fecelo già Volcano et servò il tempo | Bene ogni cosa fa chi la fa in tempo | Già Tydeo il tenne in gran prezzo gran tempo, | Lasciamoli dormir che a luoco et tempo | Lassailo in Spagna, non è ancor gran tempo, | Ma forsi ti parrà troppo per tempo | Ti purghi bon mia mano adesso è il tempo; | Se si affretta un, l'altro non perde il tempo, | Faville accese, et non aspetta tempo | Alla fortuna agitatrice e al tempo; | sed io ti vidi mai per nessun tempo | sì che chi cura tien del miglior tempo | comince il bene oprare ognor per tempo. | sarà con tale onor quel breve tempo, | ch'assai dolce vi fia partir per tempo. | che la vendetta sia così per tempo, | tu sentirai, di qua da picciol tempo, | E se già fosse, non saria per tempo. | tenea lunge dal Lazio; onde gran tempo, | di téma e di tristizia. E' verrà tempo | E cosí stabilisco: e cosí tempo | assunto impresa; e per condurla, a tempo | Andromaca infelice al suo buon tempo | ampio regno e famoso, e seggio un tempo | vita e vitto infelice. In questo tempo, | del pomo d'oro guardïana un tempo. | venir la frigia armata: onde in un tempo | che ricuopre le stelle, e quando è il tempo | Or questa è nostra patria, e questo è 'l tempo | ad ogni priego; poscia che né 'l tempo, | giunta agli scogli, perigliosi un tempo | de la verga fatal, già di gran tempo | un re che vèglio e placido gran tempo | di tutto che seguia, veduto il tempo | con le tenaglie e co' martelli a tempo | Enea da l'altra parte assai per tempo | son io dal cielo, e questo è 'l segno e 'l tempo, | per sé l'occasïon ti porge e 'l tempo. | le grida i Teucri e gli animi in un tempo | io ch'a l'amor l'accesi? Allora il tempo | giunto che fu: «Via, - disse - or non è tempo | avea di forze, s'avvisò di tempo | con due giunti cavalli ambi in un tempo | d'armi, che gli avventâr tutti in un tempo, | sorgea l'Aurora. Enea, quantunque il tempo, | gridava Turno: «Or questo è, padri, il tempo | con la fanciulla, a cui fu cibo un tempo | seguitò lui. Gli fu sopra in un tempo | s'avventa, e lo ghermisce; onde in un tempo | ché i Teucri e i Toschi gli Arcadi in un tempo | A cui Giuno soggiunse: «E' non è tempo | e contra il feritor tutti in un tempo | e non ben vince chi non vince a tempo. - | perch'ogni opra mortal tardi o per tempo | cede a le nostre ingiurie, o cede al tempo. | e due trionfi unire in un sol tempo | e tardi far quel che non fai per tempo. | Or fa' gran senno, e 'l meglio eleggi a tempo; | ma gli sdegni e 'l furor ripone a tempo; | perché basta a grand'ira un picciol tempo. | e non v'ha luogo il luogo, o tempo il tempo, | né la natura che produce a tempo. | e quel muro atterrarti in picciol tempo: | tu sorgi, e vieni a la vendetta a tempo. | vincer voi senza me potrete a tempo, | io senza voi giá non vivrei gran tempo, | ché di vittoria o di morire è tempo. | Però ch'a dipartir n'affretta il tempo, | lá giuso a l'opre, ove regnare a tempo, | Ei, che vede il periglio e vede il tempo, | si scioglie, salta in piè, percote a tempo. | Contragga alquanto, e ad un medesmo tempo | Quanto diversi da' nostr'avi! Un tempo | Trasse da le lor cave, ove già tempo | E questo ancor di rammentar fia tempo | Tu le carche faretre a miglior tempo | De gli amorosi gabinetti; e a un tempo | Ne le bocche de gli uomini gran tempo. | Voci di dame cicalanti a un tempo, | ché guerra e peste ad un medesmo tempo | e andrà pieno il mio detto: verrà tempo | ed io pur con eroi son visso un tempo | col forte Menelao qua venne un tempo | Ben coll'illustre Polinice un tempo | del re troiano, non volgea per tempo | Glauco, in te riconosco. Enèo, già tempo, | mura che al re Laomedonte un tempo | delle cittadi atterrator. Ma tempo, | dunque malgrado degli Dei, gran tempo | L'assalse Aiace ad un medesmo tempo, | la fulgid'asta Ettòr. L'altro che a tempo | Mossero entrambi ad un medesmo tempo. | di prudenza e consiglio? Ad un sol tempo | lungi d'Argo, infamati. Il vidi un tempo | asta scagliò. Polidamante a tempo | serbar si denno queste cose al tempo | togliea la vita, se di ciò per tempo | caligine: tornâr tutto ad un tempo | v'è più scampo per me. Fu cara un tempo | alla tua gente che domàn per tempo | e sa come lentar, sa come a tempo | mi va di poca etade: Ulisse al tempo | donna l'amplesso il cor consola: il tempo, | Telemaco potea cercarlo a un tempo. | Nestore interrogasse, e chiaro a un tempo | Cose io racconto, che saranno a tempo. | Ritiene? Io d'udir temo e bramo a un tempo'. | Vela ed antenne caddero. Ei gran tempo | Figlia di Cadmo, Ino chiamata, al tempo | Dunque le inviò blandi e accorti a un tempo. | L'uno e l'altra prendea, qual chi gran tempo | Con soave modestia, e franco a un tempo, | Presentiamgli ciascuno, e tosto, e a un tempo, | Dal magnanimo Autolico, e a quel tempo | I suoi vincoli ruppe; e così al tempo | Ulisse ripigliò, «di sonni un tempo; | E a te, cogliendo l'assenza il tempo, | De' prodi, che spariro, è omai gran tempo. | Torna più assai, che perir tutti a un tempo'. | Che avea da poppa il vento, in picciol tempo | E tutti dal flagel percossi a un tempo, | Crebbe il mio stato, e non passò gran tempo | Porgere allora! Or della cena è il tempo | Alle patrie contrade era già tempo. | Né corcarti t'è d'uopo innanzi al tempo: | Pur sogguardando il padre e gli occhi a un tempo | Oltraggian d'un eroe, che lungo tempo | Tal favellava; ed ecco giunto il tempo. | La sala fosse e riscaldata a un tempo. | Usciro intanto del palagio a un tempo | Tacita stette e attonita gran tempo: | E messi qua e là mandino a un tempo | La davano pel mezzo in ogni tempo, | E ben si ritrovò salito a tempo, | perché Agramante e Dardinello a un tempo, | Ma egli, che montato era per tempo, | come la vita e l'onor salvi a un tempo, | tien sempre l'occhio, e fiere e fugge a tempo. | ben di parlar di lui tornerà tempo. | dopo ch'uscì di man del pazzo a tempo; | trovasse e buon navilio e miglior tempo, | ch'a tor la spada non ebbe pur tempo. | fu Balisarda, e che già sua fu un tempo. | come la tolse a Falerina, al tempo | Questa speranza mi sostenne un tempo: | però ch'ò sospirato sí gran tempo | che mai non incomincio assai per tempo | per lunga experïentia omai che 'l tempo | Vattene, trista, ché non va per tempo | a faticosa impresa assai per tempo: | cosí gli occhi miei piangon d'ogni tempo, | l'aura amorosa che rinova il tempo, | come a me si mostrâr quel primo tempo: | che non mutasser qualitate a tempo. | Però piú fermo ognor di tempo in tempo, | quanto è creato, vince et cangia il tempo: | ora la vita breve e 'l loco e 'l tempo | a vespro tal qual era oggi per tempo; | pur quel nodo mi mostra e 'l loco e 'l tempo. | per bellissimo amor quest'al suo tempo. | ella piú tardi, over io piú per tempo? | dicean: - O lumi amici che gran tempo | il ciel n'aspetta: a voi parrà per tempo; | che tempo non gli par da perder tempo, | acciò che i lor remedii sieno a tempo; | l'altra mattina ritornar per tempo, | Ma fa' che in Roncisvalle sien per tempo | ché non aràn così d'armarsi tempo, | ché, se le cose si faranno a tempo, | e non ci tolse il preveder suo il tempo, | ché la grazia al ben far fu sempre a tempo. | e non saranno in Runcisvalle a tempo, | ché la battaglia fia doman per tempo: | è morto Orlando e non è piú quel tempo: | se volete fuggir, voi siete a tempo; | la gente vostra, e non perdete il tempo, | - Non affrettate, o dei, de gli odii il tempo | ch'ancor verrà per voi troppo per tempo. | hanno conflitto per sì lungo tempo | manifestare per un certo tempo | Fate presto, vi prego, non c'è tempo! | come l'amore nasca con il tempo | senza lasciare lor nemmeno il tempo | seguitelo, finché ne siete in tempo. | che può importare lasciarlo anzitempo? | scadendo con il volgere del tempo, | per tutto questo gran vuoto di tempo | di Pompeo; ché avrete tutto il tempo | dolce Ottavia: non sarà certo il tempo | distraendogli mente e cuore e tempo | ch'abbia potuto in così breve tempo | quel letame che nutre nel contempo | che potesse impartirsi nel suo tempo; | Ed io vi son rimasto da quel tempo | salvo che di sospendere alcun tempo | Non credi tu che col passar del tempo | se ne stia a languire tutto il tempo | Deve passare ancora qualche tempo | allora, per la Diana del suo tempo, | L'ho fatto solo per prendere tempo | ci ha permesso di prepararci in tempo. | sei rimasto attaccato tanto tempo | Non resteremo fuori molto tempo. | da non pensar davvero a perder tempo | ma permettesse loro, in breve tempo, | sì che possiate avere ancora il tempo | Posso dirvi però che da alcun tempo | sentenziare così sul nostro tempo, | le lento-scivolanti ore del tempo; | scandirebbe l'andar pigro del tempo | visibile l'impronta per un tempo | Che avete fatto tutto questo tempo? | aveva sanguinato tutto il tempo. | abbiam tenuto molto bene il tempo: | per tener la città; io, nel frattempo, | ed è contento di spendere il tempo | Per tutti i fulmini, datemi il tempo | il qual ragionamento, con il tempo, | più d'una lieve perdita di tempo. | per far vivere il nome tuo nel tempo! | Possibile che in così poco tempo | braccato ed inseguito tutto il tempo | dove sei stato tutto questo tempo, | Egli avrebbe dovuto già da tempo | ad essere saziato con il tempo, | quel tesoro che è il vostro tempo | sono soltanto il vostro passatempo. | mentre voi ingannerete il vostro tempo | finché lo stesso nostro passatempo | se però, come dite, nel frattempo, | ci forza a rivelare innanzi tempo - | Che sarai diventato quando il tempo | la trottola implacabile del tempo! | non solo che tu sperperi il tuo tempo, | impiegherà con me lo stesso tempo | e ad informare nello stesso tempo | senza nemmeno stare a perder tempo | che non poteva in così breve tempo | ed anche voi, sir John, sarebbe tempo. | d'ornar con gesta nobili il suo tempo. | di maestro e discepolo ad un tempo. | e la vita, giocattolo del tempo, | un sapor di salsedine del tempo | dalla perversità del nostro tempo, | perché, dicesti, fra non molto tempo | ed anche a ruota libera, a quel tempo. | che inevitabilmente in esso il tempo | Il sole è alto, e qui si perde tempo. | ogni scusa se noi, riguardo al tempo, | la benedetta qualità d'un tempo. | da questo incarico in breve tempo. | che mi ronzava intorno tutto il tempo, | un galante e leggiadro passatempo, | quando verrà a maturazione il tempo | Ma spero che non passerà gran tempo | Avrebbe ben potuto egli a suo tempo | possa rivivere in te, quando il tempo, | la predizione fatta un certo tempo | Bada a te finché sei ancora in tempo, | da due colpi cadutigli ad un tempo, | da prima? Abbiamo conosciuto il tempo | senza far più trascorrere altro tempo; | Sarà come tu dici. Nel frattempo, | Ah, potessi sfogarla, come un tempo | non possiamo più perdere altro tempo. | avremmo differito ad altro tempo | per la tosa, e così sempre nel tempo: | Nell'attesa, per ammazzare il tempo, | tornate pur da noi fra qualche tempo | lo saranno senz'altro in breve tempo. | Usciamo, dunque, e non perdiamo tempo, | avete voi stroncato innanzi tempo!... | non avresti vissuto tanto tempo | Ora non resta che darci buon tempo | Ed io, costretto per tutto quel tempo | due donne insieme fan cattivo tempo. | potete risparmiarci questo tempo. | che nel volger di tutto questo tempo | egli - il vescovo, dico - chiese tempo | ma la natura esige anch'essa il tempo | che l'ha ferito; e dopo poco tempo, | di questo giorno, ché da qualche tempo | che visse mai nel fluire del tempo. | ne troverò sicuramente il tempo! | in nome e nel ricordo di quel tempo, | hai dormicchiato tutto questo tempo; | vorresti dedicare a me il tuo tempo? | cui dovetti pensare in questo tempo. | ma è solo per tesoreggiare il tempo, | del loro amore, che allo stesso tempo | che Bassanio possa arrivare in tempo, | di trascorrere tutto questo tempo | Quante cose son debitrici al tempo | ha già contato il pastore, dal tempo | se pur riempir volessimo egual tempo, | presso di voi per così lungo tempo | resta con noi ancor per qualche tempo. | desiderar d'accelerare il tempo | ha partorito prima del suo tempo. | avremo bene usato il nostro tempo. | rubare ed azzuffarsi tutto il tempo... | se non si fosse trattenuta in tempo, | ad affare concluso; nel frattempo | Per questo tuttavia ci sarà tempo... | Ma, mio signore, in così breve tempo | in cui languisco da sì lungo tempo | facendomi un giocondo passatempo | che rischi di non arrivare in tempo. | sformandosi. Basterà poco tempo | non fate che immolare il vostro tempo | confermata, ahimè, in ogni tempo, | chi sa quale inatteso passatempo. | che non possiamo star per alcun tempo | giorni felici ancor per lungo tempo. | sempre che mi darete, nel frattempo, | se no, con questo diavolo di tempo, | in vedetta, per tutto questo tempo! | che non ho più rivisto da gran tempo. | Allora arrivederci. Nel frattempo, | raffinato e scorrevole d'un tempo, | per fuggire da lei di nottetempo | con le esecrabili mani del tempo | Adesso è l'ora. Ed è lo stesso tempo. | di mettere a profitto il nostro tempo | che t'ho reso per tutto questo tempo: | Ma voi, per un banale contrattempo, | Ma attento: se tu voglia innanzi tempo | Dove sei stato tutto questo tempo? | non sarà grande amore, con il tempo | mai che avesse saputo andare a tempo. | Allora andiamo, non perdiamo tempo. | Sarò là fra un momento. Solo il tempo | qui, su quest'arida proda del tempo, | Quanto basti per far passare il tempo | Sia libero ciascuno del suo tempo. | della natura ricevere a un tempo | Non lasceremo passar molto tempo | fino a quando il trascorrere del tempo | L'avrei detto, che fosse tanto tempo, | Ella è lì lì per finire il suo tempo. | che si trovò a perdere ad un tempo | di dimorarvi per un po' di tempo. | fuori legge, per non so quanto tempo; | né giustiziato, in tutto questo tempo? | Bene, potrà presentarsi a suo tempo, | accusa insieme e nello stesso tempo, | che vivon consumando tutto il tempo | Siamo costretti ad obbedire al tempo. | Come?... Ecco: passato un certo tempo, | ma nell'araldica del nostro tempo | da pensieri di piombo in questo tempo; | Non veder donna tutto questo tempo, | di qualche divertente passatempo? | caratteristica del nostro tempo! | uno ch'offre il consueto passatempo | per una donna? O sciupare il mio tempo | con qualche nuovo e gaio passatempo, | secondo che la brevità del tempo | Trattandosi di puro passatempo, | abbiam voluto cancellare il tempo, | per imbottire la fodera del tempo. | ma toccate così, innanzi tempo, | Ti sarà riservato nel frattempo | che non si placa, ma cresce col tempo. | mi ricorda la sua gloria d'un tempo, | in frivolezze, consumando un tempo | sì salda fama, che il passar del tempo | Dico che se ti occorre un po' di tempo | Ah, ci fossero gli uomini d'un tempo! | Ora consumeremo in fretta il tempo, | profittò per restar tutto quel tempo | ed è figlio bastardo del suo tempo | per il ritorno, egli ha avuto il tempo | da grave malattia, proprio nel tempo | il pesante trascorrere del tempo | specie se raccontata fuori tempo. | Questa febbraccia che da tanto tempo | Ah, nipote, tu giungi giusto in tempo | abbia potuto in questo poco tempo | Ci penseremo sopra a miglior tempo. | che vi stan trascinando da alcun tempo | allo star lì a temere tutto il tempo | per esserti invecchiato innanzi tempo. | il corso lento e furtivo del tempo | Ogni lagnanza ormai è fuori tempo. | puoi aiutare la mano del tempo | di rimanere assente tanto tempo. | divorano se stessi in poco tempo; | avrai spogliato lo stesso tuo tempo | Allegra, ci rimane poco tempo. | venite. Voi, signori, nel frattempo, | pensa piuttosto a prevenirle in tempo. | consegnerà alla ruggine del tempo | Via, monsignore, non perdiamo tempo. | ingoiata dal tempo? E tu al mio tempo | se chi suona non tiene bene il tempo | monco, deforme, calato anzitempo | da consentirmi di passare il tempo, | ho sopportato ormai da troppo tempo | morte violenta prima del suo tempo! | dal furtivo trascorrere del tempo, | Sbrigherò la faccenda in poco tempo. | come son morti. Pensa, nel frattempo, | Io t'ho aspettato Dio sa quanto tempo, | ciò che vorrei - guadagnerò del tempo | mettiti in giro, senza perder tempo, | che non abbiamo avuto proprio il tempo | Un momento. Dammi il tempo. | Giovedì, dite?... Non c'è molto tempo. | Ma fino a giovedì c'è ancora tempo. | Ah, quale sciagurato contrattempo | Vieni, Montecchi: alzato innanzi tempo | coricato per sempre, innanzi tempo. | ciò ch'io feci. Ma dopo poco tempo, | Non l'hai condotto tu, di nottetempo, | come d'un innocente passatempo | Come ingannare questo pigro tempo, | Secondo che la stampi il tempo; | esser spadroneggiata tutto il tempo | Ma i gusti non si mutano col tempo? | Ma lasciamo questo giudizio al tempo: | O gran disgrazia scongiurata in tempo! | rimanderete ad un secondo tempo | del giovin suo pudore, innanzi tempo | Ella è morta, signore, solo il tempo | senza avere trascorso il nostro tempo | Quale difesa abbiamo nel frattempo? | di morire quando sarà il suo tempo | Quanto poco s'addice al nostro tempo | perfettamente con l'aria del tempo: | Nobile nostro patrono di un tempo. | in ogni circostanza: è stato il tempo | aspettarla chissà per quanto tempo. | per saggiare negli uomini nel tempo | un'idea: sii tu ora il mio tempo | Paghiamo tutti insieme innanzi tempo | lo devon superare. Perché il tempo | anticipando addirittura il tempo | reclamalo quando verrà il suo tempo. | dopo aver inseguito tanto tempo, | non possa più ripetersi nel tempo. | nell'arte militare di quel tempo, | conosceva l'esatto modo e tempo | Ma io sto recitando con il tempo | questo differimento darà al tempo | Che dirò d'aver fatto in questo tempo? | con mille giri fa veloce il tempo. | de l'altissimo Padre inanzi al tempo | era giunto il principio, e giunto il tempo | il tempo in sè, non è il suo spazio o 'l tempo, | l'altre per dignitate, e vince il tempo. | precedevano ancora il mondo e 'l tempo, | ed a l'eternità, non solo al tempo | ed opportuna la stagione e 'l tempo. | vider molte figure e 'n breve tempo, | in cielo il vedi co 'l volar del tempo. | lunghe ed algenti; e nel volar del tempo | ritornarà, pensando al primo tempo | non trova, nè silenzio in chiaro tempo | ma si conserva ancor di tempo in tempo. | di stagion in stagion, di tempo in tempo, | od ordine costante; e 'n breve tempo | a quel piacer, che non ha fine o tempo, | Ma dove mi trasporta inanzi al tempo | la prima sfera, e l'altre in vario tempo | al ciel, quando che sia, tardi o per tempo, | trar vorrà l'uno e l'altro estremo tempo, | E poi fornìta quella guardia, e 'l tempo | che vivace le stelle adegua, e 'l tempo | per rinovar la stanca vita, e 'l tempo | pur come estinta, e la ripiglia a tempo, | E i buoi rinchiusi nel più freddo tempo | in queste e quelle e nel cangiar del tempo | la memoria de gli avi, e lungo tempo | de l'universo, e col girar del tempo | Vivi felice: e come l'altra un tempo |
|