cena |  | crena |  | drena |  | frena |  | gena |  | glena |  | iena |  | lena |  | lena |  | mena |  | mena |  | pena |  | piena |  | piena |  | rena |  | scena |  | schiena |  | sena |  | sfrena |  | siena |  | svena |  | vena |  | abena |  | affiena |  | affrena |  | alcena |  | alena |  | aliena |  | allena |  | amena |  | andrena |  | appena |  | arena |  | arena |  | armena |  | arrena |  | atena |  | avena |  | balena |  | barena |  | barena |  | bolena |  | camena |  | cancrena |  | cangrena |  | carena |  | catena |  | cecena |  | centena |  | cesena |  | cilena |  | difrena |  | dimena |  | direna |  | disfrena |  | dossena |  | dozzena |  | dracena |  | ebbena |  | euglena |  | falena |  | flittena |  | focena |  | folena |  | galena |  | gangrena |  | gardena |  | geniena |  | golena |  | gonfrena |  | infrena |  | inscena |  | irachena |  | lagena |  | leena |  | lesena |  | licena |  | lorena |  | maizena |  | malmena |  | marena |  | melena |  | mezzena |  | mitena |  | mittena |  | moena |  | morena |  | murena |  | nicena |  | nissena |  | norrena |  | novena |  | orbena |  | oscena |  | ozena |  | patena |  | payena |  | peniena |  | picena |  | pirena |  | polena |  | prossena |  | quindena |  | raffrena |  | ravvena |  | ricena |  | rimena |  | rinfrena |  | ripiena |  | rizena |  | romena |  | rumena |  | rutena |  | safena |  | sagena |  | scalena |  | scatena |  | scorpena |  | sderena |  | sdirena |  | sebbena |  | serena |  | sfirena |  | sibbena |  | sirena |  | slovena |  | sollena |  | strapiena |  | svelena |  | terrena |  | tirrena |  | tramena |  | turkmena |  | velena |  | venena |  | verbena |  | vermena |  | zigena |  | zighena |  | abaliena |  | altalena |  | amarena |  | anfisbena |  | angelena |  | apirena |  | asserena |  | avanscena |  | avvelena |  | barcamena |  | boccascena |  | cantilena |  | concatena |  | controscena |  | corifena |  | damascena |  | deidrogena |  | discatena |  | dopocena |  | endovena |  | fondoschiena |  | fuoriscena |  | giuggiolena |  | giugulena |  | inamena |  | incatena |  | irakena |  | laodicena |  | leonicena |  | macarena |  | maddalena |  | madrilena |  | malaghena |  | malaguena |  | malapena |  | marilena |  | messinscena |  | nazarena |  | nazianzena |  | neobalena |  | nondimena |  | nullamena |  | peloxena |  | pergamena |  | pirossena |  | polissena |  | quarantena |  | rasserena |  | retroscena |  | riavvelena |  | ribalena |  | rincatena |  | rinserena |  | santiaghena |  | saracena |  | sconcatena |  | semipiena |  | terrapiena |  | anfesibena |  | anfisibena |  | antiochena |  | cionondimena |  | controcarena |  | controcatena |  | copricatena |  | filoirachena |  | guardacatena |  | isochimena |  | monocarena |  | nulladimena |  | perispomena |  | tendicatena |  | tiracatena |  | ultraterrena |  | antiirachena |  | lepidosirena |  | properispomena |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ena: | | e Sifno che ferace è d'ogni vena | l'altra di busti e di sepolcri è piena. | forze raddoppia e Siro attigne e Rena: | il camin che t'adduce a nova pena! | a cercar altro lido ed altra arena? | malguidato pensier ti guida e mena? | altri lubrica conca in giro mena; | alcun mostro del mar preme ed affrena; | cantando a salutarla ogni sirena. | sottopon volentier l'ispida schiena, | dala fiorita e fortunata arena; | brilla l'aria pacifica e serena, | talor diffuso in preziosa piena | or fa degli orbi suoi rete e catena, | Spesso ala fronte candida e serena | bastò ch'avesse al piè ferrea catena | di gaudi tutta e d'allegrezze piena | Fu Barrin condannato a giusta pena, | Torni la mente omai chiara e serena | Che forze avrà questo campion? che lena | scusar il fallo o ricusar la pena. | Non vo', di morte degna e di catena, | e chiuse in atto comico la scena. | rimbombonne il teatro a voce piena | le fere arresta, anzi le sfere affrena. | mitigar del'inferno ogni aspra pena. | celeste cigno, angelica sirena, | che quasi occhio di vergine balena. | gemma più ch'altra fulgida e serena | tra' globi ognor dela volubil piena: | con oscura procella africo mena; | la mobil sempre e tempestosa arena. | a semedesmo è spettatore e scena, | e'l tesor vagheggiando ond'ella è piena | di navi e padiglion l'onda e l'arena. | Omai di Cipro è ricoverta e piena | nel bel reame tuo vita serena. | la spoglia corrottibile e terrena, | che tra' suoi ceppi l'anima incatena, | senza poter drizzarti insu l'arena. | rivolta al ciel la pancia, al suol la schiena, | desolata di popoli l'arena. | mesta a vedere e lagrimosa scena, | tese le braccia e le ne fè catena. | e stillando per gli occhi allegra vena, | Scherzando col torel per l'ombra amena | Scinta e scalza cantando a suon d'avena | Apre le sbarre e'l caro armento mena | che n'han dal bell'Adon notizia piena, | quivi Furcillo il ladro a tempo mena. | non nega ai falli mai devuta pena, | libero il corridor senza catena, | vuol dar ristoro al'affannata lena. | è più densa e frondosa, il passo affrena. | vien per la via ch'ala spelonca il mena | de' capelli d'Adon l'aurea catena | dela stagion più fresca e più serena, | de' fanciulli inesperti, in pugna il mena. | Prende un abito allor da quell'arena | pensa che se tra lor Fortuna il mena | e nela faccia e nela bocca piena | udita ei la cagion di tanta pena | dogliosi oggetti a risguardar mi mena | ché la gloria del mal temprò la pena. | m'alzò che mai godesse alma terrena | Come ciò fusse o se notizia piena | E non solo il lavor dela catena | a prima vista Adon non ben s'affrena; | né per averne l'agio a prandio, a cena | e di questa vital luce serena | Al'aspe egizzio ed ala tigre armena | Semino in onda e fabrico in arena, | caldo e fumante un'ampia tazza ha piena. | la gola al'agna e la trafige e svena | L'alta follia ch'a vaneggiar ti mena | corri precipitosa? Affrena affrena | Dove rotto ogni morso, ogni catena | trangugiando un singulto, apre la vena: | in queste note ala profonda pena | la tragedia crudel dela tua pena. | fatta è la fronte tua publica scena, | e la lingua degli occhi invan s'affrena. | la più morbida vita, apien fu piena. | fu la sollenne e sontuosa cena | vive altra gente ancor d'affanni piena, | ch'esser flagello a semedesma e pena. | così repente, in men che non balena, | ogni pompa e splendore, ond'ella è piena, | Come in superba e luminosa scena, | del gran fiume german limpida vena | Mira colei, ch'alluma e rasserena | per questa l'uom dala beltà terrena | con questa Amor, che l'universo affrena, | Dal gran centro del ciel lunga catena | e del bel guardo la licenza affrena, | È la vaga Luigia di Lorena. | sotto candido vel fronte serena, | magia del ciel ch'incanta ed incatena, | Violenza gentil ch'opprime, affrena, | porta di dura e rigida catena, | giovinetta gentil dietro si mena, | e di dispetto e di fastidio è piena | passa il suo volo e'l suo furore affrena; | sovra le stelle, il giunge e l'incatena; | a filo a filo per angusta vena | sempre agitata e prigioniera arena, | Tien divisa in duo vetri insu la schiena | anco un altro figliuol dela sirena | di Mergellina ala nativa arena. | il sonator dela sincera avena, | bagna lambendo il ciel l'aura serena; | tesse di bei meandri ampia catena, | guise si varia la volubil vena? | con cui sfogar del cor la dolce pena | e qui purgando la mia rozza vena, | Qui mi vivo a mestesso e'n quest'arena | donde nasce l'ardor, piover la vena. | e sento con favor pari ala pena, | Dividale, se può, libica arena, | In alme strette di leal catena | È ver che nulla il bel pensiero affrena, | Gira la vista allor lieta e serena | Al'importuno stuol che l'incatena | al'angue lusinghier l'aspra murena. | ondeggiando il delfin con curva schiena. | la smisurata e ruvida balena. | fa dele proprie infamie oscena scena. | avinta di durissima catena, | la sparsa chioma e rugiadosa affrena; | ride con giovenil faccia serena; | O diletto mortal, gioia terrena, | Sparse vive faville in ogni vena | or fa di dolci groppi ampia catena, | or la ferma, or la torce, or scema, or piena, | se sia filo o sia nervo, arteria o vena. | d'aromatici odor pioggia serena. | cade su l'erba e fiocca in larga vena | nele vigilie sue la bella Siena. | Fora di luce e d'or men ricca e piena, | quand'ecco aprirsi una dorata scena, | Erano i cari amanti entrati a pena | O tre volte mio cor, deh, prego, affrena | - Adon cor mio, mio core, omai serena | ché sempre in ogni prandio, in ogni cena, | dela gelosa dea, lo scorge e mena, | dela gente immortal patria serena, | dove non tuona mai, né mai balena, | del poggio altier, che volge al sol la schiena, | trarmi di sacro umor quest'urna piena'. | tentando il fondo del'interna vena, | bellezza corrottibile e terrena; | a lasciarsi legar con sua catena, | per cui soffre ogni cor tormento e pena, | Così doleasi, e copiosa vena | Quest'alma or che farà d'incendio piena? | reggia il lido ti fia, letto l'arena? | e là dove destin crudo ti mena | Così di Cipro ala nativa arena | e d'un delfino insu l'arcuta schiena | Dal carro, che con morso aureo l'affrena, | piove nettare puro in larga vena. | e su i lor capi una grand'urna piena | Questo purpureo umor, che'n larga vena | non è fascia, anzi è ceppo, anzi è catena, | - Lassa (l'altra dicea) che dolce pena! | il corso al sangue e può saldar la vena. | colsi quest'erbe, il cui vigore affrena | che non è chi la tien cosa terrena. | e di stelle gemmata arde e balena. | cerchia la fronte lucida e serena | ombra sempre tranquilla, aria serena. - | e molle abbiate e di salute piena | d'arco, di stral, di face e di catena. | sol una fascia che di cori è piena. | dov'altro mai di sua luce serena | uom, ch'oltre la caligine terrena | Com'esser può che l'esquisita e piena | quinci il famoso Nil fende l'arena; | stende le falde un'isoletta amena. | il pianeta maggior che'l dì rimena, | vomitato dal'acque, il corso affrena. | e, tra' giunchi palustri insu l'arena | Tutta la selva di scompiglio è piena, | chi la rete racconcia e la catena, | Altri il can che squittisce a forza affrena, | (gridò), qual fato a tanto duol ti mena? | conturbi del mio ciel l'aria serena? | In cotal guisa al'implacabil pena | mentre cerca alleggiarla, accresce lena. | si sforzan d'addolcir quell'aspra pena | che'l cor le strugge in lagrimosa vena. | perché tosto ne spiccia insu l'arena | di tepid'ostro una vermiglia vena. | il cumul tutto, onde la cava è piena, | a vicenda co' piè sviscera e svena. | i suoi vivi torrenti in larga vena | che tutto ignudo insu la molle arena | e, dando spirto al cor, sforzo ala lena, | Chi fier leon dal'africana arena, | chi l'orso bianco di Russia vi mena, | Chi d'Ircania o d'Epiro ala catena | L'ultimo è Dardiren, là nel'arena | la cui serpente e flessuosa vena | Garzon di crespo crin, d'aria serena, | furiando le gitta insu l'arena. | del'ampie spalle e del'immensa schiena | onde cadendo alfin, con l'ampia schiena | il membruto campion stampò l'arena. | svia con la palma il ferro e lo raffrena, | e la guardia gli afferra e gl'incatena | passandogli col piè dietro la schiena, | Nacque di padre trace e madre armena | Nominossi Armellino e l'ampia schiena | Rimorde il morso che con or l'affrena | sotto il peso che porta insu la schiena, | ficca un braccio le braccia entro l'arena. | giostrator nuovo. Un corsier falbo affrena, | Su la cresta del'elmo ha la sirena | e'l colpo uscì di sì gagliarda lena | Ma, tolto il vel che ricopria la scena, | ma dove ancor con affannata lena | e con legni e con ferri il mar affrena, | d'entrambo i capi l'un'e l'altra arena; | quasi in dura prigion l'onda incatena, | Ed indi gli trascorse in ogni vena | Sen va Pattòlo intra lucente arena | Torbido d'or con ammirabil vena; | Quì seco d'armi nove insegne ei mena, | Nè del Xanto rivide unqua l'arena. | Miseri noi! cui sole alba non mena, | Che non ci si minacci aspra catena, | Chi tra i confin de la minuta arena | Dio l'aspetto de l'aria apre e serena, | Ma ciascuna lottando il fianco allena, | La costui fiera man pietà non frena; | Certo la man d'Amore or quì ti mena; | Almen avrò da consolar mia pena; | Nè d'un buon Piccolomini s'affrena | Fuggo de' Turchi la crudel catena. | Fiera fremendo a questi detti a pena | Come sua furia scelerata il mena, | Ed ecco perturbar l'aria serena, | Corsi là dove il turbine mi mena. | Giunsi notando in su l'asciutta arena: | Trassi più giorni solitario in pena. | Acerbissima sì, ch'ella ti mena; | In su la fronte i suoi dolor serena. | Allor seicento ivi rauna appena | Brisacco novecento altri ne mena; | Intenebrato da la sparsa arena, | Ne la città; ma non rivolse a pena | Sotto freddo rigor d'aria serena, | Come sparge terror; quinci ripiena | Di stupor non usato i colpi affrena. | Come toro superbo in riva amena, | Sbranato da leon, con larga vena | Tal colui sanguinoso in su l'arena | Poi che disteso il vede, e su l'arena | Se non v'allenta al piè l'aspra catena | La gran destra di Dio che vi raffrena. | Che da lontano a guerreggiar mi mena | Mio libero voler su questa arena. | Che visto avea d'april l'aura serena | Destare i fior diciotto volte a pena. | Ricoprendo d'oblio la propria pena, | Ove furor contra il Baglione il mena; | Con adirato piè spargendo arena, | Condannaste a soffrir dura catena? | Per dissiparli quì su questa arena, | Ove viltate, ove timor vi mena? | Sarà men grave del morir la pena. | Ed a l'angoscia che a morire il mena, | Falbo di manto, e riposava appena | Ne la bella stagion, che 'l Sol rimena | Tu sul vago mattin presso l'arena | Mormorava nel cielo aura serena | Che la saetta era posata appena; | Ch'un duce venne, e ne venia con pena, | Bagna le guancie sue sanguigna vena, | Giù ruinando in su la terra appena | Ergendo il capo da la bassa arena | Poscia, che guerreggiando oggi ne mena | Misantropo risponde: omai t'affrena; | Non ogni volta ove bramiam ci mena; | Il monarca, che tuona e che balena, | Che de' piedi la terra imprime a pena, | Ragione aver da consolar tua pena; | Tra nemici aspettar dura catena, | Via più d'ogni Reina altra terrena, | Là, dove ardor di caritate il mena | Che suggendolo va di vena in vena; | Che il pelo a te rigermogliante a pena | Incauto amante a la sua lunga pena | Move sublime; e fuor ne mostra a pena | Che i peli a te rigermoglianti a pena | Incauto amante a la sua lunga pena | Ergesi altera; e pur ne mostra a pena | Compagni tuoi che, ministrato a pena | Fu il nobile vagito accolto a pena, | Da i nocenti vapor ch'Espero mena | Ti risponda premendo; e a la tua lena | Dotto di lei benchè nascenti a pena | De' capricci donneschi; ed a gran pena | vomitato dal'acque, il corso affrena. | il pianeta maggior che'l dì rimena, | stende le falde un'isoletta amena. | quinci il famoso Nil fende l'arena; | uom, ch'oltre la caligine terrena | dov'altro mai di sua luce serena | sol una fascia che di cori è piena. | cerchia la fronte lucida e serena | che non è chi la tien cosa terrena. | Questo purpureo umor, che'n larga vena | piove nettare puro in larga vena. | Così di Cipro ala nativa arena | reggia il lido ti fia, letto l'arena? | bellezza corrottibile e terrena; | tentando il fondo del'interna vena, | trarmi di sacro umor quest'urna piena. | dove non tuona mai, né mai balena, | dela gente immortal patria serena, | dela gelosa dea, lo scorge e mena, | Adon cor mio, mio core, omai serena | Erano i cari amanti entrati a pena | quand'ecco aprirsi una dorata scena, | Fora di luce e d'or men ricca e piena, | cade su l'erba e fiocca in larga vena | or fa di dolci groppi ampia catena, | Sparse vive faville in ogni vena | ride con giovenil faccia serena; | la sparsa chioma e rugiadosa affrena; | fa dele proprie infamie oscena scena. | al'angue lusinghier l'aspra murena. | Al'importuno stuol che l'incatena | Gira la vista allor lieta e serena | In alme strette di leal catena | Dividale, se può, libica arena, | donde nasce l'ardor, piover la vena. | con cui sfogar del cor la dolce pena | guise si varia la volubil vena? | tesse di bei meandri ampia catena, | bagna lambendo il ciel l'aura serena; | il sonator dela sincera avena, | di Mergellina ala nativa arena. | anco un altro figliuol dela sirena | sempre agitata e prigioniera arena, | giovinetta gentil dietro si mena, | porta di dura e rigida catena, | Violenza gentil ch'opprime, affrena, | magia del ciel ch'incanta ed incatena, | sotto candido vel fronte serena, | per questa l'uom dala beltà terrena | Mira colei, ch'alluma e rasserena | del gran fiume german limpida vena | Come in superba e luminosa scena, | così repente, in men che non balena, | ch'esser flagello a semedesma e pena. | fu la sollenne e sontuosa cena | la più morbida vita, apien fu piena. | fatta è la fronte tua publica scena, | la tragedia crudel dela tua pena. | in queste note ala profonda pena | Dove rotto ogni morso, ogni catena | corri precipitosa? Affrena affrena | la gola al'agna e la trafige e svena | Semino in onda e fabrico in arena, | Al'aspe egizzio ed ala tigre armena | né per averne l'agio a prandio, a cena | Come ciò fusse o se notizia piena | ché la gloria del mal temprò la pena. | dogliosi oggetti a risguardar mi mena | udita ei la cagion di tanta pena | pensa che se tra lor Fortuna il mena | Prende un abito allor da quell'arena | dela stagion più fresca e più serena, | de' capelli d'Adon l'aurea catena | vuol dar ristoro al'affannata lena. | libero il corridor senza catena, | non nega ai falli mai devuta pena, | quivi Furcillo il ladro a tempo mena. | che n'han dal bell'Adon notizia piena, | Apre le sbarre e'l caro armento mena | Scherzando col torel per l'ombra amena | tese le braccia e le ne fè catena. | mesta a vedere e lagrimosa scena, | senza poter drizzarti insu l'arena. | che tra' suoi ceppi l'anima incatena, | la spoglia corrottibile e terrena, | nel bel reame tuo vita serena. | Omai di Cipro è ricoverta e piena | di navi e padiglion l'onda e l'arena. | la mobil sempre e tempestosa arena. | con oscura procella africo mena; | tra' globi ognor dela volubil piena: | gemma più ch'altra fulgida e serena | che quasi occhio di vergine balena. | celeste cigno, angelica sirena, | mitigar del'inferno ogni aspra pena. | rimbombonne il teatro a voce piena | Non vo', di morte degna e di catena, | scusar il fallo o ricusar la pena. | Torni la mente omai chiara e serena | Fu Barrin condannato a giusta pena, | di gaudi tutta e d'allegrezze piena | bastò ch'avesse al piè ferrea catena | Spesso ala fronte candida e serena | or fa degli orbi suoi rete e catena, | talor diffuso in preziosa piena | brilla l'aria pacifica e serena, | dala fiorita e fortunata arena; | sottopon volentier l'ispida schiena, | cantando a salutarla ogni sirena. | alcun mostro del mar preme ed affrena; | altri lubrica conca in giro mena; | malguidato pensier ti guida e mena? | il camin che t'adduce a nova pena! | chi la rete racconcia e la catena, | conturbi del mio ciel l'aria serena? | In cotal guisa al'implacabil pena | si sforzan d'addolcir quell'aspra pena | perché tosto ne spiccia insu l'arena | di tepid'ostro una vermiglia vena. | il cumul tutto, onde la cava è piena, | che tutto ignudo insu la molle arena | Chi fier leon dal'africana arena, | chi l'orso bianco di Russia vi mena, | Chi d'Ircania o d'Epiro ala catena | la cui serpente e flessuosa vena | Garzon di crespo crin, d'aria serena, | furiando le gitta insu l'arena. | del'ampie spalle e del'immensa schiena | il membruto campion stampò l'arena. | passandogli col piè dietro la schiena, | Nominossi Armellino e l'ampia schiena | Rimorde il morso che con or l'affrena | Su la cresta del'elmo ha la sirena | ma dove ancor con affannata lena | quasi in dura prigion l'onda incatena, | Altro fruttar ci può che eterna pena? | Spaventevol caduta. Aveva appena | Sembianze e forme, ogni beltà terrena | Ove il fragor della licenza oscena, | Monumenti famosi, eretti appena | La nostra somma inaccrescibil pena; | Ecco il consiglio mio. - Finito appena | Innato mio nemico, uscito appena, | Di procellosa nube il sen ripiena | Che non è mar nè fermo suol: con lena | Giustamente accusar, qual se catena | Per la mia man del tuo vigor ripiena | In sè rinchiude e del Caosse affrena | Non è simìl, ma sfolgorante e piena, | Torreggian sopra, e sull'agreste scena | Per un intero dì, montagna amena, | Lucido firmamento. I lumi appena | Tutta de' suoi color sgorga la piena, | Esser non può lassù, ma sol la piena | Entrar vegg'io di tua terribil pena. | Alto brandito ad ambe man con lena | Da sè ti scaccia: vanne, e teco mena | Egli, dal crudo agon scampato appena, | Queste ambigue parole ei disse appena, | Tutta versò de' raggi suoi la piena, | Pendongli l'arco e la faretra piena | Su quella ciurma rea scagliar la pena; | Trar con seco ti possa, e di sua pena, | Così parlò l'Onnipossente appena | Di non cadere e d'evitar la pena | Uom romito goder? Qual gioia piena, | Di vendetta il desìo dove non mena? | Incapaci, quai siam, di morte e pena, | Il fatale misfatto udito appena, | Non men d'Eva confuso, Adam con pena | Larga versâr dagli occhi amara vena, | Sul fallo suo la meritata pena, | Poi con robusta infaticabil lena | Chiusi in quel tetro carcere, tu piena | Ti credi a sostener l'orrenda piena | Brami la morte, e la prescritta pena | Ne diè natura. In orïente appena | In balìa dansi ed han condegna pena | Altri le lucid'armi, ed altri affrena | Dato gli sia. Colà rinchiuso appena | Cinto d'umana carne ei la tua pena | Quegli altri dua non prendevon lena; | apparecchiare e ordinar ch’e’ cena, | com’egli avéno ordinata la mena. | Come già nella deserta arena | Che per voler di tua grazia serena | se non ch’ ho la casa di moneta piena, | Piange el pudico petto e non raffrena | oh lassa a me, che ’ntollerabil pena | Brancolando qual huom che è senza lena | Col scudo che in man tien, sul capo mena, | Et po' alli due impaniati una catena | Tutto racoglie et rimette in sua vena | La donna, che di gran malitia è piena, | Perch' Amor legò lei nella catena | Da quel voler col qual Amor la mena, | Era sì vechia che parlar a pena |
|