bea |  | crea |  | dea |  | ea |  | gea |  | hea |  | lea |  | mea |  | nea |  | pea |  | quea |  | rhea |  | sea |  | achea |  | aerea |  | andrea |  | ardea |  | ascrea |  | aurea |  | avea |  | baggea |  | barcea |  | bea |  | bevea |  | briantea |  | cerea |  | cocea |  | colea |  | compiea |  | concrea |  | corea |  | correa |  | cortea |  | costea |  | crimea |  | crocea |  | cuprea |  | dea |  | donnea |  | ea |  | enea |  | eupnea |  | giacea |  | giugnea |  | godea |  | guinea |  | howea |  | idrorrea |  | intrea |  | ioidea |  | issea |  | ivrea |  | lancea |  | lea |  | leggea |  | letea |  | licea |  | lignea |  | lincea |  | lintea |  | mazdea |  | medea |  | mellea |  | mettea |  | mirtea |  | movea |  | nemea |  | nervea |  | nicea |  | ormea |  | osea |  | otorrea |  | parea |  | pascea |  | perdea |  | permea |  | pingea |  | potea |  | prendea |  | priapea |  | procrea |  | rea |  | rendea |  | retea |  | ricrea |  | romea |  | rosea |  | rotea |  | sabea |  | sdonnea |  | solea |  | spelea |  | tarpea |  | tea |  | tegea |  | torea |  | tornea |  | trochea |  | uhea |  | vanea |  | actea |  | alcea |  | allea |  | allinea |  | almea |  | altea |  | amantea |  | amebea |  | amenorrea |  | apnea |  | aracnea |  | aramea |  | argentea |  | ariostea |  | astrea |  | attraea |  | augustea |  | babbalea |  | babbea |  | basilea |  | betsabea |  | bossacea |  | bradipnea |  | calcarea |  | canea |  | chiarea |  | chinea |  | ciprea |  | cirenea |  | cirinea |  | cobea |  | coccigea |  | commovea |  | concocea |  | confarrea |  | contea |  | corea |  | corioidea |  | cotestea |  | dismovea |  | dispnea |  | ducea |  | duchea |  | ebrea |  | effigea |  | eliea |  | epigea |  | escotea |  | esteuropea |  | etnea |  | euclidea |  | eupnea |  | farea |  | fumea |  | galea |  | galilea |  | gastrorrea |  | ghinea |  | gigliacea |  | giornea |  | giovannea |  | giudea |  | glenoidea |  | godea |  | hevea |  | iacea |  | ialoidea |  | icorrea |  | iddea |  | idea |  | idonea |  | illaquea |  | imenea |  | incocea |  | incunea |  | ipogea |  | lambdoidea |  | laodicea |  | lapidea |  | limnea |  | linnea |  | lipoidea |  | livrea |  | maccabea |  | macea |  | mammea |  | mangea |  | mastoidea |  | medusea |  | meningea |  | menippea |  | menorrea |  | mesoglea |  | micenea |  | miscea |  | mislea |  | morfea |  | morotea |  | moschea |  | nabatea |  | napea |  | nauclea |  | nazirea |  | nettarea |  | ninfea |  | nomea |  | ortopnea |  | ovoidea |  | panacea |  | pettinea |  | pigmea |  | platea |  | plebea |  | porfirea |  | possedea |  | predicea |  | purea |  | rachidea |  | ragusea |  | riallinea |  | rimovea |  | rodonea |  | romulea |  | sadducea |  | scalea |  | scarlea |  | scialorrea |  | sclarea |  | seborrea |  | semblea |  | semidea |  | serapea |  | sigmoidea |  | sofoclea |  | spirea |  | steatorrea |  | sterlinea |  | steroidea |  | tassidea |  | tebea |  | teocritea |  | testacea |  | tiroidea |  | tolomea |  | trachea |  | treggea |  | trincea |  | tropea |  | urea |  | vallea |  | vandea |  | varea |  | verdea |  | vrisea |  | zoea |  | accadea |  | acchinea |  | acherontea |  | achillea |  | acorea |  | acrasiea |  | adenoidea |  | allantoidea |  | amniorrea |  | anacreontea |  | aracnoidea |  | archilochea |  | arenacea |  | argillacea |  | asclepiadea |  | assemblea |  | azalea |  | bambusoidea |  | blenorrea |  | brachipnea |  | bradipnea |  | broncorrea |  | cefalea |  | centroeuropea |  | cicisbea |  | cinquadea |  | cinquedea |  | clitoridea |  | consanguinea |  | coroidea |  | delinquea |  | diarrea |  | dionea |  | dismenorrrea |  | dorotea |  | dulcinea |  | eccellea |  | epopea |  | eritrea |  | esofagea |  | etopea |  | europea |  | extraeuropea |  | farisea |  | farmacopea |  | feoficea |  | filistea |  | fillirea |  | filotea |  | floridea |  | fricassea |  | galatea |  | galattorrea |  | gallonea |  | gastrorrea |  | giustinianea |  | gonorrea |  | graforrea |  | idatidea |  | indeuropea |  | indoeuropea |  | iotiroidea |  | iperpnea |  | ipomea |  | iponea |  | leucorrea |  | limonea |  | logorrea |  | manichea |  | maramea |  | medieuropea |  | medioeuropea |  | melitea |  | melopea |  | menorrea |  | mesoglea |  | miloioidea |  | mixorrea |  | neomanichea |  | nobilea |  | odissea |  | omogenea |  | orchidea |  | ortopnea |  | otorrea |  | panacea |  | panarea |  | paneuropea |  | parotidea |  | pentalinea |  | piorrea |  | polipnea |  | pomoidea |  | rinomea |  | rinorrea |  | scammonea |  | scamonea |  | scialorrea |  | seborrea |  | sialorrea |  | sottolinea |  | squasimodea |  | stercoracea |  | stiloioidea |  | tachipnea |  | tersicorea |  | tifoidea |  | timelea |  | tucididea |  | vallonea |  | viscontea |  | zooglea |  | amenorrea |  | antiariostea |  | antieuropea |  | antitiroidea |  | aristofanea |  | contrammarea |  | diatomea |  | diomedea |  | dismenorrea |  | epicurea |  | farmacopea |  | galattorrea |  | ipertiroidea |  | ipotiroidea |  | maccheronea |  | mediterranea |  | mitteleuropea |  | nasofaringea |  | nordeuropea |  | onfalorrea |  | orofaringea |  | palamedea |  | paradisea |  | partenopea |  | poliantea |  | porcellanacea |  | preindoeuropea |  | prosopopea |  | protoindoeuropea |  | pterigoidea |  | pterotrachea |  | sottocutanea |  | sovramarea |  | spermatorrea |  | steatorrea |  | sternotiroidea |  | teodicea |  | tiourea |  | cefalorachidea |  | ipermenorrea |  | ipomenorrea |  | malonilurea |  | monoclamidea |  | onomatopea |  | autodirigea |  | oftalmoblenorrea |  | oligomenorrea |  | sternocleidomastoidea |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con enea: | | Menovvi un mostro suo la fata rea | e'n tempo apunto ch'asciugata avea | Colsela quando incontro a Citerea | per certo ancor n'assecurar la dea. | e le compagne poi di Galatea | Passando per l'Echinadi la dea | quivi anch'ella al passar di Citerea | Da duo pescidestrier conca eritrea | Non men come reina e come dea | bench'al numero lor poi Citerea | Egli è ben ver che quanto a dire avea | fu già nel'opra incestuosa e rea. | di lei ch'Adone ingenerato avea | Falsirena costui chiamato avea | Ma nel'occaso allor allora avea | Afrodisia, Amatusia e Citerea, | l'oracolo immortal deciso avea. | sicome già del'amorosa dea | Amor che seco attraversato avea, | Poiché dal gioco si levò la dea, | peroché non gli parve e non potea | - O mia dorata ed adorata dea, | Era costei d'Amor la bella dea | e'l cristallino piè ch'a' fiumi avea | con man leggiera il grave pal movea, | or imitando i satiri solea, | idolatra fedele, ala mia dea | né questa legge rigorosa e rea | così promise al'implacabil dea | Così fin da quel dì giurato avea | una dele due rote onde correa, | disse: - Di questa gente infame e rea | L'egro garzon ch'occultamente avea | tutte le spoglie sue deposte avea. | né men che'l forte dio la bella dea | Così dunque sen van, perfida e rea, | né ch'una stolta e temeraria dea | cara se non per sé per la sua dea, | perché fissa vi tien l'amata dea. | infausto anco è l'amor di Citerea. | morte già gli minaccia acerba e rea; | per la spiaggia di Colco uscir Medea | Non so se'n vista sì tremenda e rea | contro la cerva che seguita avea. | meretrice vulgar, femina rea. | che s'una mi fuss'io, non dico dea, | Lodo sol senza più scritto v'avea | qual più mai dal'abisso uscir potea | Circe malvagia, iniqua maga e rea, | spaventevol Medusa, empia Medea, | quando le sue ragion ruppe la dea, | tutto sdegnoso il quarto grado avea, | casa dov'abitar suol Citerea, | le penne dispiegò l'alata dea, | nova Aspasia la fan, nova Mammea, | che fu figliuol dela medesma dea. | sai che d'ogni suo ramo è ceppo Enea, | in queste sol, che'l fior son di Giudea, | Vedi una turba di progenie ebrea | dela stirpe di Dardano e d'Enea. | sai pur che protettrice è questa dea | e d'aurei seggi intorno intorno avea | chiaro il pianeta innargentato ardea, | che sovra un letto d'ebeno giacea. | sapendo ben, che la sua stella rea | ma con man gli accennò l'amica dea | Quivi al venir d'Adone e Citerea, | - Sfacciato detrattor! (disse la dea) | e per lanciarlo un nappo alzato avea | lo dio più forte e la più bella dea. | e con Venere altrove il piè movea, | venne la turba a venerar la dea, | - Ecco con l'idol suo la nostra dea. - | intorno al'acque e sovra i fior pascea. | qual, perché troppo alzar non si potea, | fabricava il timon nave o galea, | segnollo a dito e'l salutò la dea: | (dice) vago forier di Citerea, | Ma troncando il cianciar, stese la dea | Con queste fole e favolette avea | quelche d'Atide fece un'altra dea. | perché di te non faccia Citerea | Quando apena lasciato il nido avea, | sacro ala casta e boschereccia dea, | quando mirò giù nela valle Idea | Dal sovrano balcon rivolto avea | di balsamo e di vin colma, la dea | su le piume materne egro giacea; | era il vero figliuol di Citerea. | m'accorsi alfin che quelch'ivi giacea | quando quasi d'amor più bella dea | sacrifica ciascuno a questa dea. | Lasciando d'onorar più Citerea, | tutto rapito a contemplar godea | Mentre languia l'innamorata dea, | l'erbe scegliendo per lavar la dea, | l'ottenne in sposa alfin da Citerea. | la bella ancor non conosciuta dea. | le lodi ad ascoltar di Citerea, | pegno, i suoi dubbi assecurar potea? | furo nel cor dela più saggia dea. | pietà d'amico ciel scorto l'avea, | dala terra odorifera Sabea | l'implacabil figliuol di Citerea. | richiamossi del torto a Citerea; | sparsa, gelò la sua gelosa dea, | Giove di nova fiamma acceso avea. | ricco monil che l'amorosa dea | di propria man con sottil ago avea. | istoria espressa dolorosa e rea: | qual deve amante e qual conviensi a dea. | già ne' begli occhi entrar di Citerea. | con la man bella l'infelice dea, | la bestemmia fatal di Galatea, | perdendo il sol, la forma e la sua dea. | ch'impunita n'andasse opra sì rea. | e quasi una gran tavola parea | e come in specchio di zaffir, v'ardea | che l'onor riportò da Citerea. | tra le mense a servir le fè la dea: | e colte già dal seminario avea | per sestesso mostrar sol mi potea | Scorse affondar ne la tempesta rea, | In molta neve il messaggier prendea, | Seco Sultana a paro, a par movea; | Il busto fier, che di piropi ardea; | Sì verso lor di caritate ardea, | Via disperge l'umor, che lo ricrea. | Onde Egli avvolto immortalmente bea | Cotal consiglia. E disdegnosa e rea | Ed appar là dove Rostange ardea | Il re de' turchi rimirato avea | Nel petto acceso, ed in sembianza rea | Con altiera sembianza a dir prendea: | Io per far scherno a la miseria rea | Perle, cui già nudrì l'onda eritrea, | Che Lidia in guerra soggiogata ardea, | Tra sangue e foco ogni miseria rea, | Quel giorno a morte volentier correa, | Ma se pur ne verrà stagion sì rea, | La spada fur, che 'n reverenza avea, | Saziati appien di nostra angoscia rea; | Faceva in Tarso ove pescar solea, | In se provò, s'avara voglia è rea; | Ad ogni atrocità, quando il movea. | Stava MAURIZIO, e d'ogni intorno avea | Sorgea presso di lei, membranza rea | Stato saria; ma ne la sorte rea | Il saggio Folco comandato avea; | Il fine aspetto? la dimora è rea; | Ma teco posto in paragon perdea. | Fulvio con lui ne la stagion sì rea | Nobile cavalier, ch'allor correa | Ha l'amica querela a dir prendea, | Veggo cercar ne la faretra rea | Làmsaco d'asinelli offrir solea | Tal su le scene ove agitar solea | Tale Amor ti consiglia. Occulto ardea | Che la necessità scoperto avea. | Làmsaco d'asinelli offrir solea | Tal su le scene, ove agitar solea | Caliginoso e tristo e a la marmorea | Che la necessità trovato avea. | Qual ne' prischi eccitar tempi godea | Giove di nova fiamma acceso avea. | sparsa, gelò la sua gelosa dea, | pietà d'amico ciel scorto l'avea, | furo nel cor dela più saggia dea. | pegno, i suoi dubbi assecurar potea? | la bella ancor non conosciuta dea. | Mentre languia l'innamorata dea, | tutto rapito a contemplar godea | sacrifica ciascuno a questa dea. | quando quasi d'amor più bella dea | su le piume materne egro giacea; | di balsamo e di vin colma, la dea | Dal sovrano balcon rivolto avea | sacro ala casta e boschereccia dea, | Quando apena lasciato il nido avea, | quelche d'Atide fece un'altra dea. | Con queste fole e favolette avea | Ma troncando il cianciar, stese la dea | segnollo a dito e'l salutò la dea: | fabricava il timon nave o galea, | Ecco con l'idol suo la nostra dea. - | venne la turba a venerar la dea, | lo dio più forte e la più bella dea. | ma con man gli accennò l'amica dea | sapendo ben, che la sua stella rea | che sovra un letto d'ebeno giacea. | chiaro il pianeta innargentato ardea, | sai pur che protettrice è questa dea | Vedi una turba di progenie ebrea | che fu figliuol dela medesma dea. | le penne dispiegò l'alata dea, | tutto sdegnoso il quarto grado avea, | quando le sue ragion ruppe la dea, | Circe malvagia, iniqua maga e rea, | qual più mai dal'abisso uscir potea | Lodo sol senza più scritto v'avea | che s'una mi fuss'io, non dico dea, | contro la cerva che seguita avea. | Non so se'n vista sì tremenda e rea | morte già gli minaccia acerba e rea; | perché fissa vi tien l'amata dea. | cara se non per sé per la sua dea, | né ch'una stolta e temeraria dea | Così dunque sen van, perfida e rea, | né men che'l forte dio la bella dea | tutte le spoglie sue deposte avea. | disse: - Di questa gente infame e rea | una dele due rote onde correa, | Così fin da quel dì giurato avea | così promise al'implacabil dea | né questa legge rigorosa e rea | con man leggiera il grave pal movea, | Era costei d'Amor la bella dea | O mia dorata ed adorata dea, | peroché non gli parve e non potea | Poiché dal gioco si levò la dea, | Amor che seco attraversato avea, | Ma nel'occaso allor allora avea | Falsirena costui chiamato avea | di lei ch'Adone ingenerato avea | fu già nel'opra incestuosa e rea. | Egli è ben ver che quanto a dire avea | Non men come reina e come dea | Da duo pescidestrier conca eritrea | Passando per l'Echinadi la dea | per certo ancor n'assecurar la dea. | Menovvi un mostro suo la fata rea | di propria man con sottil ago avea. | istoria espressa dolorosa e rea: | con la man bella l'infelice dea, | ch'impunita n'andasse opra sì rea. | tra le mense a servir le fè la dea: | per sestesso mostrar sol mi potea | Su quell'ardente pelago giacea | Tutt'arde ognor, siccome il lago ardea | Dalla natía sua rupe, e a lor parea | Ei là sovente d'ogni Dio l'idea | Siede Satáno, a quell'altezza rea | La propria tema attonito leggea. | Il rumor del lor sorgere parea | Ond'ei te poscia e la tua torma rea | Ventura alfin. Non men gioì la rea | Grido or si sveglia, e la mordace idea | Per sotterranee vie. Là posta avea | Copriva ancor, nè la vergogna rea | Albergo lor che Dio medesmo avea | Volgendo a ricercarti, mi parea | Tu d'un'immensa moltitudin rea | Diè di sua mano, e dalla rocca avea | Previsto ben tanto tumulto avea | Di quanti a farla amabile potea | Di Dio che i passi pel giardin movea, | Di saggezza e virtù splender parea, | Che lungo tempo, qual suo regno, avea | Ei troverassi a donna iniqua e rea | Era la grazia, de' lor cori avea | Qual assassino, apparecchiato avea | Anzi dell'uom nella mollezza rea, | considerando pur ch’e’ non avea | Che rovinar volesse gli parea; | Di quel gran caso che veduto avea. | Il provvido suo figlio allora avea. | In lieta calma allor l’età correa | Come quando Ottaviano il scettro avea. | ella, che generoso core avea; | la freccia avvelenata al cor giugnea | appresso a sé ed a la sua galea, | Io l'aconciai ch' egli huom più non parea, | Poco martir a persona sì rea. | Dalla battaglia perigliosa et rea. | Voleva il miser tuor che non potea, | Era fundato in la divina idea | Ch' ad Attyla già, fu crudel et rea, | Foro di vendicar scia morte rea, | Ivi era il stellion, che Cerere dea | Così in brieve scacciò della duchea | Per discacciar Milon della duchea, | Non havendo egli il cor, entrar potea | gli eserciti rivali; e li movea | tutto il vergine volto, e rimovea | campo. Il nemico non lontan rendea | già le sue piaghe ristorar parea. | Al fianco il brando, al fronte l'elmo avea, | pensier gli lampeggiò la grande idea, | ed Ei voltate già le spalle avea. | nel fatal Bonaparte: Ei la potea | misurava la stanza; e sculto avea | Tra la primiera genitrice idea | drappel, cui patrio amore, ira movea | far degl'incendii miserandi ardea. | narrai l'orrido caso; e non avea | color le vestimenta, e tinto avea | Col dolce strale d'un sol guardo avea | la rosea bocca alfin sciolse la dea: | Sdegno il verso che suona e che non crea; | Godean d'Arno e di Tebro, o quante avea | Dal primo capo un cavalier avea, | armato e fier quantunque si potea. | come se fossi pessima giudea. | di trarmi di prigion cotanto rea; | gl’inganni e ’l tradimento che gli avea | lá dove molta gente armata avea, | arditamente tra lor si mettea, | de l’uom selvaggio come detto avea, | che quel baron da’ pruni isciolto avea, | né desio men di quel che già solea, | ma dispose altro la fortuna rea, | E' ver che nel mio cor disposto avea, | che seguirvi mai più com'io solea. | mi condurrà la mia fortuna rea, | che non mi conducesse a morte rea; | col morir del tuo Figlio a morte rea, | l'orgoglio abbassi che soverchio avea | Ma Ganesmoro il nero quelli avea, | di Nortfolcia e Soffolcia, che solea | che di Stromorra e di Norvallia avea. | dico Arganoro, mena quei ch'avea | tra le sue foci in mezzo Dona e Dea. | quei cavalier che liberati avea | ov'ha il porto Tolon, che s'e' potea | i suggetti e vassalli seco avea | poi che 'l vecchio Clodasso non potea | Palamoro il valente in guardia avea | di che molti anni pria desire avea, | contra virtude e pien d'invidia rea, | con sicuro pensar ché morte rea | la grande schiera ch'alle spalle avea, | il gravissimo scudo al braccio avea, | e con senno e con arte si movea, | Tale all'alto valor che 'n core avea | e tanto oltra varcò che non potea | dell'aspro Tarantasio patria avea, | diè fine acerba alla sua vita rea: | ma seguia Gracedon della Vallea, | che di lui spesso udir diletto avea. | nella secca stagion che, all'onde rea, | e che presso di lui Clodino avea | Gaven, contro a cui sol la guerra avea, | e condotti da quelli a sorte rea, | che mi deggia mandare alla mia dea | contro all'ape a cui il mel furato avea. | porria versarne la fortuna rea, | i quai scampando altrui da sorte rea, | perch'a l'un col poter ch'estremo avea | fu riposto il suo fine, onde potea | forse altrove indugiar la sorte rea; | dell'alma e della fiamma ond'egli ardea, | genti in aita, che ben lunge avea; | di condurmi a fortuna o dolce o rea, | vi prego umìl che la mia sposa e dea | ch'or volge il Sesto sole allor ch'avea | l'uno e l'altro di lor, sì che parea | L'altr'anno appresso per fortuna rea | delle quai tutte accoglier cura avea | il figlio Onorio, a cui lassato avea | per placare e 'nvocar l'altera dea, | e l'argentato scudo ch'esso avea | fia per memoria all'onorata dea | dell'alto Seguran, perché più rea | mai sempre il pio signor seguito avea; | con quei duci maggior che 'ntorno avea, | nel disegnato fin posto l'avea. | guerra, per ambedue tanto aspra e rea | render grazie ne possa a quella dea | che sarà sotto a lor qual ei solea, | de i tre propri fratei che morti avea, | che larghissimo spazio in giro avea, | che di vita spogliò la sorte rea | tra i cavai che venian, sì ch'e' potea | levemente condurse a morte rea; | che la spalla in quel loco a guardia avea | si vorrà ornar con la menzogna rea | che sprezzar suole ogni fortuna rea? | e la pigrizia vil tien per idea? | del famoso Tristano e 'n guardia avea | ch'un sì caro al signore usar potea | né la medesma cosa è buona o rea, | Or che ne aggreva la fallace dea | sì che mal far riparo si potea, | Creuso il Senescial locato avea, | duci e gran cavalier che 'ntorno avea. | d'amico o di cugin la morte rea; | il lungo viver mio fortuna rea? | d'intorno Avarco, a cui tant'odio avea, | Scuotegli il cor la tema, e gli parea, | sopra lo scudo suo la fronte avea, | quanto il servigio in grado si prendea | di serici tappeti il letto avea, | di rose in guisa care a Citerea, | il suo fosco dragon lo scudo avea, | forse in pregio minor che non solea. | ne prese il brando, onde sua sorte rea | al soccorso de' suoi quivi correa. | come erano i cugin, già in mano avea, | pose il cane e 'l pastore a morte rea, | pon nel ventre impiagato a morte rea. | ch'al bisogno infiniti ve n'avea, | Amatilde appellata, sposa avea; | sospinse di sua mano a morte rea; | ché di desio di guerra in core ardea: | con più lieto desio; ch'a sdegno avea | che sovra il bel cimier Clodino avea, | Cadde egli ancor e quel della Vallea, | che nel medesmo loco impero avea, | cercando vendicar la sorte rea | che del famoso Angiero scettro avea, | rifuggendo schivar la morte rea. | col giovare a' mortai de' ben ch'avea, | questa del secol suo terrena dea; | quando, accusando ancor la sorte rea, | lunga stagion contra la fame rea, | d'argentato colore esser parea, | che si come la torma il piè movea, | Ma il fello Arvin, che quelli in guerra avea | dell'aspra sorte de' compagni e rea | E così detto; il brando ch'alto avea, | sì ch'ogn'altro guerriero a morte rea | che del suo giovin re la guardia avea, | e preda fatto omai di morte rea; | per chi più avversa la fortuna avea; | e per altro compir, che in mente avea, | il qual già Lancilotto a morte rea | e quante altre ricchezze ivi entro avea, | s'a me, chiari signor, che pur solea | m'empie di nobil'arte, ond'io solea | del vostro buono amor, com'io solea, | ma quanti mai n'avrò, quanti n'avea, | che della pari età nell'oste avea; | Et uno aureo monile, il qual gli avea | degli altrui danni e d'altrui sorte rea, | e ben ponno stimar che seco avea | vede lucciole giù per la vallea, | tosto che fui là 've 'l fondo parea. | innanzi ch'Atropòs mossa le dea. | Rodolfo imperador fu, che potea | sì che tardi per altri si ricrea. | Tale imagine a punto mi rendea | disse 'l dolce maestro, che m'avea | onde m'era colui che mi movea, | 'Adhaesit pavimento anima mea' | giovane e bella in sogno mi parea | non è se non splendor di quella idea | ché quella viva luce che sì mea | da lui né da l'amor ch'a lor s'intrea, | essaminando, già tratto m'avea, | ad essa li occhi più che mai ardea; | E quasi peregrin che si ricrea | infino a' piè, ch'a l'andar anco, e dea | che come un dio mostrossi: e ben a dea | Questi era greco; e da' suoi Greci avea | la bocca aperse, e quale esser solea | già 'l suo vicino Ucalegón ardea, | de le stanze reali, onde solea | de' Coribanti, indi la selva idea, | intonando proruppe: 'O de la dea | cosí le man, cosí gli occhi movea | sopra gli fummo; e quel ch'unico avea | Queste e cose altre assai, la sozza dea | ma dal furore ancisa, non le avea | Ratto spiegò la rugiadosa dea | un gran vascello che a tre palchi avea | che d'ostro a' groppi sopra l'oro avea | di che lieto e superbo: «O de la dea - | già tante volte? E, ciò dicendo, avea | piú mansueto e piú vinto rendea. | quando era in solio, il gran Prïamo avea: | de la contrada. Cinque greggi avea | era la zuffa, e piú di sangue avea. | e quasi rifiatar piú non potea, | qual mia durezza de' lor danni è rea? | era figliuol, onde ne l'elmo avea | incontr'ogni fortuna, o buona o rea | tentò tre volte; e tre volte la dea, | in tanta che de' suoi negli occhi avea | del Sole, avo di lui, sembianza avea. | de l'antico Dolone. Il nome avea | d'ambrosia e d'odorata panacea | ne la battaglia entrasti. Or, benché dea, | poi ch'appressar correndo nol potea. | tra l'ombre inferne; e non piú ninfa e dea | ch'egli non uomo, anzi sterco parea. | né Berta in nulla guisa piú parea, | parlar de' santi a chi è de gente rea. | e Tortosa espugnata; indi a la rea | Al re gridò: 'Non è, non è già rea | Non pensò, non ardí, né far potea | Temea, lassa!, la morte, e non avea | al gran principio di sue frodi avea, | dispon di trarre al fin opra sí rea, | non cessò mai l'ingannatrice rea. | l'arte e l'ingegno e la beltà potea; | Aura spira da voi che mi ricrea | cosí a mia vita combattuta e rea | rubello di Sassonia oprar solea, | la vita allor di mille colpe rea; | Dio ne gli eterni suoi decreti avea, |
|