benna |  | brenna |  | cenna |  | enna |  | henna |  | penna |  | renna |  | sbienna |  | senna |  | spenna |  | strenna |  | svenna |  | tenna |  | venna |  | vienna |  | accenna |  | antenna |  | assenna |  | astenna |  | attenna |  | avvenna |  | cempenna |  | contenna |  | convenna |  | cotenna |  | depenna |  | detenna |  | dissenna |  | divenna |  | garenna |  | geenna |  | gehenna |  | impenna |  | impenna |  | mantenna |  | ottenna |  | perenna |  | pertenna |  | pervenna |  | porsenna |  | prevenna |  | provenna |  | raccenna |  | rattenna |  | ravenna |  | riaccenna |  | rimpenna |  | rinvenna |  | risvenna |  | ritenna |  | rivenna |  | scoltenna |  | sconvenna |  | scotenna |  | segrenna |  | sorvenna |  | sostenna |  | sovvenna |  | tentenna |  | transenna |  | trattenna |  | addivenna |  | appartenna |  | avicenna |  | battipenna |  | circonvenna |  | contravvenna |  | disconvenna |  | intertenna |  | intervenna |  | intrattenna |  | intravvenna |  | lungosenna |  | preaccenna |  | riconvenna |  | ridivenna |  | riottenna |  | risostenna |  | risovvenna |  | sopravvenna |  | aeropenna |  |
| 116 endecasillabi classici rimano con enna: | | tosto l'ali per l'acque al volo impenna; | stender la vela e sollevar l'antenna, | quando ala ciurma incatenata accenna | ornamento immortal dela tua penna. | di cui fia che risoni e Sona e Senna, | quei che lasciano ancor Ligeri e Senna. | Ma d'altra parte il paladin di Senna | Volgi la vista ove'l mio dito accenna | con cui scrivo talor quant'ei m'accenna. | anzi pur dala sua, svelse la penna | Ma non vedi un di lor ch'ha già l'antenna | lieve giunco gli sembra ed agil penna, | Già fattosi da capo, ecco ch'accenna | anzi pur dala sua, svelse la penna | ornamento immortal dela tua penna. | quando ala ciurma incatenata accenna | stender la vela e sollevar l'antenna, | lieve giunco gli sembra ed agil penna, | Già fattosi da capo, ecco ch'accenna | Troncato a farne smisurata antenna | comincio appunto adesso a tor la penna | Anzi col suo parlar all’ altro accenna | Mentre che parla il capo gli tentenna, | nol può narrar né scriver la mia penna, | per tanto mar la temeraria antenna? | che nol può seguitar vela né penna. | qualcun de' fatti memorandi accenna; | il lido afferra la felice antenna: | né il come lo dirìa lingua né penna. | Bello il silenzio arguto in viso e accenna | che nol seguiteria lingua né penna. | quella che tosto moverà la penna, | quel che morrà di colpo di cotenna. | è la parte di lei che Apollo accenna. | di compir l'opra che 'l prodigio accenna. | che per domenticanza ne la penna | di lui cantando carca su l'antenna; | cadendo, mentre dir Orlando accenna, | Forse un dí fia che la presaga penna | osi scriver di te quel ch'or n'accenna. | il buon Tancredi, a cui Goffredo accenna, | sua squadra mosse, ed arrestò l'antenna. | L'asta, la qual parea nodosa antenna | ma dove Marte fére, e non accenna, | e l'arca infame di cadere accenna: | dove or non spiega il volo ardita antenna: | I damigelli tuoi? Rodano e Senna | Senza riuscire a ritrovar la penna | Appena appena a quella strada accenna | Son storie di delitti sulla Senna | Le gru che ti minaccian con la benna | Fuggendo sulla groppa di una renna | Ti sporge trai capelli come antenna | Del tuo Natale quasi fosse strenna | E tutto intorno il suo pensier transenna | dechinâr colle gomone l'antenna, | esser può cosa che il mio capo accenna. | che ben tagliente una navale antenna | trasse Aiace il suo telo, ed alla penna | tranne il braccio achillèo: massiccia antenna | cuoio taurino. La pelìaca antenna | alle mirìci la pelìaca antenna, | colomba si posò sovra l'antenna, | col re d'Oran, ch'esser gigante accenna, | Deh perché a muover men son io la penna, | il qual mi grida, e di lontano accenna, | e priega ch'io nol lasci ne la penna. | Tornò Grifon con la medesma antenna, | et in tre pezzi la roppe alla penna | Quel per cader tre volte e quattro accenna, | Ruggier scontra Grifone, ove la penna | Quel di cader da ciascun lato accenna, | Mette allo scudo a lui Grifon l'antenna; | e desïâr, come Icaro, la penna, | i settecento a cui Rinaldo accenna, | di sé materia basta, ch'anco accenna | volervi eterne far con la sua penna. | e grida invano, e invan con mano accenna | or di voltare, or di calar l'antenna. | Canzone, i' sento già stancar la penna | Amor, ch'a' suoi le piante e i cori impenna | quasi senza governo et senza antenna | consecrerò con questa stanca penna. | e disse: - Io son pur leggier come penna, | Rispose Orlando: - Un albero d'antenna | Lascialo andar, ché la fortuna accenna | ma santo né dïavol non accenna; | e 'n questo l'arbor si fiacca e l'antenna. | e, come a Giosuè, fermarsi accenna. | e fiacca in terra e in mar più d'una antenna. | ch'io non posso altro far che la mia penna | che si levassi dalla furia accenna. | e che tu se' ritornata m'accenna | gli tremerrebbe come a me la penna: | Ora hai tu, Antea, dato in Francia la strenna | che con la falce minaccia ed accenna | ch'io muova presto le lance e la penna. | che con la spada quel dì non accenna. | Se' tu venuto qua con una antenna | Volgiti a me, ché la Morte t'accenna. - | e spezza l'elmo e truova la cotenna | non ardisce narrar più la mia penna: | e questo e l'altro e poi quello scotenna | dov'io vedrò la discrezione accenna. | come scritto fu già con altra penna; | da sembrare la punta d'una penna, | Fin qui, con rozza e inadeguata penna, | dei Làncaster, a osar di muover penna | perché gli tempero bene la penna! | come se disegnate con la penna. | che ora trae dalla mia nivea penna | Poeta non ardisca toccar penna | cancellerà con un tratto di penna | in guisa d'ale, da la salda antenna, | sovra il reo la temuta orrida penna. | nelle paterne nubi, e che all'antenna |
|