enta |  | brenta |  | cruenta |  | denta |  | lenta |  | menta |  | penta |  | sdenta |  | senta |  | slenta |  | spenta |  | stenta |  | stenta |  | sventa |  | tenta |  | trenta |  | venta |  | accenta |  | addenta |  | allenta |  | ambienta |  | ammenta |  | annienta |  | argenta |  | assenta |  | attenta |  | aumenta |  | avventa |  | bistenta |  | cementa |  | cimenta |  | coibenta |  | comenta |  | commenta |  | consenta |  | contenta |  | conventa |  | dementa |  | detenta |  | dismenta |  | dissenta |  | diventa |  | dormenta |  | doventa |  | esenta |  | fermenta |  | fomenta |  | frammenta |  | frequenta |  | frumenta |  | giumenta |  | imprenta |  | incruenta |  | indenta |  | intenta |  | inventa |  | inventa |  | irruenta |  | lamenta |  | magenta |  | orienta |  | ostenta |  | patenta |  | paventa |  | pazienta |  | perenta |  | piagenta |  | pigmenta |  | pimenta |  | placenta |  | polenta |  | poventa |  | presenta |  | rallenta |  | rammenta |  | rasenta |  | redenta |  | reinventa |  | reiventa |  | riaddenta |  | riassenta |  | riavventa |  | riorienta |  | ripenta |  | risenta |  | ritenta |  | roventa |  | rumenta |  | sbollenta |  | sconsenta |  | scontenta |  | sdormenta |  | segmenta |  | sementa |  | serpenta |  | sgomenta |  | sostenta |  | sparenta |  | spaventa |  | spermenta |  | strumenta |  | sustenta |  | talenta |  | tormenta |  | trasenta |  | unguenta |  | violenta |  | accidenta |  | acconsenta |  | accontenta |  | addormenta |  | alimenta |  | apparenta |  | appoventa |  | appresenta |  | argomenta |  | armamenta |  | arroventa |  | attalenta |  | augumenta |  | centotrenta |  | complimenta |  | contingenta |  | controventa |  | corcontenta |  | corpulenta |  | cuorcontenta |  | disaccenta |  | disargenta |  | disarmenta |  | disattenta |  | disconsenta |  | discontenta |  | disorienta |  | documenta |  | esculenta |  | ferramenta |  | filamenta |  | flatulenta |  | fondamenta |  | fraudolenta |  | frodolenta |  | imparenta |  | impazienta |  | implementa |  | inargenta |  | inattenta |  | incrementa |  | irredenta |  | istrumenta |  | luculenta |  | lutulenta |  | macilenta |  | malcontenta |  | monumenta |  | movimenta |  | negligenta |  | nonviolenta |  | opulenta |  | parlamenta |  | pavimenta |  | pulimenta |  | purulenta |  | raddormenta |  | rappresenta |  | riaddormenta |  | ridiventa |  | rifermenta |  | rifomenta |  | rifrequenta |  | rilamenta |  | rimparenta |  | ripresenta |  | rispaventa |  | ritormenta |  | sacramenta |  | saramenta |  | scaraventa |  | sedimenta |  | semispenta |  | serramenta |  | settetrenta |  | sonnolenta |  | sopravventa |  | sottoventa |  | sperimenta |  | stracontenta |  | succulenta |  | testamenta |  | truculenta |  | turbolenta |  | vestimenta |  | virulenta |  | amarulenta |  | arcicontenta |  | autoalimenta |  | autoredenta |  | compartimenta |  | duecentotrenta |  | esperimenta |  | impedimenta |  | impuzzolenta |  | ipersostenta |  | irreggimenta |  | irregimenta |  | mangiapolenta |  | polverulenta |  | pulverulenta |  | regolamenta |  | ripavimenta |  | sanguinolenta |  | sottalimenta |  | sottoalimenta |  | sovralimenta |  | trecentotrenta |  | autorappresenta |  | deregolamenta |  | quattrocentotrenta |  | settecentotrenta |  | sottorappresenta |  | autoregolamenta |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con enta: | | Questi il compagno importunando tenta | Quegli l'affrena e questi il fren gli allenta, | trema in guisa l'altar ch'altrui spaventa | sì feroce ed atroce e violenta, | la fierezza e'l furor vi rappresenta. | infra nero e verdiccio, altrui spaventa | di Lodovico il zio sposa diventa. | poiché la parca il primo nodo allenta, | furtivi aguati insidioso tenta. | ala turba pedestre è tutta intenta, | vivo reina sì, ma non contenta. | e, soggiacendo al duol che mi tormenta, | salvo sol la cagion che mi tormenta, | vien l'alma fuor, ma poi d'uscir paventa. | il finto genitor mi rappresenta. | e spaventato in vista altrui spaventa | e per forza mortal non si sgomenta; | volge e sì del suo piè la fuga è lenta | Trattiene i colpi e con man lieve e lenta | A que' sembianti angelici diventa | un sonnachioso stral che l'addormenta. | alloppiato vasel che l'addormenta. | pensa come gliel rubi e gli presenta | Dissimula il dolor che la tormenta, | l'immortal damigella e coprir tenta | Al costoro apparir, trema e paventa, | scorre ratto ala canna ed addormenta | Come con sua virtù sottile e lenta | inasprano il dolor che la tormenta, | tutte son serpi ond'ogni cor spaventa. | squallida, estenuata e macilenta. | per Proserpina sua non resti spenta. | o la fiamma ch'ognor dolce il tormenta | e provar se'l tuo cor sene sgomenta. | e'l periglio vicin ti rappresenta | la giovenil simplicità spaventa; | che l'ira ostil col proprio sangue ha spenta. | Polisena la segue, e va contenta, | e l'auree chiavi al regio piè presenta; | Già co' giganti suoi Flegra paventa. | e Dedal, ch'agguagliar non si contenta | e Corebo è con lor, che rappresenta | E Gige v'ha che la pittura inventa | nega, prova, conferma ed argomenta, | sottil arciera a saettar intenta, | che di sestesso pur non si rammenta. | ma sì deltutto ogni memoria ha spenta | e fa tanto ch'anch'io morir mi senta, | e'n cote di rubino aguzzar tenta | de' tuoi dolci sospir, coppia contenta. | pur tra via motteggiando il punge e tenta: | ha stretto il core, a seguitarlo intenta, | l'emula di Minerva indarno tenta | la fè sì molle e dilicata e lenta | se sia diamante o fil mal s'argomenta. | con più sottile insidia ingannar tenta, | al veloce levrier la lassa allenta; | questa è colei, che Sisara addormenta, | la meretrice, che'n prigion tormenta | Questa è la donna, ch'importuna e tenta | tende prima la corda, indi l'allenta | Un'essempio n'avrai, se ti rammenta | e così pargoleggia e si lamenta | Troppo talvolta a vani oggetti intenta | la fede sceleragine diventa. | ché, quando ad opra rea vien che consenta, | dormendo, il sogno lor la rappresenta; | più d'ogni altro le suore il duol tormenta. | tanto menano i suoi vita scontenta, | le scopro almen l'ardor che mi tormenta | che dubbia ancor, ciò che non sa paventa. | ch'entro la stanza ogni lumiera è spenta, | spera, teme, arde, agghiaccia, osa e paventa. | tempra il novo martir che la tormenta | che sol fra tanti un cor piaghe non senta, | contro Minerva è la tua man sì lenta, | dimmi ond'avien, che sol, pur come spenta | quando il leggiadro Adon gli si presenta. | fassi lieto così, com'ei diventa | Prima il guinzaglio al suo Saetta allenta | quel volge il grifo ove la presa ei tenta | con sollecito orror che mi spaventa | simulacri talor mi rappresenta. | rade il suol con le dita e i nodi allenta, | del'una e l'altra sua stringe e fomenta | di svegliar, d'aiutar s'ingegna e tenta. | Mentre Venere piagne e si lamenta | il morto Adon, che vago fior diventa. | Tre volte del gran gorgo i guadi tenta | tre volte poi nel'onda entrar paventa | una gloria d'Amori alto il sostenta | ed al vivo l'effigie il rappresenta. | sollevandol da terra, alto il sostenta. | non allarga i legami e non gli allenta, | La rattacca Camillo e si presenta | e'n passo natural vi si sostenta | Venere il tutto ad osservare intenta, | fabricato di gemme in don presenta. | di pel simile al'ambra una giumenta | né per pioggia o per neve assalto allenta, | l'eccelse torri e'l gran giron tormenta. | gli ammutinati popoli spaventa; | Nobil Campeggio, a Turacan s'avventa; | Prima farò, che i Rodian sostenta: | Verrebbe l'Asia a rimirarmi intenta | Col voto altier de la sorella spenta? | Piagalo ne la gola, e non s'allenta, | Mal d'Ottoman per quella turba spenta. | Voglia d'un prego sol farmi contenta, | Contra la morte ch'a venirne è lenta. | Parti ragion, che tai parole io senta, | Subito di pallor sozzo diventa, | Egli sul Grago già menò contenta | Tale il guerriero indomito s'avventa | Ed alza il braccio ed impiagarlo tenta | Cosparge Aletto, ed a volar non lenta | Empie parole imperversando avventa: | La turca gente o sbigottita, o spenta, | Che con terribil suon fulmini avventa? | Che scoppian da' precordj, violenta | De la candida mano all'opra intenta | Lusinghevole stil corromper tenta | Che scoppian da' precordj, violenta | De la candida mano all'opra intenta | Lusinghevole stil corromper tenta | ed io te ne vo' dar trenta. - | fassi lieto così, com'ei diventa | contro Minerva è la tua man sì lenta, | tempra il novo martir che la tormenta | tanto menano i suoi vita scontenta, | dormendo, il sogno lor la rappresenta; | Un'essempio n'avrai, se ti rammenta | tende prima la corda, indi l'allenta | la meretrice, che'n prigion tormenta | questa è colei, che Sisara addormenta, | al veloce levrier la lassa allenta; | se sia diamante o fil mal s'argomenta. | la fè sì molle e dilicata e lenta | ma sì deltutto ogni memoria ha spenta | che di sestesso pur non si rammenta. | sottil arciera a saettar intenta, | nega, prova, conferma ed argomenta, | Polisena la segue, e va contenta, | la giovenil simplicità spaventa; | per Proserpina sua non resti spenta. | squallida, estenuata e macilenta. | tutte son serpi ond'ogni cor spaventa. | inasprano il dolor che la tormenta, | Come con sua virtù sottile e lenta | scorre ratto ala canna ed addormenta | Dissimula il dolor che la tormenta, | pensa come gliel rubi e gli presenta | alloppiato vasel che l'addormenta. | un sonnachioso stral che l'addormenta. | volge e sì del suo piè la fuga è lenta | il finto genitor mi rappresenta. | salvo sol la cagion che mi tormenta, | vivo reina sì, ma non contenta. | ala turba pedestre è tutta intenta, | furtivi aguati insidioso tenta. | poiché la parca il primo nodo allenta, | di Lodovico il zio sposa diventa. | la fierezza e'l furor vi rappresenta. | sì feroce ed atroce e violenta, | Questi il compagno importunando tenta | con sollecito orror che mi spaventa | simulacri talor mi rappresenta. | Mentre Venere piagne e si lamenta | il morto Adon, che vago fior diventa. | Tre volte del gran gorgo i guadi tenta | una gloria d'Amori alto il sostenta | ed al vivo l'effigie il rappresenta. | La rattacca Camillo e si presenta | Venere il tutto ad osservare intenta, | fabricato di gemme in don presenta. | di pel simile al'ambra una giumenta | gli ammutinati popoli spaventa; | Ogni memoria de' lor nomi spenta | Come se quell'inferna oste che intenta | Gli aerei cavalieri; indi s'avventa | Ond'egli preso da diletto allenta | Il superbo cimier ratto gli avventa | Contro noi rapidissima s'avventa | Era avvenuto; onde, qual è chi spenta | Starà la notte ossequïosa, attenta | Che a lui sovrasti, impavido ritenta | Imagini del ben guardinga e attenta, | In cui peccò, porta la pena. Ei tenta | La crudel pena che 'l mie cor tormenta | Vorre' piuttosto la mie vita spenta | di questo amor che tanto mi tormenta, | ma 'n tuo presenza arei mie vita spenta. | per te non esce, non sarai contenta: | avendo per tu' amor mie vita spenta. | se tua gioventù passi e poi ti penta! | Anzi chi non to’ donna vive, e stenta | et delibrai, pur ch’ella se contenta, | Oprar con questa ch' ella fu contenta | Disponsi senza guerra, et si contenta | Et sa ch' in lei la forza non è spenta. | Onde Sylvana alquanto si sgomenta, | Ch' in la regina lor veggono spenta | Il rio gigante, nè però paventa | Nel mar Orlando ogni baldanza ha spenta, | Di questo molto Orlando si contenta | Di Sarpedonte; ma il corrier sgomenta | Viene nel mezzo e ferma la giumenta, | Tu sai di buono a me più che la menta, | Tu se' colui che mi puoi far contenta. | allontanossi. Taciturna e lenta | la giovinetta a confortarlo intenta; | non l'apri a cor che fugga e non lo senta. | strale che l'arco del disastro avventa; | Religione del bel loco io senta. | Pompe v'onori: udrà come redenta | Alle timide Grazie. Ognuna intenta | poiché a voi piace, ed io ne son contenta. | d'averlo ritenuto assai contenta | sotto il suo lago, a' primi studi intenta; | miseria ragionando, si lamenta, | dell'esercito nostro no 'l consenta, | chi perch'a Lancilotto ha la'lma intenta: | e senza lui veder tutto paventa: | dico Assolme e Lincolnia, e dove il Trenta | d'irrigar pure Ancastro s'argomenta. | e quei di Derbia, ove bagnando il Trenta | non lunge al monte onde ruscel diventa | per sassoso cammin ratto s'avventa; | con quanto ha più poter ver lui s'avventa: | e in ogni modo d'impiagarlo tenta; | ove più l'alma avea, che gisse, intenta: | Premela intorno, e poi col ferro tenta | e di trovarne il fondo s'argomenta. | Così parlando ancor, ver lui s'avventa | e quanto può impiagarlo s'argomenta, | ché non in altra guisa indarno tenta | Ed esso innanzi a tutti s'appresenta | e va con grande ardire ove s'avventa | l'Ebrido altero, e con la spada il tenta | quel che tutti vi scaccia e vi spaventa: | ma perché truova in voi la virtù spenta; | del suo furor, che sopra noi s'avventa, | e 'n superba sembianza s'appresenta, | vibrando in aria tra' nemici avventa; | che 'n disdegnoso passo a lui s'avventa: | in basso spinge al vendicare intenta. | per far riparo alla sua vita spenta; | d'oppressar l'avversario indarno tenta, | e del pio Clitomede si rammenta: | e più largo il cammin, ratto s'avventa, | Il medesimo Alcandro gli presenta | di così saldo acciar ch'ei non paventa | ove il leone aurato s'argomenta | Or già in mezzo a lo spazio s'appresenta | ch'a Marte sembra ov'ha più l'alma intenta | indi al nemico suo che no 'l paventa | Così dicendo ancor, ratto s'avventa | latrare il fido can non lunge senta | Truova il misero stuol che si sgomenta, | e chi non può ferir, lunge spaventa. | et ha già tanta gente intorno spenta | e come aspro cinghial ratto s'avventa, | Ma Tristan con lo scudo s'argomenta | e 'n questo mezzo in più d'un luogo il tenta: | allor con più vigor ratto s'avventa | e quello a morte dà, questo spaventa. | onde in suo cor rabbioso si lamenta | nelle notturne insidie, e quasi spenta | Or all'alto furore il freno allenta, | che lassando ogni impresa ivi s'avventa | senza lui morte o carcere non senta: | se non la sua di farlo s'argomenta; | tale ogni suo pensier chiaro diventa, | Poi parla al grande Arturo, il qual tormenta | “Non è di scettro degno chi non senta | e destrier nobilissimo appresenta | ebbe dove l'Alliera Era diventa | e l'Alvenica prole rendé spenta | Così dicendo, al loco si presenta | e 'n diversi cammin co' suoi ritenta | di lupo in guisa che la notte senta | Non ritarda Tristan, ch'ha l'alma intenta, | e con l'asta ferrata s'argomenta | fu il primiero Esclabor, che 'n basso avventa, | e 'nverso il cavalier ratto s'avventa; | gli dà col brando e quinci e quindi il tenta, | pur su la fronte, ov'ha la voglia intenta, | che 'n rabbioso gridar ratto s'avventa, | ove chi spera in lui piange e paventa. | di Tristano alla vista s'appresenta, | inverso chi 'l tenea ratto s'avventa; | dell'aspra turba all'empia cura intenta; | che le sue celesti arme gli appresenta, | tutto snello e leggier poscia s'avventa: | non sia in te la virtù per oggi spenta, | che Giove irato il folgore n'avventa; | ch'Etna le piagge sicule spaventa; | Ma qual crudo leon, quando si senta | che sdegnoso e rabbioso ne diventa, | poi doppiato il furor, ratto s'avventa | Non però tanto fa, ch'ei non si senta | stordito alquanto, ma non giacque spenta | ch'ardito più che mai ver lui s'avventa, | Cotal dicendo in sé, ver lui s'avventa | e con la spada d'improviso il tenta, | ma d'impiagarlo indarno s'argomenta, | Tale il gran Seguran ratto s'avventa | e con mille percosse in giro tenta, | tal che 'l popol Britanno si spaventa, | all'alte regie mani umil presenta | tal che l'aer vicin se ne risenta; | Arturo a quanti sono egual diventa, | Or già primo il gran re si rappresenta | ogni altra gente al lui seguire intenta | ciascun d'esser più ornato s'argomenta, | più dritto e più lontano il dardo avventa; | sarà il sudore, ond'altri si ripenta, | a quei, ch'avranno al gir la voglia intenta, | Surge tosto il meschin, benché si senta | ma il suo caval, che a muover s'argomenta, | e doppo lungo aver la forza intenta, | ciò che 'l copriva e nudo si presenta; | tutto pien di furore a lui s'avventa, | la sua cara giovenca e guerra tenta | alla prova ordinata si presenta; | così leggiero a lui ch'a pena il senta; | qual'asta il cacciator, sì forte avventa, | senza speranza aver, fa ch'io consenta, | a far dolce venir chi ne tormenta; | ricchezze che porriano assai contenta | che di tosto morir sarei contenta; | assai più d'altra morte mi tormenta; | ché da lei posso aver la vita spenta; | guastatori e predon, tutti tormenta | giron convien che sanza pro si penta | temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, | anzi che Carentana il caldo senta: | ne l'aere d'ogne parte, e vidi spenta | Ella sen va notando lenta lenta; | come tu vedi, ed è mestier ch'el senta | E a tal modo il socero si stenta | di Santa Chiesa, ancor ch'al fin si penta, | per ognun tempo ch'elli è stato, trenta, | più corto per buon prieghi non diventa. | son di tiranni, e un Marcel diventa | Fiorenza mia, ben puoi esser contenta | mercé del popol tuo che si argomenta. | Io veggio tuo nepote che diventa | del fiero fiume, e tutti li sgomenta. | di' ch'è rimaso de la gente spenta, | par che del buon Gherardo nulla senta. | per voglia di volare, e non s'attenta | tal era io con voglia accesa e spenta | che fa colui ch'a dicer s'argomenta. | sorridendo rispuose, «or ti rammenta | e se dal fummo foco s'argomenta, | colpa ne la tua voglia altrove attenta. | Gabrïel e Michel vi rappresenta, | Quel che Timeo de l'anime argomenta | però che, come dice, par che senta. | la divina bontà che 'l mondo imprenta, | a rilevarvi suso, fu contenta. | che del valor del ciel lo mondo imprenta | con quella parte che sù si rammenta | se la tua audïenza è stata attenta, | in parte fia la tua voglia contenta, | e vedra' il corrègger che argomenta | parole gravi, avvegna ch'io mi senta | per che la voglia mia saria contenta | ma esso guida, e da lui si rammenta | L'altra bëatitudo, che contenta | prima cantando, e poi tace contenta | ciascuna cosa qual ell' è diventa. | la punta del disio, e non s'attenta | e la maggiore e la più luculenta | per far di sé la mia voglia contenta. | mosser la vista sua di stare attenta | Qual è colui ch'adocchia e s'argomenta | che, per veder, non vedente diventa; | de la sua strada novecento trenta | La lingua ch'io parlai fu tutta spenta | fosse la gente di Nembròt attenta: | mirava fissa, immobile e attenta, | A quella luce cotal si diventa, | è impossibil che mai si consenta; | ma se nostra salute in tutto è spenta, | E che per te non osa, e che non tenta | per la piú parte; era la gente intenta | sarà candida troia, ed arà trenta | e detesta e rimprovera e spaventa, | sta la candida troia con quei trenta | propizio a Troia, pur del tutto spenta | ancor non doma e pavida giumenta. | saettando, ferite e morti avventa. | ripesca il ferro. e poi che indarno il tenta, | Sol de l'Europa Carlo si contenta, | ché, se di guerra alcun di lor il tenta, | tanto li batte, tanto li tormenta | né mai l'orribil tèma si rallenta; | par sempre ch'alle spalle Carlo senta | E detto ciò, riprese la giumenta, | Berta, che n'ha fastidio e si tormenta | salir su la cavalla non fu lenta, | può corpo estinto, e far che spiri e senta, | sin ne la reggia sua Pluton spaventa, | Ma per le voci altrui già non s'allenta | Sprezza i gridi e i ripari e ciò che tenta | Qual ne l'alpestri selve orsa, che senta | tale il circasso indomito diventa: | ad or ad or la turba e la sgomenta, | lacero e sanguinoso, e par che senta | parte si vede, alquanto il corso allenta, | e de' corsieri l'impeto sostenta; | e sudor versa e sangue, e par no 'l senta. | La vita no, ma la virtú sostenta | Ripercote percosso e non s'allenta, | sotto orribili larve e lo sgomenta. | né, perché d'arme e di minaccie ei senta | fremito d'ogni intorno, il passo allenta. | e l'una man precede e il varco tenta, | Ma il fortissimo eroe, quasi non senta | dal cominciato corso il piè non lenta, | Pur s'avede egli poi che no 'l sostenta | Ella se 'l vede, e invan pur s'argomenta | di ritenerlo e l'arti sue ritenta. | Non è la turba de' pagan già lenta | Ma il capitan, ch'a tergo aver rammenta | Mentre il latin di sottentrar ritenta | ma lei sí presta allor, sí violenta | ne' piú nobili capi sfogar tenta, | tocca e ritocca, e 'l suo colpir non lenta, | e quanti i precipizi ond'uom s'allenta, | tante le morti son di cui spaventa. | Ma per le voci altrui giá non s'allenta | sprezza i gridi e gli schermi e ciò che tenta | e fra gli uomini e l'arme oltra s'avventa, | Qual orsa alpestra, che s'avvalli e senta | e contra l'arme se medesma avventa, | tale il feroce cavalier diventa | ad or ad or la turba e la sgomenta; | piagato e sanguinoso, e par che senta, | parte si vede, alquanto i passi allenta, | e 'ncontri di cavalli aspri sostenta | ed ora a questo, ed ora a quel s'avventa. | e sudor versa e sangue, e par no 'l senta: | La vita no, ma la virtú sostenta | ripercote percosso, e non s'allenta; | Quando ecco, pien di rabbia, a lui s'avventa | sotto orribili larve, e lo sgomenta. | né perché d'arme e di minacce ei senta | fremito d'ogn'intorno, il passo allenta. | ella se 'l vede, e di morir contenta | è, se no 'l ferma, e l'arti sue ritenta. | Ma 'l fortissimo eroe, come non senta | dal cominciato corso il piè non lenta, | pur s'avvede egli poi che nol sostenta | E 'l fier cavallo, a cui la mano allenta, | ma gli annitrisce in riva e si sgomenta: | e di passare a piè s'avvisa e tenta, | né sol lodi virtú matura e lenta, | ma d'averne incolpati alfin si penta. | ch'io tardo giungo, e 'n mia salute è lenta | ogni medica mano altrove intenta. - | quasi d'indugio or si vergogni e penta; | obliando, al destriero il freno allenta; | in guisa d'uom ch'il suo dever rammenta: | schiera d'un bel silenzio assai contenta; | onde l'eternitate il ciel sostenta: | ben che la vita sia caduca e spenta: | Vieta l'offesa a' suoi; gli altri spaventa | Non è la fuga per fuggir piú lenta; | Ma giá Riccardo il giunge e giá s'avventa, | e ferma i primi, e d'impedirgli ei tenta, | e i lunghi ordini estremi e turba e lenta. | Non è la turba ostil piú tarda o lenta, | ma dove il duce la minaccia o tenta, | Goffredo, che non lunge aver rammenta | Mentre il pio cavalier l'aggira e tenta, | e l'ire tutte e i colpi allor sostenta: | non si credea, minaccia, anzi spaventa: | La tua virtute oltr' il poter s'avventa. | L'Enrico tuo che in vano abbatter tenta | Che scoppian da' precordj, violenta | De la candida mano all'opra intenta | Lusinghevole stil corromper tenta | Già la man, che tu baci arretra, e tenta | Non così per il monte in giù s'avventa | Ma scorrendo leggiero ora ne tenta | I legni, e che le merci egli consenta: | Scrive quindi al fratello, e fa che senta | La destra gamba, ed ei par che nol senta; | La spoglia, ancor l'altera spada avventa; | Tal che il feroce ardor più nol sostenta, | O meglio lo capisci e ti spaventa | vecchiezza, all'opra delle spole intenta, | la regale Micene e l'opulenta | alza a Giove la mano, un dardo allenta | Ma, colpa del voler, spesso s'allenta | per la città correan; né gli sgomenta | gli si fa sopra colla daga, e tenta |
|