chenzia |  | scienzia |  | conscienzia |  | essenzia |  | influenzia |  | larenzia |  | licenzia |  | potenzia |  | presenzia |  | sentenzia |  | sequenzia |  | silenzia |  | sperienzia |  | stinenzia |  | udienzia |  | valenzia |  | depotenzia |  | differenzia |  | eccellenzia |  | esperienzia |  | evidenzia |  | innocenzia |  | penitenzia |  | pestilenzia |  | preminenzia |  | providenzia |  | quintessenzia |  | referenzia |  | reverenzia |  | sonnolenzia |  | ubbidenzia |  | ubbidienzia |  | ubidenzia |  | veemenzia |  | intelligenzia |  | intellighenzia |  | magnificenzia |  |
| 60 endecasillabi classici rimano con enzia: | | Poi ch’ebbe data la cruda sentenzia | volle che in su la sala e in sua presenzia | féla menar davanti in sua presenzia; | Questa reina di grande eccellenzia | vivea casta e facea penitenzia | Onde Iddio rivocò quella sentenzia: | ma nulla o poco fa la sua presenzia, | ciascuno da la sua donna licenzia; | che subito gli fa mutar sentenzia. | i prieghi de l'amante e la presenzia, | che si pigli costui tanta licenzia. | E non se sbigotì di sua presenzia, | E fuor tutti davanti a sua presenzia. | Non fu veduta mai tanta potenzia; | Di più ricchezza e più magnificenzia. | Lui gli racolse con lieta presenzia, | Poi fece a l'altra gente dar licenzia. | Dapoi ch'io debbo dir la mia sentenzia, | Sì come fosse astretta per sentenzia | E dentro entrarno a gran magnificenzia, | Brandimarte al castel prese licenzia | E l'altre dame ne la sua presenzia | Come fu armato, allor prese licenzia, | - Chi vi ha concessa, cavallier, licenzia | è data in Ciel così questa sentenzia. | e domandava e perdono e licenzia; | E prese poi da Corbante licenzia, | e d'Ulivier, ch'è nella sua presenzia, | per dimostrare ogni magnificenzia. | Meredïana, quando fu in presenzia | Re Carador con gran magnificenzia, | non minuisce già la sua presenzia | la fama e 'l grido e la magnificenzia. - | Meredïana, ch'era alla presenzia, | E fecelo spiegare in sua presenzia. | avessi fatto tal magnificenzia, | non si convien già a tua magnificenzia. | e non gli dà di partirsi licenzia. | io ti darò la città in tua potenzia, | ch'io gli darò la morte in tua presenzia, | ché per occulta e divina sentenzia | per dimostrar maggior magnificenzia | a vicitar la tua magnificenzia, | poi, desinato, per magnificenzia, | vedrai che teme d'un topo in presenzia. | disavveduto, per la gran potenzia, | non so s'io me l'appruovo per sentenzia, | Carlo, questo m'è fatto in tua presenzia. - | poi gli menò per più magnificenzia | Falserone avea già chiesto licenzia, | e inginocchiossi alla magnificenzia | con le sue man, con gran magnificenzia, | Pertanto io fermerò questa sentenzia: | e dètte a tutti alla fine licenzia; | in punto, e tutta la lor gran potenzia; | dal re Marsilio pigliava licenzia, | ché giusta è data la nostra sentenzia; | ogni cosa ab initio ha in sua presenzia. - | nel suo tornar, per più magnificenzia, | Cesario, il tuo padrone ti licenzia, |
|