beo |  | creo |  | peo |  | teo |  | agieo |  | alleo |  | anteo |  | apogeo |  | briareo |  | concreo |  | correo |  | deo |  | eo |  | epigeo |  | geo |  | ideo |  | intreo |  | ioideo |  | isseo |  | jaleo |  | leo |  | linneo |  | matteo |  | meo |  | morfeo |  | nauseo |  | neo |  | oideo |  | orfeo |  | perseo |  | pompeo |  | procreo |  | reo |  | ricreo |  | rompeo |  | sdonneo |  | speleo |  | taddeo |  | teseo |  | tideo |  | tifeo |  | timeo |  | acheo |  | adenoideo |  | alceo |  | aracnoideo |  | ascreo |  | atreo |  | babbeo |  | baccheo |  | baggeo |  | cabreo |  | caduceo |  | caldeo |  | cameo |  | cammeo |  | canteo |  | capaneo |  | cibreo |  | coleo |  | coreo |  | corioideo |  | coroideo |  | corteo |  | ditteo |  | ebreo |  | echeo |  | egeo |  | eleo |  | eliseo |  | embioideo |  | endogeo |  | etneo |  | faringeo |  | febeo |  | flegreo |  | gabbeo |  | galeo |  | genioideo |  | gineceo |  | giudeo |  | ibleo |  | iddeo |  | ideo |  | incoceo |  | ioideo |  | ireneo |  | irideo |  | iseo |  | leneo |  | leteo |  | liceo |  | lieo |  | ligeo |  | linceo |  | mazdeo |  | moroteo |  | museo |  | nemeo |  | ninfeo |  | odeo |  | paleo |  | pareo |  | peleo |  | peneo |  | pigmeo |  | pimpleo |  | plebeo |  | reteo |  | rodeo |  | romeo |  | sabeo |  | scaleo |  | scangeo |  | speleo |  | spondeo |  | taconeo |  | tarpeo |  | tebeo |  | tirteo |  | tolomeo |  | tommaseo |  | torneo |  | trocheo |  | trofeo |  | ureo |  | vitreo |  | achilleo |  | aliseo |  | allantoideo |  | amebeo |  | amedeo |  | anconeo |  | androceo |  | anticorteo |  | apogeo |  | aracneo |  | arameo |  | arctoideo |  | ariosteo |  | asmodeo |  | ateneo |  | augusteo |  | babbaleo |  | bartolomeo |  | batisteo |  | batoideo |  | blastoideo |  | blattoideo |  | borromeo |  | brianteo |  | caduceo |  | calcoideo |  | cananeo |  | capisteo |  | casamuseo |  | cassiopeo |  | cicisbeo |  | cireneo |  | colosseo |  | conopeo |  | coracoideo |  | corifeo |  | coroideo |  | crinoideo |  | deltoideo |  | dicoreo |  | discoideo |  | dispondeo |  | ditrocheo |  | doroteo |  | edipeo |  | efebeo |  | endogeo |  | epigeo |  | eritreo |  | eschileo |  | esofageo |  | euclideo |  | europeo |  | faleceo |  | fariseo |  | filisteo |  | gabbadeo |  | galateo |  | galileo |  | giganteo |  | gineceo |  | giovanneo |  | giubbileo |  | giubileo |  | glenoideo |  | gliconeo |  | iacinteo |  | ialoideo |  | imeneo |  | ioideo |  | ipogeo |  | lambdoideo |  | lipoideo |  | maccabeo |  | manicheo |  | mantoideo |  | marameo |  | mardocheo |  | mastoideo |  | matroneo |  | mausoleo |  | meduseo |  | menandreo |  | meningeo |  | menippeo |  | mezereo |  | miceneo |  | miloioideo |  | montevideo |  | nabateo |  | nazireo |  | nemerteo |  | ovoideo |  | parotideo |  | pegaseo |  | perigeo |  | peroneo |  | piagnisteo |  | popliteo |  | priapeo |  | pritaneo |  | proctodeo |  | prometeo |  | propileo |  | pterigoideo |  | rachideo |  | raguseo |  | ricorteo |  | sadduceo |  | saduceo |  | scarabeo |  | semideo |  | serapeo |  | sigmoideo |  | sofocleo |  | steroideo |  | stiloioideo |  | stomodeo |  | suideo |  | teloneo |  | testuggineo |  | tifoideo |  | tiroideo |  | visconteo |  | xifoideo |  | zebedeo |  | acheronteo |  | acridoideo |  | adenoideo |  | allantoideo |  | antibaccheo |  | antropoideo |  | aracnoideo |  | archilocheo |  | asclepiadeo |  | asteroideo |  | calanoideo |  | carotideo |  | centreuropeo |  | circumetneo |  | clitorideo |  | condiloideo |  | contraliseo |  | coracoideo |  | cotiloideo |  | democriteo |  | ecatombeo |  | echinoideo |  | emitriteo |  | endorachideo |  | enosigeo |  | epicureo |  | epistrofeo |  | eracliteo |  | erodoteo |  | esiodeo |  | esofageo |  | euripideo |  | ferecrateo |  | foronideo |  | gastroesofageo |  | genioioideo |  | giustinianeo |  | glossofaringeo |  | idatideo |  | indeuropeo |  | iperboleo |  | ipponatteo |  | iracoideo |  | irudineo |  | labirinteo |  | lemuroideo |  | medieuropeo |  | nordeuropeo |  | ofiuroideo |  | oniscoideo |  | palimbaccheo |  | paneuropeo |  | paratiroideo |  | parotideo |  | partenopeo |  | periesofageo |  | periosteo |  | peritoneo |  | petaloideo |  | pitagoreo |  | pterigoideo |  | squasimoddeo |  | squasimodeo |  | sternotiroideo |  | sudeuropeo |  | telesilleo |  | teocriteo |  | tersicoreo |  | tucidideo |  | uropigeo |  | anacreonteo |  | antialiseo |  | antitiroideo |  | arioeuropeo |  | aristofaneo |  | centroeuropeo |  | controaliseo |  | cretesemiceneo |  | echiuroideo |  | efemeroideo |  | emitteroideo |  | endorachideo |  | estraeuropeo |  | extraeuropeo |  | glossofaringeo |  | grilloblattoideo |  | indoeuropeo |  | intereuropeo |  | iotiroideo |  | ipertiroideo |  | ipotiroideo |  | medioeuropeo |  | milofaringeo |  | mitteleuropeo |  | monoclamideo |  | nasofaringeo |  | neomanicheo |  | oloturoideo |  | orofaringeo |  | paratiroideo |  | preindeuropeo |  | rinofaringeo |  | subaracnoideo |  | cefalorachideo |  | emoperitoneo |  | idroperitoneo |  | pneumoperitoneo |  | preindoeuropeo |  | protoindoeuropeo |  | sternocleidomastoideo |  |
| 283 endecasillabi classici rimano con eo: | | pera dunque il donzel perfido e reo | che già percosse Encelado e Tifeo? | chiara scorger si può del sangue acheo, | non mostra in alcun atto esser plebeo, | mentre drizza le piante al bel trofeo, | rendea'l color, secondo l'uso ebreo, | ogni evento augurava o buono o reo | che dee di chi l'ha vinto esser trofeo. | e perché nega al figlio il caduceo | non conosciuto, inun campione e reo, | innumerabil numero plebeo. | come a mirar si suol giostra o torneo, | per girne a Delo del profondo Egeo, | del Partenio le selve e del Liceo; | strozzi Efialte e strangoli Tifeo? | dimmi ch'io domi il domator d'Anteo, | celebra eroe più chiaro o semideo; | e Scipio che gli toglie ogni trofeo, | circonda intorno e Cesare e Pompeo | il fido suo liberator Perseo, | del troppo ingrato e perfido Teseo. | d'aver ucciso l'uccisor d'Anteo. | il mirabil Terpandro e'l buon Tirteo, | Lino, Iopa, Tamira e Timoteo; | il tebano Anfione e'l trace Orfeo; | Pindaro v'era ed eravi Museo, | Era tra questi augei l'ombra d'Orfeo, | Nacque del fertilissimo Eritreo, | o nel ricco Oceano o nel'Egeo, | Quelche per Arianna e per Lieo | Talamo sparso di vapor sabeo, | sue figlie il Po nel caso acerbo e reo, | nova verdura ai boschi di Liceo. | in riva di Ladone o di Peneo, | e col libico giunco il nabateo | e'l terebinto col dittamo ideo, | né con che strazio doloroso e reo | fu sempre a parte d'ogni suo trofeo, | quando del'idra e del leon nemeo, | Quando al fier Gerion, quando ad Anteo | o dagli austri sferzato il vasto Egeo, | Questo, poiché di lei restò trofeo, | per cui con tanto sangue il ferro Acheo | Udito hai ragionar del pomo ideo, | con l'altera cervice il fier Tifeo? | d'aureo socco calzato, era Imeneo, | vago figlio d'Urania e di Lieo. | E sicome nel caso acerbo e reo | bramavi pur d'un tauro iniquo e reo? | dal'armento pisano e dal'eleo | t'avrei recati del gran monte ideo; | non spera più con immortal trofeo | l'opra fornir che'ncominciò Tifeo. | vide Cocito aperto il monte Etneo. | Dopo l'aver lasciata al campo acheo | quando a Briseida sua, dolce trofeo | ecco uscir d'arco dispietato e reo | Sovra un bel soglio d'or preme Lieo | Laconico è il vestir d'ostro eritreo, | Fu l'uccisor del fier leon nemeo | Fu di quel ch'io mi son, del campo acheo | le foreste di Pelio e di Peneo. | che portò già per l'aria il mio Perseo. | Turbe uno scampo; denso turbo e reo | Sotto mentito volto un demon reo | Udito hai ragionar del pomo ideo, | Questo, poiché di lei restò trofeo, | quando del'idra e del leon nemeo, | fu sempre a parte d'ogni suo trofeo, | né con che strazio doloroso e reo | Talamo sparso di vapor sabeo, | celebra eroe più chiaro o semideo; | come a mirar si suol giostra o torneo, | non conosciuto, inun campione e reo, | ogni evento augurava o buono o reo | rendea'l color, secondo l'uso ebreo, | mentre drizza le piante al bel trofeo, | non mostra in alcun atto esser plebeo, | pera dunque il donzel perfido e reo | bramavi pur d'un tauro iniquo e reo? | non spera più con immortal trofeo | Dopo l'aver lasciata al campo acheo | quando a Briseida sua, dolce trofeo | ecco uscir d'arco dispietato e reo | Laconico è il vestir d'ostro eritreo, | Fu l'uccisor del fier leon nemeo | Chi sedusse gl'ingrati? Il Serpe reo | Ed acquistato male. Oh! frutto reo | Uomo promesso, a giudicar l'uom reo. - | Dunque dannato fia, benchè non reo, | Onde appien tu ti penta, e l'atto reo | Numi ed amici e 'l natìo suol caldeo | Fra i sacerdoti stessi il foco reo | Scende a sembianza di teatro acheo. | questi per vendicare il torto reo | di chi 'l regno gli tien ricco trofeo, | in estrema sventura il destin reo. | e tosto giunge ov' il suo fato reo | ma condusse in fra lor suo fato reo | tal ch'ove è la memoria il colpo reo | ove poi de' nemici era trofeo, | che ne porrà nel fondo d'ogne reo. | è la cagion che 'l mondo ha fatto reo, | che tosto imbianca, se 'l vignaio è reo. | e letizia era ferza del paleo. | prende di pino ardente, e l'imeneo | l'adornò di Mezenzio, e per trofeo | fu dal tiranno del paese ebreo; | de la sua genitrice il fato reo. | vi spiegò sovra in forma di trofeo. | fûr settemila, a cui fu grave e reo | E se tu perdi qui, vano trofeo | lasciò di greche spoglie alto trofeo. | dal gran tiranno fu del regno ebreo: | le fu da morte, pianse il caso reo: | o in altra è degno d'immortal trofeo: | e fu nemico non crudele e reo, | Ma del romano duce, o del caldeo, | vi spiegò, quasi grande e bel trofeo. | o di Siri, o d'Egizi alzar trofeo. | il dispietato Aman, di padre ebreo | la croce, eterno al Re del ciel trofeo. | Onde del suo Zopiro, ei quasi reo | Giustizia che dovunque insegue il reo. | Qual più vanti latin suolo od acheo. | Fumano ancora i bagni del liceo | Nel tempo che accompagna il perigeo | Nella memoria un vero gineceo | e fu santificato come reo. | sfidò se stesso, l'essere giudeo | Gesù sapeva d'essere un ebreo, | e poi ritratto come Galileo. | mi muovo verso tutt'altro corteo | Ben prima di raggiunger l'apogeo, | con l'elmo, lo spadone e col pareo. | un gladiatore in lotta al Colosseo, | sfidare l'etichetta e il galateo, | La gioventù è sentirsi epicureo, | lunghissimi otto anni di ateneo: | elementari, medie e poi il liceo, | La vita è un continuo piagnisteo, | Nove giorni volâr pel campo acheo | Disse; e tutto gli plause il campo acheo. | ripararlo, e impedir che ferro acheo | col flagello li spinse al campo acheo. | chi gli risponda. E voi del campo acheo | contenersi nel campo ove l'acheo | il tuo vïaggio affidi al campo acheo. | se qui sapratti, e tutto il campo acheo, | Del Tebano Tiresia. Il suolo acheo | e tener da sé largo il popul reo, | avere ai fianchi un stimulo sì reo: | col lume in mano il morto ond'egli è reo: | Costui primeramente fu giudeo, | Ed in ciascuna legge fu più reo, | Che avea il tempio de Amone, antiquo deo, | stella difforme et fato sol qui reo | ed anco a scacchi ti potria dir reo, | ch'io fo i tuo' par ballar come il paleo. | per fuggire ogni tradimento reo; | e come e' prese un altro in mar più reo, | e prese appunto ove egli aveva un neo | ch'io farò in terra più che semideo, | ch'io gli farò girar come paleo, | perch'io fu', prima ch'e' gigante, reo; | su la riva di Secchia alzò un trofeo, | il mio modo d'agire sotterraneo. | Se no, sarebbe un vero epicureo. | Rinchiusa nel suo mausoleo. | dall'altro lato del tuo mausoleo: | ora rinchiusa nel suo mausoleo, | alla fretta di questo gran babbeo. | Tu devi essere un fiore di babbeo, | Questo Cloteno era un gran babbeo, | lo tirerebbe su come un babbeo. | Basta dunque con questo piagnisteo, | meglio dell'oro sopra il suo trofeo. | il suo deve, quel suo deve plebeo, | Stammi a sentire, pezzo di babbeo: | Lui non è il primo a darmi del babbeo. | Zuccone, farabutto, gran babbeo, | ditemi pure che sono un ebreo, | che a consigliarlo a rimanere estraneo | lo vieta, perché vuol ch'ogni trofeo | alla stregua d'un qualsiasi plebeo | come un vago clamore sotterraneo; | sopra la mia gabbana di giudeo. | Bene, fa' presto, amabile giudeo. | dovrei restare col padrone ebreo, | Se, al contrario, fuggissi dall'ebreo, | per consigliarmi a restar con l'ebreo. | dove si va per il padrone ebreo? | quel è la strada per patron l'ebreo? | che voi cercate, il servo dell'ebreo, | al servizio del maledetto ebreo, | ma servitore di quel ricco ebreo, | io sono ora al servizio dell'ebreo, | lasciar la casa d'un ricco giudeo | ch'è la figlia d'un miscredente ebreo. | nelle mentite spoglie di un ebreo. | Quant'è la somma che deve all'ebreo? | la mia obbligazione con l'ebreo; | perché sono la figlia di un ebreo, | Vada qualcuno a chiamare l'ebreo | Chi è il mercante qui, e chi l'ebreo? | di far mutar questo cane di ebreo. | Chiedi dov'è la casa dell'ebreo, | fuggì furtiva dal ricco giudeo | avrebbe pianto perfino un giudeo, | da non più di due ore e tanto estraneo | come avessi davanti a te un estraneo? | Qual dannato cialtrone epicureo | non mandatemi sposa a quel babbeo! | al pensiero che a quel pazzo babbeo | cassone, armadio, pozzo, sotterraneo | Condannare il reato, e non il reo? | meglio di tutti, per colpire il reo, | meglio un fratello morto momentaneo, | arriva a farsi complice del reo. | benché mi debba riconoscer reo | caro agnellino, il leone nemeo, | Son pronti i cavalieri pel torneo? | una pagliuzza in mano ad un pigmeo. | sta nelle mani dello stesso reo, | ed Edoardo, non è altrettanto reo | Non so dire se sia più consentaneo | Così, se nessun ticchio subitaneo, | non s'erige da sé il suo mausoleo, | debbo dire che avete un picciol neo. | di cui è simbolo il tuo caduceo, | un cavaliere vostro conterraneo | da l'Academia uscito e dal Liceo. | l'Adriano, l'Ionio e pur l'Egeo | o pur ne l'Accademia e nel Liceo, | E sei anni serviva il prisco Ebreo; | chiami Partenopeo; Partenopeo, | Deifile fra i baci il suo Tideo | nasce fra lor; se prima al gran Teseo | Ma gli altri non curando il gran Teseo, | - Magnanimo figliuol del grande Egeo, | Ma il più gradito oggetto era Teseo | sul carro trionfale il gran Teseo. | e l'incerto consiglio di Teseo? | d'esser venuto e di partirsi reo. | io colpevole feci il gran Tideo, | e ferì ad Opleo il tergo, e di Tideo, | ed Opleo ancora ravvisò Tideo. | Ma privo di sepolcro il mio Tideo | sconsigliato furor di Capaneo? | di Plutone il comando e di Tideo | Taccia il pio Telamon, taccia Teseo | non mi svenò d'Adrasto, o gran Tideo? | Ei sta in dubbio se 'l creda, e di Tideo | ove più ardea la pugna. Allor Tideo | tutto l'adombra; come allor Tideo | Ma sopra tutti il gran figliuol d'Eneo | (qualor tornasse in vita) il tuo Tideo | gli drizza, e a lui dà forza; ma Tideo | allor che da vicin del gran Tideo | Sento sdegno e rossor che 'l tracio Orfeo | Di Piritoo l'impresa e di Teseo, | a suo talento il porta: ecco Tideo | placido Adrasto; ma s'oppon Tideo, | d'un guerriero pisan, or d'un eleo, | premii del suo valore, il gran Tideo. | il magnanimo cuor del gran Tideo. | e tu cedi primiero: - Allor Tideo, | or Talaone, or Ida, ora d'Eneo | d'Eagro il figlio, l'immortale Orfeo, | e a quant'altre ne abbraccia il vasto Egeo, | restano guerre orribili, e Tideo. - | ti scherzino d'intorno, il gran Tideo | Quegli più scorge il ver, Nume Ditteo, | dal dì che in Argo ritornò Tideo: | tal volta, e a tutto volo entro l'Egeo | a la guerra correte. Il gran Tideo | dona l'odiata vita il gran Tideo, | dono di Marte al suo gran padre Eneo, | a le leggi e a i dover de l'imeneo. | le tazze e i vasi del miglior Lieo, | ch'eri figliuol del Calidonio Eneo | Volano infranti i tronchi, e del Liceo | a me presenti? Forse il gran Tideo |
|