era |  | azera |  | brera |  | cera |  | cera |  | chera |  | chiera |  | era |  | fera |  | fiera |  | ghiera |  | mera |  | nera |  | nera |  | pera |  | pera |  | piera |  | riera |  | schiera |  | sclera |  | sera |  | sfera |  | smera |  | spera |  | stiera |  | tera |  | tiera |  | vera |  | viera |  | zera |  | abdera |  | aggera |  | altera |  | altiera |  | antera |  | arazziera |  | arciera |  | armiera |  | artiera |  | austera |  | avvera |  | azzera |  | balera |  | ballera |  | banchiera |  | bandera |  | bandiera |  | barbera |  | barbiera |  | barriera |  | baviera |  | bifera |  | biosfera |  | blocchiera |  | boera |  | brughiera |  | bufera |  | bunkera |  | burliera |  | burriera |  | caldera |  | calmiera |  | carnera |  | carniera |  | carrera |  | carriera |  | cartiera |  | casera |  | cassiera |  | cedriera |  | cerniera |  | chimera |  | chistera |  | ciarliera |  | cipriera |  | cocchiera |  | colera |  | coniera |  | coppiera |  | cordiera |  | corriera |  | corsiera |  | costera |  | costiera |  | criniera |  | crociera |  | damiera |  | dentiera |  | despera |  | deutera |  | dischiera |  | dispera |  | drappiera |  | essera |  | etera |  | fascera |  | ferriera |  | fighiera |  | filiera |  | fioriera |  | foriera |  | fortiera |  | frontiera |  | fruttiera |  | fusiera |  | galera |  | gambiera |  | gerbera |  | gorgiera |  | groppiera |  | groviera |  | gruviera |  | gualchiera |  | guaniera |  | guantiera |  | guerriera |  | idrosfera |  | iersera |  | impera |  | incera |  | infiera |  | innera |  | intera |  | intiera |  | invera |  | iutiera |  | iuttiera |  | lallera |  | lamiera |  | laniera |  | lattiera |  | leggera |  | leggiera |  | lettiera |  | liggera |  | liniera |  | lisiera |  | lumera |  | lumiera |  | lunghiera |  | macera |  | machera |  | madera |  | manera |  | maniera |  | marghera |  | marmiera |  | marniera |  | masera |  | matera |  | mazziera |  | megera |  | micciera |  | minera |  | miniera |  | mogliera |  | monera |  | moschera |  | moschiera |  | mossiera |  | nasiera |  | nastriera |  | navera |  | negriera |  | neviera |  | nevvera |  | nitriera |  | nocchiera |  | nocera |  | occhiera |  | oliera |  | omosfera |  | ovvera |  | paciera |  | pancera |  | panciera |  | paniera |  | pantera |  | panziera |  | parera |  | pastiera |  | pediera |  | pepiera |  | pescera |  | peschiera |  | pesciera |  | pesiera |  | petriera |  | pettiera |  | pomera |  | ponera |  | poppiera |  | portiera |  | preghiera |  | primiera |  | prodiera |  | putera |  | quagliera |  | raggera |  | raggiera |  | rannera |  | raschera |  | rasiera |  | ratiera |  | raviera |  | razziera |  | remiera |  | richera |  | ringhiera |  | risiera |  | rispera |  | rivera |  | riviera |  | rostiera |  | rulliera |  | sabbiera |  | saliera |  | salsiera |  | sbandiera |  | sbicchiera |  | scacchiera |  | scalera |  | scalmiera |  | scarpiera |  | scarriera |  | schiniera |  | scogliera |  | scopiera |  | scudiera |  | severa |  | shakera |  | sincera |  | siviera |  | soppera |  | spalliera |  | specchiera |  | spiacera |  | spodera |  | spoliera |  | stadera |  | stalliera |  | stasera |  | statera |  | stecchiera |  | straniera |  | stravera |  | sumera |  | tastiera |  | teiera |  | terriera |  | terzera |  | testiera |  | torbiera |  | torcera |  | torciera |  | tordiera |  | tortiera |  | tranviera |  | trazzera |  | trecciera |  | triera |  | trincera |  | trinciera |  | troniera |  | tubiera |  | usciera |  | veliera |  | ventiera |  | ventriera |  | versiera |  | vetriera |  | visiera |  | voliera |  | zeuzera |  | zostera |  | zuppiera |  | acetiera |  | acquartiera |  | alberghiera |  | alleggera |  | allumiera |  | ammaniera |  | ampolliera |  | anfotera |  | angoliera |  | appodera |  | arancera |  | aranciera |  | argentiera |  | assevera |  | astenosfera |  | atmosfera |  | avanera |  | avversiera |  | bacchettiera |  | bagagliera |  | baiadera |  | baleniera |  | balestriera |  | bananiera |  | banconiera |  | bandoliera |  | barattiera |  | barbanera |  | barelliera |  | barisfera |  | bastardiera |  | batisfera |  | batosfera |  | battagliera |  | battelliera |  | bauliera |  | bersagliera |  | betoniera |  | bettoliera |  | bianconera |  | bigattiera |  | biliardiera |  | biosfera |  | biscazziera |  | bischeriera |  | biscottiera |  | bistecchiera |  | boccanera |  | bombardiera |  | bomboniera |  | bonasera |  | boracera |  | bordighera |  | borsanera |  | bottigliera |  | bottoniera |  | bracconiera |  | bubboliera |  | buonasera |  | caffettiera |  | cambusiera |  | cameriera |  | caminiera |  | cammelliera |  | canapiera |  | candeliera |  | cannoniera |  | canottiera |  | cantafera |  | cantiniera |  | cantoniera |  | capelliera |  | capezziera |  | capinera |  | caponiera |  | cappelliera |  | capponiera |  | carbonera |  | carboniera |  | carceriera |  | carpentiera |  | carrettiera |  | carrozziera |  | cartelliera |  | cartuccera |  | cartucciera |  | cassettiera |  | cavaliera |  | cavezziera |  | cavigliera |  | cementiera |  | ceneriera |  | centrosfera |  | cervelliera |  | chemosfera |  | chincagliera |  | ciminiera |  | civadiera |  | coltelliera |  | commacera |  | compostiera |  | concamera |  | condottiera |  | confettiera |  | conigliera |  | conserviera |  | consigliera |  | cordelliera |  | cordigliera |  | cotoniera |  | couscoussiera |  | credenziera |  | cremagliera |  | criosfera |  | cristalliera |  | cromosfera |  | cubitiera |  | cuciniera |  | delfiniera |  | dicifera |  | dispensiera |  | doganiera |  | donnoliera |  | droghiera |  | ecosfera |  | effemera |  | eliosfera |  | enotera |  | esosfera |  | faccendiera |  | fagianiera |  | falconiera |  | fattucchiera |  | ferroviera |  | filandiera |  | filatera |  | finanziera |  | fiociniera |  | fontaniera |  | foraggera |  | foraggiera |  | forchettiera |  | forestiera |  | formaggera |  | formaggiera |  | fotosfera |  | frontaliera |  | fuciliera |  | fusoliera |  | gazzettiera |  | gelatiera |  | geosfera |  | gettoniera |  | giardiniera |  | giarrettiera |  | ginocchiera |  | giocoliera |  | gioielliera |  | giornaliera |  | giustiziera |  | gomitiera |  | gondoliera |  | guerrigliera |  | habanera |  | idrosfera |  | imbandiera |  | incerniera |  | infermiera |  | ingegnera |  | insincera |  | iogurtiera |  | ionosfera |  | ipersfera |  | lattoniera |  | lavoriera |  | legumiera |  | lettighiera |  | lingottiera |  | liquoriera |  | litosfera |  | locandiera |  | luminiera |  | lusinghiera |  | mandorliera |  | manonera |  | manovriera |  | margottiera |  | mattiniera |  | mattoniera |  | mentoniera |  | menzognera |  | mescalera |  | mesosfera |  | messaggera |  | mestoliera |  | metaniera |  | minutiera |  | mitragliera |  | mobiliera |  | mollettiera |  | mongolfiera |  | morsettiera |  | moschettiera |  | mostardiera |  | mugginiera |  | mulattiera |  | musoliera |  | mussoliera |  | nocnocera |  | noosfera |  | novelliera |  | ombrelliera |  | omosfera |  | oncosfera |  | oosfera |  | ozonosfera |  | panattiera |  | panettiera |  | paracera |  | paroliera |  | parrucchiera |  | passeggera |  | pasticciera |  | pastigliera |  | pattumiera |  | pedaliera |  | pegoliera |  | pellettiera |  | pennacchiera |  | pepiniera |  | petroliera |  | pettiniera |  | picconiera |  | pietanziera |  | pilloliera |  | pintadera |  | pioniera |  | pirosfera |  | pistolera |  | plafoniera |  | plasmasfera |  | poliera |  | polveriera |  | pontedera |  | prigioniera |  | primavera |  | profumiera |  | pulsantiera |  | punzoniera |  | ragioniera |  | ragutiera |  | rastrelliera |  | redditiera |  | riacquartiera |  | rigattiera |  | rinocera |  | ritrincera |  | rizosfera |  | rocchettiera |  | romanziera |  | rosanera |  | rosoliera |  | rossonera |  | rosticciera |  | routiniera |  | rumentiera |  | rutiniera |  | saettiera |  | salottiera |  | salumiera |  | sanseviera |  | saponiera |  | scandaliera |  | scardassiera |  | sciffoniera |  | scorzonera |  | semintera |  | semisfera |  | senapiera |  | sicumera |  | sigariera |  | sonagliera |  | sorbettiera |  | spaghettiera |  | spandicera |  | spezzoniera |  | sputacchiera |  | stilosfera |  | stratosfera |  | tabacchiera |  | tantafera |  | tappezziera |  | taverniera |  | termosfera |  | terrazziera |  | tesoriera |  | timoniera |  | tiritera |  | trallallera |  | troposfera |  | uccelliera |  | vacanziera |  | vancaziera |  | vaporiera |  | venturiera |  | veritiera |  | vinacciera |  | vivandiera |  | volandiera |  | xerosfera |  | yogurtiera |  | zanzariera |  | zimbelliera |  | zuccheriera |  | abiosfera |  | acquasantiera |  | adipocera |  | aerosfera |  | alzabandiera |  | antipastiera |  | antroposfera |  | archibugiera |  | astenosfera |  | autocorriera |  | avventuriera |  | bancarottiera |  | barricadiera |  | barzellettiera |  | bigiornaliera |  | calamariera |  | calzaturiera |  | camomilliera |  | carovaniera |  | cioccolatiera |  | citofoniera |  | conferenziera |  | contrabbandiera |  | controspalliera |  | copritastiera |  | copriteiera |  | ereditiera |  | eterosfera |  | festivaliera |  | filibustiera |  | girafiliera |  | gonfaloniera |  | guardarobiera |  | impillacchera |  | inforestiera |  | insalatiera |  | maestraleggera |  | magazziniera |  | magnetosfera |  | medioleggera |  | mezzagalera |  | monotastiera |  | motoleggera |  | oltrefrontiera |  | orecchioniera |  | orologiera |  | ospedaliera |  | ozonosfera |  | pallottoliera |  | pimperimpera |  | portabandiera |  | rubabandiera |  | semibarriera |  | spedizioniera |  | superleggera |  | tartarughiera |  | torpediniera |  | trallerallera |  | ultraleggera |  | vocaboliera |  | ammainabandiera |  | autobetoniera |  | capocameriera |  | capocannoniera |  | capocarceriera |  | capoinfermiera |  | manifatturiera |  | massimoleggera |  | motocannoniera |  | parainfermiera |  | supermetaniera |  | superpetroliera |  | mototorpediniera |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con era: | | dela bocca bugiarda e lusinghiera, | stolto è chi crede e misero chi spera. | che tranno il carro tuo vaga e leggiera, | più ch'altra allor del'amorosa schiera. | avara alquanto e garrula e leggiera. | s'accorse in somma pur ch'egli non v'era; | presa avea forma di rabbiosa fera, | di Peloro e di Zancle ala costiera, | coglier, solcando il flutto, il frutto spera. | perché de' suoi sospiri in tal maniera | Più del marito Zefiro leggiera | Ancor d'Ircania ala superba fera | i suoi devoti ogni anno in lunga schiera | nutria di senno integrità sincera, | dela mente il vigor fiacco non era, | rotto, sedea tra la discreta schiera | Stassi in gran dubbio e pur nel regno spera, | viensene con piè grave e fronte altera | Alpar d'Astreo, ma da man destra, in schiera, | che ti diè libertà la prigioniera. | onde puoi dir per cosa certa e vera | Ma quel penoso carcere non era | d'una prigion caliginosa e nera | Strega malvagia, anzi infernal megera | allor che'n tauro la maggior lumiera | Erano già per man di primavera | la devuta pietà, benché severa. | ch'ancor non sa di ciò l'istoria vera. | Al'altre fere insidiosa fera, | Mente umana non ha né forma vera | Lunga la capegliaia e lunga e nera | e'l ricco tempio del'ottava sfera | L'ombre splendean, perché la diva arciera | Tennemi dietro e non so in qual maniera | peroch'a tutte l'ore intorno m'era | Questa malvagia intolerabil fera | Grifa, del buon villan l'empia mogliera, | che nel'alba al mio dì portò la sera. | la Medea, la Medusa e la Megera | Nel sangue umano era incarnato ed era | e riportò dala battaglia fiera | L'avea già contro al'aversaria schiera | Costui del primo amor la viva e vera | come un cor giovenil dela primiera | Impronta di suggel tenera cera | il Disprezzo e'l Dispetto in una schiera. | gente simile a lui malvagia e fera. | e s'accinge a partir l'anima altera. | chi del suo prigioniero è prigioniera, | tiranna formidabile e severa. | supplichevole amante e lusinghiera, | E mentr'appo l'arsura atroce e fiera | e con un stecco di mortella nera | A sembianza di lui di vergin cera | Figlia è dela ragion la gioia vera | non sai ch'a un punto sol la gloria intera | così l'ali amorose apre leggiera | e, come dritto ala sua patria sfera | Arde ma non ardisce e teme e spera | gli servì di lucerna e di lumiera | illustravan la grotta e la riviera, | lampeggiando facean l'aria men nera | Tutte dela selvaggia ultima schiera | altri fonte, ruscel, lago o riviera, | Abita alcun di lor l'eterea sfera, | Da chi dietro le va, fugge leggiera, | Questa il cui scampo curi umana fera | si ritrova pertutto ed è chimera, | o ne sappia ritrar l'effigie vera; | non so s'io deggia dir femina o fera. | quasi meno che notte e più che sera. | marciscon l'ombre e l'aria è densa e nera | scoprirà doppio lume in spoglia nera. | e, come fiamma di notturna sfera, | tornar d'umil farfalla aquila altera. | di quel bel ciglio ala beata sfera | guida l'illustre ed onorata schiera? | colei, che'n vista affabilmente altera | L'altra, incontrando la più chiara sfera, | Colei, che più s'accosta ala primiera, | Altre due ne van seco in una schiera, | tuttequante devute ala mia sfera. | son, come qui le vedi, a schiera a schiera | poi, quando tutta la fugace schiera | sorge la prima a rischiarar la sera, | Luce del mondo ed ultima e primiera, | di corno in corno e d'una in altra schiera | ben il conosco ala sembianza altera, | Colui ch'è primo e la divisa ha nera | autunno germogliar di primavera, | non più stolto furor, discordia fiera; | Era d'ampiezza assai ben grande ed era | che s'appoggiava ad una base intera | Vasto edificio d'ingegnosa sfera | In caldeo ven'avea scritta una schiera, | parte in fronde di palma e parte n'era | Molti n'eran vergati in molle cera, | al metallo, alo stucco ed ala cera. | sa dar col ferro al sasso anima vera, | Così lo dio dela seconda sfera | E quando questa tua dolce lumiera | ma se s'accosta ala terrena sfera, | ché dela terra a misurarla intera | Di questo corpo la grandezza vera | te rettore e tutore il mondo spera. | De' dolci studi e dela sacra schiera | al gran motor dela più chiara sfera? | loqual posto non è con gli altri in schiera | le parole interrompe in tal maniera: | Cesari e Mecenati in lunga schiera | 'questa, diceami, la mia reggia altera, | Quante volte quand'io, folle ch'io m'era, | anzi di questa vita anima intera. | mezzo del'alma mia, vita mia vera, | Adon l'amenità dela costiera | dove guizzano i pesci a schiera a schiera | Per la tranquilla e placida peschiera | ch'apre il capace ventre in mezza sfera. | Il vaso tutto è d'una conca intera, | emula de' begli occhi, il cor mi fera. - | Vibrala sì, che la tua bocca arciera | il collo d'una libica pantera; | di canuti armellin guarda una schiera. | mostrasi in grembo a lui la lusinghiera; | fuggendo va l'Occasion leggiera. | l'accorto Inganno e la Menzogna in schiera. | Perfida, adulatrice e lusinghiera. | ministra e d'ogni augel reina altera, | vie più che'l foco del'eterna sfera, | Ne' sostegni di sotto ala lettiera, | Nela stanza l'acconcia in tal maniera | Uscito poi dela spelonca nera | studia dal mele a separar la cera. | altra a comporre il favo ed altra schiera | Havvi le Grazie amorosette in schiera | Versa Amaltea, che n'è la vivandiera, | Natura dele cose è dispensiera, | si smarrirà dela scienza vera. | ma la bella però luce primiera | che d'Etna alluma la spelonca nera, | ti narri onde l'apprese e'n qual maniera. | di questa invenzion l'origin vera; | che fa lor sempre autunno e primavera, | senza poter fuggir stia prigioniera: | di ben filato acciar gabbia o voliera, | al'uscio interior l'aura leggiera. | porta ondeggiando d'una in altra sfera | Qual Proteo ha qualità varia e leggiera, | Il disprezzo lo placa, e la preghiera | Tenero come ortica e come cera | de' suoi tant'occhi la stellata sfera. | ed allargò, quasi corona altera, | Quasi in angusta mappa immensa sfera, | dela divinità sembianza vera, | Miracol grande, in cui con piena intera | se s'aprisse, cred'io, la quarta sfera; | ch'emula al giorno illuminò la sera. | l'un l'altro a braccio in quella sala altera, | ogni pesce, ogni augello ed ogni fera. | ed ha ciascun nela sua propria sfera | Ei la perduta libertà primiera | Dele vezzose dee l'umida schiera | Or tu non far, ch'occasion leggiera | forse non avria questi in tal maniera | S'un amante divin più ch'una fera, | vago drappel di gioventute arciera, | di festevoli ninfe accorta schiera, | sola la lascia, e pensa in qual maniera | e sia l'opra spedita innanzi sera. | di sua salute intutto ella despera. | A quest'altra repulsa aspra e severa | Chi fia che non t'appelli ingiusta e fiera, | vorrai ritrosa ognor dunque e severa | Or tu, che de' piacer sei dispensiera, | La semplicetta garrula e leggiera, | onde la pregan pur che chiara e vera | anzi, con lo stupor, tanto più fiera | fia ventura miglior, ch'absorta io pera | e da te deve uscir l'orrida fera, | Se provocò del ciel l'ira severa | vien la città, vien la provincia intera; | accompagnando e le sorelle in schiera. | e d'arnesi lugubri in vesta nera, | la madre prima e la nutrice vera. | di quanto è nato, e quanto pria non era | e di guardie pungenti armata schiera | Turba d'aure vezzosa e lusinghiera | Quasi in bel trono imperadrice altera | o del'oscuro Cao la Notte nera. - | Ti generò di Cerbero Megera, | di quel corpo immortal la forma vera? | deh! che fora a mirar viva e sincera | germogliò d'ognintorno ove non era. | Ringiovenì natura e primavera | Gli albori l'alba, i raggi ogni altra sfera | D'un nobil quadro di diamante altera | ch'esclusa fuor dela divina schiera | Quel gran piacer dala Discordia fiera, | Senza invidia non è gioia sincera, | ma bramo udir di ciò l'istoria intera. | com'ella andò di sì bel pomo altera; | narra l'origin prima e'n qual maniera | vibra la spada sanguinosa e fiera | curva l'arco dipinto Iride arciera, | Borea d'aspra tenzon tromba guerriera | e fia tutto a suo pro, perché non pera | piacciati tanto sol, ch'innanzi sera, | Di questa immensa tua liquida sfera | sempiterno alimento a primavera. | somministran con l'acque in lunga schiera | dala terra deserta ala costiera, | d'alcuna vaga e timidetta fera, | dov'ei nacque e menò l'età primiera, | stella nunzia del giorno e condottiera, | fuggì piangendo ala vicina sfera, | stemprar l'audace e temeraria cera. | teme al'ardor di sì lucente sfera | la più benigna e mansueta sfera, | onde il sol che ben chiaro ancor non era, | pur allor si levava e parea sera, | e la fuga sì pronta e sì leggiera, | fermò col dente e giunse ala carriera. | schiena di lupo e pelo di pantera. | Qui s'accovaccia e dentro l'acqua nera | stassi attuffata la solinga fera. | Questo di più per man crudele e fera | dimanda il come e la dogliosa schiera | Da quella vision tremenda e fiera | Ben si consola assai che non fu vera, | Esce là dove la festiva schiera | E forse apunto allora intenta io m'era | quando devevi tu, gioia mia vera, | Ben mi staria ch'avesse alcuna fera | Ma volse forse la malvagia fera | e dela fiamma tua pura e sincera | Ah che farmi vedere uopo non era, | più maligna e crudel furia non fera, | che de' colpi d'Amor degno sol era? | che facea scorno ala più chiara sfera? | La rete che di corde ha la trecciera | e con la gamba e con la man leggiera | Qual destra è dele due più destra arciera | rivocò la sentenza aspra e severa, | l'occhio fatal dela crudel Megera. | tomba commune ala vulgare schiera, | poiché m'ingombra sempiterna sera. | del lume mio l'inecclissata sfera, | che più non osa il cor, la man non spera, | tosto presente il simulacro m'era | se la fiamma scorgea torbida e nera, | tra que' globi spumosi involto pera, | del'amato balcon l'aurea lumiera, | il debil grido, esprime umil preghiera | quanto miglior almeno il morir t'era | ucciso dal'amazzona guerriera? | Mercurio allor dala seconda sfera | del'Arti belle vi menò la schiera, | Vennevi ancor del ciel l'alta ingegnera, | Geme la terra intorno e'l bosco ch'era | impoverito di sua pompa altera, | e rischiarando la caligin nera, | di cento sagittari armata schiera | di brocchieri lunati ala leggiera | e de' torchi lucenti anco la cera | simile in tutto al paramento, è nera. | discese ad abitar la città nera. | lo dio d'Arcadia con la rozza schiera; | il teschio serpentin gli fa baviera. | dela più brava e generosa fera | e dal'arco incurvato in mezza sfera | fa per l'aria volar l'asta leggiera. | Amaranta superba, Alteria altera, | danzan tutte racolte in una schiera. | Stupir le turbe intorno, a cui non era | quando insperato e solo uscir di schiera | Ma tra color ch'avean notizia intera | che la corazza e la divisa ha nera | dela cotta che l'arma ala leggiera. | che pur di negro in cima ha la bandiera; | ben due volte colpì nela gorgiera. | che la sbarra toccò nela carriera. | che due volte tornò con l'asta intera; | a coppia a coppia entrar nela barriera | ai sembianti ed agli abiti straniera. | salvo colui che capo è dela schiera; | Ve' Gismondo ed Emilio. O stirpe altera, | Quei sovr'alta colonna aquila nera | dove stretta in catene è quella fera | ha di bianco la fronte, alquanto nera, | de l'elsa d'oro in man la guardia intera | ch'al nemico sbalzar fè la visiera. | si scoverse il guerriero esser guerriera | e ferita e legata e prigioniera | al gran giogo inchinò l'anima altera. | Ella al vecchion dela Foresta Nera, | l'aure trattando rapida e leggera, | Era Morgano uom di gran forze ed era | ma non avea quella prudenza intera | D'aspra natura impaziente e fiera, | Parlò cosparso di pietà ben vera: | Non mai per ira i peccator dispera, | Sperin da tua mercè per mia preghiera, | Lunge da noi felicità leggiera, | Ed al cader de la cittade altiera, | Del cielo stirpe glorïosa altiera? | Il dritto colmo de la testa altiera; | Pur l'abbatteo; chè la percossa fiera | Si dilettò fin da l'età primiera | Erba non era in giogo alpin, non era | Allo splender di quella luce altiera | Ma guardolla Ottoman per tal maniera | Si danzò, si gioì, giunse la sera, | Rivolge il tergo bestemmiando, e fiera | La Furia rapidissima, leggiera; | Mesta parlar su la stagion sì fiera, | Qual vaga rosa che sfiorisce a sera; | Corsevi squadra di valore altiera, | Portano teschio di crudel pantera, | Por su le navi, e sì camparla spera; | Per silvestre cammin cerva leggiera | Domo così? così pugno guerriera? | Piangendo in van la libertà primiera | Quivi a caldo desir di gente fiera | Pur come suol, che disparisca a sera, | Alma ed incomparabil primavera. | Ogni preso timor l'anima altiera, | La, 've guarda del mar l'alta riviera | Cinta d'ameni colli Udine altiera. | Pur in sembianza incontrastabil fiera | Come convenne; or che mi campi o pera, | Ma che da Rodi servitù sì fiera | Poi sospinse dal cor voce guerriera, | Fassi atroce battaglia: ivi sì fiera | Ma quando svena più l'alma guerriera | In un congiunte orribile chimera, | Sovente ancor ne la trascorsa sera | Ecco che umìli in bipartita schiera | Degli artefici nostri! In van si spera | Perchè in mezzo a la fulgida carriera | In un congiunte orribile chimera; | Sovente ancor de la passata sera | Scoter lor piume, onde fioccò leggera | Ecco che umìli in bipartita schiera | Ma di lontan per l'alta selva fiera | teme al'ardor di sì lucente sfera | stemprar l'audace e temeraria cera. | fuggì piangendo ala vicina sfera, | dov'ei nacque e menò l'età primiera, | dala terra deserta ala costiera, | sempiterno alimento a primavera. | Di questa immensa tua liquida sfera | piacciati tanto sol, ch'innanzi sera, | curva l'arco dipinto Iride arciera, | vibra la spada sanguinosa e fiera | narra l'origin prima e'n qual maniera | ma bramo udir di ciò l'istoria intera. | Senza invidia non è gioia sincera, | Quel gran piacer dala Discordia fiera, | ch'esclusa fuor dela divina schiera | germogliò d'ognintorno ove non era. | deh! che fora a mirar viva e sincera | di quel corpo immortal la forma vera? | Turba d'aure vezzosa e lusinghiera | la madre prima e la nutrice vera. | accompagnando e le sorelle in schiera. | Se provocò del ciel l'ira severa | onde la pregan pur che chiara e vera | La semplicetta garrula e leggiera, | vorrai ritrosa ognor dunque e severa | di festevoli ninfe accorta schiera, | vago drappel di gioventute arciera, | forse non avria questi in tal maniera | Or tu non far, ch'occasion leggiera | Dele vezzose dee l'umida schiera | Ei la perduta libertà primiera | ed ha ciascun nela sua propria sfera | ch'emula al giorno illuminò la sera. | Quasi in angusta mappa immensa sfera, | de' suoi tant'occhi la stellata sfera. | Tenero come ortica e come cera | Il disprezzo lo placa, e la preghiera | porta ondeggiando d'una in altra sfera | al'uscio interior l'aura leggiera. | di ben filato acciar gabbia o voliera, | senza poter fuggir stia prigioniera: | che fa lor sempre autunno e primavera, | di questa invenzion l'origin vera; | che d'Etna alluma la spelonca nera, | ma la bella però luce primiera | si smarrirà dela scienza vera. | Natura dele cose è dispensiera, | Versa Amaltea, che n'è la vivandiera, | Havvi le Grazie amorosette in schiera | studia dal mele a separar la cera. | Uscito poi dela spelonca nera | Nela stanza l'acconcia in tal maniera | Ne' sostegni di sotto ala lettiera, | vie più che'l foco del'eterna sfera, | Perfida, adulatrice e lusinghiera. | fuggendo va l'Occasion leggiera. | di canuti armellin guarda una schiera. | il collo d'una libica pantera; | Vibrala sì, che la tua bocca arciera | Il vaso tutto è d'una conca intera, | mezzo del'alma mia, vita mia vera, | anzi di questa vita anima intera. | Cesari e Mecenati in lunga schiera | le parole interrompe in tal maniera: | al gran motor dela più chiara sfera? | De' dolci studi e dela sacra schiera | te rettore e tutore il mondo spera. | Di questo corpo la grandezza vera | ché dela terra a misurarla intera | ma se s'accosta ala terrena sfera, | Così lo dio dela seconda sfera | sa dar col ferro al sasso anima vera, | al metallo, alo stucco ed ala cera. | Molti n'eran vergati in molle cera, | parte in fronde di palma e parte n'era | Vasto edificio d'ingegnosa sfera | che s'appoggiava ad una base intera | Era d'ampiezza assai ben grande ed era | non più stolto furor, discordia fiera; | autunno germogliar di primavera, | Luce del mondo ed ultima e primiera, | sorge la prima a rischiarar la sera, | poi, quando tutta la fugace schiera | tuttequante devute ala mia sfera. | Colei, che più s'accosta ala primiera, | guida l'illustre ed onorata schiera? | di quel bel ciglio ala beata sfera | scoprirà doppio lume in spoglia nera. | quasi meno che notte e più che sera. | si ritrova pertutto ed è chimera, | Da chi dietro le va, fugge leggiera, | Abita alcun di lor l'eterea sfera, | altri fonte, ruscel, lago o riviera, | Tutte dela selvaggia ultima schiera | lampeggiando facean l'aria men nera | illustravan la grotta e la riviera, | gli servì di lucerna e di lumiera | Arde ma non ardisce e teme e spera | così l'ali amorose apre leggiera | Figlia è dela ragion la gioia vera | supplichevole amante e lusinghiera, | chi del suo prigioniero è prigioniera, | Impronta di suggel tenera cera | come un cor giovenil dela primiera | Costui del primo amor la viva e vera | Nel sangue umano era incarnato ed era | che nel'alba al mio dì portò la sera. | peroch'a tutte l'ore intorno m'era | Lunga la capegliaia e lunga e nera | Mente umana non ha né forma vera | ch'ancor non sa di ciò l'istoria vera. | la devuta pietà, benché severa. | Erano già per man di primavera | allor che'n tauro la maggior lumiera | Ma quel penoso carcere non era | onde puoi dir per cosa certa e vera | che ti diè libertà la prigioniera. | rotto, sedea tra la discreta schiera | dela mente il vigor fiacco non era, | nutria di senno integrità sincera, | Più del marito Zefiro leggiera | perché de' suoi sospiri in tal maniera | di Peloro e di Zancle ala costiera, | avara alquanto e garrula e leggiera. | stolto è chi crede e misero chi spera. | dela bocca bugiarda e lusinghiera, | pur allor si levava e parea sera, | fermò col dente e giunse ala carriera. | schiena di lupo e pelo di pantera. | Qui s'accovaccia e dentro l'acqua nera | dimanda il come e la dogliosa schiera | Da quella vision tremenda e fiera | Ben si consola assai che non fu vera, | Esce là dove la festiva schiera | quando devevi tu, gioia mia vera, | Ah che farmi vedere uopo non era, | che de' colpi d'Amor degno sol era? | che facea scorno ala più chiara sfera? | rivocò la sentenza aspra e severa, | tomba commune ala vulgare schiera, | poiché m'ingombra sempiterna sera. | del lume mio l'inecclissata sfera, | tosto presente il simulacro m'era | se la fiamma scorgea torbida e nera, | tra que' globi spumosi involto pera, | del'amato balcon l'aurea lumiera, | il debil grido, esprime umil preghiera | quanto miglior almeno il morir t'era | ucciso dal'amazzona guerriera? | Mercurio allor dala seconda sfera | del'Arti belle vi menò la schiera, | di cento sagittari armata schiera | di brocchieri lunati ala leggiera | simile in tutto al paramento, è nera. | discese ad abitar la città nera. | lo dio d'Arcadia con la rozza schiera; |
|