erbi |  | gerbi |  | nerbi |  | nerbi |  | scerbi |  | serbi |  | serbi |  | snerbi |  | terbi |  | verbi |  | verbi |  | zerbi |  | acerbi |  | acerbi |  | aderbi |  | avverbi |  | diserbi |  | diverbi |  | imberbi |  | itterbi |  | preverbi |  | preverbi |  | proverbi |  | riserbi |  | riserbi |  | spunterbi |  | spunterbi |  | superbi |  | acciderbi |  | antiserbi |  | disacerbi |  | esacerbi |  | inacerbi |  | insuperbi |  | monoverbi |  | monoverbi |  | semiacerbi |  |
| 30 endecasillabi classici rimano con erbi: | | velando allora i suoi tormenti acerbi, | rispose a quegli accenti aspri e superbi: | memoria ancor tra' barbari si serbi - | Da corpo a corpo gli emuli superbi | son posti in prova e con sembianti acerbi | Dela vittoria a qual di lor si serbi | Ma che tu viva, e sua memoria serbi. | Il castissimo calice si serbi: | memoria ancor tra' barbari si serbi - | Dela vittoria a qual di lor si serbi | Arreca fuor quanto riposto serbi | Verrà il tempo verrà che ne' superbi | Minor di quel che a un infelice serbi, | Mentr'eravate piccioletti e imberbi, | O nelle stanze tue viva mi serbi, | Qual di medolle de leoni e nerbi | lor dei terreni ed idoli superbi, | Ma temer non debbiam che il ciel non serbi | E 'l libero voler, che 'n te riserbi, | E loco han pur i Manichei superbi | in quei che fa di sè vaghi e superbi | tra' rami si vedean, non mica acerbi | su carro eccelso, cui traean superbi | suo nemico sgridò con detti acerbi: | da due cuor sì feroci e sì superbi, | l'indegna notte e i vincitor superbi. | giaceano e i buon destrier, su cui superbi | Così gl'incalza, e con i detti acerbi | Dunque a noi soli il fulmine riserbi, | osa il nume irritar co' detti acerbi: |
|