berge |  | erge |  | merge |  | rierge |  | serge |  | sperge |  | terge |  | verge |  | aderge |  | asperge |  | asterge |  | concierge |  | consperge |  | converge |  | cosperge |  | demerge |  | deterge |  | disperge |  | diverge |  | emerge |  | flamberge |  | ghimberge |  | giamberge |  | immerge |  | reimmerge |  | riemerge |  | risperge |  | riterge |  | sommerge |  | stamberge |  | demivierge |  | risommerge |  |
| 53 endecasillabi classici rimano con erge: | | le scarmigliate fila ordina e terge | di finissimo nettare consperge; | lucido speglio le sostiene ed erge; | le calde stille onde'l sudor l'asperge. | poi dala fronte gli rasciuga e terge | tutto di gemme il suol vicino asperge. | mentre i biondi capei pettina e terge | e'l bel lido vicin tutto n'asperge, | un'altra volta poi si risommerge; | sirenetta leggiadra in alto s'erge | con la man bianca il caro amante asperge, | or le vermiglie labra entro v'immerge, | l'atto gentil, mentre si lava e terge! | le mani attuffa e l'arse labra immerge. | che lo copre dal sol quando più s'erge, | che i circostanti fior di perle asperge | col vel purpureo si rasciuga e terge. | e i dolci umori, onde il bel viso asperge, | spruzza le penne e chi le labra asperge. | tempra gli strali e chi gli arrota e terge. | la facella immortal dentro v'immerge. | le dolci stille, onde le guance asperge, | con un candido vel s'asciuga e terge; | che tenea chine al suol, solleva ed erge | Fuligginose il ripulisce e terge. | col vel purpureo si rasciuga e terge. | or le vermiglie labra entro v'immerge, | mentre i biondi capei pettina e terge | tutto di gemme il suol vicino asperge. | poi dala fronte gli rasciuga e terge | le scarmigliate fila ordina e terge | la facella immortal dentro v'immerge. | con un candido vel s'asciuga e terge; | Invocando, il fanciul fuor de l' acqua erge, | Rosea le vette al sacro monte asperge, | con le sue vesti le rasciuga e terge. | e di viscere sacre il mare asperge. | gli apre le coste e l'aspra punta immerge | Tanto oltra va che piaga doppia asperge | che si leva e ripone, e lustra e terge, | quivi Simon di pianto il viso asperge | piú chiaro sempre, e verde riva asperge: | gli apre le coste e l'aspra punta immerge | tanto oltre va, che l'una piaga asperge | Fuligginose il ripulisce e terge. | l'indegna offesa. - Sì dicendo, immerge | delle sue macchie nol polisce e terge, | i primi fondamenti, e sovra asperge | E 'l fiume del piacer le piante asperge, | l'animoso pensier solleva ed erge, | Quindi il cavallo e 'l cavaliero asperge | quali di guerra uscîr, nè alcun li terge. | e cade su 'l terreno e vi s'immerge. |
|