berio |  | cerio |  | merio |  | nerio |  | serio |  | terio |  | arterio |  | bacterio |  | batterio |  | cauterio |  | cimmerio |  | criterio |  | deuterio |  | ditterio |  | esperio |  | euterio |  | ginerio |  | imperio |  | materio |  | misterio |  | pierio |  | pomerio |  | psalterio |  | salterio |  | saverio |  | superio |  | tiberio |  | valerio |  | acroterio |  | adulterio |  | battisterio |  | brontoterio |  | cacimperio |  | cazzimperio |  | cemeterio |  | cimiterio |  | climaterio |  | deleterio |  | desiderio |  | destrocherio |  | diavolerio |  | dinoterio |  | disiderio |  | elaterio |  | embaterio |  | emisferio |  | emisperio |  | falansterio |  | filacterio |  | filatterio |  | ginnasterio |  | improperio |  | ippoterio |  | megaterio |  | mesenterio |  | ministerio |  | monasterio |  | monisterio |  | nemasperio |  | osmeterio |  | presbiterio |  | primicerio |  | puerperio |  | putiferio |  | refrigerio |  | rifrigerio |  | rimproverio |  | semiserio |  | seritterio |  | sferisterio |  | vitiperio |  | vitoperio |  | vituperio |  | aceraterio |  | apoditerio |  | cianobatterio |  | colibatterio |  | criocauterio |  | ferrobatterio |  | iracoterio |  | micobatterio |  | nitrobatterio |  | sinistrocherio |  | solfobatterio |  | termobatterio |  | termocauterio |  | acetobatterio |  | galvanocauterio |  | nitratobatterio |  |
| 95 endecasillabi classici rimano con erio: | | Con tanto amor, con tanto rifrigerio | tanto urtò, tanto róse, che l'esperio | Lieta la gioventú nel lito esperio | credeti a me (ciò dico a vituperio | Questi avarazzi fanno quel suo imperio | Et oggi pur a nostro vituperio | mercé ch'abbiam commesso un adulterio | Veggio fatto volgar fin al salterio, | Così per risvegliare il desiderio | Ponendosi un problema molto serio | Quale che sia il giusto criterio | Questo giochino è proprio deleterio | Che ci si espone al giusto vituperio | Quando da tempo è giunto il climaterio | sotto sotto è assai più deleterio | Addirittura questo ministerio | invento, invento anche il desiderio | Allora, non prendetemi sul serio, | e perché ebbi vederti desiderio, | onor de l'arme e del paese esperio: | ch'or con eterno obbrobrio e vituperio | Giovane ardito e degno de uno imperio, | Né già gli attribuisco a vituperio | Che avea de' Greci il dominio e l'imperio, | Che a riguardar proprio era un vituperio; | A gambe aperte e con gran vituperio. | questo è cattivo augurio al nostro imperio. - | e laggiù son città, castella e imperio; | sì che quel tenne di Italia lo imperio | sì che, più volte di Roma lo imperio | e per farla morir con vituperio | l'accusò di veleno e d'adulterio. | essa è contraria al nostro desiderio. | Abbandonate, perciò, il desiderio | Ma sarai tu, com'è tuo desiderio, | ed accoglienza d'ogni desiderio | spero sappiate parlare più serio. | Né può esser carnale desiderio, | contro ogni ragionevole criterio | or volubile or tutta desiderio, | solo per dirmi peste e vituperio | di restarmene indietro: un desiderio | Ebbene, uomo, non è proprio serio | era soltanto padre il desiderio: | è meglio; proverà il gran desiderio | Avessero una stilla di criterio, | Chi è che formula un tal desiderio? | Mia signora, secondo il desiderio | fatto oggetto di scherno e vituperio | per nient'altro che pel gran desiderio | da contrastare un vostro desiderio? | Se dicesse d'avere il desiderio | re di Boemia, commesso adulterio | mio padrone... Ne ho tanto desiderio! | se sei votato a un cieco desiderio? | Tutt'altro. Avessi avuto un desiderio | Dopo che s'erano stretti sul serio, | che compiacere al vostro desiderio. | Vi servo subito: il mio desiderio | quella per cui vi punge desiderio, | di un amoroso affare, molto serio, | Perché io son macchiata d'adulterio; | per quanto ne sentissi il desiderio, | Ti confesso un colposo desiderio: | quello stesso che sei nel desiderio? | Ah, vergogna, abominio, vituperio! | Che cos'è questo impuro desiderio | per far dir loro peste e vituperio | per trascinar le donne all'adulterio. | Giaciuto su di lei!... Ah, vituperio! | da ogni reprobo suo desiderio, | il mondo si coprì di vituperio; | vi spiano attraverso il desiderio. | di quanto va cercando il desiderio. | Copritemi d'eterno vituperio, | che avete acceso in me il desiderio | rispose che suo solo desiderio | procede sempre con questo criterio: | Se consentissi al vostro desiderio, | ad esaudir questo mio desiderio. | ne avete appena espresso il desiderio, | coscienti che ogni nostro desiderio | mi negate anche questo refrigerio! | per non vedere l'onta e il vituperio | perché chi guardi pure con criterio | Qual era la tua colpa: l'adulterio? | dal nutrire un siffatto desiderio. | non avrei più alcun altro desiderio. | Tu bada a far le cose con criterio, | Il mio cuore è col vostro desiderio. | di dirti qual è il loro desiderio. | Ed ogni falsa sia come un cauterio | tutto il miele del vostro desiderio, | Come intendere questo desiderio? | ogni ostacolo opposto al desiderio |
|