berma |  | derma |  | erma |  | ferma |  | germa |  | scherma |  | sperma |  | afferma |  | caserma |  | conferma |  | diferma |  | disferma |  | esoderma |  | fleoterma |  | inferma |  | ipoderma |  | malferma |  | rafferma |  | riafferma |  | riferma |  | sconferma |  | sofferma |  | accaserma |  | angiosperma |  | bioerma |  | bioherma |  | blastoderma |  | centrosperma |  | disconferma |  | ectoderma |  | eloderma |  | endoderma |  | endosperma |  | episperma |  | esoderma |  | felloderma |  | geroderma |  | gimnosperma |  | incaserma |  | ipoderma |  | isoterma |  | leucoderma |  | megaderma |  | megaterma |  | mesoderma |  | mesoterma |  | micoderma |  | microterma |  | monosperma |  | nemasperma |  | omeoterma |  | omoterma |  | pachiderma |  | periderma |  | perisperma |  | placoderma |  | riconferma |  | rizoderma |  | seminferma |  | spermoderma |  | stenoterma |  | terraferma |  | xeroderma |  | xeroterma |  | echinoderma |  | eteroterma |  | isalloterma |  | sifiloderma |  | isoalloterma |  |
| 84 endecasillabi classici rimano con erma: | | è general, che spesso il falso afferma; | del'avenir determinata e ferma, | né specolazion di mente inferma | né specolazion di mente inferma | del'avenir determinata e ferma, | Gli sembra, oscura, desolata ed erma; | del consiglio real l'istesso afferma. | di giovinette donne e d'età ferma | Il medesmo da poi pregando afferma | e discaccia il timore e 'l cor conferma | e la turba che fugge tra via ferma, | vedrai te somigliante a quella inferma | ma con dar volta suo dolore scherma. | questo annunzio ratifica e conferma'. | son di Pallante mio: sí che già ferma | che fulminando stabilisce e ferma | quando, al sorger de l'ombra inculta ed erma | terra stanza ci diè capace e ferma. | muto è l'idol bugiardo a plebe inferma, | o 'l precipizio, mugghiando, afferma. | Contra la prima porta alfin si ferma: | teme d'alto la turba, il core inferma. | Poco più distante, dalla caserma | dove incontrò la Vendetta, lì ferma, | e quanti ei trova o duci o re, li ferma | De' Danai il rischio mi spaventa: inferma | poiché, malgrado il mio dissenso, hai ferma | Risponderò. Me di lui nato afferma | All'Olimpo tornò, tornò alla ferma | Mi si concede riposata e ferma, | «Così chïunque ambo ci scôrse, afferma: | «Sciocchi villani, la cui mente inferma | E ben lor disse il ver, ch'ella era inferma, | era il disio che l'alma dentro inferma, | Rinaldo in Montalban più non si ferma, | s'erge la speme, et poi non sa star ferma, | nell'arte e l'esercizio della scherma, | son sicuro che sulla terraferma | Ferma, degna signora, ferma, ferma! | Una cosa, però, dev'esser ferma: | fuggita; la regina a letto inferma | un qualsivoglia cenno di conferma | ma per dartene l'ultima conferma | e i continenti della terraferma | non potrete che trarne la conferma | che tu, crudele, sulla terraferma | mia vita durante; ed a conferma | dove si trova, gravemente inferma. | gridava, come una bimbetta inferma: | vacilla come una cosa malferma? | Comunque per aver maggior conferma, | che furon risospinti in terraferma | ad uno stinco nel tirar di scherma | in fermento; del che mi fu conferma | di addurre testimoni a lor conferma. | che a viso duro e con parola ferma | al re; scampato a morte in terraferma, | sia fustigato il primo che lo afferma. | tanto al disopra della terraferma | Ecco, prendi. Ora va'. Rimani ferma | che ritrova ogni giorno la conferma; | È semplice: se quello non si ferma, | come la punta d'un'arma da scherma | Con l'occasione, recaci conferma | Appunto; ed a volerne la conferma, | non erano a vederla; e vasta ed erma | maravigliando quasi il falso afferma. | Altri mari vi son, come s'afferma, | e scemando lo scemi; ed altri afferma | virtù s'acquista a le buone opre, e ferma | Italia ancor languente, ancora inferma, | o la falsa ragion, che 'l falso afferma, | Dove ei nel Cancro si ritiene e ferma | tre sfere erranti, senza dubbio afferma | ma intrepido nel sol l'affissa e ferma, | la privò d'abitanti e nuda ed erma, | del vasto corpo, che s'appoggia e ferma | o fosse in parte solitaria ed erma | E questa, ch'a noi par gravosa e ferma, | (se degna è pur di fede) ancor l'afferma. | Ma perchè nulla è mai costante e ferma | or d'un lacon ei prende, e giura e afferma | e in furia le cittadi, e s'egli afferma | tenebre ne consulta; e quegli afferma, |
|