bermi |  | dermi |  | ermi |  | fermi |  | germi |  | ghermi |  | schermi |  | sermi |  | spermi |  | spermi |  | termi |  | vermi |  | vermi |  | affermi |  | confermi |  | difermi |  | disfermi |  | dispermi |  | dovermi |  | godermi |  | inermi |  | infermi |  | infermi |  | malfermi |  | mordermi |  | nascermi |  | piacermi |  | potermi |  | raffermi |  | raffermi |  | riaffermi |  | rifermi |  | sapermi |  | sedermi |  | soffermi |  | tenermi |  | vedermi |  | volermi |  | accadermi |  | accasermi |  | aerotermi |  | astenermi |  | attenermi |  | avvalermi |  | blastodermi |  | compiacermi |  | convincermi |  | disconfermi |  | dispiacermi |  | distinguermi |  | echinodermi |  | ectotermi |  | endodermi |  | endotermi |  | euritermi |  | incasermi |  | ipodermi |  | isotermi |  | isotermi |  | leucodermi |  | mantenermi |  | maxischermi |  | megadermi |  | megaschermi |  | megatermi |  | megatermi |  | menispermi |  | mesodermi |  | mesotermi |  | mesotermi |  | micodermi |  | microtermi |  | microtermi |  | monospermi |  | monospermi |  | omeotermi |  | omotermi |  | ottenermi |  | pachidermi |  | pachidermi |  | palischermi |  | perispermi |  | ravvedermi |  | riconfermi |  | rincospermi |  | ripetermi |  | ritenermi |  | rivalermi |  | salvaschermi |  | seminfermi |  | stenotermi |  | stenotermi |  | teleschermi |  | trattenermi |  | xerotermi |  | xerotermi |  | aerotermi |  | appartenermi |  | echinodermi |  | echistotermi |  | eterotermi |  | eterotermi |  | intrattenermi |  | melanodermi |  | omeotermi |  | pecilotermi |  | semiinfermi |  | sifilodermi |  |
| 100 endecasillabi classici rimano con ermi: | | fu mal possente a far ripari o schermi, | le forze avea d'ogni difesa inermi, | eran gli spirti ancor debili e infermi, | dela fronte lunata i novi germi, | ancor non sa con piè securi e fermi, | sen va per campi solitari ed ermi, | Vadan pur fra' tiranni i corpi inermi, | La misera sel soffre e non fa schermi, | Tace e le dà di piglio, e dagl'infermi | tra i lor covili più riposti ed ermi | espugnar per trastullo i mostri inermi. | Ma poiché morto pur brama vedermi | ecco la testa, ecco la gola inermi | Disse ed anch'ei restò, tolti gli schermi | Voce non aprirei; ma quali schermi | Instrumento di fuga; i nostri schermi | La misera sel soffre e non fa schermi, | Vadan pur fra' tiranni i corpi inermi, | sen va per campi solitari ed ermi, | ancor non sa con piè securi e fermi, | dela fronte lunata i novi germi, | le forze avea d'ogni difesa inermi, | tra i lor covili più riposti ed ermi | ecco la testa, ecco la gola inermi | Rassomiglianti ai tenerelli germi | Qual più m'aggrada, vigorosi e fermi: | Che non s'accosti; sanguinanti e inermi | per ch'un si mosse - e li altri stetter fermi - | «sicuro già da tutti vostri schermi, | non v'accorgete voi che noi siam vermi | che vola a la giustizia sanza schermi? | Li occhi di Bëatrice, ch'eran fermi | al mio disio certificato fermi. | scevri da morte. In questa, che già fermi | menò per monti solitari ed ermi; | I semplici fanciulli, e i vecchi inermi, | che non sanno ferir né fare schermi, | Gli altri di membra e d'animo piú fermi | Luoghi poi trapassare aridi ed ermi, | ed armati languir vedeansi e inermi, | I semplici fanciulli e i vecchi inermi, | che non sanno ferir né fare schermi, | Gli altri di corpo e d'animo piú fermi | vane (risponde) fian difese e schermi, | in lei sostegni avrá costanti e fermi, | Roma, quali arme avesti e quali schermi, | da opporre a queste, in solitari ed ermi | che contra 'l ver non ha ripari, o schermi. | scender da' poggi solitari ed ermi, | Vien da traverso; e de' nimici inermi | Se sian pazzi davvero questi vermi | S'infiltrano nel corpo come germi | Ma mai un istante che si stiano fermi | Di fronte ai quali noi restiamo inermi | i capitani supplicar, che fermi | ma gli altri Achivi rimarran qui fermi | van con fracasso ad assalir. Ma fermi | Scorge gli Aiaci che indefessi e fermi | in quell'opra assaliti, anzi che fermi | vile insetto non entri, che di vermi | da chi vita ti diè, lubrici i vermi | De' proci iniqui vendicossi, ei fermi | Egli non fece al suo disio più schermi, | con argumenti più validi e fermi, | quanto più può, le fa ripari e schermi. | che sonnolenti, timidi et inermi, | poteano a tai guerrier far pochi schermi. | Perché dovev'io usar ripari e schermi | indi a non molti dì, se tener fermi | di questa donna, et non so fare schermi | Mentre che 'l cor dagli amorosi vermi | Perché se il sole fa nascere i vermi | Tu sei come un mangiare per i vermi | che Dio m'assista, starsene qui fermi, | fosse quel Somerset che tiene fermi | anche quand'io dimorerò coi vermi, | Ché s'essi persistessero a star fermi | noi, al contrario, rimanendo fermi, | divorata le viscere dai vermi, | senza trovar nessuno che lo fermi? | con paurosa violenza, e stiamo fermi, | Hanno fatto di me carne per vermi! | che presta invano la sua luce ai vermi | son già tornati ai lor letti di vermi, | come il formaggio, genera dei vermi, | e i due poli nel ciel costanti e fermi. | maturati nel grembo i cari germi; | aveva il grembo, e di fecondi germi | O come incontra al sol ripari e schermi | adopri i denti, e in quattro piè si fermi, | la vista è forte, e poscia ha lumi infermi | e di tenero nardo i novi germi, | erra, obliando i pargoletti inermi, | Altri sol verdeggiando i cari germi | Lor cadon l'aste: stan ritrosi e fermi | altri curando van laceri e infermi. | discerner gli altri, e già son tutti fermi, | ritornan belle, e i lor novelli germi | Dato avean fine a le battaglie inermi | Non i giovani sol, ma i vecchi infermi |
|