averne |  | berne |  | cerne |  | cerne |  | scerne |  | scherne |  | sperne |  | sterne |  | sterne |  | terne |  | terne |  | verne |  | verne |  | alterne |  | baderne |  | basterne |  | batterne |  | biccherne |  | calerne |  | caverne |  | caverne |  | chiuderne |  | cisterne |  | coglierne |  | compierne |  | concerne |  | crescerne |  | decerne |  | dicerne |  | discerne |  | doverne |  | emergerne |  | eroderne |  | escluderne |  | esisterne |  | esprimerne |  | esterne |  | esterne |  | eterne |  | fraterne |  | fraterne |  | giberne |  | giberne |  | goderne |  | interne |  | interne |  | lacerne |  | lacerne |  | lanterne |  | luberne |  | lucerne |  | lucerne |  | materne |  | moderne |  | moderne |  | morderne |  | nascerne |  | odierne |  | parerne |  | paterne |  | piacerne |  | pincerne |  | poterne |  | prosterne |  | quaderne |  | quaterne |  | quaterne |  | quinterne |  | ricerne |  | riderne |  | saperne |  | secerne |  | spaderne |  | stanferne |  | tacerne |  | taverne |  | taverne |  | temerne |  | tenerne |  | valerne |  | vederne |  | volerne |  | accoglierne |  | accrescerne |  | aggiungerne |  | calaverne |  | compiacerne |  | contenerne |  | convincerne |  | deciderne |  | decorrerne |  | descriverne |  | diffonderne |  | dissolverne |  | distinguerne |  | distoglierne |  | galaverne |  | galaverne |  | insorgerne |  | mantenerne |  | nasconderne |  | oloferne |  | ottenerne |  | percorrerne |  | persuaderne |  | postmoderne |  | premoderne |  | prescinderne |  | prescriverne |  | prevederne |  | promuoverne |  | raggiungerne |  | respingerne |  | restringerne |  | rimanerne |  | rimuoverne |  | ripeterne |  | riscriverne |  | risolverne |  | ritenerne |  | sconvolgerne |  | sempiterne |  | sorriderne |  | sostenerne |  | subalterne |  | subalterne |  | trascriverne |  | veliterne |  | autocisterne |  | aviocisterne |  | aviocisterne |  | circoscriverne |  | condividerne |  | interromperne |  | intravvederne |  | motocisterne |  | motocisterne |  | ripercorrerne |  | sottoscriverne |  | supermoderne |  | turbocisterne |  | ultramoderne |  | aerocisterne |  |
| 189 endecasillabi classici rimano con erne: | | nela seconda dele due caverne | e innanzi va per qualch'indizio averne. | ricerca Orgonte e nulla entro vi scerne. | ed al fier Soliman le fibre interne | Del'immensa beltà che'n lei si scerne, | Tra' più chiari splendor dele moderne | Mira in quel tribunal, dove si scerne | Ben mille lingue e mille penne eterne | - Ma di questa (dicea) meglio è tacerne | tutte quante n'ha il ciel rote superne | tranne sol uno, il numero si scerne, | e simulacri dele sfere eterne | han lasciate tra noi memorie eterne. | Erode e Baldassare ed Oloferne | palpebre infaticabili ed eterne, | sotto l'arco del ciglio, ime caverne; | sia meno ai danni del'offese esterne, | mostra venir dale magion superne | il portator del'ambasciate eterne, | donde quanto si fa tutto si scerne; | E s'avien che colà nele superne | Vienne vien meco ale delizie eterne, | Qual pro ti fia per balze e per caverne | ma breve piazza insu'l sentier si scerne, | tutta di greppi cinta e di caverne. | Soverchio è raccontar l'angosce interne | oltre ch'a dir le lagrime materne | Ben per queste d'umor fontane eterne | treman del vicin bosco antri e caverne. | e chi n'abbia il miglior mal si discerne. | Ei move. Alfange, che venir lo scerne, | Molte non manco che per l'aria scerne | Ma se con l'armi onnipotenti, eterne | Sentonsi alto ulular l'empie caverne. | Se non tentato giù per l'ombre eterne | Vienne vien meco ale delizie eterne, | donde quanto si fa tutto si scerne; | il portator del'ambasciate eterne, | mostra venir dale magion superne | sia meno ai danni del'offese esterne, | sotto l'arco del ciglio, ime caverne; | palpebre infaticabili ed eterne, | han lasciate tra noi memorie eterne. | tranne sol uno, il numero si scerne, | tutte quante n'ha il ciel rote superne | Ma di questa meglio è tacerne | Ben mille lingue e mille penne eterne | Mira in quel tribunal, dove si scerne | Del'immensa beltà che'n lei si scerne, | ed al fier Soliman le fibre interne | tutta di greppi cinta e di caverne. | oltre ch'a dir le lagrime materne | Ben per queste d'umor fontane eterne | Le arroventate orribili caverne. | Repente spalancandosi, le interne | Lucido sguardo lo contempla e scerne. | Dalle soggette son l'acque superne. | Ed a segnar con lor vicende alterne | Perch' il minor splendor ch' ivi si sterne | Scusasi et del caval nulla saperne | Ostentando trofeo l'ossa fraterne. | che la somma ch'è in voi chiara discerne: | tutto il favor delle sue luci eterne; | delle forze di fuor, dell'altre interne, | il gran figlio di Ban; tosto che scerne, | rende alte grazie alle virtù superne; | Vedeva Troia in cenere e in caverne; | mostrava il segno che lì si discerne! | Se disïassimo esser più superne, | dal voler di colui che qui ne cerne; | molto si mira e poco si discerne, | e come in voce voce si discerne, | vid' io in essa luce altre lucerne | al modo, credo, di lor viste interne. | vid' i' sopra migliaia di lucerne | come fa 'l nostro le viste superne; | la mente, amando, di ciascun che cerne | Tal vero a l'intelletto mïo sterne | di tutte le sustanze sempiterne. | e rintonâr le sue cave caverne. | Scilla dentro a le sue buie caverne | la Sicania avea seni, Etna caverne. | mantenendo agli dèi vigilie eterne | portando a gli occhi tuoi tenebre eterne. | del mortal velo, a le bellezze eterne | ombrose e formidabili caverne. | di veder quel paese e di saperne | ch'altro lor sembri che garzoni e cerne | fu Orlando ne le viscere materne, | come ordinòr in lui le menti eterne; | Chiama gli abitator de l'ombre eterne | Treman le spaziose atre caverne, | né sí stridendo mai da le superne | Ei, presili per man, ne le piú interne | Debile e incerta luce ivi si scerne, | ma pur gravide d'acqua ampie caverne | ond'ha varco la voce, onde si scerne, | stanza regal le ritirate interne, | ad uom ch'ascolti da le parti esterne. | Ei mena lor ne le sue stanze interne, | ma incerta e debil luce ivi si scerne, | E gravide d'umor ampie caverne | quando, usciti da fossi e da caverne, | a l'ombre sempre folte e quasi eterne, | stesa da l'ime parti a le superne, | e tutta fiammeggiò di luci eterne. | quanto giudicio uman qua giú discerne: | gli altri son noti a le virtuti eterne. | Ed alla vista le strutture interne | Sembrano sian pensate come eterne | Che siano vuote o piene le cisterne | Nascoste nel profondo di caverne | I templi trasformateli in taverne | Illuminate da rosse lanterne | Lo scontro che si svolge a fasi alterne | Fra donne che non paiono materne | Cercando di sembrare più moderne | vereconda fanciulla, alle superne | le caterve de' Troi, che sostenerne | Ma questa pure, ahimè! nelle paterne | dalle fiere atterrito armi paterne, | mi fur essi così con veglie alterne | lo si ripose in seno. Alle paterne | la vide, e della casa alle superne | ché all'Olimpo salita entro l'eterne | recato avea l'avviso. Nell'interne | Queste correan tra lor parole alterne. | E dove il natìo suolo, e le paterne | Non altrimenti Ulisse, alle paterne | Tali fra lor correan parole alterne. | Così detto, scendea dalle superne | Dall'ancelle, co' doni alle superne | La Regina, ciò detto, alle superne | Nulla io t'asconderò: benché goderne | Del mare uscì con le Nereidi eterne, | la faccia tien, non ben chi sia discerne. | e rimbombar le selve e le caverne: | buon sagittario di lontan discerne | donna, sentiste a le mie parti interne | dritto passare, onde conven ch'eterne | Combattevon a lumi di lanterne | sì che molti restâr per le caverne, | Nostri cristian, quanti potien vederne, | per tradimento al lume di lanterne | a quel romor, senza notizia averne, | saltar di casa ognun con le lanterne. | che di forca non vogliono saperne; | né è più probabile che possa averne. | il beneficio che potrai raccoglierne | che di me non vorrà proprio saperne. | che bussavano a tutte le taverne | sono pieni, e non possono goderne. | le spade delle nostre lotte interne, | vi chiamerà con tal foga a risponderne | fuor dalle loro bronzee caverne, | che avrà buona ragione di temerne. | più clemenza di quanta possa averne | mi disse di disporne e di goderne, | per una che di lui non vuol saperne... | tanto varrebbe allora non averne. | non entro mai in locali di taverne, | di bordelli non voglio più saperne. | per la quale vi resteranno eterne. | specie nei bassifondi e le taverne, | lo fece perché tu potessi averne | né, certamente, è fatto per averne. | nel profondo delle lor ree caverne, | Alla larga! Non voglio più saperne! | de le cose mortali e de l'eterne. | umano e 'nfermo le sostanze eterne, | eterna quasi, ed alle cose eterne | l'acque là sù nel ciel ministre eterne | ma fanno oltraggio a le nature eterne, | quai sono i vasi e le spelonche interne | il tuo pensiero a le cagioni eterne. | ch'esser devrian per dignitate eterne | restasse di crear l'opre moderne. | mostri prodotti nell'etnee caverne, | al genitor dubbioso, e le paterne | aver moto, aver vita: alfin discerne | non è lontano, e non saranno eterne | Godea di guerreggiar per le materne | nè l'inimico da l'amico scerne | notte risse gradite e pugne alterne! | Molti scherzano a me nelle paterne | intralciata di rami e d'ombre eterne; | suocera antica? E da le sue caverne | hai da tornar ne le ciec'ombre eterne. - | O le da i solchi nate empie fraterne |
|