erre |  | guerre |  | scerre |  | serre |  | serre |  | sferre |  | sferre |  | sierre |  | sverre |  | terre |  | terre |  | verre |  | acerre |  | acerre |  | bierre |  | interre |  | parterre |  | parterre |  | pierre |  | viverre |  | acqua-terre |  | amoerre |  | anteguerre |  | aria-terre |  | cinqueterre |  | dopoguerre |  | entroterre |  | foraterre |  | pianoterre |  | piedaterre |  | piedaterre |  | piedatterre |  | retroterre |  | robespierre |  | zappaterre |  |
| 78 endecasillabi classici rimano con erre: | | Fu la sorte d'amor, mille le guerre | Maggiori fiumi, per lontane terre | acquistò più paesi, passi e terre | che 'l miglior non faria con mille guerre. | le lor ceneri ornate, e molte terre | mille volte spiegata in aspre guerre | or sotto l'Alpi e nelle insubrie terre, | un feroce leon mostra che sferre, | spïando, a vari esigli, a varie terre | si son vicini, e come ambe le terre | i feroci Barcèi? Taccio le guerre | de l'infortunio tuo: ché quelle terre | di lui viste altre volte in altre guerre. | seggio e regno non manca, oltre a le terre | Or chiede al capitan dell'aspre guerre | Or quali illustri regni Europa serre, | Se bel cielo le vesta apriche terre, | E grida: O tu, che già crudeli guerre | Nè paga ancor delle soggette terre | E per queste onde anco t'aggiri ed erre, | E nuove incideransi imprese e guerre. | Isole giungi, e mira quante terre | A voi serbate il mar circondi e serre. | Progenie rea, che per le lunghe guerre | Parlami delle genti, e delle terre | Mentr'ei s'aggira per estranie terre | tesor, né dominar populi e terre, | né vincer con onor tutte le guerre; | si vede entrar di bellicose terre, | ultimo a trarre, in perigliose guerre; | tu nel tuo cieco carcere nol serre. | un'eguale porzione di sue terre; | come tu m'hai privato delle terre. | della casa e di tutte le sue terre! | egli è uno cresciuto tra le guerre | quei pagani da quelle sacre terre | ho da me la scusante delle guerre; | Avanti, dunque! Les eaux et la terre! | allora, vedo, che le nostre guerre, | per far tornare nostre quelle terre. | per riprendere a noi quelle due terre. | unir le membra di queste due terre | ritornare in possesso delle terre | Vi dirò dunque come queste terre | allora che non riavrai le terre | tanto lontano, a conquistare terre, | il possesso di tutte le mie terre | all'anno, rendita delle mie terre; | Quello Stanghetta starà bene a terre, | per avere per me le loro terre; | Vado a vendere tutte le mie terre. | Non so, gli faran gola le mie terre. | da questo tuo fratello le sue terre? | Grandi distanze di mari e di terre | Fratello, tienti pure le mie terre. | ti fa signore e padrone di terre. | ma molti palmi meno quanto a terre. | Sei tu disposto a ceder quelle terre | nel traversare queste basse terre, | Ora vedo l'affare: avrò le terre, | Non certo a finanziare nuove guerre, | libere e svincolate le terre. | si dovranno goder le nostre terre? | che vai cercando chi sa quali guerre, | Che sian vendute tutte le mie terre. | Che bella cosa, però, queste guerre! | Magnifica! Ne ho viste io, di guerre! | ospite non mi spinse ad altre terre! | Torna in Arcadia, e in fanciullesche guerre | - Dunque, o caro Tideo, delle mie guerre | e già famoso nelle prime guerre; | quella mesta deplora: ambe le guerre. | pria di veder le scelerate guerre. - | e i cavalli mi renda, e nelle guerre | era questo mio dardo: ove le guerre? | dell'attonito Sole, e per le guerre | guidar le vostre fanciullesche guerre | cieco furor a scelerate guerre? |
|