bersi |  | ersi |  | mersi |  | persi |  | scersi |  | spersi |  | sversi |  | tersi |  | versi |  | versi |  | adersi |  | apersi |  | aspersi |  | astersi |  | aversi |  | aversi |  | avversi |  | avversi |  | conspersi |  | conversi |  | copersi |  | cospersi |  | cospersi |  | demersi |  | detersi |  | dispersi |  | diversi |  | dolersi |  | doversi |  | emersi |  | eversi |  | giacersi |  | godersi |  | immersi |  | infersi |  | inversi |  | malversi |  | offersi |  | opersi |  | parersi |  | pentersi |  | perdersi |  | perversi |  | perversi |  | piacersi |  | potersi |  | profersi |  | riapersi |  | riersi |  | rinversi |  | ripersi |  | rispersi |  | ritersi |  | riversi |  | riversi |  | sapersi |  | scopersi |  | sedersi |  | soffersi |  | sommersi |  | spiacersi |  | strapersi |  | tacersi |  | temersi |  | tenersi |  | transversi |  | trasversi |  | trasversi |  | traversi |  | traversi |  | valersi |  | vedersi |  | volersi |  | assedersi |  | astenersi |  | attenersi |  | attraversi |  | attraversi |  | avvalersi |  | avvedersi |  | capoversi |  | compiacersi |  | condolersi |  | contenersi |  | controversi |  | controversi |  | discopersi |  | disperdersi |  | dispiacersi |  | estroversi |  | imperversi |  | intraversi |  | introversi |  | introversi |  | mantenersi |  | ottenersi |  | pertenersi |  | possedersi |  | prevalersi |  | prevedersi |  | provvedersi |  | rattenersi |  | ravvedersi |  | reimmersi |  | retroversi |  | riattraversi |  | riaversi |  | ricopersi |  | ridolersi |  | riemersi |  | rigiacersi |  | rigodersi |  | rimanersi |  | rindolersi |  | ringodersi |  | rioffersi |  | riscopersi |  | risedersi |  | risommersi |  | ritemersi |  | ritenersi |  | ritraversi |  | rivalersi |  | rivedersi |  | scompiacersi |  | sostenersi |  | sprovvedersi |  | tergiversi |  | tergiversi |  | trattenersi |  | universi |  | appartenersi |  | dissuadersi |  | equivalersi |  | incontroversi |  | incontroversi |  | intertenersi |  | intrattenersi |  | intravedersi |  | intravvedersi |  | persuadersi |  | riprovvedersi |  |
| 182 endecasillabi classici rimano con ersi: | | e seco in paggi altr'uomini conversi | ch'apena sotto il sol potea vedersi | L'avea con acque magiche e con versi | dai Mori i Traci e dagl'Iberi i Persi | La mistura degli abiti diversi | Può tutta in breve l'isola vedersi | Quivi il cor l'apers'io, ma non l'apersi | Io, ch'agitato da pensier diversi, | pigro non fu del tempo a prevalersi | sì, ch'essendo i ladron tutti dispersi, | Veduto Adon fra tanti casi aversi | se le minugia de' bambin dispersi | se mai di sangue uman grate v'offersi | se voi sovente ne' miei sacri versi | I mostri umiliai fieri e perversi, | Talor de' fiumi indietro il piè conversi, | Veggio moversi i monti anco a' miei versi, | Cantan molti il futuro e forman versi | e tutti ala gentil coppia conversi, | Vari di voce e nelo stil diversi, | ch'inerme il fianco ala percossa offersi. | di sì perfidi artigli e sì perversi | d'arguti risi e di faceti versi, | misure e pesi ed organi diversi, | e chiavi e note ha figurate e versi; | amorosi e leggiadri i crini aspersi, | tutti i lumi celesti a sé conversi | come pur del suo duol voglia dolersi, | a raddoppiare i dolorosi versi | né contro i mostri andar crudi e perversi, | deh! non volere i bei cristalli tersi | 'O da tanti travagli e sì diversi | che'n questo sen di nettare gli aspersi, | più d'una volta innanellando tersi, | domi le forze e suoi pensier perversi. | Pur dopo molti alfin pensier diversi | da conversar tra lor varco m'apersi.- | talché non mai, senon ne' molli versi, | taccion tra' rami o fanno amari versi. | com'hanno i baci lor rotti e dispersi; | che par fremendo ancor voglian dolersi; | di nicchi fini e di lapilli tersi, | tutti smaltati di color diversi. | Chi lagrimar non vuol né vuol dolersi, | ch'i dolci frutti suoi tien sempre aspersi | Di questo ho tanti essempi e sì diversi, | O miracol di suon, forza di versi, | gran quantità di porfidi diversi | s'incominciano a far politi e tersi. | Or per cessar gli sdegni, onde dolersi | scriver fa Citerea nomi diversi | e poich'ivi per entro alfin dispersi | Già di paesi e popoli diversi | Molto errai, molto oprai, molto soffersi | Poi per l'Egeo tra i flutti e i venti aversi | Può ben l'aspro conflitto ivi vedersi | vele stracciate ed uomini sommersi | Spettacoli d'orror così diversi | Trastullando affisar ferri sì tersi; | Ed ivi i crin via più che l'oro tersi, | Rassembra i rai ne l'Ocean ben tersi | Darian materia de' Cristiani ai versi. | Tu' amabil voce: a lui declama i versi | talché non mai, senon ne' molli versi, | più d'una volta innanellando tersi, | deh! non volere i bei cristalli tersi | Cantan molti il futuro e forman versi | se voi sovente ne' miei sacri versi | taccion tra' rami o fanno amari versi. | di nicchi fini e di lapilli tersi, | Il coraggio e 'l valor. Eran lor versi | Al canto maritale i lieti versi | Dettare od inspirare i pronti versi | di Pirramo e di Tisbe in vulgar versi, | Bianchi, crocei, sanguigni, oscuri et persi, | Lascia quasi da ognun tutta vedersi ; | Ch'io chiuder non potreili in prose o in versi. | Che par che ogni un alti suspiri versi, | Vi fu Madarro, che coi passi persi | Vedrai repente accendersi | Or m'odi. Allor che, dissipati e spersi | Di nova pena mi conven far versi | perché non siete voi del mondo spersi? | Or convien che Elicona per me versi, | forti cose a pensar mettere in versi. | Quali per vetri trasparenti e tersi, | non sì profonde che i fondi sien persi, | e per sonare un poco in questi versi, | ciascuno i ferri suoi lucidi e tersi. | Cosí pregando e celebrando in versi | e 'l diletto compagno, che di versi | Sai che là corre il mondo ove piú versi | e che 'l vero, condito in molli versi, | vagliami sí che 'l sangue io poi non versi. | cantâr, ma in sermon prisco, e 'n altri versi, | vagliami sí, che 'l sangue io poi non versi. | la morte, che per lui quest'alma io versi. | ove cacci il suo ferro e 'l sangue versi; | che piovi il foco, e spargi il mare e 'l versi, | e 'n angeliche note i santi versi | 'Tu 'l Bello e l'Un: tu Luce, e luce versi, | I bendati Sultani i Regi Persi | Tu' amabil voce; a lui tu canta i versi | Tazze che d'oro e di color diversi | E tu sopra di lei da gli occhi versi | Qual mai del gioco a i tavolier diversi | Fiammeggiano le prore, e qual da tersi | Di questi tempi i cieli son tersi | Ma allora perché leggi questi versi? | Sul campo di battaglia son riversi | Ma per la vita vera sono persi | qualcuno non coglie, e scrive versi. | scienziati teorizzano più universi, | che non venga interrogata. Diversi | portato l'umanità intera a chiedersi | tutti in confuso folgoranti e tersi | alle stanze, si assisero su tersi | Donde coppier nell'auree tazze il versi, | Colà restâro sfracellati e spersi. | Lungo sarà s'io vi vo' dire in versi | i dispensati manti oscuri e persi, | Amor primo trovò le rime e' versi, | Alor con rime elette e miglior versi | Ma nel presente e canti miei son persi, | Piú volte incominciai di scriver versi: | Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi | Lagrima dunque che da gli occhi versi | So io ben ch'a voler chiuder in versi | Piangan le rime anchor, piangano i versi, | Cosí potess'io ben chiuder in versi | et li augelletti incominciar lor versi, | che non curò già mai rime né versi. | Quante lagrime, lasso, et quanti versi | Amor, come si legge in prose e 'n versi: | Nulla al mondo è che non possano i versi; | lagrimando et cantando i nostri versi | - mi dice con pietate - a che pur versi | come nel dir seguente dirò in versi. | anguille e lucci e tinche e pesci persi | O tristi, afflitti, o lamentabil versi! | tanto sangue convien sopra te versi: | Come posso io cantar più rime o versi, | che per pietà il sol par lacrime versi, | Io non posso piangendo cantar versi, | e pur convien che il cor lacrime versi, | quivi cantano or gli angeli i suoi versi, | Chi negherebbe a Gallo già mai versi? | latino autor di mantuani versi, | e i monti di Cucagna e i rivi tersi | sarebbe come affidare i miei versi | comporranno su noi lubrici versi; | pertanto stavano attaccati ai versi. | ad appendere agli alberi quei versi | sì che tutto l'amore che ci versi | Fatelo a pezzi pei suoi brutti versi! | Fatelo a pezzi pei suoi brutti versi! | Ma davvero, Salerio? Tutti persi | Come è successo che vi siete persi? | Ma torniamo piuttosto ai nostri versi: | Ho paura però che questi versi | al latte-miele, se per certi versi | hanno agio di pentirsi e ravvedersi. | No, francamente, per parlare in versi | consacrando in eterno i loro versi. | finché viviamo, di siffatti versi. | E fra gli estremi, per natura avversi, | de' suoi quattro princìpi, in sè diversi, | come a te piace le riserbi e versi? | di bianchissima spuma i lidi aspersi. | è de le pioggie, e d'ogni umor che versi | che pria vinto fugasti il re de' Persi, | Eran quasi per dritto allor conversi | altri l'Ircano, e quel d'Assiri e Persi, | Sono in molte altre guise ancor diversi | che già soleano usar gli antichi Persi, | il suo veleno in Dio rivolga e versi, | la malvagia Fortuna e i Fati avversi. | mirar le navi ed i nocchier sommersi. | è dato al fine il piangere e il dolersi: | resta il terreno, e son di spuma aspersi | di bianco latte quattro volte aspersi, | timidi, esangui e nel dolore immersi, |
|