merso |  | perso |  | sperso |  | sverso |  | terso |  | verso |  | asperso |  | asterso |  | averso |  | avverso |  | consperso |  | converso |  | cosperso |  | demerso |  | deterso |  | disperso |  | diverso |  | emerso |  | everso |  | immerso |  | inverso |  | malverso |  | perverso |  | rinverso |  | risperso |  | riterso |  | riverso |  | sommerso |  | straperso |  | transverso |  | trasverso |  | traverso |  | attraverso |  | capoverso |  | controverso |  | estroverso |  | imperverso |  | intraverso |  | introverso |  | reimmerso |  | retroverso |  | riattraverso |  | riemerso |  | risommerso |  | ritraverso |  | tergiverso |  | universo |  | antisommerso |  | caporiverso |  | incontroverso |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con erso: | | chi boccon, chi supino e chi traverso. | Dele cadute lor l'atto è diverso, | Col pel fumante e di sudori asperso | e l'ombra, che coprir suol l'universo, | Languia del sol nel mar quasi sommerso | e scopre ignuda del bel collo terso | ch'ha d'armellini candidi il riverso | Bianco damasco di diamanti asperso, | e qualor fosco o pur di sangue asperso | in cui sovente il popolo converso | e'l fino specchio di diamante terso | Quasi in mortal letargo ognor sommerso, | La brami forse acciocché'l mondo asperso | Dicea poscia al figliuol: - Figliuol perverso, | di spazio egual, ma di color diverso, | ed otto ne contien per ciascun verso. | inquartate per dritto e per traverso | dela linea vital parte a traverso | ma che giova cozzar col fato averso? | - Ceder convienti a forza al ciel perverso. | Di fendente a Creuso è per traverso | che quinci il busto al suol cade converso, | Nela noce del collo ha d'un riverso | che si scorgesse mai nel'universo. | mostro il più stravagante, il più diverso | Di sangue molle e di sudore asperso, | e nel fondo di Lete apieno immerso | Lasciasi tutto allor cader riverso | in ciascun mineral color diverso. | e giallo e verde ancor, vermiglio e perso | del gran pianeta al lampeggiar converso, | quasi fiorito un bel giardin diverso, | ripercosso talor da raggio averso, | lo scettro universal del'universo, | spaventa il moro ed atterrisce il perso | tenendo il mondo già tutto converso, | quanto l'orbe contien del'universo. | mirar nel cerchio puoi limpido e terso | porta cerchiato il crin di rame terso; | d'argento l'altra ch'ha l'impero perso; | e son le monarchie del'universo: | di stirpe fia, splendor del'universo, | e di rose purpuree il campo terso, | L'altro scudo vicin, che per traverso | pose ogni studio a variare il verso. | con crome in fuga e sincope a traverso | ciascun altro la man, ch'egli a traverso | nel molle grembo il capo ingiù converso | Parte in gioco più strano e più diverso | quel famelico augel, quel vetro terso | con l'animal di vaghe macchie asperso | - Dimmi (al nunzio di Giove Adon converso) | more ucciso, in un punto arso e sommerso. | chi di sangue e di foco e d'acqua asperso | la figura contien del'universo. | e in un bel quadro di mosaico terso | quantunque abbiano in ciò fonte diverso: | fa del concavo pugno un nappo terso. | poich'ha tre volte e quattro il volto immerso, | perché poi si scoprisse il più perverso? | quasi un uomo il miglior del'universo, | Questo mio fido stral che tanto asperso | fia che nel sangue mio tinto ed immerso | Sì disse, e nel bel sen lo stral converso, | Or tu che miri il mio destin perverso, | se di chi diè le tempre al'universo | prima ch'io sia dal pelago sommerso, | L'astuto esplorator che'l ferro terso | con un scaltro sorriso a lui converso, | onde di quella larva il vel disperso, | L'arco guerrier che l'arma e per traverso | è di tasso cornuto assai ben terso, | Di vario smalto e di color diverso, | Tien ne' passaggi suoi modo diverso, | tanti ne fa per dritto e per traverso | e, tutta pronta ad ubbidire al verso | e'l taglio adopra a dritto ed a traverso. | e tien nel colpeggiar modo diverso. | col ferro al ferro di lontan converso. | varia la gente e l'abito diverso. | chi tacendo si duol d'amor perverso. | altri in prosa alcun breve ed altri in verso. | L'ultimo ha lista d'or che per traverso | scacchier divide innargentato e perso. | barbaro pettoral l'orna a traverso, | e di gran perle orientali asperso. | gli fan due bolle di smeraldo terso | Sfoghisi omai sul popolo disperso | Sotto rio stuol di regnator perverso, | Scudo si fa contra il furore avverso; | Sì fieramente, che da pria disperso | Acqua di fiume rassembrò, che verso | Certo è l'imperio d'Ottoman disperso, | Deh per vostro valor piombi sommerso, | Piangendo il popol suo quasi disperso, | Dinanzi a te s'io travviai col verso | Dinanzi a te s'io travviai col verso | Che già pago di te ratto a traverso | e diceva: - O Cerbin crudo e diverso, | quasi un uomo il miglior del'universo, | fa del concavo pugno un nappo terso. | la figura contien del'universo. | quel famelico augel, quel vetro terso | con crome in fuga e sincope a traverso | pose ogni studio a variare il verso. | di stirpe fia, splendor del'universo, | porta cerchiato il crin di rame terso; | mirar nel cerchio puoi limpido e terso | quanto l'orbe contien del'universo. | tenendo il mondo già tutto converso, | lo scettro universal del'universo, | quasi fiorito un bel giardin diverso, | in ciascun mineral color diverso. | Lasciasi tutto allor cader riverso | che si scorgesse mai nel'universo. | Nela noce del collo ha d'un riverso | Di fendente a Creuso è per traverso | dela linea vital parte a traverso | inquartate per dritto e per traverso | ed otto ne contien per ciascun verso. | di spazio egual, ma di color diverso, | in cui sovente il popolo converso | ch'ha d'armellini candidi il riverso | Dele cadute lor l'atto è diverso, | chi boccon, chi supino e chi traverso. | se di chi diè le tempre al'universo | prima ch'io sia dal pelago sommerso, | con un scaltro sorriso a lui converso, | onde di quella larva il vel disperso, | Di vario smalto e di color diverso, | tanti ne fa per dritto e per traverso | col ferro al ferro di lontan converso. | varia la gente e l'abito diverso. | chi tacendo si duol d'amor perverso. | scacchier divide innargentato e perso. | barbaro pettoral l'orna a traverso, | gli fan due bolle di smeraldo terso | Busiri andar con l'oste sua sommerso, | Il suo cammin precipita a traverso | Spazio deserto, ed apresi a traverso | Che non essi fra lor, da lor diverso, | E’ si vedeva gli uomini a traverso | questo fu vento contrario e diverso, | fu piú ch’altr’uomo dal dolor sommerso | Tu se’ caduto in caso sí perverso, | Subito gitta al collo et al traverso. | Stretto che gli ha, lo sangue in terra asperso | Et poi diventa più crudo et perverso, | Al patron vero consegnarno il perso | Caval più grasso, più polito et terso. | Che dieci a un colpo ne tagliò a traverso | Di Durrindana con uman riverso. | Ch' io son christian di buona fede asperso, | ritardar la caduta; non diverso | correttor delle cose, e con asperso | Mentre che d'una parte in mar converso | strano lutto dall'altra e più diverso. | Di lor sorti presaga avea disperso | Del peregrino suono uno e diverso | Or i nostri invocando or dell'avverso | Ella dimostra il simile e ’l diverso | ma io intendo che per ogni verso | legge mutiate in tutto l'universo; | sí che di sua virtù per ogni verso | chi va col volto a terra e chi riverso, | il suo primo valor, di polve asperso; | di più d'un colpo che 'l passò traverso; | sol due colpi bastar, dritto e riverso, | non cadder tutte, ma in contrario verso, | si vide alquanto in piè, di sangue asperso, | Gli trapassò la gola nel traverso, | L'ardito Gargantin, Dolone il Perso | che di sangue infinito il petto asperso, | che 'l forte scudo avea di color perso, | una falce splendea d'argento terso: | d'una dorata incude era al traverso, | e congiunte ambedue, per altro verso | del popol che venìa vanno a traverso, | di poter adoprar per questo verso | che non rimanga in cenere converso; | che l'impuro Circon trova riverso | di sangue il lassa e d'atro vino asperso; | dentro al cavo del cor, proprio a traverso, | E sopra al destro braccio per traverso, | taglia oltra tanto, che di sangue asperso | non si sgomenta il fero o cangia verso, | che visitando vai per l'aere perso | se fosse amico il re de l'universo, | poi c'hai pietà del nostro mal perverso. | tremò sì, ch'i' pensai che l'universo | più volte il mondo in caòsso converso; | qui e altrove, tal fece riverso. | discriver fondo a tutto l'universo, | Ma quelle donne aiutino il mio verso | sì che dal fatto il dir non sia diverso. | E 'ntanto per la costa di traverso | cantando 'Miserere' a verso a verso. | bianco marmo era sì pulito e terso, | Era il secondo tinto più che perso, | crepata per lo lungo e per traverso. | E io: «Ciò che n'appar qua sù diverso | Ed ella: «Certo assai vedrai sommerso | l'argomentar ch'io li farò avverso. | del sangue e de la puzza; onde 'l perverso | Di quel color che per lo sole avverso | che non potêr (fato a' Troiani avverso!) | E se 'l fato non era a Troia avverso, | Dal parlar di costui, dal nume avverso | e 'l parlar che dal greco era diverso. | nel curvo lito con destino avverso | Ed ella, in aura il suo spirto converso, | Ciò disse a pena, ed ecco da traverso | né l'ira ha me di dio nel mar sommerso; | o anima che sia de l'universo; | altamente giacea nel sonno immerso, | «Figlio, che sei per me de l'universo | Ma se per caso o per destino avverso | spingendo e combattendo. E l'un diverso | c'ho macchiato il tuo nome, c'ho sommerso | Sentesi già 'l rumor al ciel diverso | era ne l'aere un tempo chiaro e terso | chi qua, chi là, chi al lungo, chi al traverso | chi su, chi giú, chi al lungo, chi al traverso, | fugge scampando con dirotto verso. | Milon, odendo ciò, guarda in traverso | Egli che di quei traiti è 'l piú perverso, | va praticando, e con modo diverso | ch'un monte n'ha dintorno in sangue merso, | chi tronco de la testa e chi a traverso. | e Berta il vecchiarel prende al traverso; | che, pargoletto, quasi vien sommerso; | le schiene, com'un serpe d'oro terso | in sí acerba memoria oggi io non verso? | per gli occhi e stilli in lagrime converso? | Sia destin ciò ch'io voglio: altri disperso | altri in cure d'amor lascive immerso | Sia il ferro incontra 'l suo rettor converso | e gli occhi al cielo affisa, e in lei converso | e la man nuda e fredda alzando verso | Intanto Ubaldo oltra ne viene, e 'l terso | adamantino scudo ha in lui converso. | non ti potrebbe far candido e terso. | può render puro: al Ciel dunque converso, | dimostra arte simile, atto diverso. | questi gli ha il ferro al volto ognor converso: | Fra questi è il valoroso e nobil perso: | Adrasto v'è, c'ha il regno suo là verso | uom d'ogni umanità cosí diverso | audace sí, com'ella audace inverso | al furor va del formidabil perso. | ove appresso vedea che 'l duce perso | sí che 'l suo stuolo omai n'andria disperso | ed esercito avea cosí diverso, | Noi stanchi costringeva il caso avverso | in sí acerba memoria oggi non verso? | per gli occhi, e stilli in lacrime converso? | spoglie di foggia e di color diverso, | Sia destin ciò ch'io voglio. Altri disperso | altri in cure d'amor lascive immerso | Sia 'l ferro incontra il suo rettor converso | di rea fortuna o pur di fato avverso, | e di notte v'entrò per l'aer perso. | ed or per te sospira, al ciel converso, | par che mi neghi il mio destino avverso, | ch'io chieda aita a stranii re converso. | Intanto Araldo oltra ne viene, e 'l terso | e luminoso scudo ha in lui converso. | L'anima è qual cristallo e puro e terso, | tergasi, e 'l suo pensiero a Dio converso, | e gli occhi al cielo affisa, e 'n lei converso | e la man nuda e fredda alzando verso | E 'l fido Antelmo a Norandin converso | e di nuovo l'acciaio lucente e terso | nel duro campo incontra lei converso, | e 'mpallidir l'aspetto a l'aër perso: | non ti potrebbe far candido e terso: | può render puro. Adunque a Dio converso, | dimostra arte simíle, atto diverso. | e cerca il ferro no, ma 'l corpo avverso. | questi gli ha il ferro al volto ognor converso: | lá 've non molto lunge il duce avverso | ma 'l fèro stuolo al suo valor disperso, | Dinanzi a te s'io travviai col verso | Sorgan gli omeri entrambi; a lei converso | Cozzavan con la piena, e giù a traverso | Che già pago di te ratto a traverso | Da i mariti compenso a un gioco avverso, | Se avessi letto quell'ultimo verso | T'avrei svelato un intero universo | Che quello che ora scrivo è ben diverso | Da un mare di parole sta sommerso | Che a te personalmente pare avverso | Un cielo che ora sembra troppo terso | E nell'immensità ti senti perso | come un buco nero nell'universo, | tutto, di tutto questo, si è già perso | un principio scientifico diverso | nel profondo di tutto l'universo | e d'armi adorno di color diverso | ne reco in oro, e in fulvo rame, e in terso | il suo german Polìte, e per traverso | manifesta la man; vide che avverso | d'armi sottraggi Sarpedonte, e terso | Saprai da lui, che di felice o avverso | Sul pavimento lavorato e terso, | E, con alate voci a lui converso: | Sul pavimento lavorato e terso, | E il pincerna ululando andò riverso. | Nessun risponda ingiurioso e avverso; | Ulisse, non so d'onde, un genio avverso | Grandi eran l'ale e di color diverso, | di ferro armato luminoso e terso; | Calossi, e fu tra le montagne immerso: | chi è quel crudel che con voler perverso | di queste belle man l'avorio terso? - | lo fere a un tempo et urta di traverso, | sì che lui col destrier manda riverso. | Quindici o venti ne tagliò a traverso, | ciascun d'un colpo sol dritto o riverso; | Quando di dritto e quando di riverso | Il popul contra lui tutto converso | Teme Grifone al fin restar sommerso: | e s'ancor son per spendervi alcun verso, | di lei biasmando l'animo perverso. | Lo piglia con molto impeto a traverso: | et è ne la gran còlera sì immerso, | Sta in sé raccolto Orlando, e ne va verso | sanza guardarsi ai piè, corre a traverso. | s'un fosso a quel desir non era avverso; | ricevé l'uno e l'altro in sé riverso. | Orlando, che l'ingegno avea sommerso, | l'estrema forza a cui per l'universo | cader del ponte si lasciò riverso | che nel fiume il pagan mandò riverso, | da sé l'Inglese fe' cader riverso: | che con più forza l'ha preso a traverso. | menò un pugno sì duro e sì perverso, | Sobrin radoppia il colpo, e di riverso | ma lo vieta l'acciar lucido e terso, | Vede il periglio Brandimarte, e verso | sotto l'ultima costa; e il ferro, immerso | e del meglior guerrier de l'universo | avessi avuti e tutto il cielo avverso, | fosse lo spirto al suo Fattor converso, | Per la ziraffa, lo animal diverso, | Fugge il cavallo indrieto ed a traverso. | Comincia il crido orribile e diverso, | Non è Grandonio già per questo perso, | Tira gran travi dritto ed a traverso; | Dove, entro a un sasso rotto per traverso, | Stava quel mostro orribile e diverso. | A meza guancia fu il colpo diverso: | Ben vinti passi Orlando andò in traverso. | Cavalli e cavallier vanno a traverso, | Non creder che un sol colpo egli abbia perso. | Sagittando va sempre quel diverso: | Lo imperatore il gionse su il traverso, | De l'anima pensati, il corpo è perso. | Che non fu cor giamai così perverso; | Piaga non cura, o sangue che abbia perso; | Quattro leghe è quel piano in ogni verso: | Tutto lo copre quel popol diverso. | Da levante a ponente, al cel diverso, | L'uno e l'altro a le croppe andò riverso. | Con tal ruina ed impeto perverso, | Orlando gli menò d'un gran riverso | E fu il colpo tanto aspro e sì diverso, | Avea Agricane ogni suo senso perso; | Perché Ranaldo de un colpo diverso | Tutto il tagliò per mezo del traverso. | Giongere a Pandragone in sul traverso; | Da poi ch'io vidi quel colpo diverso, | Sopra alla spalla destra de riverso; | Tutto la taglia quel colpo diverso. | E, ritrovato il brando che avea perso, | Acceso di furor troppo diverso; | Lo gionse a mezo l'elmo nel traverso. | A quel furor terribil e diverso | Per ciò non ha Grifon l'animo perso, | Non ha il franco Grifone il tempo perso, | In fronte la ferì de un gran riverso. | Di lei lo assalto orribile e diverso, | Rotta che fo la pietra per traverso, | Ciascun più fiero orribile e diverso, | Le corne avian di ferro, e il pel riverso | Ma, ben che abbia il veder quasi già perso, | Che a terra in pezzi lo mandò disperso. | E ferisce a Grifon sì gran riverso, | Che quello ha il spirto e l'intelletto perso. | Né ancora ha Trufaldin di vista perso, | Menò Ranaldo un colpo sì diverso, | Cresce ogni ora lo assalto più diverso, | Ecco passar Ranaldo in sul traverso, | E Trufaldino avea tutto disperso | Ranaldo prese un cruccio sì diverso, | Tutto l'avrebbe spezzato e disperso; | Levò gran crido a quel colpo diverso; | Perché pose Ranaldo al tutto perso. | Per tagliar quel baron tutto a traverso; | Ma questo è nulla, ché ogni colpo è perso, | Mosse alto crido quello omo diverso, | Contra a Ranaldo, e gionselo a traverso, | Fende e nemici e taglia per traverso; | Ebbe veduto quel colpo diverso, | Non ha l'animo lui per questo perso, | Più de un mese di tempo avea già perso | E poi che è gionto, egli ha vento diverso, | E 'l vento più terribile e diverso | Ogni parone e marinaro è perso; | Ferisce lui d'un colpo sì diverso, | Che tagliò tutto il scudo per traverso. | Dal lato manco il gionse nel traverso | E quasi a terra lo mandò riverso, | Ché 'l saracin, che fu tanto diverso, | Gettosse Orlando in salto de traverso | Ed a quel tempo il saracin perverso | Di quello incanto orribile e diverso, | Ma ciascadun si tiene al tutto perso. | Sopra del capo a l'animal diverso | Or ben si tiene Balisardo perso, | Il voler de ciascun molto è diverso: | Chi dietro a robba, a lo acquistar è perso, | Chi navica per mare e da traverso, | Con furia via lo trasse di traverso, | E sopra Rigonzon cadde riverso. | E ritorniamo al saracin diverso, | Mena a due mani un colpo di traverso; | E non crediati che abbia tempo perso, | Fu ciascun colpo orribile e diverso, | E quel ferì de un colpo sì diverso, | Allor fu Bardulasto tutto perso, | Questo per lungo e quel taglia a traverso; | Ma quel rio populaccio è sì perverso | E lui ferì de un colpo sì diverso, | E l'animo e l'ardir tutto ebbe perso; | Aver contra di lui quel campo perso, | Onde ciascun lo guarda de traverso. | E quel ferì de un colpo sì diverso, | E a tutti gli altri mena anco a traverso; | Armi e persone tagliano a traverso; | Ché, come gli altri, di stupore è perso, | Ma tanto è il crido orribile e diverso | Ranaldo lo tagliò tutto a traverso | Però che quel de Carlo era già perso; | Dando e togliendo in quel stormo diverso, | E gionse pur ne lo elmo di traverso. | La vista aveva e lo intelletto perso. | E nel guanciale il gionse di traverso. | Non avea al tutto ancor l'animo perso, | Mena un gran colpo orribile e diverso, | Dietro da l'ale, e tagliollo a traverso. | E quella via tagliò per il traverso, | Ora ecco l'altro, ancora più diverso | Che racontasse mai prosa né verso, | Che quasi al cominciare io me son perso; | Fu mai raccolto esercito diverso, | Con tal romore e crido sì diverso, | Tanto fu il colpo orribile e diverso. | E Bardarico gionse di traverso | Correndo venìa il conte di traverso, | Levosse il crido orribile e diverso, | E se alcun forse avea l'animo perso, | Dico che un sì crudele e sì perverso | Non fu veduto mai ne l'universo. | E tagliò tutto il scudo per traverso. | Ma fece poco male a quel perverso, | Ché non l'aveva mai di naso perso. | Cercando il monte a dritto ed a traverso, | E il duca Aigualdo, il grande e sì diverso, | Fo da Rugiero agionto in su il traverso, | Non è il marchese de Vïena perso, | Il franco conte a quel colpo diverso; | E piedi ha fuor di staffe e 'l freno ha perso. | Per la campagna, a dritto ed a traverso, | Piansi et cantai: non so piú mutar verso; | per la lingua et per li occhi sfogo et verso. | Padre del cielo e Re dell'universo, | non mi lasciar perduto ire a traverso | poi che tu m'hai cantando a verso a verso | con altro stil, con altra cetra e verso | sarà ancor chiara a tutto l'universo. | e piace all'uno il bianco, all'altro il perso, | o diverse materie in prosa o in verso. | il frate al campo, e 'l conte a lui converso: | datemi una gonella da converso. - | ricamata di brodo azzurro e perso, | A lui si volse il Re con un riverso, | tutta la testa gli tagliò a traverso: | per la cuffia il cervel se 'n gío disperso, | ch'una sbarra di vaio è per traverso | in campo d'oro, e 'l fregio è bianco e perso. | rupper le lance ne l'argento terso, | e l'uno e l'altro si trovò riverso. | - O, diceva, bellor de l'universo, | ché 'l prode battaglier cadde riverso, | Già l'ariento del palvese terso | - Il papa, ch'è signor de l'universo | veduto fra le cure ov'egli è immerso | al ben comun da quel desio converso | e tira con tant'impeto a traverso, |
|