berte |  | certe |  | certe |  | erte |  | erte |  | inerte |  | laerte |  | perte |  | sperte |  | verte |  | aderte |  | allerte |  | aperte |  | aperte |  | aperte |  | averte |  | avverte |  | conserte |  | converte |  | coperte |  | coperte |  | coverte |  | deserte |  | deterte |  | diverte |  | esperte |  | esperte |  | everte |  | incerte |  | inerte |  | inferte |  | inserte |  | inverte |  | liberte |  | malcerte |  | offerte |  | perverte |  | preverte |  | proferte |  | profferte |  | profferte |  | reperte |  | riaperte |  | riavverte |  | rinverte |  | riverte |  | sconverte |  | scoperte |  | scoverte |  | sofferte |  | sofferte |  | solerte |  | sovverte |  | trasferte |  | tuderte |  | umberte |  | controfferte |  | controverte |  | discoperte |  | estroverte |  | inesperte |  | introverte |  | preavverte |  | riaperte |  | riconverte |  | ricoperte |  | ricoperte |  | riofferte |  | riscoperte |  | risovverte |  | semiaperte |  | avanscoperte |  | controcoperte |  | semicoperte |  | semideserte |  | sopraccoperte |  | sovraccoperte |  | sovracoperte |  | spazzacoverte |  | termocoperte |  |
| 108 endecasillabi classici rimano con erte: | | ne fa votive e tributarie offerte. | Cidippe un ceto con le fauci aperte. | gli occhi da lei pendenti a lei converte. | l'altro con ciglia tese e labra aperte | Dale fatiche in guerreggiar sofferte | cinta di selve sterili e deserte | Tra due montagne discoscese ed erte, | dovunque il volto gira o il piè converte | gli fa devoto affettuose offerte | Con l'interne del cor viscere aperte | serpe, e tra pietre rotto ispide ed erte | che per latebre tortuose incerte | Lubrico è il sasso e dale fauci aperte | di certo danno opinioni incerte. | de' miei secreti le latebre aperte | del mio dolce deposito scoverte. | ha già d'Adon le ceneri coverte, | del deposito caro, il piè converte; | con gli occhi in alto e con le braccia aperte, | tien curvo il collo e tien le gambe aperte | larghe le braccia ed inarcate ed erte. | le man, gli occhi e la faccia a lui converte | Ella avendo a' sospir le labbra aperte | Che per lo sangue mio fosser sofferte | Tra due montagne discoscese ed erte, | Dale fatiche in guerreggiar sofferte | Cidippe un ceto con le fauci aperte. | de' miei secreti le latebre aperte | larghe le braccia ed inarcate ed erte. | Però che quando su la Grecia inerte | ché spesso prende l'uom per vere e certe | pensò che voi gradiste quelle offerte | poscia in ardente folgor si converte | che le gelati nubi ha intorno aperte, | e prendete or del re le rare offerte, | ma per far de' mortai le menti certe | ed a voi qui di lor novelle certe, | e le parole mie menzogne aperte. | Dentro d'argento e d'or tutte coverte | al collo o al braccio, dove a guerre incerte | con fermissimi chiodi in esso inserte, | faceva lui tener le labbra aperte | Altre sono a giacere; altre stanno erte, | Ma se le svergognate fosser certe | già per urlare avrian le bocche aperte; | Parea dinanzi a me con l'ali aperte | liete facevan l'anime conserte; | al suon de' tuoni: a cateratte aperte | Eran da lor già della grotta aperte | e già le mura ha con le torri aperte; | tali e piú inestricabili conserte | Il cader dilatò le piaghe aperte, | e giá le mura ha con le torri aperte: | tali e piú inestricabili, e men erte | onde le squadre avverse aveano aperte, | Quando ecco al ciel son giá, tonando, aperte | Il cader dilatò le piaghe aperte, | Chiedea a Nettun la prole di Laerte, | E immota e muta e con le labbra aperte | S'era lasciato le due porte aperte | Le conseguenze che non eran certe | Sono emozioni, non materia inerte | Sono asserzioni che non sono asserte | una di quelle notti in cui si avverte | Ero nel letto stretto alle coperte, | questa lite una volta e le sofferte | all'Atride le cessi, a lui che inerte | onda la fronte, ed ei rinvenne, e aperte | soffiò dal naso e dalle fauci aperte. | e d'orrevoli doni ampie profferte. | a chi terrassi su le navi inerte, | Lor presentava il banditor solerte. | Delle donne di Scheria opra solerte. | E, le candide vele al vento aperte, | Non t'annoiar. L'albero alzato, e aperte | E nell'anno ventesimo, sofferte | «In casa eccomi io stesso, io, che, sofferte | L'udì Medonte, il banditor solerte, | Ratto che armati fûr, le porte aperte, | qual sien botte fallaci e qual sien certe, | e se s'espone a mille morti certe, | Credi davvero a quelle sue profferte, | restando a lungo silenzioso e inerte. | ed altrettanto fortemente certe | Ecco, le porte adesso sono aperte. | Ecco, le porte adesso sono aperte: | macigni più della materia inerte, | ti sei alzato, le braccia conserte, | astieniti dal fargli altre profferte, | che sono state, lor malgrado, aperte | baciarsi sulla bocca a labbra aperte? | dall'amorose indegne mie profferte. | né tenuto le braccia al sen conserte | per compiacere, in un riposo inerte, | Su, tornatene indietro, terra inerte, | se taciturno, un paracarro inerte. | di nuovo, si fa torpida ed inerte, | come puoi tu restare così inerte? | Che sono tutte queste porte aperte? | onde il torto viaggio il sol converte, | asconde e copre, e poi le sparge aperte, | e fa gir l'Ombre vagabonde e incerte | occupa le giovenche, e stanno incerte | cui le famiglie non restâr deserte, | fossero sparse al vento, e l'urne aperte | Fasciano appena le ferite aperte | e di sè incerto colle fauci aperte | del crudo pasto, coll'irsute aperte |
|