ferzo |  | scherzo |  | sferzo |  | sterzo |  | sverzo |  | terzo |  | atterzo |  | inferzo |  | interzo |  | ischerzo |  | rinterzo |  | rinverzo |  | bloccasterzo |  | controsterzo |  | frenasterzo |  | servosterzo |  | sottosterzo |  | sovrasterzo |  | idroservosterzo |  |
| 59 endecasillabi classici rimano con erzo: | | l'ingegnoso fanciullo entrò per scherzo | dove alternano i fabri i colpi in terzo, | e quinci e quindi i numeri per scherzo | la sorte a un tempo essercitava in terzo. | Disfare omai. Due dì passaro, il terzo | Puonvi a un sol tratto col secondo il terzo | Luogo, nè par ai cavallier bel scherzo. | Volendo al conte Orlando far mal scherzo, | Come udirete poi nel canto terzo. | Che, se non dici il ver, ti farò un scherzo | Antonio al vostro onor finito ha il terzo. | e se stesso difende, poi ch'il terzo | Chi recise la corda ottenne il terzo: | al garzonetto Iulo. Iulo il terzo, | Catillo e Cora, e di Tiburte il terzo | giacquero entrambi. Numitore il terzo | La vita non sarebbe quello scherzo | Che il premio da a chi arriva terzo | Hai qualche problemino con lo sterzo | Ma è nel tuo interesse che ti sferzo | sacrifici agli Eterni, ecco nel terzo | Tutti i compagni mi conduca. E un terzo | Io due scelgo de' nostri, a cui per terzo | Meco sol tolsi. Della notte il terzo | Filezio in quella sopraggiunse terzo, | et attaccossi la battaglia in terzo, | et era per uscirne un strano scherzo, | Che ogni zuffa che hai fatta, è stata un scherzo. | Questo serà il secondo, io serò il terzo. | Ed egual del mio stato non ha il terzo? | Abench'io creda ch'el dica da scherzo, | Qual di prodezza è tra' baroni il terzo. | Colui, ch'avea del viso forse il terzo, | però che questo non gli pare scherzo. | che, mentre io batto i marinai e sferzo, | alla mia vela aggiugnerò alcun ferzo. | toccherà, o che si rifaccia al terzo, | può compensare per almeno un terzo | Ma che significa il vostro scherzo? | Benvenuto, somaro, tu sei il terzo. | con il buffone che farà da terzo, | È stato facilissimo, uno scherzo! | Tomaso di Northumberland, il terzo, | Riccardo York la deriva dal terzo, | allora a volgere questo suo scherzo | come uno che dovrà tenerne un terzo? | ho giusto per le mani un certo scherzo | Santo cielo! Ricorri a questo scherzo | Ma tu dovrai pagare questo scherzo, | che non diventi subito uno scherzo. | apparirà nient'altro che uno scherzo | la morale di tutto questo scherzo: | Spiritoso! Va' avanti con lo scherzo | proseguite questo gioioso scherzo; | nulla di più lontano da uno scherzo | non ci riserbi qualche brutto scherzo. | o sia il primo o 'l secondo o siasi il terzo. | avea con empia man dato ad un terzo | Tisbe nudrice di colombe; e il terzo |
|