esa |  | blesa |  | chiesa |  | ciesa |  | coesa |  | diesa |  | fesa |  | fresa |  | lesa |  | lesa |  | mesa |  | pesa |  | presa |  | resa |  | scesa |  | spesa |  | stesa |  | stresa |  | tesa |  | accesa |  | accesa |  | acesa |  | adesa |  | alesa |  | appesa |  | appresa |  | appresa |  | arresa |  | ascesa |  | attesa |  | compresa |  | compresa |  | contesa |  | difesa |  | dipesa |  | dipesa |  | discesa |  | distesa |  | estesa |  | estesa |  | falesa |  | frantesa |  | illesa |  | impaesa |  | impresa |  | incesa |  | inchiesa |  | intesa |  | maggesa |  | marchesa |  | mortesa |  | obesa |  | offesa |  | ostesa |  | palesa |  | pavesa |  | pretesa |  | propesa |  | prostesa |  | protesa |  | protesa |  | raccesa |  | raccesa |  | rappresa |  | richiesa |  | rintesa |  | ripesa |  | ripresa |  | riresa |  | riscesa |  | rispesa |  | ristesa |  | ristesa |  | ritesa |  | scoscesa |  | sfrancesa |  | soppesa |  | sopresa |  | sorpresa |  | sospesa |  | sottesa |  | teresa |  | trascesa |  | trascesa |  | turchesa |  | walesa |  | appalesa |  | audiolesa |  | autospesa |  | cinepresa |  | condiscesa |  | contrappesa |  | disappresa |  | disattesa |  | discoscesa |  | disfrancesa |  | fraintesa |  | impavesa |  | inattesa |  | incompresa |  | indifesa |  | inestesa |  | infrancesa |  | intrapresa |  | ipertesa |  | ipotesa |  | malintesa |  | microimpresa |  | motulesa |  | normopesa |  | normotesa |  | riaccesa |  | riappesa |  | riappresa |  | riascesa |  | riattesa |  | ricompresa |  | ridiscesa |  | ridistesa |  | riestesa |  | rioffesa |  | ripretesa |  | risospesa |  | soprappresa |  | sopraspesa |  | soprintesa |  | sottintesa |  | sottintesa |  | sovrintesa |  | videolesa |  | vilipesa |  | vilipesa |  | accondiscesa |  | autodifesa |  | autosospesa |  | semidistesa |  | teleripresa |  | videoripresa |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con esa: | | Il modo sol da vendicar l'offesa | tutta del bell'Adone ai danni intesa | Di queste due facelle il core accesa | di canne armata a cui non val difesa, | Eccola là, sovra quel mirto appesa, | Premio fia degno a sì leggiadra impresa | Ma può solo appagar la voglia accesa | Tenta stornarlo dala folle impresa, | - Ah! (disse Citerea) quanto mi pesa | gliela tengono in fronte alto sospesa. | d'or e d'ostro piumati, in man l'han presa | ma però ch'a portar troppo gli pesa, | quelche tanta costò fatica e spesa? | vi lascerete tor senza contesa | ond'ala multitudine sospesa | ed ecco entrar molti scudieri in chiesa | Mentre che già s'appresta al'alta impresa | veggendo in lor tanta discordia accesa, | a nascer cominciò lite e contesa. | volea por mano ala sublime impresa, | dimanda la cagion di tal contesa. | Venere con Adon tutta sospesa | cinto di guardia tal, non teme offesa. | ed egli spettator dela contesa | A Sidonio non cal di tua difesa, | senza frutto sperar di tua contesa | Veder non so perché sì dubbia impresa | Or seguitando l'ostinata impresa | e'n pegno di vendetta al'alta offesa | Trovata avea pur dianzi al muro appesa | a tempo ritrovarsi ala difesa, | e l'altra per ferirlo alzata e stesa, | già l'ha giunto in un salto e già gli ha presa | d'una sola beltà si mostra accesa. | e di quel bel l'impressione ha presa, | abbandonar l'incominciata impresa. | che fa dolce il dolor, dolce l'offesa. | le catene non trovo e pur son presa. | son trafitta e legata e'nsieme accesa. | L'un brama gioia e l'altro teme offesa | questo per non languire in fiamma accesa, | Fan l'occhio insieme e'l cor dura contesa, | apparecchia nov'armi a nova impresa. | bramoso apien di vendicar l'offesa | ogni sforzo adoprava in sua difesa. | ed ei, perché non fusse o morta o presa, | spia fidata e secreta a questa impresa, | e lo scampo e la cura e la difesa, | tra mill'aspri pensier tutta sospesa | e l'ingegno e la fuga e la difesa. | che torran lor nel'amorosa impresa | di consiglio, d'aiuto e di difesa. | gli sovien quand'è d'uopo in tanta impresa | va il soldato ove'l trae fra l'ire accesa | Il miser cittadin non ha difesa, | Pur nel'alba medesma Alba è sorpresa | passò senza periglio e senz'offesa. | la cui sfera immortal mai sempre accesa | di celeste splendor mostrarsi accesa. | di Febo amica ed a' suoi raggi intesa, | in ciel non venne, ad altro ufficio intesa. | ché la stella d'amor, d'amore accesa, | un'altra egregia e segnalata impresa: | sappi, che quel ch'io narro, il men non pesa. | del mio folletto hai qualche parte intesa, | giusta vendetta del'ingiusta offesa'. | sazia mai non sarò finch'abbia presa | litigando tra sé pende sospesa. | pur con affetti vari in tanta impresa | sarà dal maggior sonno avinta e presa, | nel'usato covil si sia distesa | un ferro acuto ed una luce accesa, | Ah, di divina maestate offesa | Attenderò, che fin in cielo ascesa | Ed or fia ver, che'n temeraria impresa | quanto battuta è più, vie più palesa. | e'l vantaggio che trae di tal offesa, | mentre s'appresta a sì soave impresa, | subitamente esser lasciata o presa, | fan nel dubbioso cor fiera contesa; | sfoga in sospir l'interna fiamma accesa. | con l'aure vane a vaneggiar intesa | Donalo pur senza temere offesa | Colei l'avrà che'n così bella impresa | Vedi questo bel pomo? Ala contesa | dale ninfe sabee n'ho parte intesa, | nacque fra le tre dee l'alta contesa, | - Deh (gli soggiunse Adon) se non ti pesa, | vendicar non ti sai di tanta offesa? | or con strale arrotato e face accesa | e sovra il guado ove la strada ha presa | intrepido si ferma ala difesa. | che di pianto veder carche mi pesa, | che mi traggono a te legata e presa, | con alcun atto ingiurioso offesa; | Vuol pur trovar, per vendicar l'offesa, | Su l'entrata s'asside aspra e scoscesa | Sotto la mazza attraversata e stesa | ebbe un tempo di me l'anima accesa, | e dele Parche la sentenza intesa, | generarne temea, lasciò l'impresa, | il quasi vincitor dela contesa | non fu già lento a rattaccar la presa. | Su per la spada, che Cariclio ha stesa, | ma questi anch'ei di punta a fargli offesa | e per non s'arrischiar seco ala presa, | poi si ritira e con la sua distesa | ponsi e col corpo in scorcio ala difesa. | Ciascuno o nel colore o nel'impresa | al'amata bellezza il cor palesa. | che l'accordo pospone ala difesa. | né Bergeracco poi fa gran contesa. | Cleracco a forza è soggiogata e presa, | Di Rodi Angel divino alla difesa | Alla stretta città novella offesa | Veggasi in questo dì Rodi difesa; | Angel scelto di Rodi a la difesa, | Spazio alcuno in mirar non fa contesa; | Qual nei campi del ciel nube scoscesa | Nè men tra' fieri Duci aspra contesa | Là, 've dal forte Ispano era difesa. | Pugna la Turca gente in alto ascesa; | Nè più feroce ne la ria contesa. | La giù di Rodi a la fedel difesa | Che ne l'orror de la sanguigna impresa | Questi ha ben di pietà l'anima accesa | La mesta coppia i suoi dolor palesa; | Rodi dal signor nostro ebbe difesa: | Signor, da' Rodïan tanta difesa | Ivi il cibaro; ove la voglia accesa | Non perchè picciol regno a sua difesa | Fia che di ciò, come di vile impresa, | Or chi sofferse guerreggiando offesa, | Meco a pugnar ne la sì pia contesa; | Risponde Folco; e qual sublime impresa | In favor d'Ottomano, all'alta impresa: | Eccelso lottator, la cui contesa | Con orgoglio superbo a far difesa; | Sì che torna di giel l'anima accesa; | Segue Megera, e la bramata impresa | Qual, se candida nube in alto ascesa | Ben rimiriam ch'ella ne langue offesa, | Ma qual fia mai per così larga impresa | Tu de la Fè, tu de gli altar difesa, | La fiamma rea per questi altari accesa | or con strale arrotato e face accesa | vendicar non ti sai di tanta offesa? | nacque fra le tre dee l'alta contesa, | dale ninfe sabee n'ho parte intesa, | Vedi questo bel pomo? Ala contesa | Colei l'avrà che'n così bella impresa | Donalo pur senza temere offesa | con l'aure vane a vaneggiar intesa | fan nel dubbioso cor fiera contesa; | subitamente esser lasciata o presa, | mentre s'appresta a sì soave impresa, | quanto battuta è più, vie più palesa. | Attenderò, che fin in cielo ascesa | un ferro acuto ed una luce accesa, | nel'usato covil si sia distesa | sarà dal maggior sonno avinta e presa, | pur con affetti vari in tanta impresa | litigando tra sé pende sospesa. | sazia mai non sarò finch'abbia presa | giusta vendetta del'ingiusta offesa. | un'altra egregia e segnalata impresa: | ché la stella d'amor, d'amore accesa, | di Febo amica ed a' suoi raggi intesa, | di celeste splendor mostrarsi accesa. | passò senza periglio e senz'offesa. | Il miser cittadin non ha difesa, | di consiglio, d'aiuto e di difesa. | che torran lor nel'amorosa impresa | tra mill'aspri pensier tutta sospesa | ogni sforzo adoprava in sua difesa. | bramoso apien di vendicar l'offesa | apparecchia nov'armi a nova impresa. | son trafitta e legata e'nsieme accesa. | le catene non trovo e pur son presa. | che fa dolce il dolor, dolce l'offesa. | abbandonar l'incominciata impresa. | Or seguitando l'ostinata impresa | senza frutto sperar di tua contesa | ed egli spettator dela contesa | cinto di guardia tal, non teme offesa. | dimanda la cagion di tal contesa. | volea por mano ala sublime impresa, | vi lascerete tor senza contesa | quelche tanta costò fatica e spesa? | ma però ch'a portar troppo gli pesa, | gliela tengono in fronte alto sospesa. | Tenta stornarlo dala folle impresa, | Ma può solo appagar la voglia accesa | Eccola là, sovra quel mirto appesa, | di canne armata a cui non val difesa, | Di queste due facelle il core accesa | tutta del bell'Adone ai danni intesa | Il modo sol da vendicar l'offesa | intrepido si ferma ala difesa. | che di pianto veder carche mi pesa, | che mi traggono a te legata e presa, | con alcun atto ingiurioso offesa; | Su l'entrata s'asside aspra e scoscesa | Sotto la mazza attraversata e stesa | ebbe un tempo di me l'anima accesa, | generarne temea, lasciò l'impresa, | il quasi vincitor dela contesa | non fu già lento a rattaccar la presa. | poi si ritira e con la sua distesa | Ciascuno o nel colore o nel'impresa | al'amata bellezza il cor palesa. | che l'accordo pospone ala difesa. | né Bergeracco poi fa gran contesa. | Cleracco a forza è soggiogata e presa, | Se noi saggi eravam, quando a contesa | Che sursero coll'armi alla difesa | Di giustizia e pietà la gran contesa | Anco per numi e diseguale impresa | Piana stimar dovete ogn'ardua impresa. | Fuorchè di forza dunque altra contesa | Seguace turba sua, turba discesa | Tempo ebbe fin la cominciata impresa. | All'ombre sacre. Dalle nubi scesa | Vêr l'alto Creator. Ma pur sospesa | No, quanto sicurar da esterna offesa | Adamo, e con la man vêr lei distesa | Al novello sapor la donna intesa. | Dalla speranza del Sapere accesa | Che l'audace suo re dall'alta impresa | Della pietà, ne' petti lor discesa | Sicché per non aver la Chiesa offesa, | Se tu credessi tormi dall’ impresa, | ché contra Amore non può far difesa | l’anima poi che dei suoi lacci è presa. - | senza la verità avere intesa. | Tu, mio sostegno sol, che a tale impresa | non mi lasciare in mezzo la contesa; | perché la fiamma, assai piú forte accesa, | chi fussin questi e perché tale impresa | onde son tutti armati alla difesa, | Tanto men so, quanto il mio dolor pesa. | Se mai vi delettò legiadra impresa, | Farvi una occulta hystoria hoggi palesa | Et l'alma havendo del tuo amor accesa, | Scriver non possi, onde mi duol et pesa, | Poiché nascesti, et la più degna impresa | La ti dirò, s'udirla non ti pesa. | Il gentil cor, non rifiutar l'impresa | Di questa, benchè me ne duole et pesa. | La tolta lancia per seguir l'impresa | Unqua di gloria per famosa impresa, | Attendendo virtù mai non le pesa, | El mio giuditio, ogni famosa impresa | Quando ella era di lui cotanto accesa | Come havete l'hystoria sopra intesa. | Se tu campion volessi questa impresa, | Havendo tu d' amor l'anima accesa. | Fuggiva il sonno lor qual d'arco tesa | Se non tien queste serpi per impresa ? | Dalla invisibiltà essendo compresa | Al tinel con li servi ha la via presa, | Che 'l piatto scarta, perchè troppo pesa, | Alla mensa real già tutta accesa | Di quel per la superba et degna impresa; | Angelica di Francia ivi fu presa, | Per liberar chi gli ha l'anima accesa. | Mostra quanto ha d'ardir l'anima accesa. | Chiegon licentia di seguir la impresa, | Benchè tal cosa a ciascun di lor pesa; | Et confetion vengono alla distesa, | Volesse altrui pigliar questa contesa, | Deh, vedi, Christo, come la tua chiesa | Fu divorata, et malamente offesa | Signor, di Pietro conservar illesa, | Chi solea diffender la tua chiesa | scendiam; ché grata al ciel, né indarno spesa | Qui l'ardua cominciò Nilìaca impresa. | Il dì primiero combattuta e presa | Munir le mura e il porto di difesa | guata un oggetto, e in altro ha l'alma intesa; | gridò con voce d'acre bile accesa: | dormi, Italia imbriaca, e non ti pesa | Di tiranni stranieri, o a fera impresa | Con che i regi precorre alla difesa | correndo la reina a tale offesa, | Disse un de’ savi suoi: — Di questa offesa, | dicendo: — I roman vegnon per difesa | E’ suo’ pastor, se ti faran difesa, | Sanza parlarti, e faratti ripresa | Con tuo volere e con picciol’ offesa; | con questa man chi m'aggia fatto offesa; | adoprar per aita, o per difesa: | vi prego, che lassiate omai l'impresa; | E quanto a me, non venni a tale impresa | avvegna sì ch'assai mi duole e pesa | Movete omai, che nostra voglia intesa | di condur degni ogni onorata impresa, | in ogni parte han presta la difesa. | a frenar l'arme o spingerle all'offesa: | sopra la gente pia ch'a torto offesa | pur credea che dal ciel fosse difesa. | non perdon la speranza, anzi l'impresa | van seguitando più ch'è più difesa. | ha per sua sola speme e per difesa. | che di scampar dalla presente offesa, | di ciascun l'alma strettamente impresa, | fo voto al Ciel che non per fare offesa, | ma la fronte non fu dal colpo offesa, | che dall'ottima tempra era difesa. | or, sentendo il bisogno, l'altra impresa | lassando al corno suo torna in difesa. | Qui si tace e l'abbraccia, e l'asta presa, | rivolge il passo alla lassata impresa | Della vecchia infelice, che compresa | per non fare a nessun di tanti offesa | se la sentenza mia non vien contesa | direi ch'a sì onorata e dubbia impresa | han per me abbandonato e per l'impresa | che con tanta ragion da noi fu presa; | la quale essendo ancor con l'altre impresa | a ricercar se intera ogni difesa | lo scusa appresso, poi che meglio ha intesa | Così detto, s'accinge all'alta impresa | e sopra il buon Tristan la prima offesa | E se non che fu invitta la difesa | volando al ciel, senza lassare offesa; | che sprezzando del ferro ogni difesa | mantien l'aura vital nell'alma accesa; | e sentirsi chiamar per sua difesa | da chi fatta gli avea primiero offesa? | ma miracol non sia, che troppo pesa | il sentirse da quello a torto offesa | prendendo contro a lei per uom difesa | Forse altero pensier di nuova impresa? | nuovo timor che la fortuna, intesa | risponde: “E chi potria sì chiara impresa | come d'invitto cor, qual è discesa? | ogni sostegno mio troppo mi pesa, | di quei che più vorran vegna all'impresa, | e nell'arme adoprar salda difesa; | o nel ritrarre il piede o in fare offesa, | il saldo acciar, che non le noccia offesa; | ove pria di lunette avea difesa, | se la lancia o la spada ha in guerra presa, | stan, quai ferme colonne, alla difesa: | ove più pensa a quei far grave offesa, | che quanto venga d'alto e quanto pesa | ha del suo re maggior la piaga intesa, | o saetta dal ciel per l'aria accesa, | non feo mai de' giganti all'alta impresa; | dicendo: “Or perché m'è da voi contesa | qual più conviene a sì onorata impresa, | che larghi argini e valli ha per difesa, | Boorte e molti che v'han fatto offesa; | che la sinistra parte in guardia ha presa, | che 'l cerebro intonato n'ebbe offesa; | ma s'apparecchia ancora alla difesa, | siami concesso e senza farvi offesa, | Tutte l'altre arme poi, che son difesa | con mente allegra e di dolcezza accesa, | e l'apprezza cotal, che non gli pesa, | quando udio del guerrier la dura impresa, | chi sé abbandona per l'altrui difesa; | caritade ha di torta fiamma accesa; | pien di dubbio dolor di tale impresa; | ove il figlio di Ban fa grave offesa | che posta ha nel fuggire ogni difesa, | e gli dice: “Signor, lodo ogni impresa, | pur ch'al pubblico ben vegna in difesa; | Pria ch'ora esporvi alla dubbiosa impresa, | devreste presso aver salda difesa | che sia possente scudo all'aspra offesa, | l'altro di Dinadan senza contesa; | con l'altra schiera a muover liti intesa, | d'esercitare i piedi all'alta impresa | «l'anima tua è da viltade offesa; | «S'elli han quell' arte», disse, «male appresa, | Ma non cinquanta volte fia raccesa | che tu saprai quanto quell' arte pesa. | cotal di quel burrato era la scesa; | l'infamïa di Creti era distesa | rispuose 'l savio mio, «anima lesa, | non averebbe in te la man distesa; | indurlo ad ovra ch'a me stesso pesa. | de l'Alpe per cadere ad una scesa | sì che 'n poc' ora avria l'orecchia offesa. | Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa | e de la gente ch'entro v'era incesa. | più da la carne e men da' pensier presa, | in sogno mi parea veder sospesa | con l'ali aperte e a calare intesa; | ma picciol tempo, ché poca è l'offesa | Troppa è più la paura ond' è sospesa | se la cosa dimessa in la sorpresa | Però qualunque cosa tanto pesa | sodisfar non si può con altra spesa. | talvolta l'ombra che, per sua difesa, | E come giga e arpa, in tempra tesa | a tal da cui la nota non è intesa, | già tutta mïo sguardo avea compresa, | di che la mente mia era sospesa. | Così la mente mia, tutta sospesa, | e sempre di mirar faceasi accesa. | Da tante, oltre al timor, faville accesa, | Belo mio padre allor facea l'impresa | Soli son fino a qui sorti in difesa | che 'l segno e la risposta indarno attesa, | a sovvenir la corte, a far difesa | fiamme a' tetti avventando, ogni difesa | che davanti eran pronte a la difesa. | misero? Tal soccorso a tal difesa | una fiamma che tremola e sospesa | sen gia come leccando, e senza offesa | piú non recuso'. Avea già 'l foco appresa | già punta il core, e ne le vene accesa | certa già di morire, e d'ira accesa | lunga striscia traendo; indi sospesa | o di poco infra loro avean contesa | Immantinente Enea l'altra contesa | Ché la saetta in su le nubi accesa | veder gli parve, che dal ciel discesa | Stanne sicuro; e quest'arme a difesa | distornare, o 'ndugiare, a' monti ascesa | Né tu senza il tuo nome a questa impresa, | una sua greca scimitarra appesa. | E già Tarconte stesso a questa impresa | o far conflitto; e solo a la difesa | stavano allor vegghiando a la difesa | di questa vita, e degnamente spesa | lo mio cor non vedrassi a questa impresa: | che dal ceppo di Prïamo è discesa, | ché la destra dal fiume era difesa. | insegnò lor di Troia, a la difesa | stava d'un torrïone a la difesa. | e sopr ai torrïoni a la difesa | fur tra l'un oste e l'altro. E senza offesa | tolta una gente, che dal ciel discesa, | che d'ogn'intorno è da le ripe offesa. | di Trivia, che nel monte era discesa | Ma la regina, de l'audace impresa | in cosí perigliosa e dura impresa | d'amaro fumo è la caverna offesa; | ne s'apre a la vittoria. Altri a difesa | prudentemente una pietosa impresa, | passò il campo cristiano a l'alta impresa; | Antiochia con arte avea già presa. | di Persia innumerabile difesa, | 'Io son Clorinda:' disse 'hai forse intesa | per ritrovarmi teco a la difesa | Son pronta, imponi pure, ad ogni impresa: | Ma il consiglio di tal cui forse pesa | e l'aver sempre vinto in ogni impresa, | e sempre è piú ne' cor piú grandi accesa, | Allor gridava: 'Oh qual per l'aria stesa | Su, suso, o cittadini, a la difesa | già presente è il nemico.' E poi, ripresa | ma d'altissime mura è piú difesa | la parte piana, e 'ncontra Borea è stesa. | che la città, del ver dubbia e sospesa, | sollevata non s'arma a mia difesa. | con la donzella a l'onorata impresa.' | cerca di ricoprir la mente accesa | chi conta i colpi o la dovuta offesa, | mentre arde la tenzon, misura e pesa? | prepareria sue forze a la difesa, | né cosí agevol poi fòra l'impresa. | volge con mente allor dubbia e sospesa, | atto gli s'offre alcuno a tanta impresa. | di Tancredi non s'è novella intesa, | Questi a pien gli narrò come già presa | fosse Antiochia, e come poi difesa; | la viltade e 'l timor? La fuga è presa. | disarma; impaccio è il ferro, e non difesa. | da l'occidente al mezzogiorno è stesa; | Ma poi che la gran torre in sua difesa | che da poche mie genti esser offesa | la coppia che s'offerse a l'alta impresa, | il bosco c'ha gli incanti in sua difesa; | di gente, inabil sembra a tanta impresa, | prenderà maggior forza a nova impresa; | vera istoria da voi non anco intesa. | la preda sua, già con tant'arte presa, | e fra sé disse di disdegno accesa: | Poi le risponde: 'Armida, assai mi pesa | del mal concetto ardor l'anima accesa | né vuo' vendetta, né rammento offesa; | la notte; e pria ch'in ciel sia l'alba accesa, | nova ed estrania di color s'ha presa, | Ma non togliea però da la difesa | contra quelle percosse avean già tesa | l'impeto, che 'n lor cade, ivi contesa | grida 'o compagni, è la città già presa. | non sarem noi di sí onorata presa?' | perch'ivi disperata è la difesa, | ma trovan dura e faticosa impresa | Raimondo, e corron tutti in sua difesa. | pugna, né vil cagione è di contesa: | e 'l vulgo umil, né la cittade han presa, | ne le man vostre è la città compresa. | veggio che ne circonda alta difesa. |
|