arese |  | blese |  | chiese |  | ciese |  | coese |  | fese |  | fese |  | frese |  | lese |  | lese |  | mese |  | mese |  | pese |  | prese |  | prese |  | rese |  | rese |  | scese |  | spese |  | spese |  | stese |  | stese |  | tese |  | tese |  | accese |  | accese |  | acese |  | acquese |  | acrese |  | adese |  | agnese |  | albese |  | appese |  | appese |  | apprese |  | apprese |  | armese |  | arnese |  | arpese |  | arrese |  | arrese |  | arrese |  | ascese |  | ascese |  | attese |  | attese |  | audese |  | badese |  | baiese |  | bardese |  | barese |  | benese |  | bernese |  | biellese |  | bionese |  | bobbiese |  | bonnese |  | borghese |  | brarese |  | brunese |  | burmese |  | calcese |  | caprese |  | cassese |  | chinese |  | cinese |  | comprese |  | comprese |  | contese |  | contese |  | cortese |  | cretese |  | danese |  | deprese |  | difese |  | difese |  | dipese |  | dipese |  | discese |  | discese |  | dischiese |  | dispese |  | disprese |  | distese |  | distese |  | domese |  | ennese |  | estese |  | estese |  | falese |  | focese |  | forese |  | fraintese |  | fraintese |  | francese |  | franglese |  | frantese |  | franzese |  | gallese |  | garrese |  | gelese |  | ghanese |  | giurese |  | illese |  | imprese |  | incese |  | incese |  | inchiese |  | inchiese |  | inglese |  | intese |  | intese |  | laudese |  | leccese |  | lecchese |  | leodiese |  | locrese |  | lucchese |  | maggese |  | malese |  | malghese |  | maltese |  | mancese |  | mannese |  | marchese |  | marese |  | massese |  | melfese |  | melzese |  | milese |  | misprese |  | molese |  | monzese |  | mortese |  | nicese |  | nizzese |  | nuorese |  | obese |  | obese |  | offese |  | offese |  | olbiese |  | ortese |  | ostese |  | pacese |  | paese |  | palese |  | palvese |  | pavese |  | pavese |  | pennese |  | polese |  | ponzese |  | portese |  | praghese |  | pratese |  | pretese |  | prodese |  | propese |  | prostese |  | prostese |  | protese |  | protese |  | provese |  | pugliese |  | raccese |  | raccese |  | rapprese |  | rapprese |  | riaccese |  | rialtese |  | riappese |  | riapprese |  | riascese |  | riattese |  | richiese |  | richiese |  | riestese |  | rintese |  | rintese |  | rioffese |  | riprese |  | riprese |  | rirese |  | rirese |  | riscese |  | riscese |  | rispese |  | rispese |  | ristese |  | ristese |  | ritese |  | ritese |  | rodiese |  | rossese |  | salsese |  | samese |  | sanese |  | santese |  | saprese |  | scillese |  | scorsese |  | scortese |  | scoscese |  | scoscese |  | scozzese |  | senese |  | siamese |  | sondriese |  | soprese |  | sorprese |  | sospese |  | sospese |  | sottese |  | sottese |  | svedese |  | taggese |  | teanese |  | tempiese |  | tornese |  | torrese |  | transcese |  | trascese |  | trascese |  | tronchese |  | turchese |  | valdese |  | vallese |  | varese |  | viennese |  | ziarese |  | abruzzese |  | adiacese |  | agnonese |  | albanese |  | alberese |  | albigese |  | alcamese |  | algarese |  | algherese |  | alladiese |  | ambianese |  | amburghese |  | antronese |  | ateniese |  | audiolese |  | autospese |  | avanese |  | bagadese |  | bagherese |  | bagnolese |  | baiardese |  | baionese |  | balinese |  | banderese |  | bangladese |  | basilese |  | bassanese |  | bavarese |  | bearnese |  | belgradese |  | bellanese |  | bellonese |  | bellunese |  | belpaese |  | belsitese |  | bengalese |  | berlinese |  | bhutanese |  | bibianese |  | biscegliese |  | bogotese |  | boletese |  | bolognese |  | bolsenese |  | bolzanese |  | bordolese |  | brigantese |  | brissognese |  | brussellese |  | bruxellese |  | burgalese |  | butanese |  | calabrese |  | calcidese |  | campionese |  | canadese |  | canavese |  | cantonese |  | carrarese |  | casalese |  | cassinese |  | catanese |  | certaldese |  | cinabrese |  | cineprese |  | cingalese |  | cluniacese |  | condescese |  | condiscese |  | condiscese |  | congolese |  | corleonese |  | cortinese |  | cremonese |  | critichese |  | crotonese |  | cuneese |  | disapprese |  | disapprese |  | disattese |  | disattese |  | discortese |  | discoscese |  | discoscese |  | disintese |  | doganese |  | dublinese |  | eschimese |  | esquimese |  | ferrarese |  | finlandese |  | forlivese |  | fraintese |  | gabianese |  | gabonese |  | gallurese |  | gardenese |  | gedanese |  | genovese |  | ghanaese |  | giapponese |  | giavanese |  | giornalese |  | imerese |  | imolese |  | imperiese |  | inattese |  | incomprese |  | indifese |  | inghilese |  | intraprese |  | intraprese |  | ipertese |  | ipertese |  | ipotese |  | ipotese |  | irlandese |  | irochese |  | islandese |  | itacese |  | italese |  | italiese |  | katanghese |  | labacese |  | lancianese |  | latinese |  | legnanese |  | libanese |  | licatese |  | lionese |  | liparese |  | lisbonese |  | livornese |  | locarnese |  | londinese |  | lorenese |  | losannese |  | lucernese |  | luganese |  | lungunese |  | maganzese |  | maionese |  | malfrancese |  | malfranzese |  | malintese |  | manarese |  | manganese |  | mannarese |  | marsalese |  | marsigliese |  | martinese |  | matarrese |  | meranese |  | messinese |  | microimprese |  | milanese |  | milazzese |  | modenese |  | molfettese |  | molucchese |  | monachese |  | monrealese |  | montagnese |  | motulese |  | narbonese |  | navarrese |  | nepalese |  | neritese |  | newyorchese |  | newyorkese |  | normopese |  | normotese |  | norvegese |  | novarese |  | nuovayorchese |  | olandese |  | onegliese |  | ongarese |  | orleanese |  | ortonese |  | ottaviese |  | paninese |  | pechinese |  | pesarese |  | pescarese |  | piemontese |  | pistoiese |  | pistolese |  | polonese |  | portoghese |  | purliliese |  | quebecchese |  | rapallese |  | ravellese |  | riaccese |  | riappese |  | riapprese |  | riascese |  | riattese |  | riccionese |  | ricomprese |  | ridiscese |  | ridiscese |  | ridistese |  | ridistese |  | riestese |  | riminese |  | rioffese |  | ripretese |  | ripretese |  | risospese |  | risospese |  | rivolese |  | rovighese |  | ruandese |  | sabaudiese |  | salodiese |  | saluzzese |  | sangiovese |  | sanremese |  | saronnese |  | sarzanese |  | sassarese |  | savonese |  | serventese |  | singalese |  | sinistrese |  | sirventese |  | sopraintese |  | soprapprese |  | sopraspese |  | soprintese |  | sottintese |  | sottintese |  | sovraintese |  | sovrintese |  | sportivese |  | stefanese |  | strapaese |  | sudanese |  | sulmonese |  | tailandese |  | taiwanese |  | taorminese |  | tarquiniese |  | tecnichese |  | teggianese |  | termolese |  | thailandese |  | ticinese |  | tiranese |  | tirolese |  | titolese |  | tivolese |  | togolese |  | torgnonese |  | torinese |  | tortoliese |  | tortonese |  | trapanese |  | tremitese |  | tubinghese |  | turonese |  | udinese |  | ugandese |  | ungherese |  | verbanese |  | vercellese |  | veronese |  | vibonese |  | videolese |  | vilipese |  | vilipese |  | viterbese |  | vogherese |  | zairese |  | zelandese |  | zurighese |  | accondiscese |  | accondiscese |  | albenganese |  | allargatese |  | altoborghese |  | anglocinese |  | anglofrancese |  | angloirlandese |  | angloolandese |  | antiborghese |  | anticinese |  | antiinglese |  | aragonese |  | assessorese |  | austroungherese |  | autodifese |  | autosospese |  | avellinese |  | avignonese |  | babilonese |  | baltimorese |  | barcellonese |  | baselicese |  | belogradese |  | belvederese |  | benestarese |  | bordigalese |  | bordigherese |  | brandeburghese |  | bressanonese |  | bucarestese |  | burocratese |  | camaldolese |  | camerunese |  | cartaginese |  | casentinese |  | catanzarese |  | computerese |  | eporediese |  | ercolanese |  | erzegovese |  | filocinese |  | filoinglese |  | forsempronese |  | francofortese |  | galatinese |  | giornalistese |  | groenlandese |  | guatemalese |  | indocinese |  | italianese |  | italofrancese |  | lacedonese |  | lemovicese |  | logudorese |  | lussemburghese |  | maceratese |  | maioricese |  | materanese |  | medioborghese |  | minoricese |  | monregalese |  | nederlandese |  | neerlandese |  | nicaraguese |  | nordirlandese |  | nuovaiorchese |  | nuovayorkese |  | orgosolese |  | oristanese |  | palestinese |  | pietroburghese |  | politichese |  | pontremolese |  | pordenonese |  | pseudofrancese |  | pseudoinglese |  | racalmutese |  | recanatese |  | salisburghese |  | sammarinese |  | sanmarinese |  | sanseverese |  | saviglianese |  | sebenicese |  | semidistese |  | semifrancese |  | semiinglese |  | senegalese |  | senigagliese |  | serboalbanese |  | sindacalese |  | sinosiamese |  | sistemapaese |  | sistemipaese |  | sudtirolese |  | tarasconese |  | tarragonese |  | teleriprese |  | teleriprese |  | televisese |  | terranovese |  | valtellinese |  | vigevanese |  | vitulanese |  | alberobellese |  | anglogiapponese |  | anglonorvegese |  | antigiapponese |  | austrobavarese |  | basilicatese |  | cinogiapponese |  | neozelandese |  | piccoloborghese |  | tessalonicese |  | torremaggiorese |  | videoriprese |  | anglopalestinese |  | arabopalestinese |  | austrolussemburghese |  | filopalestinese |  | israelopalestinese |  | italoalbanese |  | assiro-babilonese |  | giordanopalestinese |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ese: | | Quindi il corso tra via lento sospese | talché Triton ben vide e ben comprese | Il gran tenor dele parole intese | Né cinta di bei raggi e fiamme accese | disserrar un sorriso e'ntanto stese | Fu vista a quel parlar la dea cortese | Desto, ala luce dele faci accese | e quasi prima in occidente scese | In un canton del tempio alfin distese | Nuovo stupore i riguardanti prese | 'Chi mi torrà di mano il ricco arnese | Viderle scritte a piè, da tutti intese | tra lor note alternando apena intese, | e sostengono in man fiaccole accese; | con lunghissime stole a terra stese | vano desio d'ambizione accese; | divulgandol pertutto il fè palese, | in ogni angolo estremo il mondo intese, | contrattar paci, essercitar contese, | di domestici servi odi ed offese, | insidie occulte, immoderate spese, | il disgiunto dal mondo estremo inglese. | ad espugnar ne venga il bel paese | nobile spirto ed animo cortese. | proporzion ch'altrui mostra palese | tutte avea già l'auree sue lampe accese. | era nel colmo del suo mezzo mese | nel folto del giardin l'insidia tese. | quel suo bel vaso è pastorale arnese. | né guadagnato in rustiche contese | s'hai punto ad arricchir le voglie intese, | per porlo in opra e farlo a te palese. | del gran secreto ho dal suo libro apprese | fra giamai cancellata in quel paese, | per l'oltraggio emendar di chi l'offese; | che del re sposo suo la morte intese; | in cambio di Licasta egli la prese. | prestando fede al femminil arnese, | tra le più dubbie e men secure imprese; | schermo si fa dal'innocenti offese. | qual più rigido cor molle e cortese. | delo stato, del nome e del paese. | parlolle affabilmente e la richiese | e gradir molto il ragionar cortese. | specchio lucente ale sue dolci imprese | ala bella nemica amiche offese, | la lorica, l'elmetto e l'altro arnese. | siché non corra a vendicar l'offese. | pari è l'odio al'amor che pria l'accese. | in nobil alma umanità cortese. | ed a forza di calci al suol la stese. | Nel malpolito crin poscia la prese | poich'a terra ricadde e si distese | al fin più di morir non gli contese. | di geloso dispetto ebra s'accese | alcun frutto amoroso indarno attese. | Ma di tante fatiche al vento spese | volse, se non pietoso, almen cortese. | sopir però quelle faville accese | auree lucerne in molli odori accese. | Reggon cento arpioni intorno appese | tacque e doppio spavento il cor gli prese. | d'urli ferini il giovinetto intese, | che vela il dì la notte umida stese | a temedesmo edificar l'arnese. | nele fornaci in Mongibello accese | Emulo al'alte ed onorate imprese | e'n ferir forte, in addolcir cortese, | Sculto v'è di Liguria anco un marchese | adusti merli di cittati accese, | vote spoglie di genti uccise e prese, | Stanno nel colmo dela volta appese | Adon non sen'accorse e nol comprese, | di tre notti e tre dì spazio si spese. | tre volte il lume estinse e tre l'accese, | e'l cuoio del leon sovra l'arnese | Mira Tomaso, il giovane cortese, | Vuoi veder un, che nato a grandi imprese, | ch'è pure, ahi ferità! sangue francese, | e le messi e le moli al bel paese; | di tende armate e di trabacche tese; | poi dietro ale sue scorte il camin prese | Come fu dentro Adon, vide un paese | quando vi giunse e con la coppia scese | il Lustro al'Anno e l'Anno al Mese, il Mese | Il Secol, poi ch'ha le sue voglie intese, | Comandan questi al secolo e palese | per così stolte e temerarie imprese; | Prometeo al cerchio ardente il volo stese. | con la cetra sotterra Orfeo discese, | e ben distinto ogni concetto apprese | e miracol del ciel ch'Adone intese | Fu benigno favor, grazia cortese | La virtù vidi e la beltà francese; | dove i gran gigli d'oro ombra cortese | Quindi l'Alpi varcando, il bel paese | Sperò col lampo che la polve accese | e con la voce del ferrato arnese | Pensò forse il fellon, quando m'offese, | con voci sol da lor medesme intese. | Rispondonsi tra lor l'anime accese | colui che tempra ogni più saldo arnese. | foco di sdegno assai maggior s'accese. | del'alta ingiuria sua da Febo intese, | che, mentr'ella volava, alfin la prese. | Egli appostolla e tante insidie tese, | ed un groppo nel lembo alfin ne prese. | Pavone allora il suo mantel distese | si reca in braccio placida e cortese | come per disfogar sue voglie accese, | Pon mente là, dove la notte ha stese | ch'ala nostra reina il core accese. | Adon raccolse e per la mano il prese. | fecesi incontro il giardinier cortese | Tifi, poiché le vele al'aura tese, | di rabbiosi sospiri il bosco accese, | Poscia che'ndarno il suo ritorno attese, | onde sdegnarsi per sì lievi offese. | d'una vaga fanciulla il cor gli accese? | il tuo figlio commise, o dea cortese, | a sì tristo spettacolo sospese, | in mezzo al'ira la pietà mi prese, | ululando e piangendo ella si stese. | So ben, che con sua neve il cor m'accese, | che la tremula vesta alto sospese | I' non so già se Zefiro cortese | Passò poscia a Liguria e vi comprese | e Beltà cruda ed Onestà cortese, | Giunge in Adria la bella e quivi intese | questo sozzo villan nuda mi prese, | l'insidia, che sì perfida mi tese, | la rimembranza del'indegne offese. | Negar dunque non puoi di far palese | e'l mio più volte il suo splendore accese, | L'istesso sol d'idolatrarmi apprese | di somma gloria insu la cima ascese. | onde per gravi rischi e strane imprese | dela vivanda il contadin cortese; | dela fiamma ch'ancor non è palese. | quando pria tragittollo al bel paese, | spezzò, passò l'adamantino arnese? | l'aureo scettro deposto in terra scese? | ch'al rettor dele stelle il fianco offese? | Amor, con grazie almen pari al'offese, | prendendo a dir del foco che t'accese | Ma mentr'io tento pur, diva cortese, | Adon dela foresta il sito prese | poi d'ognintorno ben legate e tese | Gran numero pertutto indi v'appese | d'umano ardor l'alma inumana accese, | che da lunge il trafisse e non l'offese, | ma per meglio mirarlo il corso stese | tanta licenza a danni miei si prese? | in te non raddolcì fatta cortese? | nela tua morte la mia vita offese. | la notte di quel dì nel'aria ascese; | le sue tenebre usate il mondo attese; | sì pigra Espero in ciel le faci accese; | Le pugne eran senz'ire e senza offese | ed era arbitro Amor dele contese. | su'l tergo, oimé! d'un fiero tauro ascese; | per lo petto e per l'omero gli stese; | un fiocco di papaveri gli appese; | con vari emblemi intorno ha varie imprese | di qua di là due maniche distese | lumiere illustri in ogni parte accese | Nizza, che di Provenza il bel paese | rende superbo del suo forte arnese. | nel'aureo crin la fiera man gli stese | e tanto ne stracciò quanto ne prese. | del barbaro feroce e discortese, | d'ira non men che di pietà s'accese. | che disonori l'onorate imprese | Così rispose, e così detto prese | Poi d'un grido sì fiero il cielo offese, | Ambo egualmente di due belle imprese | fanno al'elmo ornamento ed al pavese. | Io non so dir se quel superbo arnese | già dal nobil signor del bel paese, | al gran monarca del valor francese | Ed ecco alfin quel dal'aurato arnese | risoluto s'aventa a nove offese. | dal nobil volto e dal parlar cortese, | vinta è Tigrina e non sa far difese. | come grata e gentile, alfin si rese | mosse poi l'armi e grand'incendio accese. | quinci nacquer le risse e le contese | durano ancor del franco e del'inglese, | Volgiti al cerchio poi del ricco arnese | Son de' tuoi gran Borbon le chiare imprese | finch'un tanto splendor fatto palese | Ma qual poscia in Italia, almo paese, | Così diceva; e di pietate accese | Di tanti avi magnanimi l'imprese. | Dal genitor sì nobile arte apprese, | Ch'oltra sedeci lustri in armi spese | Fra la barbara turba armi non prese | Anima di costui via più cortese, | Nè tra 'l periglio de le dure imprese | Ebbe culla in Arabia, almo paese, | In alta fiamma la Reina accese; | Lunge dal Re geloso a fuggir prese; | Ma qual poscia in Italia, almo paese, | Han da fornirsi, il ti farò palese. | Infra lor gli anni giovenili spese | Tale apparì ne le più gravi imprese, | In ogni opra d'onor cotanto ascese, | Il valor de l'Italiche difese. | Al domestico albergo i passi stese, | Sceglie ivi scudo, luminoso arnese, | Giacque ludibrio a non dovute offese | Più d'ora in or; colà forte s'accese | Volge placidi sguardi; e poi cortese | In sì fatta maniera a parlar prese: | Michel su l'ali, ove ne l'alto appese | Vinte non mai ne le sacrate imprese. | Sporgli volea quella, che dianzi scese | Voce dal ciel: ma nulla Oronte intese. | Commessa fu per le guerriere imprese; | Lunga stagione in questi studj spese; | Ifigenìa, che del parlare intese | Ma non mi dir, che meraviglia il prese | Con più chiarezza, e poteo far palese | Chiede da l'alte donne, ed indi intese | Che da molte percosse egli s'offese; | Onde con esso lor sen va cortese | Movevi intento a le nemiche offese, | Che di mio stato alta pietà t'accese; | Prendesti meco a favellar cortese, | Per grave duolo a così dir riprese: | Nembi sonanti di saette accese; | Oggi del tuo saper siami cortese, | Tra pietoso ed irato, a parlar prese: | Corse la nobil gente a l'alte imprese, | Da sì fatti avi Astidamante scese, | Alza la madre, ove ciò dirlo intese, | Sieno, o beata, ne le tue difese | Volsersi gli anni, ed al natio paese | Forte in campo d'amor ne le contese, | Veder d'ambedue lor l'anime accese | Che da Ligura gente infra 'l paese | Già di Caffà quello idioma apprese. | Non poco smalto in adornarlo spese, | De i cavalier ne le guerriere imprese | Che far dovea? de le guerriere imprese | Vadone a lui? se mi partia, palese | In cotale stagion dunque si prese | Ben del feroce Re l'animo accese, | Nel magnanimo petto a parlar prese: | Un mostro inferno le mortali imprese, | Su verde piaggia indi lontan lo stese; | Ed ivi dentro in un momento appese | Sua colpa in giù profondamente scese, | Ed ogni lor virtù gli fe' palese | Onfale che di lui forte s'accese. | Intanto l'Asia, e l'African paese | Et ivi dentro in un momento appese | Che Bostange la destra innanzi stese, | Che già con l'alba a la città discese | Il suo guardo gentil: noia lui prese | Formò gli organi egregi, e meglio tese | Medita nel suo cor future imprese, | Perdonami, messer, che in mio paese - | Cortese - v. Cavaliere cortese. | Amor, con grazie almen pari al'offese, | spezzò, passò l'adamantino arnese? | quando pria tragittollo al bel paese, | dela fiamma ch'ancor non è palese. | dela vivanda il contadin cortese; | onde per gravi rischi e strane imprese | di somma gloria insu la cima ascese. | Negar dunque non puoi di far palese | la rimembranza del'indegne offese. | questo sozzo villan nuda mi prese, | Passò poscia a Liguria e vi comprese | che la tremula vesta alto sospese | ululando e piangendo ella si stese. | in mezzo al'ira la pietà mi prese, | il tuo figlio commise, o dea cortese, | onde sdegnarsi per sì lievi offese. | di rabbiosi sospiri il bosco accese, | Tifi, poiché le vele al'aura tese, | fecesi incontro il giardinier cortese | Adon raccolse e per la mano il prese. | ch'ala nostra reina il core accese. | Pon mente là, dove la notte ha stese | come per disfogar sue voglie accese, | si reca in braccio placida e cortese | Pavone allora il suo mantel distese | ed un groppo nel lembo alfin ne prese. | Egli appostolla e tante insidie tese, | del'alta ingiuria sua da Febo intese, | foco di sdegno assai maggior s'accese. | Rispondonsi tra lor l'anime accese | con voci sol da lor medesme intese. | Sperò col lampo che la polve accese | Quindi l'Alpi varcando, il bel paese | dove i gran gigli d'oro ombra cortese | La virtù vidi e la beltà francese; | Fu benigno favor, grazia cortese | con la cetra sotterra Orfeo discese, | per così stolte e temerarie imprese; | Comandan questi al secolo e palese | Come fu dentro Adon, vide un paese | di tende armate e di trabacche tese; | Mira Tomaso, il giovane cortese, | di tre notti e tre dì spazio si spese. | Adon non sen'accorse e nol comprese, | Stanno nel colmo dela volta appese | vote spoglie di genti uccise e prese, | adusti merli di cittati accese, | Emulo al'alte ed onorate imprese | nele fornaci in Mongibello accese | che vela il dì la notte umida stese | Reggon cento arpioni intorno appese | auree lucerne in molli odori accese. | sopir però quelle faville accese | volse, se non pietoso, almen cortese. | Ma di tante fatiche al vento spese | alcun frutto amoroso indarno attese. | di geloso dispetto ebra s'accese | al fin più di morir non gli contese. | poich'a terra ricadde e si distese | Nel malpolito crin poscia la prese | ed a forza di calci al suol la stese. | in nobil alma umanità cortese. | siché non corra a vendicar l'offese. | la lorica, l'elmetto e l'altro arnese. | ala bella nemica amiche offese, | specchio lucente ale sue dolci imprese | parlolle affabilmente e la richiese | delo stato, del nome e del paese. | qual più rigido cor molle e cortese. | schermo si fa dal'innocenti offese. | prestando fede al femminil arnese, | in cambio di Licasta egli la prese. | che del re sposo suo la morte intese; | fra giamai cancellata in quel paese, | per porlo in opra e farlo a te palese. | né guadagnato in rustiche contese | quel suo bel vaso è pastorale arnese. | nel folto del giardin l'insidia tese. | era nel colmo del suo mezzo mese | proporzion ch'altrui mostra palese | nobile spirto ed animo cortese. | ad espugnar ne venga il bel paese | insidie occulte, immoderate spese, | di domestici servi odi ed offese, | contrattar paci, essercitar contese, | divulgandol pertutto il fè palese, | vano desio d'ambizione accese; | con lunghissime stole a terra stese | tra lor note alternando apena intese, | Chi mi torrà di mano il ricco arnese | Nuovo stupore i riguardanti prese | Desto, ala luce dele faci accese | disserrar un sorriso e'ntanto stese | Né cinta di bei raggi e fiamme accese | Il gran tenor dele parole intese | talché Triton ben vide e ben comprese | Quindi il corso tra via lento sospese | Adon dela foresta il sito prese | poi d'ognintorno ben legate e tese | Gran numero pertutto indi v'appese | ma per meglio mirarlo il corso stese | tanta licenza a danni miei si prese? | in te non raddolcì fatta cortese? | nela tua morte la mia vita offese. | la notte di quel dì nel'aria ascese; | le sue tenebre usate il mondo attese; | Le pugne eran senz'ire e senza offese | ed era arbitro Amor dele contese. | per lo petto e per l'omero gli stese; | un fiocco di papaveri gli appese; | di qua di là due maniche distese | lumiere illustri in ogni parte accese | Nizza, che di Provenza il bel paese | rende superbo del suo forte arnese. | nel'aureo crin la fiera man gli stese | del barbaro feroce e discortese, | che disonori l'onorate imprese | Così rispose, e così detto prese | Ambo egualmente di due belle imprese | fanno al'elmo ornamento ed al pavese. | già dal nobil signor del bel paese, | al gran monarca del valor francese | Ed ecco alfin quel dal'aurato arnese | risoluto s'aventa a nove offese. | dal nobil volto e dal parlar cortese, | vinta è Tigrina e non sa far difese. | come grata e gentile, alfin si rese | quinci nacquer le risse e le contese | durano ancor del franco e del'inglese, | finch'un tanto splendor fatto palese | Dal principio tu fosti, e con distese | Primonato percosse, e a terra stese | Sete delle ricchezze, esso gli apprese | Che quelle fiamme spaventose accese, | Apparve; umile il Cao sua voce intese, | Già mezzo bruna, rapido discese; | Di tal vivo desìo tutta m'accese | Degne d'eterna fama illustri imprese | Nel Caosse che umìl sua voce intese, | Le ardenti ruote e l'aurea Sesta prese | Calma le fecondanti ali distese | Dal nativo Orïente il cammin prese | Magnificenza che sì lungi stese | Libera scelta io m'abbia. Egli riprese | Di viva luce a rischiararmi scese, | Voglia d'errar, come non so, ti prese, | Giudice e salvator, sull'uomo ei rese | Poi col gorgoneo sguardo il tutto rese | Ei mira, e vede in largo pian distese | Di lor valore e lor guerriere imprese | Dovriano aver; dall'empie lor contese | quella bigoncia che ripon palese | ne vende più di quattro alle tue spese. | credi che a te tocca a dargli le spese; | quando che il lupo un bel temporal prese, | scaricò il fico, e poi quando ne scese, | in certi mercatanti d’un paese; | per venderlo, s’ io posso, in questo mese, | Col ber de l' onda che via più l'accese. | Pur dispon ella in brieve a suo paese | Et, ritrovato il suo caval; lo prese | Incultamente attorse et dopo ascese | Ivi morir dubia in le fiamme accese | Che venuto era di lontan paese | Altresì fece il degno re et cortese | Et èssi posto a perigliose imprese | Quell' ardor ch' entro ha per le fiamme accese | Di cui l'armate squadre esser intese | Perch' egli lo invitò come cortese | Quanto pensò bastare a tali imprese. | Onde Gorante per partito prese | Nè tanto Alfegra ingrata et discortese | Et vettoria otterrai di tai contese. | Pur fu il colpo si crudo et sì scortese | Che come morto in terra si distese | Et cavalcando il petto se le accese | Ala desioso in queste crude imprese | Che ritornò da bellicose imprese ; | Fuggir volendo et le crudel contese | Le superbe, maligne et dure offese, | Per haver luoco seco in quel paese ; | In terra et verso Spagna il camin prese. | Et che partita quella il camin prese | Et ch' al fonte, ove l'amorose imprese | Se non che rattamente il caval prese | Et leggio et vergognoso su vi ascese. | De una valle. A quello il sir si estese, | Ringratiò Dio il palladin cortese | Del cibo et della strada il camin prese, | Orlando ch' è non men del re cortese | Hebbe quel re che di viltà il riprese, | De l' honor che perdeva in vili imprese, | Et tanto più la sua virtù m'accese | Et po' egli istesso al mio padre mi chiese, | Et quel che discorso hebbe l'anel prese, | Quel si puose nel deto et qual cortese | Cessò la pioggia, il sentier riprese | Darmela in sposa, il che più assai m'accese; | Soletto entrar et farle mille offese; | Non guari stette che le forze prese | La regia inprima con il fuoco accese, | Le case tutte intorno alle contese | Che a dormir stracchi per le grandi imprese | Hor che devon venire a più contese | Fece il simil quando la donna intese. | Ma sol spada et pugnal in quelle imprese | Iratamente et con furor si prese. | Seco per sua bisogni in dure imprese, | Ma pur con giuramenti la scortese | La bocca aperse e il sir libero rese; | Prestezza, et l'hydra per la coda prese | Obligo haver al palladin cortese, | Di quanto a loro inverso el campion lese. | Aciò che sapi il mio gentil paese, | Da Cadmo già la mia stirpe discese, | La donna mia per sue divote imprese | Lasciando a dui suo' figli l'alte imprese | Della fanciulla. Nobile et cortese | Per non seguire l'honorate imprese: | Comprandolo, onde ad Enidonio chiese | Nè possendo ei dar luogo fu cortese | Che se battuto avessi al sole un mese; | Ti coprì nudo, libertà ti rese, | di quell'armi, o fellon? Contra il cortese | ché liberal, magnanimo, cortese | di questo detto caramente ei prese | virtù del magno Bonaparte scese | una smania, un tremor: quale il pugliese | quel non saggio desìo, grave lo prese | Non temer, quel magnanimo riprese; | sfida a conflitto la virtù francese, | ahi vile accordo! il leopardo inglese. | di barbari già pronti a inique offese. | come baleno; e per la via che prese, | di gemiti suonar l'aria s'intese. | Lo Statuto? il Magnanimo riprese, |
|