mestino |  | pestino |  | restino |  | sestino |  | ammestino |  | annestino |  | appestino |  | apprestino |  | arrestino |  | assestino |  | attestino |  | calpestino |  | cointestino |  | contestino |  | coonestino |  | detestino |  | direstino |  | dissestino |  | funestino |  | imbestino |  | impestino |  | imprestino |  | incestino |  | infestino |  | innestino |  | molestino |  | onestino |  | pretestino |  | protestino |  | rannestino |  | rassestino |  | reinnestino |  | riassestino |  | rimestino |  | rinnestino |  | ripestino |  | soppestino |  | spodestino |  | tramestino |  | adonestino |  | afforestino |  | deforestino |  | depodestino |  | disappestino |  | disinfestino |  | disinnestino |  | disonestino |  | dispodestino |  | ricalpestino |  | riforestino |  | riprotestino |  | soprainnestino |  | soprannestino |  | soprinnestino |  | sovrainnestino |  |
| 158 endecasillabi classici rimano con estino: | | che non mai satollarti hai per destino, | se pende dal tuo cenno il mio destino, | guidollo a ritrovar crudo destino | Dal desio di veder ciò che'l destino | Finch'uom degno di lei trovi il destino, | nele viscere tue morbo intestino! | muta immutabil sempre alto destino, | Così vinto il rigor del fier destino, | che per terror de' principi il Destino | Risoluta di cedere al destino | Né genero sperar dal tuo destino | del crudo arcier, del perfido destino | tolto l'avea per suo peggior destino, | sodisfece al tenor del fier destino, | a Fiammadoro interpreta il destino: | Qual celeste pietà, qual mio destino | del crudo arcier, del perfido destino | Né genero sperar dal tuo destino | Risoluta di cedere al destino | muta immutabil sempre alto destino, | nele viscere tue morbo intestino! | guidollo a ritrovar crudo destino | se pende dal tuo cenno il mio destino, | tolto l'avea per suo peggior destino, | sodisfece al tenor del fier destino, | Alla lor volontà fosse un destino | Di saper nuove cose e al suo destino | ne’ Campi Elisi il frutto per destino | Deh! non guardar al mio fragil destino; | da poi che così vol il suo destino; | n’era, maladicendo el suo destino, | dolendosi del suo crudo destino | torrò dal corpo, poi che ’l mio destino | Basta che piange el suo fiero destino, | Guidato da lo adverso mio destino, | Che se più che propitio il tuo destino | Però se mi ha condotto il mio destino | Abbatei lui, ma per lor mal destino | Guidato da tua sorte et tuo destino | Poi dice in se: « Volessse il mio destino | che due volte fer tristo il tuo destino, | Di Lui parlo, ch'or fa lieto il destino | Oh virtù! come crudo è il tuo destino! | ch'alla testa il minaccia il suo destino, | e dié l'ultimo fine al suo destino. | ch'ebbe al compagno pio pare il destino, | Ma seguir mi conviene ove il destino | risponde: “Or prima avvegna che 'l destino | Or Lionel, biasmando il suo destino | grida altamente intorno: “Il mio destino | col fuoco aprir, se ciò vorrà il destino; | quando il fato maligno e 'l rio destino | l'altrui biasmando e 'l proprio suo destino, | per man di quel crudel, che 'l rio destino | El cominciò: «Qual fortuna o destino | però non fui a rimembrar festino; | combattuti da' vènti e dal destino, | il magnanimo Enea. Ché né 'l destino | è d'un tuo figlio uscito? Or s'è destino | ché non miri a' tuoi posteri, al destino, | da te, come tu di'. Se 'l mio destino | né la pietà, né Giove, né 'l destino | ché, se ben contro al già fisso destino | fortuna e l'invincibil mio destino | dagli anni, da la gente, dal destino, | a Giove opporsi, e far nuovo destino? | o ch'a peggio mi serbi il mio destino, | Altrove è la sua morte, e 'l suo destino | o ch'a peggio mi serbi il mio destino, | Alfin tra mille colpi il fier destino | indarno avrai, né tardo alto destino. | sul lido 'l giunge il suo fermo destino. | Le onde, quasi intendendo il suo destino, | Nunno ne è duce; ed il guerrier destino | E perchè man lo scrisse di destino | Di patrio suol ti pose il tuo destino. | A' mali tuoi l'uguaglierà il destino. | eppure non conosce il suo destino, | Ahi figlio mio! se con sì reo destino | fra i Troiani e gli Achei tempri il destino. | me suo pari di grado e di destino. | perorava a se stesso e reo destino. | nol prendesse in quel dì pria del destino | come dianzi cianciasti, il mio destino | ruppe in questo lamento: Empio destino! | Deh piangiamlo qui soli. Era destino | E la stoltezza sua chiama destino. | Prefissa gli abbia, o Mentore, il destino. | Chi è quel terzo che il suo reo destino | Questo prevalse alfin: poiché destino | Non che narrarti ciò che per destino | Disio d'onore e suo fiero destino | Ma non potria negli uomini il destino, | che seco cadde, anzi il suo buon destino; | quel che prefisso è dal suo fier destino: | Non per ragion, ma per suo gran destino | Come Dio vòlse e fu vostro destino, | Disventurato! - disse - qual destino | La incantatrice trova per destino | E l'amor de Ranaldo e il rio destino, | Ma, come piacque a suo forte destino, | Ma dove mi conduce il mio destino, | Del Fonte vi ho già detto il suo destino, | Che gionse ultimamente al suo destino, | per darmi a diveder ch'al suo destino | Qual gratia, qual amore, o qual destino | là 'nd'io passava sol per mio destino. | Qual colpa, qual giudicio o qual destino | non per electïon, ma per destino. | Ma se consentimento è di destino, | et così vada, s'è pur mio destino. | Responde: - Egli è ben fermo il tuo destino; | Rinaldo si dolea del suo destino; | Ella avea detto: - Il mio crudo destino, | van difilato verso quel destino. | che le cose decise dal destino | Abbandonate pure al suo destino | Eppoi si porta dietro il suo destino. | di leggere nel libro del destino | non venivi, a dispetto del destino, | ed a lasciarmi solo, al mio destino... | che sia stato segnato dal destino | per quanti no possa dire il destino. | segnato come sei tu dal destino | di fare un matrimonio clandestino; | Sventurato Egeone, dal destino | cioè qualche amorazzo clandestino | Lasciamolo per sempre al suo destino. | Quale vuoto, nel nostro gran festino, | vada pur egli incontro al suo destino | tal sicurezza, e strapperò al destino | potrebbe liberarmi l'intestino | una vita stregata: il suo destino | la livrea che v'è pôrta dal destino. | per liberare te dal tuo destino, | che ci viene assegnata dal destino | dicendomi che quando il mio destino | Oh, se fosse piaciuto al rio destino | simile ad un orgiastico festino, | più d'uno fu troncato dal destino; | che vedrai splendere a questo festino, | sa del suo matrimonio clandestino. | vuol dire che è decreto del destino; | Andiamo allora a questo gran festino. | di Solone e trionfa sul destino | Giove fa' tu che Enea, s'è suo destino | E alla svelta. L'insulto del destino | abbandonano il caso al suo destino? | stasera stessa. Il ritual festino | ad altri dona con miglior destino. - | Deh perchè almeno il mio crudel destino | de' vincitor superbi. O del destino | La pugna a noi funesta e 'l tuo destino | o di Titon con gli anni il suo destino. - | disponesti il mirabile destino. | l'armi in onta de' Numi e del Destino? | di Calidonia per crudel destino, | e sarà irrevocabile il Destino. |
|