aeri |  | ceri |  | cheri |  | chieri |  | cleri |  | eri |  | eri |  | feri |  | feri |  | fieri |  | ieri |  | lmperi |  | meri |  | meri |  | neri |  | neri |  | peri |  | pieri |  | rieri |  | schieri |  | scleri |  | seri |  | sieri |  | sieri |  | smeri |  | speri |  | squeri |  | squeri |  | steri |  | steri |  | veri |  | zeri |  | zeri |  | alfieri |  | algeri |  | alighieri |  | alteri |  | alteri |  | altieri |  | altieri |  | altrieri |  | apteri |  | arcieri |  | armieri |  | artieri |  | austeri |  | autieri |  | averi |  | avieri |  | avveri |  | azeri |  | bacteri |  | banchieri |  | barberi |  | barbieri |  | bastieri |  | bicchieri |  | biferi |  | bivieri |  | bodrieri |  | boeri |  | boleri |  | boschieri |  | bracchieri |  | braccieri |  | braceri |  | brachieri |  | bracieri |  | braghieri |  | brocchieri |  | brughieri |  | budrieri |  | bunkeri |  | burlieri |  | bustieri |  | calleri |  | calmieri |  | campieri |  | cantieri |  | carnieri |  | cassieri |  | cauteri |  | cervieri |  | cervieri |  | chimeri |  | ciarlieri |  | cimeri |  | cimieri |  | clisteri |  | cocchieri |  | concieri |  | coppieri |  | corrieri |  | corrieri |  | corsieri |  | corsieri |  | costieri |  | crateri |  | criteri |  | dazieri |  | desperi |  | destrieri |  | destrieri |  | dischieri |  | disperi |  | disperi |  | doppieri |  | doppieri |  | doveri |  | drappieri |  | droghieri |  | eteri |  | ferrieri |  | forieri |  | forzieri |  | frontieri |  | furieri |  | gabbieri |  | galeri |  | genieri |  | gineri |  | gualtieri |  | guanieri |  | guerrieri |  | iberi |  | imperi |  | inceri |  | inneri |  | interi |  | interi |  | intieri |  | inveri |  | iutieri |  | iutieri |  | iuttieri |  | lalleri |  | lancieri |  | lanieri |  | lattieri |  | leggeri |  | leggieri |  | levrieri |  | limieri |  | linieri |  | linieri |  | liveri |  | luteri |  | madieri |  | manieri |  | manieri |  | mazzieri |  | mencheri |  | messeri |  | mestieri |  | misteri |  | mossieri |  | movieri |  | naveri |  | negrieri |  | nevveri |  | nocchieri |  | nocchieri |  | orzieri |  | ostieri |  | ovveri |  | pacieri |  | palmieri |  | panieri |  | pareri |  | penseri |  | pensieri |  | petrieri |  | pilieri |  | pionieri |  | pivieri |  | poderi |  | poggieri |  | poggieri |  | pompieri |  | pontieri |  | poppieri |  | poppieri |  | portieri |  | postieri |  | poteri |  | preghieri |  | primieri |  | primieri |  | prodieri |  | prodieri |  | psalteri |  | psicteri |  | puggieri |  | quartieri |  | ranieri |  | ranneri |  | rasieri |  | rattieri |  | remieri |  | remieri |  | richeri |  | rischieri |  | risieri |  | risperi |  | salieri |  | salteri |  | salteri |  | sampieri |  | saperi |  | sbicchieri |  | scacchieri |  | schinieri |  | scudieri |  | sentieri |  | sestieri |  | severi |  | severi |  | sfinteri |  | sinceri |  | sinceri |  | solfieri |  | sombreri |  | somieri |  | sparvieri |  | sparvieri |  | spoderi |  | staffieri |  | stallieri |  | stateri |  | stranieri |  | straveri |  | sumeri |  | taglieri |  | teleri |  | teleri |  | tempieri |  | teneri |  | tenieri |  | terrieri |  | terzieri |  | toreri |  | torrieri |  | traferi |  | trafieri |  | tramvieri |  | tranvieri |  | trevieri |  | trieri |  | trincieri |  | troveri |  | trovieri |  | trovieri |  | tubieri |  | tubieri |  | uberi |  | ubieri |  | uscieri |  | velieri |  | vernieri |  | vernieri |  | verzieri |  | vieri |  | voleri |  | zecchieri |  | acquartieri |  | acroteri |  | adulteri |  | alberghieri |  | alighieri |  | alturieri |  | ammanieri |  | antisieri |  | appoderi |  | arazzieri |  | argentieri |  | arpionieri |  | arponieri |  | artiglieri |  | asseveri |  | avantieri |  | avolteri |  | baccellieri |  | balconieri |  | balenieri |  | balenieri |  | balestrieri |  | bananieri |  | banconieri |  | barattieri |  | barellieri |  | battaglieri |  | battellieri |  | battezzieri |  | battisteri |  | belvederi |  | beriberi |  | berrovieri |  | bettolieri |  | bianconeri |  | bigattieri |  | bilancieri |  | biliardieri |  | birrovieri |  | biscazzieri |  | biscottieri |  | boattieri |  | bombardieri |  | bombardieri |  | bonaseri |  | borsettieri |  | bottiglieri |  | bottonieri |  | bracconieri |  | brigadieri |  | brontoteri |  | bucanieri |  | buleuteri |  | buonaseri |  | cabotieri |  | cacimperi |  | caffettieri |  | cambusieri |  | camerieri |  | cammellieri |  | canapieri |  | canapieri |  | cancellieri |  | candelieri |  | cannonieri |  | canottieri |  | canottieri |  | cantinieri |  | cantonieri |  | canzonieri |  | carbonieri |  | carcerieri |  | carotieri |  | carpentieri |  | carrettieri |  | carrozzieri |  | castellieri |  | cateteri |  | cavalieri |  | cavalieri |  | caviglieri |  | celtiberi |  | cementieri |  | cementieri |  | chincaglieri |  | cimiteri |  | cisternieri |  | civadieri |  | climateri |  | commaceri |  | concameri |  | condottieri |  | condottieri |  | confettieri |  | conservieri |  | consiglieri |  | corazzieri |  | cordiglieri |  | cotonieri |  | cotonieri |  | credenzieri |  | cucinieri |  | deleteri |  | desideri |  | dicasteri |  | dispareri |  | dispensieri |  | dispiaceri |  | doganieri |  | effemeri |  | emisferi |  | emisferi |  | emisperi |  | essenzieri |  | fabbricieri |  | faccendieri |  | faccendieri |  | facoceri |  | facocheri |  | falansteri |  | falansteri |  | falconieri |  | fattucchieri |  | ferrovieri |  | finanzieri |  | fiocinieri |  | fontanieri |  | foraggeri |  | foraggeri |  | foraggieri |  | forestieri |  | forestieri |  | formichieri |  | frombolieri |  | frontalieri |  | frontalieri |  | fucilieri |  | gabellieri |  | gavazzieri |  | gazzettieri |  | gelatieri |  | giardinieri |  | ginnasteri |  | giocolieri |  | gioiellieri |  | giornalieri |  | giustizieri |  | giustizieri |  | gondolieri |  | granatieri |  | guerriglieri |  | immunsieri |  | immunsieri |  | incarnieri |  | incensieri |  | incernieri |  | infermieri |  | ingegneri |  | insinceri |  | lattonieri |  | lavorieri |  | lettighieri |  | lettighieri |  | liquorieri |  | locandieri |  | lucernieri |  | lusinghieri |  | magisteri |  | malsinceri |  | mandorlieri |  | manovrieri |  | manovrieri |  | masnadieri |  | masnadieri |  | masseteri |  | mattinieri |  | mazzettieri |  | medaglieri |  | megateri |  | mentonieri |  | mentonieri |  | menzogneri |  | merendieri |  | mescaleri |  | mesenteri |  | messaggeri |  | messaggeri |  | messaggieri |  | metanieri |  | metanieri |  | ministeri |  | ministrieri |  | minutieri |  | mitraglieri |  | mobilieri |  | monanteri |  | monasteri |  | monetieri |  | monisteri |  | monomeri |  | monomeri |  | moschettieri |  | mulattieri |  | mulattieri |  | musichieri |  | navichieri |  | noccolieri |  | novellieri |  | offellieri |  | ombrellieri |  | ostellieri |  | panettieri |  | parolieri |  | parrucchieri |  | passeggeri |  | passeggieri |  | pasticceri |  | pasticcieri |  | pellettieri |  | pennonieri |  | peronieri |  | petrolieri |  | piacentieri |  | picconieri |  | pillitteri |  | pinnoteri |  | pistoleri |  | planisferi |  | planisferi |  | poltronieri |  | prepoteri |  | prigionieri |  | primiceri |  | profumieri |  | putiferi |  | puttanieri |  | quartiglieri |  | ragionieri |  | ramponieri |  | redditieri |  | riacquartieri |  | rigattieri |  | romanzeri |  | romanzeri |  | romanzieri |  | romanzieri |  | rosaneri |  | rossoneri |  | rosticceri |  | rosticcieri |  | routinieri |  | routinieri |  | rutinieri |  | rutinieri |  | salinieri |  | salottieri |  | salumieri |  | saponieri |  | scandalieri |  | scardassieri |  | schioppettieri |  | semenzieri |  | seminteri |  | seminteri |  | semiseri |  | sferisteri |  | sorbettieri |  | sparavieri |  | stendardieri |  | strapoteri |  | tappezzieri |  | tavernieri |  | tavolieri |  | terrazzieri |  | tesorieri |  | timonieri |  | torcolieri |  | totoneri |  | trallalleri |  | trampolieri |  | tridentieri |  | trocanteri |  | trombettieri |  | ureteri |  | usurieri |  | vacanzieri |  | vancazieri |  | velaccieri |  | vellutieri |  | venturieri |  | verdaderi |  | verdurieri |  | veritieri |  | vinattieri |  | vitoperi |  | vituperi |  | vivandieri |  | volandieri |  | volandieri |  | volentieri |  | volontieri |  | zabattieri |  | zuccherieri |  | aerostieri |  | agroingegneri |  | alabardieri |  | alfabetieri |  | antistranieri |  | archibugieri |  | artificieri |  | avventurieri |  | bagattellieri |  | bancarottieri |  | banderilleri |  | barricadieri |  | barricadieri |  | barzellettieri |  | bigiornalieri |  | bioingegneri |  | calzaturieri |  | carabinieri |  | carovanieri |  | cavalleggeri |  | cavalleggeri |  | cavalleggieri |  | cerimonieri |  | cioccolatieri |  | confalonieri |  | conferenzieri |  | confetturieri |  | contrabbandieri |  | contropoteri |  | ereditieri |  | exconsiglieri |  | ferrotranvieri |  | festivalieri |  | filibustieri |  | gonfalonieri |  | guardarobieri |  | guastamestieri |  | imbarcaderi |  | immunosieri |  | immunosieri |  | inforestieri |  | lavabicchieri |  | leccataglieri |  | magazzinieri |  | malvolentieri |  | medioleggeri |  | medioleggeri |  | micobatteri |  | motovelieri |  | motovelieri |  | munizionieri |  | neoconsiglieri |  | nitrobatteri |  | orologieri |  | orologieri |  | ospedalieri |  | ospitalieri |  | ospitalieri |  | palafrenieri |  | palafrenieri |  | pallottolieri |  | penitenzieri |  | potamocheri |  | radiosentieri |  | radiosentieri |  | retropensieri |  | scacciapensieri |  | scopamestieri |  | solfobatteri |  | sottobicchieri |  | sottopoteri |  | spedizionieri |  | superleggeri |  | superpoteri |  | termobatteri |  | termocauteri |  | torpedinieri |  | tralleralleri |  | transfrontalieri |  | ultraleggeri |  | ultraleggeri |  | acetobatteri |  | arcicancellieri |  | cacciabombardieri |  | capicannonieri |  | capocannonieri |  | dirittidoveri |  | elemosinieri |  | manifatturieri |  | massimoleggeri |  | massimoleggeri |  | metaromanzieri |  | parainfermieri |  | superbombardieri |  | superministeri |  | telefinanzieri |  | vicebrigadieri |  | vicecancellieri |  | autoferrotranvieri |  | cacciatorpedinieri |  | ferrofilotranvieri |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con iberi: | | Non se' tu quei ch'hai degli Sciti alteri, | per cui la Parca innaspatrice interi | Sei tu colui che i popoli e gli imperi | Reggeva il Sonno gli umidi destrieri | L'oscura terra avea di vapor neri | Avea l'illustrator degli emisperi | da conflitto mortal, d'aspri pensieri | e'l cor, ch'è picciol campo a duo guerrieri | Quando talor questi aversari fieri | atto sarà ch'a maneggiare imperi. | con satiri a scherzar vani e leggieri | Altri non sia di lui che meglio speri | a molcir l'aure insu i teatri alteri | Segue Timbrio di Smirna, infra i primieri | elefanti e destrier, fanti ed arcieri. | precipitosamente apre i sentieri. | la sua guerriera il principe de' neri, | lubrico il carro a que' divini imperi, | del rettor dela luce anco i destrieri. | d'indugio accusa i volator leggieri | perché di lei con lettre e messaggieri | esposti al re mio padre i casi interi, | Avev'io già per uno e duo scudieri | i suoi stami la parca, alti pensieri, | partigiani d'Orgonte e de' più fieri; | baldanzoso donzel, prodi guerrieri? | s'insignorian de' sensi e de' pensieri, | i tranquilli riposi e lusinghieri | per dispiegar al vento alti cimieri, | stancando al corso i barbari e gli iberi? | trattar ne' duri assalti, o cavalieri, | Perché levar tant'alto i miei pensieri | come schernisci altrui? non sia chi speri | - Amor insidioso, i tuoi piaceri | di supplici e di strazi acerbi e fieri, | condannate gli spirti iniqui e neri; | conoscitori ed arbitri severi, | le statue illustri e i simulacri alteri | quanti tormenti ha Marte orridi e fieri. | canne tonanti o fulmini guerrieri, | escono i sogni spaventosi e fieri. | e per queste sovente, o falsi o veri, | perché sgombri la via van messaggieri; | col venir dela dea, volan leggieri; | parte il circonda, di valletti arcieri; | de' numi eterni i nobili pensieri. | sollevando ai secreti alti misteri | Se fermo è pur ch'io fra tant'odi fieri | quando vedrò di que' begli occhi alteri, | Ma non fia mai quel dì, lassa, ch'io speri | ma stimulando i musici corsieri, | né più del'Asia entro i famosi imperi | Lascia la Grecia e prende altri sentieri, | con atti gravi e portamenti alteri | comincia ad aguzzar gli occhi severi. | chiama tutti a consiglio i suoi pensieri, | aliti di caligine i destrieri. | Spuman tepido sangue e sbuffan neri | illustrator de' torbidi pensieri, | dispensier dele gioie e de' piaceri, | omai con colpi assai più forti e fieri | - Troppo son (dice) deboli e leggieri | Veggendo alternamente arsicci e neri | perduto ben di racquistar non speri: | ma non indugi a cogliere i piaceri, | goder tesori e possedere imperi, | O miei veri sospetti, o troppo veri | Or de' prodigi spaventosi e fieri | Ecco come indovini i miei pensieri | e voi, mastini miei pronti e leggieri, | forti custodi, intrepidi guerrieri; | al vostro afflitto duce è di mestieri, | 'Son forse per gli sferici sentieri | son del rettor del dì zoppi i destrieri? | Chi del vecchio che vanni ha sì leggeri, | han pur di fosca seta i fiocchi neri | Sparsa insu'l volto i faretrati arcieri | Vibran molti di lor ricchi incensieri, | molti sostengon d'or lampe e doppieri. | ch'al gran bagordo appella i cavalieri. | già si veggion passar paggi e scudieri | con livree, con insegne e con cimieri | mossero l'armi intrepidi guerrieri | e racquistaro gli usurpati imperi. | qua ne veniano i giovinetti alteri | tarsiata ha di scacchi orati e neri, | Camillo ha nome, ascritto infra i primieri. | specchio immortal di duci e di guerrieri; | Tacquesi, ed ecco allor mentre i destrieri | per diverso camin duo cavalieri | Dorati ha l'un di lor gli arnesi interi, | Timodemo dicea: tuoi gran guerrieri, | Brandi ed aste vibrar, scoter cimieri, | Ricche faretre, e di bell'or cimieri, | Consorte, e figli più veder non speri; | Per questo ardir tanti nemici arcieri, | Tutti contra il Campion spinsero fieri | La chiara fama degli onor primieri. | Pugnar nascosto tra' lontani arcieri, | Ne l'ampio vallo disfrenar destrieri; | Io de l'ardir de' Rodïan guerrieri | Sottrarremo Ottomano a' casi fieri, | Non s'apriranno i barbareschi arcieri | Io gliene diedi fè. Duci, nocchieri | Ed ergeva su l'elmo alti cimieri, | Di quì certo a ragion sommi guerrieri, | Gli spinge per salvatici sentieri | Duci in quel Regno per virtù primieri; | Assalto di piacer, forti destrieri, | Ove, mirabil preda i gran destrieri | Ove di Licia tra' miglior guerrieri | Sì fatti in rimirar feansi i guerrieri | Ove le vele disciogliean nocchieri. | Per ogni parte, e l'alme de' guerrieri | Con mille trombe coraggiosi e fieri | Le fu Mòrfeo cortese. È ver che ieri | Piccioli cocchi e piccioli destrieri | Le fu Mòrfeo cortese. È ver che ieri | Il tuo novo tesoro. E se pur ieri | La prima coppia di destrier pur ieri, | Io sono un damicel che fu pres'ieri. - | perduto ben di racquistar non speri: | Veggendo alternamente arsicci e neri | omai con colpi assai più forti e fieri | Spuman tepido sangue e sbuffan neri | aliti di caligine i destrieri. | ma stimulando i musici corsieri, | escono i sogni spaventosi e fieri. | canne tonanti o fulmini guerrieri, | condannate gli spirti iniqui e neri; | per dispiegar al vento alti cimieri, | baldanzoso donzel, prodi guerrieri? | partigiani d'Orgonte e de' più fieri; | Avev'io già per uno e duo scudieri | del rettor dela luce anco i destrieri. | la sua guerriera il principe de' neri, | precipitosamente apre i sentieri. | elefanti e destrier, fanti ed arcieri. | Altri non sia di lui che meglio speri | Quando talor questi aversari fieri | Reggeva il Sonno gli umidi destrieri | Or de' prodigi spaventosi e fieri | forti custodi, intrepidi guerrieri; | al vostro afflitto duce è di mestieri, | Son forse per gli sferici sentieri | han pur di fosca seta i fiocchi neri | Vibran molti di lor ricchi incensieri, | molti sostengon d'or lampe e doppieri. | già si veggion passar paggi e scudieri | con livree, con insegne e con cimieri | mossero l'armi intrepidi guerrieri | tarsiata ha di scacchi orati e neri, | Disfigurato il vide. I gesti feri | Pur agognando, a ricompor più feri | Il proprio core, a vïolenti e feri | che già mi richiedesti pei mestieri, | Ne conobbe da poco, e sì leggieri; | Fu necessaria cosa a tal mestieri. | Non vi potrei contar poi ne’ dì neri, | storïon grossi proprio come ceri | Disse el dormente; e molto volentieri | Siccome a me el dormir sarà leggieri. | Che lasciato pascessi in quei sentieri, | Et gli ochi adrizzato hebbe a quei corsieri, | La preda aspetta et vede indi i destrieri | Il re di Circasia con strani, feri , | Vallon cercando per strani sentieri. | Monta in arcion et lassa i dua guerrieri ; | Or, giunti donque i nobili guerrieri, | Perir mi veggio in questi boschi fieri! | Però muta un delli angeli soi neri | Che ritruovar devean fra quei sentieri | Taglia coi colpi sol tremendi et fieri, | In sella armati dispietati et fieri. | Pria di Sylvana et puoi i guerrieri | Va ramentando i suo' tempi primieri, | Vedendoli ne l'armi esser sì fieri; | Dorme uno, l'altro veglia volentieri, | Fan le guardie a vicenda i buon guerrieri | Che son di pagania questi guerrieri | Non consegliate contra i dua guerrieri | Sodisfecero al re tanto i guerrieri | Che ne restò ammirato, e i consiglieri | Fanno presto insellar ambi i destrieri, | Quel che di Guerin porta i segni veri | Che gli error suoi non son tanto leggieri | Perdono di Damaschi i profumieri | Ivi son li genevri acuti et feri, | Sefferra trahe duo' degli angeli neri | Della maga son pronti i demon feri, | Ne l'armiggiar, el cor gagliardi et feri, | Cui « Sì » rispose. Alhora quei guerrieri | Ma Sarpedonte fra quegli primieri, | Veder la numerosa oste, e primieri | Il maggior de' Potenti e de' guerrieri | Ladroni e frodolenti consiglieri, | Con quei che fanno scandal volentieri, | se 'l guanto dell'uccel non hai primieri, | d’aver bell’armo e correnti destrieri, | d’astòr o bracchi o correnti levrieri, | Messer Ruggier la prende volentieri, | Acònciati con Dio a tuo mestieri, | Arnaldo di Gironda, il buon guerrieri, | che non temesse de' suo colpi fieri; | l’un più che l’altro andava volentieri. | Piangon le donne, baroni e scudieri. | Dando e togliendo, quel dí fu mestieri | Rispose quella: — Non mi fa mestieri, | gli seguitò, spronando i buon destrieri. | molti ne pose morti su' sentieri, | Ma più ch'e' fosse mai pronto e leggieri | che già in braccio l'avean molti nocchieri | i fatti come voi stan crudi e feri | ma cortesi, pietosi, amici veri | Debbon esser nemici i cavalieri | diceva: “E questi sono i cavalieri | non col mostrar orgoglio e gire alteri. | se due soli oltr'a voi cotai guerrieri | Veggionsi quinci e quindi arme e destrieri | quei che vili eran pria divenir feri; | ma i vecchi infermi e gli altri male interi, | con Ideo 'l forte, antichi cavalieri; | ch'avea di tutte l'Ebridi i guerrieri, | di quaranta e tre isole gli imperi: | il numero infinito de' guerrieri: | assegnando tra lor larghi sentieri | menar per entro insegne e cavalieri; | “Valorosi miei duci e cavalieri, | ché ne promette Dio, degl' empi e feri | perché il mondo conosca, e in Esso speri, | e quegli avea cinquanta cavalieri | de' miglior di Sassonia e de' più feri, | le quai di frombator sono e d'arcieri, | tutti al corso prontissimi e leggieri. | di quelli colpi che ferir primieri: | o muova il piè de' fermi suoi sentieri; | l'erbe del nuovo sangue de' guerrieri, | Quei che 'ntorno seguiano i buon corsieri, | porgono a i dolci amici e cavalieri | Sprona il prode Boorte ove più feri | Giungelo al fin, che molti cavalieri | l'han cinto intorno, e d'aspri colpi e feri | ed ei, come intra i debili levrieri, | Posti ha in fuga i cavalli e i levi arcieri | e i pedestri più gravi miei guerrieri. | tali erano a mirar l'arme e i destrieri | L'ornate sopraveste, i bei cimieri | per cangiante vaghezza in prima alteri, | Così fermo fra loro, i cavalieri | ove il re Pelinoro con gli arcieri | ch'a molti duci avevano e guerrieri | Poi tutti i nostri duci e cavalieri, | si mostreranno in arme assai più feri | però che in uom che bassi aggia i pensieri | Si scorgean fra infiniti cavalieri | e sopra ogni uso umano arditi e feri | Ma 'l numero soverchio de' guerrieri | de i più famosi duci e cavalieri, | va calcando di fuor tutti i sentieri; | ivi addrizza spronando i colpi fieri: | Affermo io sì che i nove cavalieri | che non porrian fallir d'essa i pensieri | tutti saggi al consiglio, all'arme feri, | i dieci cavalier già prigionieri | presi contra il dever sopra i sentieri | ne pianse al fin con tutti i suoi guerrieri, | tanti gran duci illustri e cavalieri | che sovra ogni altra età vadano alteri, | aggiano in tal sudor tanti guerrieri | Né dell'oste d'Arturo i cavalieri, | cercan di riconoscer quei guerrieri | che sian morti rimasi su 'l sentieri | Indi lo stuol maggior di quei guerrieri | tutto lontan da' pubblici sentieri | sopra possenti carri alti destrieri | Fanno armati il medesimo i guerrieri | e i duci e i cavalier sopra i corsieri. | e dietro a lui Verralto co i guerrieri | ch'avean l'arme più levi fra gli arcieri. | né rivolger indietro i lor destrieri, | tra i pedon che seguiano e i cavalieri. | in tra i miglior dell'Orcadi guerrieri | ivi apparian, che serrino i sentieri | ch'or van mordendo innanzi arditi e feri, | e molti altri famosi cavalieri, | onde entravan fuggendo i suoi guerrieri | aspramente mischiati arditi e feri | così indietro ritorna, e i cavalieri | più che fossero ancor d'animo alteri, | Ma Tristano e Boorte arditi e feri | del fidato valor de' miei guerrieri, | contr'a chi sia lontan son crudi e feri: | al fuggirsi lontan pronti e leggieri; | infin ch'hanno i graditi cavalieri | adagiati e pasciuti i lor destrieri. | Cotai si pon chiamre i cavalieri, | che secondo il bisogno e saggi e feri | Non si porriano aver più dritti e veri | Così svegliando andiam quei cavalieri | e Gaven va calcando altri sentieri | là dove per guardar locò i guerrieri | Or perché troppi son quei cavalieri | e dell'oste e di voi sostegni interi, | ma però che di sdegno a petti alteri | Ivi i sette buon duci, che primieri | quel che di damme fan bardi e cervieri | Son già d'essi ripien tutti i sentieri | Indi con bel drappel di cavalieri | ove schiere infinite di guerrieri | e i maggior duci lor, servando interi | Tal egli or tra gli estremi, or tra i primieri | quai rapaci delfin vaghi e leggieri | Ma il saggio Maligante a i suoi guerrieri | diceva: “Or dove son quei cavalieri | voglia si dimostraro e così feri | il sangue addormentato de i guerrieri? | d'altri simili a quelli o di destrieri, | riservando al dever gli ordini interi. | de' più antichi guerrier più esperti e feri | ivi appar Lionel con molti arcieri | de' suoi ch'ha più fedeli e de i più feri; | direi che i nostri duci e cavalieri, | che non feriti il ciel ne lassa interi, | quei ch'ei pensa tra' suoi miglior guerrieri, | Indi oltra penetrando tra i guerrieri, | trova Entello il primiero in tra i più feri, | Aventin getta a gli aridi sentieri | E richiamando appresso i lor guerrieri, | dicendo: “Or gimo omai di spoglie alteri, | Indi si mette ardito fra i primieri, | s'arreca a' fianchi co i più dotti arcieri, | dalla sinistra dietro a' suoi guerrieri; | per traversi ed incogniti sentieri, | va intorno visitando i suoi guerrieri, | dicendo: “Or valorosi, arditi e feri | il neghittoso andar, che facest'ieri, | Col medesmo furor gli alti guerrieri, | spronan tutti animosi i lor destrieri, | e furo ambi al colpir sì grave e feri, | e men rotta da' carri e da' destrieri, | di quelli illustri e rari cavalieri; | ingombravan le vie gli altri guerrieri, | Gallinante son'io, tra i liti feri | che fu Girone e per istran sentieri | come prima s'avvien, sì che i sentieri | empie d'uomini, d'arme e di destrieri. | di tanti elmi, di scudi e di destrieri, | per distender più il corso a' suoi sentieri; | lamentando fuggir gli assalti feri; | con molti altri famosi cavalieri, | bagnar di sangue gli aridi sentieri; | ch'omai non so quel che si faccia o speri, | degli altri suoi compagni, volentieri | prenderebbe al tornar nuovi sentieri; | In questo tempo i nobili guerrieri | van di pari al ferirse arditi e feri, | son caduti per terra ambe i cimieri, | a' duci illustri e chiari cavalieri; | il corso steso a i nobili destrieri; | nella lutta e più integro e più leggieri; | verso i duci più forti e cavalieri, | che tanti ce ne son di nomi alteri, | stender ad uno ad un su l'erba speri, | sanza costrigner de li angeli neri | Rispuose adunque: «Più che tu non speri | si move e varca tutt' i vallon feri, | e poscia morto, dir non è mestieri; | rinchiuser di nascosto arme e guerrieri | serntir quegli urli spaventosi e fieri | che cosí smisurati e cosí fieri, | e di tali altri cibi acerbi e fieri: | Ognun vi si prepari, ognun ne speri | come con infiniti colpi e fieri | la pon de le saette e degli arcieri. | senza commiato? Indarno, indarno speri | Questi su quattro suoi giunti destrieri, | l'altra è d'avorio: manda il corno i veri, | carri, trofei, catene, elmi e cimieri | non di stelle, o di liti o di nocchieri | E tale un mostro in tanti e cosí fieri | ognuno a l'arme, a maneggiar destrieri, | non men di lui feroce, i suoi destrieri | che, divise le veci e i magisteri, | folgorando, squassavano i cimieri | ed Equícolo, i primi armati e fieri, | fuor del tuo carro». E, ciò detto, ai destrieri | non son né valorosi né guerrieri, | e de' piú riguardevoli guerrieri | fatto vermiglio, i suoi stanchi destrieri | gli facean lieti, baldanzosi e fieri. | de l'altro giorno, allor ch'i suoi destrieri | che da quattro suoi nitidi corsieri, | Turno traean due candidi destrieri, | il campo tutto; e chi frena i destrieri, | or con l'armi facendo, or co' destrieri | Ch'agogni piú? Che macchini, e che speri? | furon di Carlo e' quatro consiglieri. | Sotto 'l fallace lume de' doppieri, | Però piú tira Amor di cento arcieri; | di santi d'oggi, sono be' destrieri; | ove ne' Greci non conven che speri, | quest'arte è nostra, e 'n questa sol si speri.' | acquistar nova gloria indarno speri. | che 'l signor vostro mi donò pur ieri; | ch'udirà la novella ei volentieri. | procura almen che sia per duo guerrieri | E perch'accetti ancor piú volentieri | chi svegliar può? che pensi, oimè? che speri? | che gli ordini disperde, e co' destrieri | Umili intorno ascoltano i primieri, | e in fronte alzando a i popoli guerrieri | Incominciaro a saettar gli arcieri | Ma con forza maggior colpi piú feri | Scorge in Riccardo poi spirti guerrieri, | sperando in suoi cavalli, e 'n suoi guerrieri, | ove nel Greco non convien che speri, | ch'il Signor vostro disprezzò pur ieri: | Ma se nel troppo osar tu poco speri, | tenta ch'ogni tenzon per duo guerrieri | chi svegliar può? che pensi? oimè! che speri? | Perché cercar lontano altri guerrieri, | Sono ivi i duci ad ascoltar primieri: | e 'n fronte alzando a' popoli guerrieri | e che si tema in questa guerra, o speri. - | de l'armato cavallo a' suoi scudieri, | da' naviganti mal satolli e neri; | Dunque ciascuno omai rimembri e speri | La maggior parte è de gli esperti arcieri | e Tommaso di Feria altri guerrieri | Per la porta de l'Austro or son primieri | Le fu Mòrfeo cortese. È ver che ieri | Altri un altro ne scote; e de le ceneri | D'ornamenti e di pompe! Ella pur ieri | Il tuo novo tesoro. E se pur ieri | Si convegna ornamento a i dorsi alteri; | Già con morbide piume a i crin leggeri | Che fa l'amica sua? Misera! Ieri, | Che del silvestre Pane i piè leggieri | La prima coppia di destrier pur ieri, | E soldati magnanimi e nocchieri | E colui che del fior dei dì primieri | Mista si avvolge ai lusitan nocchieri | Di tanto mare ai vincitor nocchieri. | Ingombrò di cotante arme e guerrieri | Italia, tanti vi sfamò destrieri, | Spiegan l'ali congiunte i duo guerrieri. | Immenso stuol di fanti e di destrieri; | E ondeggiare di barbari cimieri, | Si raccolgon sui fervidi destrieri | A scoprir vieni, audace gente, e speri | Vasco, congiunger genti, i tuoi nocchieri | E però, dicea lor, s'alti guerrieri, | Palpitar vedi i fervidi guerrieri, | E appuntar l'aste e sciogliere i destrieri. | D'India pel signor nostro indicj veri. | A cinger valli e maneggiar destrieri, | Non cinger armi e studi oprar guerrieri: | E al regio piè venuti i buon nocchieri | Avrebbe rinunciato volentieri | Anche perché vivendo in quei quartieri | Dove alloggiavan gli orchi ancora ieri | Al santo preferito accendi i ceri | Pensando d'aver chiuso coi doveri | Che fossero o non fosser tutti veri | ne avrebbe fatto a meno volentieri | disse il Potere, ma a esser sinceri | ma i tuoi occhi sembravano più neri. | La volta che ti ho vista, era ieri | e ne farei a meno volentieri. | Sono pervaso da brutti pensieri, | tranquillo, preso da mille pensieri, | incontrai per caso e mal volentieri, | Disse; e il gran figlio di Saturno i neri | non aveste crudel. Parmi ancor ieri | ch'io ti porgo. Dividi i tuoi guerrieri | e la nobile Arisba i lor guerrieri, | tutto si veste. E pria di bei schinieri | Di lor tutt'arme accinti i due guerrieri | metterò, se mi tenti, odii sì fieri, | sia ne' conviti, allor che ne' crateri | s'azzuffava. Ciascun che ne' guerrieri | e quell'elmo a tre coni e quei destrieri | a Troe donava; né miglior destrieri | arrestò la veloce Iri i corsieri, | per te non sono della guerra i fieri | alleato, qual sono, i miei guerrieri | i ferrati lor cerri ambo i guerrieri, | corse i d'oro bardati almi destrieri. | di Saturno il gran figlio. Ivi i destrieri | con diletto mirando de' guerrieri | ognun sel vede) acerrimi guerrieri: | sopraggiungere d'Ettore i destrieri, | di cavalli, di cocchi e di guerrieri | dodici velocissimi destrieri | dodici velocissimi destrieri | Gli dormìano dintorno i suoi guerrieri | L'aggiungono anelanti i due guerrieri, | Quei della Caria, ed i Peonii arcieri, | d'Eïonèo, e a lui vid'io destrieri | io né questi né pari altri corsieri |
|