iero |  | ptero |  | sclero |  | aero |  | cero |  | cero |  | chero |  | chiero |  | clero |  | creero |  | ero |  | fero |  | fiero |  | fuero |  | lmpero |  | mero |  | nero |  | nero |  | pero |  | piero |  | riero |  | schiero |  | sciero |  | sero |  | siero |  | smero |  | spero |  | spiero |  | squero |  | stero |  | sviero |  | vero |  | zero |  | aggero |  | altero |  | altiero |  | annero |  | austero |  | azero |  | boero |  | bolero |  | boschiero |  | brocchiero |  | brughiero |  | burliero |  | calmiero |  | campiero |  | cerviero |  | chimero |  | ciarliero |  | cimero |  | cimiero |  | conciero |  | corriero |  | corsiero |  | costiero |  | davvero |  | despero |  | destriero |  | deutero |  | dischiero |  | dispero |  | doppiero |  | emisfero |  | etero |  | ferrero |  | foriero |  | frontiero |  | galero |  | giampiero |  | guaniero |  | guerriero |  | ibero |  | impero |  | innero |  | intero |  | invero |  | iutiero |  | lallero |  | laniero |  | lattiero |  | leggero |  | leggiero |  | levriero |  | liniero |  | livero |  | lutero |  | maniero |  | mansero |  | menchero |  | mestiero |  | mistero |  | mistero |  | moriero |  | navero |  | negriero |  | nevvero |  | nocchiero |  | oliviero |  | orziero |  | osmero |  | ostiero |  | ovvero |  | pansero |  | pensero |  | pensiero |  | petriero |  | poggiero |  | poppiero |  | pransero |  | preghiero |  | primiero |  | prodiero |  | psaltero |  | puggiero |  | ranchero |  | rannero |  | rasiero |  | remiero |  | richero |  | risiero |  | rispero |  | saltero |  | sampiero |  | scudiero |  | sentiero |  | severo |  | sincero |  | solfiero |  | sombrero |  | somiero |  | sparviero |  | spiovvero |  | straniero |  | stravero |  | sumero |  | sunsero |  | telero |  | terriero |  | torero |  | trafero |  | trovero |  | troviero |  | tubiero |  | ubero |  | ubiero |  | veliero |  | verniero |  | viero |  | zecchiero |  | acquartiero |  | alberghiero |  | alighiero |  | alturiero |  | antisiero |  | avoltero |  | baleniero |  | bananiero |  | bandolero |  | battagliero |  | battistero |  | bianconero |  | biscottiero |  | bombardiero |  | bottoniero |  | cabotiero |  | cacimpero |  | cadettero |  | canapiero |  | canottiero |  | cantoniero |  | carboniero |  | cavaliero |  | celtibero |  | cementiero |  | cimitero |  | cisterniero |  | civadiero |  | compiansero |  | condottiero |  | conserviero |  | contesero |  | cordigliero |  | cotoniero |  | daddovero |  | desidero |  | dicastero |  | dispesero |  | emisfero |  | emispero |  | essenziero |  | evolsero |  | faccendiero |  | facochero |  | falanstero |  | finanziero |  | foraggero |  | foraggiero |  | forestiero |  | frontaliero |  | gelatiero |  | giornaliero |  | giustiziero |  | guerrigliero |  | ilochero |  | immunsiero |  | incarniero |  | incerniero |  | insincero |  | lavoriero |  | lettighiero |  | liquoriero |  | lusinghiero |  | magistero |  | malsincero |  | mandorliero |  | manovriero |  | masnadiero |  | mattiniero |  | mentoniero |  | menzognero |  | messaggero |  | messaggiero |  | metaniero |  | ministero |  | ministriero |  | monantero |  | monastero |  | monistero |  | monomero |  | mulattiero |  | navichiero |  | navisfero |  | nocnocero |  | passeggero |  | passeggiero |  | peritero |  | peroniero |  | petroliero |  | piacentiero |  | pinnotero |  | pistolero |  | planisfero |  | poltroniero |  | premisero |  | prigioniero |  | profumiero |  | reclusero |  | refransero |  | riacquartiero |  | rindolsero |  | rinfusero |  | rispansero |  | rivedero |  | rodeghiero |  | romanzero |  | romanziero |  | rosanero |  | rossonero |  | routiniero |  | rutiniero |  | salottiero |  | saponiero |  | semenziero |  | semintero |  | semintero |  | sottozero |  | subcostiero |  | tesoriero |  | timoniero |  | totonero |  | trallallero |  | transcesero |  | tridentiero |  | usuriero |  | vacanziero |  | vancaziero |  | venturiero |  | verdadero |  | veritiero |  | vitopero |  | vitupero |  | volandiero |  | volontiero |  | zabattiero |  | zuccheriero |  | avventuriero |  | banderillero |  | barricadiero |  | calzaturiero |  | carabinero |  | carovaniero |  | cavalleggero |  | cavalleggiero |  | condescesero |  | confetturiero |  | festivaliero |  | imbarcadero |  | immunosiero |  | inforestiero |  | medioleggero |  | motoveliero |  | orologiero |  | ospedaliero |  | ospitaliero |  | palafreniero |  | potamochero |  | predicettero |  | radiosentiero |  | rattristettero |  | retropensiero |  | soprappensiero |  | sovrappensiero |  | sovrastettero |  | superleggero |  | trallerallero |  | transfrontaliero |  | ultraleggero |  | accomodettero |  | manifatturiero |  | massimoleggero |  | ovideposero |  | teleradiotrasmisero |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ibero: | | nel suo signor non si mostrò sì fiero, | un mio cinghial talmente io fo pensiero, | a disamar quelch'egli amò primiero. | anzi lo sforza con superbo impero | spaventerà l'orientale impero, | che del corsar per molte palme altero | grazie al valor del giovinetto ibero, | circondar dela terra il cerchio intero. - | e vo' del sol più presto e più leggiero | attraversando rapido e leggiero, | per dritto solco il liquido sentiero, | e del'incarco suo Tritone altero, | d'un cigno o d'un pavon si fa destriero. | questi su l'ali stassi e quei leggiero | Che farai? che rispondi? Io temo, io spero. | Ch'io né da scherzo ancor pur col pensiero | Cara la vita mia, deh dimmi, è vero? | giudicato dal ciel degno d'impero, | dele glorie non sue ne vada altero; | contro l'ordin celeste e contro il vero | ch'ogni suo dente era ineguale e nero, | del mal, del bene esplorator severo, | pallido, inculto e qual Catone austero, | Due stellette smorzate e due nel vero | Non è bianco il bel viso e non è nero, | Ma che non pote avidità d'impero? | pur venne ad osservar che quel sentiero | di quello spazio investigando il vero | Del'Invidia però l'occhio cerviero | vuol quasi sempre il vulgo esser primiero. | che'n ogni affar sentenziando il vero | Astreo ch'al ben commune avea'l pensiero, | onde tra quei che pretendean l'impero | L'uno a gara del'altro allor primiero | prova lo scudo, visita il destriero, | terge il fin elmo, impiuma il bel cimiero, | Come s'entrar talor cauto guerriero | il fanciul lusingato e lusinghiero | ti neghi nel mio cor libero impero. - | moderatrice d'ogni mio pensiero. | Tra catene gemmate è prigioniero | ma l'incarco del regno e del'impero | È bello sì, non può negarsi invero, | che di tanta ricchezza è tesoriero. | Fortunato è pur troppo il mio pensiero | fra conosciuto e manifesto il vero; | saprai darne a veder bianco per nero. | interdirle il rettor del popol nero. | e mal può dela gloria il bel sentiero | l'un contro l'altro insieme accordo fero | Di Giove in questo mezzo il messaggiero | quello a forza ne vada, o bianco o nero. - | qual fia del'un de' duo tocco primiero, | Quel s'avanza duo gradi e non men fiero | Ella, sospesa alquanto insu'l pensiero, | Viensi a giornata. A muoversi è primiero | dico di guerra un simulacro vero | - Or qui potrai, quasi in agon guerriero | Scambievolmente al bianco quadro il nero | ch'entro i begli occhi tuoi sta prigioniero. - | puoi dal mio stesso cor saperne il vero | questo è de' miei sospir fido corriero. | l'occhio del'alma, il peregrin pensiero. | in stato tal che più sperar non spero, | san su la mano indovinare il vero. | che d'ogni caso altrui chiaro ed intero | tenendo al'idol suo fiso il pensiero | e mentr'è il cielo ancor candido e nero | Ma vie più ch'altri Adon, possente e fiero, | accattate quell'armi e quel destriero. | avea per esseguir l'alto pensiero | prestamente rimonta insu'l destriero. | ond'a sdegno e pietà mosso il guerriero | Però fate buon cor, ché, com'io spero, | dissegli Adon: - Pietosa istoria invero, | Così parlava il cavalier dal nero | possibil non fu mai ritrarne il vero | dal deputato giudice severo | Or chi di noi baldanza ebbe primiero | Conviemmi a far perfetto il magistero | peroch'a poco a poco e non intero | 'Questa (diss'io) se'l ciel mi mostra il vero | tenervi l'armi anch'io, darvi il destriero. | quando pur non abbiate altro scudiero. | mi fa, quantunque incognito e straniero, | Sembra lo scudo fin d'acciaio intero | Veste sovr'armi nere, abito nero | Ben s'agguaglia al cavallo il cavaliero | del'antro fuor fuliginoso e nero | né creder può ch'alcun per quel sentiero | Orgonte che'l lavor ritrova intero | fè d'una luna scema un cerchio intero. | e torcendo il gagliardo arco leggiero | non so come sapesse il caso intero. | ch'avea di lui tracciato ogni sentiero. | ciò che narrava allor tutt'era vero. | che non fa la sua mente e'l suo pensiero. | che non fa di quel tarlo il morso fiero, | Poi sentendosi andar così leggiero | Rimembra il dolce suo stato primiero | L'intelletto e'l discorso ha solo intero, | di porvi un falso anel simile al vero. | quel don maggior di qualsivoglia impero | stato sia sì malcauto e sì leggiero | Quel, più ch'alato folgore leggiero | monta, ed acconcio ad uso di destriero, | Sovra un monton vie più che corvo nero | sforzar gli abissi a confessarti il vero, | spiar d'un tal secreto il fatto intero? | tenuto ha questo dubbio il mio pensiero. | soggiacque ei sempre al rigoroso impero, | mentre in sua guardia Adon fu prigioniero. | tal nome avea l'eunuco aspro e severo, | dal tuo gran padre ch'ha sotterra impero? - | Qual castigo n'avrai grave e severo | la colpa non è mia, ma del pensiero. | Penso, ma che poss'io ? se penso, invero | Questo per disusato ermo sentiero | io dico il cagnolin che già primiero | Entra ed ha seco il precursor foriero | onde del militar carro leggiero | e vide nel terribile guerriero | Udì del mostro dispietato e fiero | di Belgia a fronte ha un inclito guerriero. | ben l'opre al nome suo conforma invero. | che gli occhi dubitavano del vero. | finte avea con tant'arte e magistero | si vanti mai di perscrutarne il vero. | né senza error qual più sottil pensiero | ma vie più fraudolento e menzognero. | però ch'egli è ben saggio, a dirne il vero, | non sa dal finto suo scegliere il vero. | l'istesso eroe, del ciel fatto guerriero, | poiché, partito dal paterno Ibero, | che di trionfi laureati altero | Seguirà Carlo, al fortunato impero | paradiso del ciel può dirsi invero, | la diva ammette al suo celeste impero; | del cerchio adamantin drizza il sentiero, | benché misto di bigio abbia il crin nero, | di tre vaghi alironi orna il cimiero | L'uno è colui che sotto ha quel destriero | contumace del ciel, fondò l'impero. | Qui, da Giove scacciato, il Sonno nero, | ch'è tardo a seguitarlo anco il pensiero. | e sì presto sen fugge e sì leggero | e, circondando il ciel, cangia emispero. | fa ciascun mese il suo periodo intero | e già verso il più attivo e più leggiero | De' campi intanto, ov'ha Giunone impero | Così dicea di Giove il messaggiero, | Fido ministro del gran Giove ibero | Del Doria, a cui di Dori il salso impero | Ecco del gran tonante, ecco poi nero | Piove dal sasso in un diluvio intero | i corsieri del sol credendol vero | È sì ben finto il zappador destriero, | ed a forza piegò l'alto pensiero | stringendo il morso del paterno impero, | Più d'una volta il genitor severo, | l'elmo, ch'una sirena ha per cimiero. | torpe tra' fior, pacifico guerriero, | Gli altri, non possedendo il corpo intero, | questo sol no loqual sempr'è del vero | Ogni altro senso può ben di leggiero | e scorge per drittissimo sentiero | e, rischiarando il torbido pensiero, | - Amor è fiamma che dal primo e vero | e dir come di giovane guerriero | Volea l'istoria del successo intero | provò che l'odio alfin nasce dal vero. | seben malconcio e senza un membro intero | Il sanguigno concetto e'l suo primiero | ma sì sembiante è il simulato al vero | In un de' vasi il simulacro altero | ch'or Espero si nomina, or Lucifero, | su i margini del pascolo odorifero, | e del soave ordigno e lusinghiero | Egli insegnò la musica primiero, | Ma chi fu che l'instrusse? il mastro vero, | frutto di suo sudor non gode intero | ch'animal non fu mai tanto leggiero | Per poterla fermar, l'occhio e'l pensiero | tra l'ombre il sol, con le menzogne il vero. | ché star non può, né dee puro e sincero | Or dela cosa io vo' narrarti il vero | ed è voce vulgar che'l suo primiero | Contan che gli occhi, onde sen giva altero, | a quel signor, ch'ha degli ardori impero. - | strugge ardore amoroso il cor severo | né del'erbe salubri aver l'impero, | lo dio, che dela luce è tesoriero, | ma serba il prato entro'l suo grembo intero | Ciò detto, per incognito sentiero, | Un avoltoio in pugno ed un cerviero | Dela porta del portico primiero, | ceruleo l'aere è d'un zaffir sincero, | d'una materia somigliante al vero. | che di quell'elemento ha sommo impero, | si liscia maneggiar come un destriero. | e, con serico fren, pronto e leggiero | la forma vaga e'l simulacro altero | da mentito sembiante affanno vero. | Quivi al monarca del celeste impero | rivolo inverso il ciel, che men leggiero | In questo mezzo io pur temendo in vero | arma d'audacia il feminil pensiero. | e la forza del fato al'atto fiero | ch'imaginandol pur trema il pensiero, | del'oracol febeo presagio fiero. | sparse sien pur al vento e non al vero! | col suo tranquillo spirito leggiero, | dele mie gioie essecutor corriero. | altrove non avea l'occhio e'l pensiero, | del sogno suo nela vigilia il vero, | d'alta confusion colma il pensiero, | dela dea gli si mostra il lume intero; | ch'ha nel centro infernal non solo impero, | Ma pur del'esser suo celando il vero, | il minaccioso ed orrido cimiero, | temo l'aspetto suo virile e fiero. | sembiante arma la fronte e sì severo, | publica il suo parer chiaro e sincero. | la certezza in bilancio, in dubbio il vero. | fu lor dato poggiar pur col pensiero; | inclito di trofei, di palme altero. | chiaro nel'armi e sovra ogni guerriero | Son fabricati d'un berillo intero | servon d'appoggio al grave magistero | Tra colonna e colonna al peso altero | successor dela reggia e del'impero. - | conosciuto che sii l'unico e vero | e tuona anch'egli il re del'acque altero, | fremono per lo ciel torbido e nero | Già già convien che il timido nocchiero | che nel mondo del'acque ha sommo impero. | Ciò detto al gran Nettun vola leggiero, | quel ch'al quinto del ciel nume guerriero | per cui più volte dal celeste impero | - Non è questo lo stral possente e fiero | e in atto dolce cacciator guerriero | affronta o segue, inun leggiadro e fiero, | sovra l'umana ambizione altero | d'usurparvi l'onor, torvi l'impero. | - Misera (indi ripiglia) ed è pur vero | Or godi, invido sol, vattene altero | Poco era in braccio al getico guerriero | senza intender distinto il fatto intero, | olà chi fu? Non mi negare il vero, | L'alta bellezza del garzone altero | mercé del figlio tuo, ch'iniquo e fiero | di tanta gloria e di tal soma altero, | Cinzia ch'ha de' giovenchi il sommo impero | di mansueto ei diventò sì fiero, | Or, mentre incauti e senza alcun pensiero, | ecco viene il ciclopo orrido e fiero | Sotto la manca ascella un cuoio intero | la coda incurvi e'l tergo ispido e nero | fai di testesso a lei nave e destriero. | invidi tu, di più bel peso altero, | Anzi tolto non già, ciò non fia vero: | tor non potran dal cupido pensiero | Ai suoi fervidi ardori erano d'Ero | onde spesso solea pronto e leggiero | l'angustie attraversar di quel sentiero | Sdegnasi forte il mio marito altero | onde col re ch'ha sovra i venti impero | loqual, disciolto il suo drappel guerriero, | - Dolci gli essempi e dolci e belle invero | con cui cercate agevole e leggiero | Ma di temprar in vece il dolor fiero, | trabocca e'l faggio verde e l'orno nero; | e precipita a terra il pino altero; | cede abbattuto il frassino guerriero | e presso l'onde assai simile al vero | v'ha di rilievo il volator destriero. | selvaggio cacciator più che guerriero, | V'è Ferindo d'Arsacia, il parto fiero, | degli altri tutti in prova uscì primiero; | fora di lui men presto e men leggiero. | danzò con arte tanta e magistero, | Somiglia là, nelo steccato ibero | qualor dal canneggiar fatto più fiero, | la coda inalza, abbassa il collo altero, | Gauro lo scarmigliato, Ormusto il fiero, | Garinto il rosso e Moribello il nero. | Fa pur l'istesso il baldanzoso ibero, | ma volge in simil atto altro pensiero. | Ecco la sbarra d'ostro, ecco l'altero | leon che s'erge e tien fra l'unghie il pero. | Ecco volar qual folgore leggiero | la piuma che fiammeggia insu'l cimiero. - | trionfante nel'atto ha per cimiero, | dele conche di smalto il cerchio intero | spiegando gli orbi di sue pompe altero, | Spirito ha nome e gli conviene invero | perch'oltremodo è spiritoso e fiero. | la via trangugia e rapido e leggiero, | ruba di man la briglia al cavaliero. | Viensene assiso in un giannetto ibero | Zefiro nominato è quel destriero, | raro crin, folta coda, occhio guerriero, | in quel contegno suo dolce e severo, | (cominciò rispondendo il cavaliero) | che sono ancor meravigliosi invero, | E come il suo magnanimo pensiero | così confin che'l chiuda anco l'impero | e non in questo sol noto emispero | Mentre pur sali, e nel vïaggio altiero | Non perchè 'l corso del real pensiero | Così l'onor, di che sperava altiero | Mio nome incoronarsi, omai dispero. | Nè così tosto a l'immortal sentiero | Scoterà forte il tuo sì saldo impero, | Sorgi, sorgi, Ottoman; tanto guerriero | Di bianchissimi lin turbante altiero, | Tale in sembianza minaccioso, e fiero | Nè mai per selva trapassar sì fiero | Come ei su rapidissimo destriero | Cinto di ricca spada, in atto altiero, | Campion di fama, e di virtute altiero, | Mostrar petto robusto, animo fiero, | Tu de la patria, e tu di noi guerriero | Scorselo Alcasto da lontano, e fiero | Arco di smalto, arco di fregi altiero, | Ed ei sen va della percossa altiero. | Ah! pera di dolor sì come io pero. | Verso ogni nume del celeste impero; | Dianzi spargendo te ne andavi altiero, | Era sul muro lo spettacol fiero | Che già de' Longobardi ebbono impero; | Del superbo Ottoman sostien l'impero? | Non distante di quì lungo sentiero, | In cui regnò d'ogni virtude altiero | Sul suol sanguigno. Ed AMEDEO leggiero | Arsace incontra lui cadde primiero, | Cadde a terra trafitto Ebreno il fiero | Per farti poi de la vittoria altiero. | Noi minacciando di superbo impero: | Sen vada d'Ottoman, forse il primiero. | Onde soggiunse il cavalier straniero: | Molto cercammo, ed oh spettacol fiero! | Pur di ratto fuggir fate pensiero, | Indi per foschi nembi, atro sentiero, | Come per soffio d'aquilon leggiero | Ma la donna real, ch'entro 'l pensiero | Asia, dicea, dove ei fermò l'impero, | Per loro morte ei più divenne altiero; | Altro non è, che rimutar pensiero; | Soggiogava di Rodi omai l'impero, | Venne da l'alma Italia alto guerriero, | Come fece di sangue ogni sentiero, | De l'alma Italia appariria guerriero | Vincer le costui forze è van pensiero, | Al legnaggio di lei si faccia impero; | Omai di Rodi soggiogar l'impero | Ma gioir poco, e poco andarne altiero | Che non sol ci costò sangue guerriero | Come fece di sangue ogni sentiero, | La sembianza real col gran cimiero; | Dal Re che di Bizanzio avea l'impero; | Narrar di quel metallo il magistero; | Seco perdeano in divorar sentiero; | Che molto al corso rimanea sentiero | Quivi tra' fuggitivi errava altiero | Atanagildo in armi aspro guerriero, | Sotto i fulmini sacri umil pensiero | Ei sazio d'empietà prese il sentiero | Suoi ritorni aspettar facea pensiero; | Da vicin trascorrea dritto sentiero | Ei più verso AMEDEO volge il pensiero, | In quella parte, ove più Folco altiero | De la vittoria in ogni cor guerriero; | Ornavano con frange il busto altiero | Ove più de la guerra il grido è fiero; | Ei così favellava al suo pensiero: | Nè di queste battaglie il tempo fiero | Che 'l Signor sommo de l'eterno impero | Non è la forma del divin sentiero | Un turco cavalier lo stral più fiero, | In cui per ogni età saldo pensiero | Dite, che Pietro a contrastarmi impero | Al figlio d'Ottoman guardar l'impero | Più sempre vago di superbo impero, | Ne lo stato di noi volga il pensiero; | Non si rappresentò specchio più vero, | Vigilando tenea fisso in pensiero | Doroteo rese grazie al gran guerriero, | Or che per la tua man fugge leggiero | Ruttar plebejamente il giorno intero! | Col novo giorno aperse; e suo primiero | Di viver concedette un giorno intero | De la Necessitade, antiqua è vero | Cocchio tu sali, e tacito, e severo | Anco un motto ne dica. Empiono è vero | Ruttar plebeiamente il giorno intero! | Se mai s'accende ambizion d'impero? | Al novo giorno aperse; e suo primiero | Di viver concedette un giorno intero | De la necessitade, antiqua è vero | Cocchio tu sali, e tacito e severo | La tua bella ne dica. Empiono è vero | Del palagio recessi. Amor primiero | Lasso! qual fia 'l mio ricovero | per cui più volte dal celeste impero | fremono per lo ciel torbido e nero | conosciuto che sii l'unico e vero | successor dela reggia e del'impero. - | Tra colonna e colonna al peso altero | servon d'appoggio al grave magistero | Son fabricati d'un berillo intero | chiaro nel'armi e sovra ogni guerriero | inclito di trofei, di palme altero. | fu lor dato poggiar pur col pensiero; | publica il suo parer chiaro e sincero. | sembiante arma la fronte e sì severo, | temo l'aspetto suo virile e fiero. | il minaccioso ed orrido cimiero, | dela dea gli si mostra il lume intero; | del sogno suo nela vigilia il vero, | col suo tranquillo spirito leggiero, | del'oracol febeo presagio fiero. | ch'imaginandol pur trema il pensiero, | arma d'audacia il feminil pensiero. | Quivi al monarca del celeste impero | da mentito sembiante affanno vero. | la forma vaga e'l simulacro altero | si liscia maneggiar come un destriero. | che di quell'elemento ha sommo impero, | ceruleo l'aere è d'un zaffir sincero, | Dela porta del portico primiero, | Ciò detto, per incognito sentiero, | né del'erbe salubri aver l'impero, | strugge ardore amoroso il cor severo | ed è voce vulgar che'l suo primiero | Or dela cosa io vo' narrarti il vero | ch'animal non fu mai tanto leggiero | frutto di suo sudor non gode intero | Egli insegnò la musica primiero, | su i margini del pascolo odorifero, | In un de' vasi il simulacro altero | ma sì sembiante è il simulato al vero | Il sanguigno concetto e'l suo primiero | provò che l'odio alfin nasce dal vero. | Volea l'istoria del successo intero | Amor è fiamma che dal primo e vero | Ogni altro senso può ben di leggiero | questo sol no loqual sempr'è del vero | torpe tra' fior, pacifico guerriero, | Più d'una volta il genitor severo, | ed a forza piegò l'alto pensiero | Piove dal sasso in un diluvio intero | Fido ministro del gran Giove ibero | fa ciascun mese il suo periodo intero | contumace del ciel, fondò l'impero. | di tre vaghi alironi orna il cimiero | la diva ammette al suo celeste impero; | paradiso del ciel può dirsi invero, | Seguirà Carlo, al fortunato impero | che di trionfi laureati altero | ma vie più fraudolento e menzognero. | si vanti mai di perscrutarne il vero. | finte avea con tant'arte e magistero | che gli occhi dubitavano del vero. | Udì del mostro dispietato e fiero | onde del militar carro leggiero | io dico il cagnolin che già primiero | Questo per disusato ermo sentiero | la colpa non è mia, ma del pensiero. | Qual castigo n'avrai grave e severo | tal nome avea l'eunuco aspro e severo, | Quel, più ch'alato folgore leggiero | stato sia sì malcauto e sì leggiero | di porvi un falso anel simile al vero. | Rimembra il dolce suo stato primiero | Poi sentendosi andar così leggiero | ciò che narrava allor tutt'era vero. | non so come sapesse il caso intero. | fè d'una luna scema un cerchio intero. | Orgonte che'l lavor ritrova intero | del'antro fuor fuliginoso e nero | Veste sovr'armi nere, abito nero | Sembra lo scudo fin d'acciaio intero | quando pur non abbiate altro scudiero. | Questa se'l ciel mi mostra il vero | peroch'a poco a poco e non intero | Conviemmi a far perfetto il magistero | possibil non fu mai ritrarne il vero | Così parlava il cavalier dal nero | Però fate buon cor, ché, com'io spero, | prestamente rimonta insu'l destriero. | avea per esseguir l'alto pensiero | accattate quell'armi e quel destriero. | tenendo al'idol suo fiso il pensiero | san su la mano indovinare il vero. | in stato tal che più sperar non spero, | Or qui potrai, quasi in agon guerriero | dico di guerra un simulacro vero | interdirle il rettor del popol nero. | saprai darne a veder bianco per nero. |
|